Essere genitori
Cosa succede se un adolescente rinuncia ad uno smartphone per un mese?

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La giornalista britannica Decca Aitkenhead ha offerto uno sguardo avvincente su come la disintossicazione digitale possa trasformare le vite dei giovani e forse affrontare quella che lo psicologo sociale Jonathan Haidt, Ph.D., chiama «la generazione ansiosa».
In un audace esperimento che affronta le crescenti preoccupazioni sulla dipendenza da smartphone e sulla salute mentale degli adolescenti, la giornalista britannica Decca Aitkenhead ha sfidato i suoi due figli adolescenti e otto dei loro amici a stare senza smartphone per un mese.
I risultati, pubblicati questo mese sul Sunday Times Magazine del Regno Unito, offrono uno sguardo avvincente su come la disintossicazione digitale possa trasformare le vite dei giovani e potenzialmente affrontare quella che lo scrittore Jonathan Haidt, Ph.D., chiama la «generazione ansiosa».
L’esperimento di Aitkenhead, ispirato dalla ricerca di Haidt sulle tendenze della salute mentale degli adolescenti, non ha semplicemente eliminato i cellulari. È culminato in un campeggio non supervisionato che ha spinto i confini dell’indipendenza raramente visti nella cultura genitoriale iperprotettiva di oggi.
Aiuta Renovatio 21
Secondo Aitkenhead, i risultati hanno sorpreso gli adolescenti e gli adulti coinvolti, rivelando una resilienza e una gioia inaspettate nel distaccarsi dai dispositivi elettronici.
«Sono davvero contento di averlo fatto», ha detto un partecipante ad Aitkenhead. «È stato molto meglio di quanto mi aspettassi».
Questo test pratico delle teorie di Haidt arriva in un momento cruciale. Dati recenti mostrano che i tassi di ansia e depressione tra gli adolescenti sono più che raddoppiati dall’inizio del 2010, in concomitanza con l’adozione diffusa di smartphone e social media.
Mentre genitori e politici affrontano la crisi, esperimenti come quello di Aitkenhead offrono speranza e spunti pratici.
Journalist Sends Kids off on a Smartphone-Free Camping Trip – Unsupervised. Adults Quake. Kids Flourish.
Our latest at After Babel: @FreeRangeKids and I draw out lessons from @DeccaJourno‘s fantastic demonstration of the ideas in The Anxious Generation:https://t.co/GaykbexI9l
— Jonathan Haidt (@JonHaidt) August 12, 2024
«Come un glitch nella matrice»
Haidt, psicologo sociale alla Stern School of Business della New York University, ha lanciato l’allarme su un drastico cambiamento nella salute mentale degli adolescenti. Il suo libro del 2018, scritto in collaborazione con altri autori, The Coddling of the American Mind : How Good Intentions and Bad Ideas Are Setting Up a Generation for Failure, è stato un bestseller del New York Times.
Nel suo ultimo libro, The Anxious Generation: How the Great Rewiring of Childhood is Causing an Epidemic of Mental Illness, Haidt presenta prove convincenti di una crisi iniziata con l’aumento dell’uso diffuso di smartphone e social media da parte dei bambin.
«Vediamo un cambiamento molto improvviso nei primi anni del 2010, è davvero come un glitch nella matrice», ha spiegato Haidt nel podcast Triggernometry. Ha sostenuto che durante questo periodo si è verificato un «grande rifacimento dell’infanzia», che ha influenzato profondamente l’autostima e le abilità sociali dei bambini.
I dati dell’indagine nazionale statunitense sull’uso di droghe e sulla salute rivelano che la percentuale di adolescenti che soffrono di gravi episodi depressivi è più che raddoppiata dal 2011. Secondo la ricerca di Haidt tendenze simili si osservano nel Regno Unito, in Canada e in altre nazioni sviluppate.
Haidt ha suggerito che non si tratta solo di disturbi dell’umore. I tassi di autolesionismo, tentativi di suicidio e sentimenti di solitudine sono tutti aumentati tra la Gen Z, ovvero i nati dopo il 1996.
