Economia
Warren Buffet vende le sue azioni Apple
Secondo un rapporto sugli utili trimestrali pubblicato sabato, la Berkshire Hathaway dell’investitore miliardario Warren Buffett ha ridotto significativamente il suo investimento in Apple, cedendo quasi la metà della sua partecipazione dall’inizio dell’anno.
Il valore della partecipazione della holding in Apple è sceso da 174,3 miliardi di dollari alla fine dell’anno scorso a 84,2 miliardi di dollari al 30 giugno.
Nell’ultimo trimestre dell’anno scorso, Berkshire ha venduto anche circa 10 milioni di azioni Apple, pari a circa l’1% della sua partecipazione.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Nonostante la svendita, Apple rimane il più grande investimento nel portafoglio di Berkshire. Tuttavia, il persistente scarico di azioni Apple è degno di nota per Buffett, che è famoso per essere un investitore a lungo termine e un fan dichiarato di Apple. Durante l’assemblea annuale di Berkshire a maggio, Buffett ha affermato di credere che il gigante della tecnologia sarebbe rimasto una delle partecipazioni principali del conglomerato.
Tuttavia, durante lo stesso incontro, ha lasciato intendere che la vendita di azioni Apple è in parte motivata da considerazioni fiscali e anche dai suoi piani di aumentare la liquidità di Berkshire.
In totale, Berkshire ha venduto 75,5 miliardi di dollari in azioni nel secondo trimestre, una mossa che ha portato le sue disponibilità liquide a un massimo record di 277 miliardi di dollari, rispetto agli 88 miliardi di dollari del primo trimestre del 2024. È stato il settimo trimestre consecutivo in cui la società ha venduto più azioni di quante ne abbia acquistate. La liquidità rappresenta ora circa il 30% del valore di mercato di Berkshire, che è di oltre 900 miliardi di dollari.
Alcuni analisti sostengono che l’accumulo di liquidità da parte dell’azienda potrebbe essere un segnale delle preoccupazioni di Buffet riguardo all’economia statunitense.
«Mi preoccuperei un po’», ha detto Jim Shanahan, analista di Edward Jones, in una nota a MarketWatch. Le recenti mosse di Buffett «mi preoccupano per le sue prospettive sui mercati e l’economia. È incredibile quanto sia cresciuto il denaro», ha scritto.
Le azioni Apple hanno avuto un inizio d’anno difficile, a causa delle preoccupazioni per la debolezza delle vendite di iPhone e della concorrenza di altri colossi della tecnologia, ma hanno iniziato a crescere rapidamente dopo che l’azienda ha presentato Apple Intelligence, la sua serie di nuove funzionalità di intelligenza artificiale, all’inizio di giugno.
Un rally il mese scorso ha spinto il prezzo delle azioni del produttore di iPhone a oltre 230 dollari per azione e la sua capitalizzazione di mercato a oltre 3,5 trilioni di dollari, il più alto mai raggiunto da una società quotata in borsa. Da allora le azioni hanno restituito parte dei guadagni, chiudendo a circa 219 per azione venerdì.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo l’UE aveva annunciato di aver multato il gigante tecnologico di 1,84 miliardi di euro per aver violato le leggi sulla concorrenza del blocco. Si trattava della prima sanzione antitrust dell’UE applicata alla società. A fine 2023 fa la UE aveva anche riaperto per Apple un caso di «elusione fiscale» con in ballo 13 miliardi di euro. In Francia il produttore degli iPhone e dei Mac è indagato per «obsolescenza programmata».
Sempre l’anno scorso l’azienda fondata da Steve Jobs è stata accusata dalla Russia di spionaggio.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso giugno le negoziazioni alla Borsa di Nuova York sono state interrotte a causa di un «problema tecnico» che ha portato a zero Berkshire Hathaway, che è uno dei più grandi fondi di investimento della Terra.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Warren Buffett fa parte di quella «cricca di amici» – tra cui George Soros e Bill Gates – che in cene miliardarie discutono entusiasticamente la riduzione della popolazione terrestre.
L’oligarca finanziario Buffett, lo speculatore di borsa più ricco al mondo, sino al 2021 – cioè fino al divorzio di Bill e Melinda – faceva parte della Fondazione Gates, cui ha dato l’astronomica cifra di (almeno) 41 miliardi di dollari – un piccolo Recovery Fund per un Paese di medie dimensioni. Del resto sappiamo che la Gates Foundation, il più grande promotore dei vaccini al mondo, è oggi il primo contribuente dell’OMS – più di tanti Paesi europei messi assieme.
Come riportato da Renovatio 21, il Buffett nell’estate di tre anni fa aveva stranamente previsto che l’umanità sta per affrontare un’altra pandemia, la quale sarebbe peggiore dell’epidemia di COVID-19 che ha inferto un colpo devastante all’economia globale e non solo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Cryptic C62 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Economia
Nvidia supera quota 5 trilioni di dollari
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Goldman Sachs: l’Occidente è indietro di un decennio rispetto alla Cina per quanto riguarda le terre rare
Goldman Sachs ha avvertito che l’Occidente potrebbe impiegare fino a un decennio per contrastare il dominio cinese nel settore delle terre rare. Questi minerali, indispensabili per la maggior parte delle tecnologie contemporanee, restano al centro di una controversia commerciale tra Washington, l’UE e Pechino.
Secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia e degli analisti del settore, la Cina gestisce oltre il 90% della raffinazione globale delle terre rare e il 98% della produzione complessiva di magneti.
Sebbene la Cina estragga circa i due terzi dei minerali di terre rare mondiali, controlla anche le fasi di lavorazione e manifattura che li trasformano in componenti utilizzabili.
«Ci vorranno anni per sviluppare catene di approvvigionamento autonome in Occidente», ha dichiarato Daan Struyven, co-responsabile della ricerca globale sulle materie prime di Goldman Sachs, in un podcast di martedì. Ha calcolato che occorreranno circa dieci anni per realizzare una miniera e circa cinque anni per una raffineria.
Ad aprile, la Cina ha introdotto controlli sulle esportazioni di vari elementi delle terre rare impiegati in applicazioni militari, motivandoli con esigenze di sicurezza nazionale e tutela delle risorse strategiche. All’inizio del mese, ha inasprito le norme con licenze più rigorose e clausole extraterritoriali, colpendo soprattutto le forniture destinate all’industria della difesa e dei semiconduttori statunitense.
Gli analisti interpretano le restrizioni di Pechino come una replica alle limitazioni imposte da Washington sui semiconduttori avanzati e sulle attrezzature per chip, in vigore dalla fine del 2022, che hanno compreso il sequestro di uno stabilimento di produzione di chip cinese da parte del governo olandese sotto pressione USA.
Aiuta Renovatio 21
Queste misure intendono ostacolare lo sviluppo cinese di chip di alta gamma che potrebbero potenziare le sue capacità militari e di intelligenza artificiale.
Il presidente statunitense Donald Trump ha affermato che i due Paesi sono «di fatto in una guerra commerciale» e ha minacciato dazi aggiuntivi del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre. La Cina ha giurato di «combattere fino alla fine».
Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni Trump ha raggiunto accordi sulle terre rare con l’Australia.
Il ministero del Commercio cinese ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
Fico: le politiche dell’UE costringeranno gli slovacchi a «riscaldarsi a legna»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Pensiero3 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito6 giorni fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa













