Animali
Musk rivela: il governo USA preoccupato che i razzi spaziali di SpaceX possano colpire gli squali. Ma Trump odia quelle creature…

La società Space X ha dovuto fare i conti con una burocrazia ingombrante per convincere le agenzie governative statunitensi che le sue navi non avrebbero fatto del male a squali e balene in caso di ammaraggio in mare, ha rivelato il CEO Elon Musk.
Parlando a un comizio per il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump in Pennsylvania sabato, Musk ha ricordato che l’azienda ha dovuto intraprendere uno studio «per vedere se la Starship avrebbe colpito uno squalo», suscitando le risate della folla.
«Dicono tipo: “È un oceano grande, ci sono un sacco di squali. Non è impossibile, ma è molto improbabile”», ha detto, aggiungendo che era disposto a rispettare i requisiti della National Marine Fisheries, ma a condizione che gli fornissero i dati rilevanti sugli squali per l’analisi.
This story of strangulation by over-regulation from @elonmusk about the government requiring @SpaceX to asses whether their rockets could potentially hit SHARKS and WHALES is side-splittingly hilarious. 🤣 pic.twitter.com/E06XIJm7zy
— Colin Wright (@SwipeWright) October 20, 2024
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, secondo Musk, l’agenzia ha affermato di non poter fornire i dati. «E hanno detto: “Potremmo dare i dati alla nostra divisione occidentale, ma non ci fidiamo di loro”… Sono forse in uno sketch comico?» si è chiesto ad alta voce l’imprenditore di origine sudafricana, aggiungendo che Space X in seguito è riuscita a mettere le mani sui dati rilevanti, dopotutto, ed è stata in grado di fornire tutte le garanzie necessarie.
Tuttavia, la saga non è finita lì, secondo Musk, poiché il governo federale ha trovato un altro motivo di preoccupazione ambientale. «”Beh, e le balene?” Quando guardi l’immagine del Pacifico, quale percentuale di superficie vedi come ‘balena’? Onestamente, se la nave ha colpito una balena, la balena se l’è cercata, perché le probabilità sono così basse», ha scherzato, aggiungendo che analisi successive hanno scoperto che «anche le balene staranno bene».
«È solo una follia dopo l’altra. Sento davvero il dolore della sovraregolamentazione», si è lamentato Musk, sottolineando che numerose agenzie governative hanno giurisdizioni sovrapposte. «Dobbiamo fermare questa follia. Perché non saremo in grado di fare nulla».
All’inizio di questo mese, Space X è riuscita a catturare il suo razzo propulsore Starship in rapida discesa durante un volo di prova, un’impresa ampiamente considerata un passo importante verso la completa riutilizzabilità del dispositivo. L’ammaraggio rimane, tuttavia, una procedura di atterraggio molto più comune e facilmente eseguibile.
Musk ha sostenuto il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump dopo l’apparente tentativo di assassinio del candidato a luglio, donando decine di milioni di dollari alla sua campagna. Nel frattempo, l’ex presidente ha promesso di istituire una commissione per l’efficienza governativa guidata da Musk per controllare l’intero governo federale, se verrà riportato alla Casa Bianca.
C’è da sottolineare, ad ogni modo, che la questione degli squali potrebbe svanire improvvisamente qualora fosse rieletto presidente Trump, di cui è trapelato l’odio assoluto per i grandi predatori marini.
Come riportato da Renovatio 21, la pornostar Stormy Daniels, accusatrice nel processo che ha portato alla condanna presso il tribunale di Nuova York, sostiene di aver avuto un rapporto con Trump durante mentre in TV passava la Shark Week,– una settimana in cui il palinsesto del famoso canale Discovery è interamente dedicato ai pescecani in onda dal 1988 – e di aver sentito il presidente dire che odia gli squali e che dovrebbero sparire.
Iscriviti al canale Telegram
Non è escluso tuttavia che gli squali presentino comportamenti anomali relativamente ai missili spaziali ammarati.
Le acque del Texas potrebbero essere vittima del fenomeno degli squali strafatti di cocaina, hanno riportato studi scientifici.
Come riportato da Renovatio 21, ricercatori americani hanno ipotizzato che gli squali del Golfo del Messico potrebbero consumare cocaina gettata nell’oceano dai trafficanti di droga. Gli scienziati hanno condotto un test in cui hanno messo in acqua un finto cigno accanto a un pacco di dimensioni e aspetto simili a un pacco di cocaina che sarebbe stata gettata nell’oceano dai trafficanti di droga. Con sorpresa del ricercatore, gli squali non hanno attaccato i cigni e invece si sono diretti direttamente verso le il pacco di cocaina, cercando di morderle. Uno squalo ha persino afferrato l’intera confezione e ha nuotato via portandosela dietro, probabilmente per farne «uso personale».
Il drammatico episodio riporta alla mente due grandi verità: in primis, l’inutilità di cetacei dinamici come orche e delfini, che invece che essere alleati dell’uomo – come vorrebbe la vulgata buonista e animalista – sono sempre più chiaramente dei nemici che mettono in pericolo imbarcazioni e bagnanti, e nulla fanno per contenere la minaccia degli squali.
In secundis, l’episodio conferma la necessità per gli americani e per l’umanità intera di riportare alla Casa Bianca Donald J. Trump.
A questa conclusione è arrivato, anche se per altre vie, lo stesso Elone Musk.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Terry Gross via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Animali
Grave crisi nel mondo degli avvoltoi, il Sudafrica si dispera. Mentre continua la violenza razzista contro i bianchi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Il Canada vuole eutanasia di massa anche per gli struzzi