Iscriviti al canale Telegram
«Con orrore dei miei figli, ho ideato un esperimento»
Per testare le teorie di Haidt, Aitkenhead escogitò un piano audace che coinvolse i suoi figli Jake, 14 anni, e Jody, 13 anni, insieme a otto dei loro amici di età compresa tra 13 e 15 anni.
«Con orrore dei miei figli, ho ideato un esperimento», ha scritto Aitkenhead. Le reazioni iniziali degli adolescenti sono andate dalla riluttanza al panico assoluto. «Non è possibile che i miei amici facciano una cosa del genere», le ha detto Jake. «Non puoi».
Per un mese, gli adolescenti hanno chiuso i loro smartphone in contenitori con serratura a tempo, accessibili solo per un’ora al giorno. Al loro posto sono stati dati dei light phones di base, un tipo di «telefono stupido» che consente solo chiamate, messaggi e altre funzioni minime.
Il reclutamento dei partecipanti si è rivelato impegnativo, soprattutto tra le ragazze. Aitkenhead ha notato che questa difficoltà potrebbe riflettere la presa più profonda che i social media hanno sulle adolescenti.
Alla fine, due ragazze hanno preso parte all’esperimento, fornendo informazioni cruciali sulle differenze di genere nell’uso degli smartphone e sui suoi effetti.
Aitkenhead ha scoperto che mentre i ragazzi usavano principalmente i loro smartphone per Snapchat, Spotify e video sportivi, le ragazze trascorrevano molto più tempo sulle piattaforme dei social media. Ciò sembrava avere un impatto negativo più profondo sulla salute mentale e sull’immagine di sé delle ragazze, il che è in linea con i risultati della ricerca di Haidt.
Il campeggio di due giorni senza supervisione ha messo alla prova la capacità degli adolescenti di orientarsi nel mondo reale senza una connessione digitale costante. Questo aspetto dell’esperimento ha affrontato un’altra preoccupazione fondamentale nel lavoro di Haidt: la perdita di indipendenza e di gioco libero nell’infanzia moderna.
Haidt ha condiviso questi punti nell’introduzione a un articolo sul campeggio senza smartphone e senza supervisione di Lenore Skenazy e Haidt sul Substack After Babel di Haidt.
Skenazy è l’autore di Free-Range Kids: How Parents and Teachers Can Let Go and Let Grow e co-fondatore con Haidt di Let Grow, un «movimento per l’indipendenza infantile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Quello che succede sul tuo smartphone non ha importanza»
Il detox digitale durato un mese ha prodotto risultati sorprendenti. Dopo alcune difficoltà iniziali, gli adolescenti un tempo scettici hanno trovato benefici inaspettati nelle loro vite senza smartphone.
«Inizi a vedere che qualsiasi cosa accada sul tuo smartphone non ha importanza», ha detto Lincoln, un partecipante di 14 anni. «Non dirai mai sul letto di morte, “Vorrei aver trascorso più tempo sul mio telefono”».
Molti hanno riferito di sentirsi meno stanchi e più concentrati. Rowan, un altro partecipante, ha letto un libro di 700 pagine sul basket durante il tempo che avrebbe trascorso scorrendo il suo feed dei social media.
Isaac, 14 anni, si è sentito «semplificato» e più efficiente nei suoi compiti quotidiani. «Era semplicemente calmante. Ha appiattito tutto».
Il campeggio non supervisionato si è rivelato particolarmente trasformativo. Nonostante i dubbi iniziali sulla competenza degli adolescenti, hanno dimostrato una crescita notevole: «in meno di 36 ore non supervisionate, sembrano essere cresciuti di circa due anni», ha affermato Aitkenhead.
Sebbene diversi ragazzi abbiano in seguito riferito di aver trovato difficile non ricadere nei vecchi schemi, alla fine del viaggio tutti hanno dichiarato di non aver sentito la mancanza dei loro cellulari. La maggior parte ha persino smesso di sfruttare l’ora giornaliera di smartphone.
Le due ragazze hanno avuto più difficoltà con il mese senza smartphone, ma sembravano consapevoli dei pericoli. Rose, 13 anni, ha detto ad Aitkenhead: «Perché darei un telefono a tua figlia? … Se ti rendi conto di quanto sia dannoso, solo pressione, soprannomi, etichette e standard impossibili, perché darlo ai tuoi figli?»
«Tutte le esperienze di cui un bambino ha bisogno vengono bloccate»
Durante la conversazione su Triggernometry, Haidt ha sottolineato come gli smartphone con fotocamere frontali abbiano influenzato gli adolescenti. «Tutte le esperienze di cui un bambino ha bisogno vengono bloccate da questo».
Ha affermato che il problema va oltre la semplice distrazione: l’uso costante dello smartphone durante gli anni cruciali dello sviluppo può compromettere lo sviluppo delle funzioni esecutive e delle abilità sociali.
«Quello che stiamo facendo ai bambini… li danneggerà per il resto delle loro vite», ha detto Haidt. Ha citato preoccupazioni per la frammentazione dell’attenzione, la maturità ritardata, la creatività e la valutazione del rischio compromesse e la vulnerabilità allo sfruttamento (come la sextortion).
Ha osservato che molti datori di lavoro segnalano difficoltà con i dipendenti della Generazione Z dovute a problemi di ansia, iniziativa e risoluzione dei problemi.
Haidt ha avvertito che le implicazioni sociali dell’inazione potrebbero essere gravi, tra cui il crollo dei tassi di matrimonio e di procreazione.
«Ciò di cui stiamo parlando è in realtà il collasso della civiltà. Se le cose continuano ad andare come stanno andando, allora sì… avremo una popolazione sempre più ridotta di persone più ansiose».
Sostieni Renovatio 21
«Dobbiamo ritardarlo»
Nonostante le statistiche sconfortanti, Haidt è rimasto ottimista sulle possibili soluzioni. Ha proposto di stabilire quattro norme chiave:
- Niente smartphone prima del liceo (intorno ai 14 anni): vanno bene i cellulari a conchiglia e quelli senza display.
- Nessun account sui social media fino ai 16 anni.
- Scuole senza telefono, con utilizzo limitato o nullo durante l’orario scolastico.
- Offri ai bambini molta più indipendenza, libertà di gioco e responsabilità nel mondo reale.
«Se facciamo queste quattro cose, possiamo effettivamente risolvere questo problema nel prossimo anno o due», ha detto Haidt. «Non bruceremo la tecnologia, [ma] dobbiamo ritardarla».
Ha suggerito di coordinarsi con altri genitori in «azioni collettive» per creare opportunità senza schermi per i bambini di socializzare. «Sarà una vita molto solitaria a meno che non ci siano altre famiglie» che praticano le stesse norme.
Anche solo iniziare con uno o due giorni alla volta può fare la differenza con gli adolescenti, ha affermato Haidt, sottolineando che può essere «divertente, ed è questo che dobbiamo restituire loro».
Il sito web Anxious Generation offre risorse gratuite per famiglie e insegnanti, podcast, una newsletter e collegamenti con organizzazioni affini.