Una controversia legata alla gestione di un focolaio di influenza aviaria ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica canadese. Tutto ha avuto inizio nel 2024, quando i proprietari di un’azienda agricola a conduzione familiare nella Columbia Britannica hanno rilevato sintomi compatibili con l’influenza aviaria in alcuni struzzi del loro allevamento. La malattia si è diffusa rapidamente tra gli uccelli, causando la morte di 69 esemplari nel giro di un mese.
Gli struzzi rimasti, tuttavia, non hanno mostrato segni di malattia nei mesi successivi, suggerendo lo sviluppo di una possibile immunità naturale. Nonostante ciò, l’Agenzia canadese per l’ispezione alimentare (CFIA) ha disposto l’abbattimento dell’intero stormo sopravvissuto, considerandolo un rischio per la salute pubblica e per l’industria avicola nazionale.
La decisione ha suscitato una forte reazione da parte della famiglia proprietaria dell’allevamento, che da mesi si oppone al provvedimento attraverso vie legali e mediatiche. La vicenda ha avuto un nuovo sviluppo lo scorso mercoledì, quando la Corte Suprema del Canada ha concesso una sospensione temporanea dell’abbattimento, bloccando l’operazione in attesa di ulteriori decisioni giudiziarie.
Iscriviti al canale Telegram
Nonostante la sospensione, gli agenti della CFIA – coadiuvati da oltre 100 agenti di polizia – continuano a presidiare la proprietà, impedendo ogni accesso non autorizzato agli animali. Secondo i proprietari, l’agenzia ha anche vietato loro di effettuare test diagnostici indipendenti sugli uccelli sopravvissuti, con la minaccia di sanzioni che includono multe fino a 200.000 dollari e pene detentive fino a sei mesi per ogni esemplare testato senza autorizzazione.
La CFIA sostiene che la presenza degli struzzi costituisca ancora una minaccia biologica. Tuttavia, alcuni osservatori hanno sollevato dubbi sulle modalità di gestione della situazione. In particolare, è stato segnalato che, nei giorni iniziali dell’intervento, alcuni operatori dell’agenzia sarebbero entrati nell’area senza adeguati dispositivi di protezione individuale, adottando misure di sicurezza più rigorose solo successivamente. Anche le forze dell’ordine, secondo quanto riferito, non avrebbero utilizzato equipaggiamenti protettivi durante le operazioni di sorveglianza.
La famiglia proprietaria della fattoria, denuncia quella che definisce una violazione dei propri diritti. La figlia dei titolari, ha dichiarato: «Non si tratta solo dei nostri struzzi. È una questione più ampia che riguarda i diritti degli agricoltori e la libertà di gestire le proprie terre».
Il caso ha acceso un dibattito pubblico sull’equilibrio tra misure di biosicurezza e diritti individuali, sollevando interrogativi sulla proporzionalità dell’intervento governativo e sulla trasparenza delle valutazioni scientifiche alla base delle decisioni.
Rimane il fatto che il Canada, anche per i grandi pennuti, è capitale dell’eutanasia di Stato che si dirige verso l’eliminazione dei bambini autistici (anche senza consenso dei genitori), dei malati mentali in genere, dei disabili, dei depressi da lockdown, degli angosciati, dei poveri – etc. Con contorno di record per le predazioni di organi.
Due anni fa il Canada registrò che una persona su 25 moriva per MAiD, il nome della pubblica eutanasia canadese.
Come riportato da Renovatio 21, un altro caso di eutanasia animale sconvolse gli USA, forse spostando anche qualche voto delle presidenziali: quello dello scoiattolo Peanut, strappato dalle amorevoli braccia del suo addestratore ed eutanatizzato dalle autorità statunitensi.
Perché per il malvagio squirrello che invece terrorizza la California, al momento, non è richiesta la morte di Stato?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mostafameraji via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Animali
Scoiattolo malvagio terrorizza intero quartiere

Sostieni Renovatio 21
A California neighborhood has been overtaken by an aggressive squirrel that has attacked nearly half a dozen residents. One local woman told @ElisePrestonTV of the moment the squirrel suddenly jumped on her leg and ended up sending her to the ER.
“It was biting and scratching,”… pic.twitter.com/fuwomCV0Xj — CBS Evening News (@CBSEveningNews) September 28, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»