John-Michael Dumais
© 13 agosto 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Autismo
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico

🚨 PRESIDENT TRUMP TO MOTHERS: DO NOT let them pump your child full of vaccines
“Don’t let them pump your baby up with the largest pile of stuff you’ve ever seen… going into the delicate little body of a baby.” “Break them up into 4 visits instead of 1.” pic.twitter.com/zul9UnBgwm — Nick Sortor (@nicksortor) September 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Prendere il Tylenol non fa bene», ha detto Trump, che ha poi sottolineato: «Lo dico. Non fa bene»..@POTUS: “Tylenol during pregnancy can be associated with a very increased risk of autism.” pic.twitter.com/FcSkZENubZ
— HHS.gov (@HHSGov) September 22, 2025
Kennedy, Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), ha ampliato i commenti del Presidente. «Per rispondere alla sfida del presidente, ho ordinato all’HHS di lanciare uno sforzo senza precedenti, che coinvolga tutte le agenzie, per identificare tutte le cause dell’autismo, comprese le esposizioni a sostanze tossiche e farmaceutiche», ha affermato Kennedy. «Su sollecitazione del presidente Trump, il NIH (National Institute of Health), la FDA (Food and Drug Administration), il CDC (Centers for Disease Control) e il CMS (Centers for Medicare and Medicaid Services) stanno facendo di tutto per identificare le (cause) dell’epidemia di autismo e capire come pazienti e genitori possano prevenire e invertire questa tendenza allarmante», ha affermato Kennedy. «Abbiamo abbattuto i tradizionali compartimenti stagni che da tempo separavano queste agenzie e abbiamo accelerato la ricerca e la guida», ha spiegato. «Storicamente, il NIH si è concentrato quasi esclusivamente su ricerche politicamente sicure e del tutto infruttuose sui fattori genetici dell’autismo», ha osservato Kennedy. «Sarebbe come studiare i fattori genetici del cancro ai polmoni senza considerare le sigarette». «È ciò che l’NIH fa da 20 anni», ha aggiunto. «Di conseguenza, non abbiamo una risposta a questa domanda cruciale, nonostante l’impatto catastrofico dell’epidemia sui bambini del nostro Paese. Stiamo sostituendo la cultura istituzionale della scienza politicizzata e della corruzione con una medicina basata sull’evidenza». «La FDA sta rispondendo a studi clinici e di laboratorio che suggeriscono una potenziale associazione tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e risultati negativi sullo sviluppo, tra cui diagnosi successive di ADHD e autismo», ha osservato Kennedy. «Oggi la FDA pubblicherà un avviso ai medici sui rischi del paracetamolo durante la gravidanza e avvierà la procedura per avviare una modifica dell’etichetta di sicurezza», ha affermato. La FDA ha emesso due distinti comunicati stampa che confermano una risposta formale alle crescenti prove di rischi neurologici legati all’assunzione di paracetamolo durante la gravidanza. L’agenzia ha dichiarato di aver avviato una modifica dell’etichetta per tutti i prodotti contenenti paracetamolo, incluso il Tylenol, per riflettere gli studi che suggeriscono un’associazione con autismo e ADHD. «Grazie anche alla politicizzazione della scienza, la sicurezza del paracetamolo contro il rischio di disturbi dello sviluppo precoce nei bambini piccoli non è mai stata convalidata», ha spiegato Kennedy. Kennedy ha anche osservato che la ricerca ha dimostrato che una carenza di folati nel cervello di un bambino può portare all’autismo. La ricerca ha indicato che fino al 60% dei bambini con carenza di folati può migliorare la comunicazione verbale se viene somministrato Leucovorin , una forma di acido folinico, attualmente approvata dalla FDA per contrastare gli effetti collaterali dei farmaci chemioterapici. La FDA ha dichiarato di aver avviato l’approvazione delle compresse di leucovorin calcio per i pazienti con deficit cerebrale di folati (CFD), una condizione legata a ritardi dello sviluppo e caratteristiche autistiche. Sebbene l’agenzia abbia avvertito che sono necessari ulteriori studi per valutare la piena efficacia del farmaco nelle popolazioni autistiche, ha affermato che l’iniziativa riflette una strategia più ampia volta a riutilizzare i farmaci esistenti. «Dal 40% al 70% delle madri con figli autistici ritiene che il loro bambino sia stato danneggiato da un vaccino”, ha detto Kennedy. “Il presidente Trump ritiene che dovremmo ascoltare queste madri invece di manipolarle ed emarginarle come hanno fatto le amministrazioni precedenti».President Trump Makes an Announcement on Medical and Scientific Findings for America’s Children https://t.co/aTq90Js06I
— The White House (@WhiteHouse) September 22, 2025
Some 40-70% of mothers who have children with autism believe that their child was injured by a vaccine. President Trump believes that we should be listening to these mothers instead of gaslighting and marginalizing them like prior administrations. pic.twitter.com/f43Bzmlj30
— Secretary Kennedy (@SecKennedy) September 22, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Autistic NewsNation host becomes visibly disturbed as he watches a pregnant doctor popping Tylenol just to “own the president.”
“It’s almost like there are people who HATE Trump more than they LOVE kids.” – @LelandVittert pic.twitter.com/pk8i9AGR63 — Vigilant Fox 🦊 (@VigilantFox) September 25, 2025
Si sono visti così casi di donne gravide finite al pronto soccorso a causa della bravata dell’abbuffata del paracetamolo, in vari casi ripresa debitamente dal telefonino a favor di social network.🇺🇸‼️AUTOSABOTAGEM COLETIVA! “O liberalismo é um verdadeiro transtorno mental. Essas crianças nunca terão uma chance. 😵💫
Logo após o presidente Trump e o secretário de saúde associarem o Tylenol ao autismo, milhares de esquerdistas estão engolindo o remédio de forma desenfreada… pic.twitter.com/qJYBgwdtA2 — Conservatism And Elegance 🇺🇲 (@ThayzzySmith) September 25, 2025
🚨 Pregnant liberal took so much Tylenol after hearing Donald Trump say it causes autism she’s now in the ICU and is going to die
Executive Director of American Frontline Nurses got a “very frantic call at 4am from a husband whose wife is now dying of liver failure on a… pic.twitter.com/TtQqdF2bo1 — Wall Street Apes (@WallStreetApes) September 25, 2025
Aiuta Renovatio 21
Epidemie
I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti

Un nuovo studio rivela che lo stress causato dai lockdown dovuti al COVID-19 ha causato cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry, ha scoperto che la pandemia ha avuto effetti a lungo termine sugli adolescenti e sui sistemi biologici dei loro corpi correlati allo stress.
«Studi precedenti hanno dimostrato che lo stress precoce può alterare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), aumentare l’infiammazione e alterare lo sviluppo cerebrale, effetti che aumentano il rischio a lungo termine di problemi di salute mentale e fisica. In questo contesto, i ricercatori hanno mirato a verificare se la pandemia di COVID-19 abbia avuto effetti misurabili su questi stessi sistemi biologici» scrive il sito di informazione di scienza psicologica Psypost.
Lo studio si basa su uno studio a lungo termine condotto dal 2013 presso la Stanford University. I ricercatori hanno preso in esame gruppi di centinaia di adolescenti prima e durante la pandemia.
Sostieni Renovatio 21
Per valutare la fisiologia dello stress, i partecipanti hanno fornito campioni di saliva quattro volte al giorno per due giorni. Questi campioni sono stati utilizzati per calcolare la produzione giornaliera totale di cortisolo, nonché la risposta al risveglio del cortisolo (CAR), che riflette il forte aumento del cortisolo subito dopo il risveglio. L’infiammazione sistemica è stata valutata tramite campioni di sangue essiccato analizzati per i livelli di PCR. La funzione cerebrale è stata misurata tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI) mentre i partecipanti completavano due compiti: un compito di incentivo monetario che indaga l’elaborazione della ricompensa e un compito di etichettatura degli affetti che attinge alla regolazione implicita delle emozioni.
Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato notevoli differenze rispetto agli adolescenti valutati prima. Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato cambiamenti associati allo stress cronico e all’esposizione prolungata alle avversità, nonché infiammazione sistemica cronica e ridotta attivazione nelle aree del cervello associate al comportamento di ricompensa, alla regolazione emotiva e alla motivazione.
«I nostri risultati indicano che gli adolescenti hanno attraversato un periodo di profondo stress durante la pandemia, e questo sembra aver influito negativamente sul loro funzionamento biologico, tra cui lo sviluppo del cervello, dell’asse HPA e del sistema immunitario», ha detto uno dei ricercatori a PsyPost.
«Siamo rimasti sorpresi da quanto gli adolescenti che hanno vissuto i lockdown dovuti al COVID-19 assomigliassero biologicamente a persone esposte a stress o traumi significativi nella prima infanzia. Queste esperienze traumatiche (chiamate anche esperienze infantili avverse, o ACE) possono avere un impatto duraturo sul corpo e sul cervello. Ci ha colpito il fatto che i giovani che hanno vissuto i lockdown dovuti alla pandemia, durati un periodo di tempo relativamente breve, presentassero modelli di funzionamento biologico simili a quelli delle persone esposte a stress nella prima infanzia».
Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato notevoli differenze rispetto agli adolescenti valutati prima. Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato cambiamenti associati allo stress cronico e all’esposizione prolungata alle avversità, nonché infiammazione sistemica cronica e ridotta attivazione nelle aree del cervello associate al comportamento di ricompensa, alla regolazione emotiva e alla motivazione.
«I nostri risultati indicano che gli adolescenti hanno attraversato un periodo di profondo stress durante la pandemia, e questo sembra aver influito negativamente sul loro funzionamento biologico, tra cui lo sviluppo del cervello, dell’asse HPA e del sistema immunitario», ha detto uno dei ricercatori a PsyPost.
«Siamo rimasti sorpresi da quanto gli adolescenti che hanno vissuto i lockdown dovuti al COVID-19 assomigliassero biologicamente a persone esposte a stress o traumi significativi nella prima infanzia. Queste esperienze traumatiche (chiamate anche esperienze infantili avverse, o ACE) possono avere un impatto duraturo sul corpo e sul cervello. Ci ha colpito il fatto che i giovani che hanno vissuto i lockdown dovuti alla pandemia, durati un periodo di tempo relativamente breve, presentassero modelli di funzionamento biologico simili a quelli delle persone esposte a stress nella prima infanzia».
Come riportato da Renovatio 21, ulteriori studi hanno dimostrato che le restrizioni sociali dovute al COVID-19 hanno causato cambiamenti significativi nello sviluppo dei bambini di età pari o inferiore a sei anni, ritardando l’acquisizione di un’abilità sociale fondamentale.
Anche il maggiore quotidiano del pianeta, il New York Times, già tre anni fa ammise il danno procurato dai lockdown ai bambini. L’articolo, pubblicato a metà novembre, si intitola «Ecco le prove sorprendenti della perdita di apprendimento».
La lista dei danni dei lockdown sui bambini studiati dall’accademia è oramai imponenti. Il danno è autoevidente, a partire dal chiaro ritardo nell’apprendimento di alcuni a certi disegni disturbanti emersi.
Uno studio britannico aveva rilevato che molti bambini che iniziano la scuola elementare hanno abilità verbali gravemente sottosviluppate, e molti non sono nemmeno in grado di pronunciare il proprio nome.
La canadese York University ha rilevato in uno studio che i bambini ora «hanno difficoltà di riconoscere i volti a causa della mascherina».
Come riportato da Renovatio 21, una logopedista statunitense ha asserito di aver osservato un aumento del 364% delle segnalazioni di pazienti neonati e bambini piccoli che abbisognano di aiuto per il linguaggio non sviluppato.
Un altro studio ha rivelato come i punteggi medi di quoziente intellettivo tra bambini nati durante la pandemia siano crollati di ben 22 punti mentre le prestazioni verbali, motorie e cognitive hanno tutte sofferto a causa del lockdown. La dannosità delle mascherine a livello respiratorio è stata sottolineata anche dall’agenzia tedesca per la protezione dei consumatori.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo un rapporto di Ofsted, istituzione governativa britannica, la mascherina ha creato una generazione di bambini con problemi nel linguaggio e nelle relazioni.
Vi sarebbero poi problemi al sistema immunitario dei piccoli costretti alla clausura. Pochi mesi fa è emerso come bambini venivano colpiti, fuori stagione, da tre virus contemporaneamente – qualcosa di assolutamente raro, prima.
Qualcuno così propone una connessione tra l’inusuale aumento delle epatiti fra i bambini e le restrizioni pandemiche.
Inoltre, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, i lockdown hanno portato 60.000 bambini britannici alla depressione clinica. Un analogo aumento della depressione giovanile è stata rilevata in Italia dall’ISS.
In Italia si sta assistendo anche al fluire di un’aneddotica significativa sull’aumento della violenza fra i giovani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Essere genitori
Una percentuale impressionante di adolescenti afferma che parlare con l’AI è meglio che con gli amici nella vita reale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta