Intelligence
Gli USA sapevano che Israele avrebbe ucciso il leader di Hamas: parla il capo dell’Intelligence iraniana
Il ministro dell’Intelligence iraniano Esmail Khatib ha accusato gli Stati Uniti di aver dato il via libera ai piani di Israele di assassinare il capo politico di Hamas Ismail Haniyeh. Khatib ha rilasciato la dichiarazione venerdì in un messaggio di condoglianze per il defunto Haniyeh, ucciso mercoledì nella capitale iraniana, Teheran, dove si trovava per l’insediamento del nuovo presidente del Paese.
Nella dichiarazione, Khatib ha condannato l’assassinio di Haniyeh, definendolo una «grande perdita» per il mondo islamico.
«L’assassinio del martire Ismail Haniyeh, eseguito dagli invasori sionisti con il via libera degli Stati Uniti, ha dimostrato ancora una volta la crudeltà del regime sionista», ha affermato, come riportato dall’agenzia di stampa IRNA.
Lo Haniyeh è stato assassinato con una bomba fatta esplodere a distanza, introdotta di nascosto nella guesthouse di un complesso sorvegliato gestito dal Corpo delle guardie rivoluzionarie iraniane (IRGC), ha riferito in precedenza il New York Times, citando funzionari che hanno parlato a condizione di anonimato. La bomba sarebbe esplosa nella stanza di Haniyeh, uccidendo il leader di Hamas e una delle sue guardie del corpo e facendo crollare parzialmente un muro esterno dell’edificio.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Teheran e Hamas hanno entrambe accusato lo Stato Ebraico di aver compiuto l’assassinio, cosa che quest’ultimo, more suo, non ha né confermato né smentito. Tuttavia, i resoconti dei media hanno affermato che funzionari dell’intelligence israeliana hanno informato Washington e altri governi occidentali sui dettagli dell’assassinio subito dopo.
Secondo un comunicato della Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu hanno discusso di «nuovi schieramenti militari statunitensi» per aiutare Israele a difendersi da «tutte le minacce» in una chiamata di giovedì.
Durante la chiamata, il leader degli Stati Uniti ha ribadito che il suo paese rimane impegnato nella sicurezza di Israele contro l’Iran e i suoi «gruppi terroristici per procura Hamas, Hezbollah e gli Houthi».
Il ministro degli Esteri iraniano ad interim, Ali Bagheri Kani, ha dichiarato venerdì che «il regime israeliano ha oltrepassato un’importante linea rossa» uccidendo Haniyeh, e ha promesso che l’Iran «senza dubbio applicherà la legge e la giustizia» in risposta.
«Negli ultimi 10 mesi, i sionisti hanno distrutto Gaza e ora hanno esteso i loro crimini a Beirut, Teheran e Yemen… Se i criminali terroristi non verranno fermati, metteranno seriamente in pericolo la pace e la sicurezza regionale e internazionale», ha affermato, come citato dall’agenzia di stampa Mehr.
Haniyeh è stato sepolto venerdì mattina in un cimitero di Lusail, a nord della capitale del Qatar, Doha, in una cerimonia a cui hanno partecipato migliaia di persone in lutto. La Russia ha condannato l’assassinio del leader di Hamas, avvertendo che potrebbe peggiorare la situazione già tesa in Medio Oriente e indebolire i tentativi di porre fine alla guerra a Gaza.
Come riportato da Renovatio 21, contestualmente all’assassinio del leader di Hamas lo Stato degli ebrei ha effettuato l’uccisione di un altro comandante del gruppo islamista a Gaza e di un leader Hezbollah a Beirut.
Secondo quanto riportato, gli USA – che per bocca del segretario di Stato Blinken hanno negato ogni coinvolgimento con l’omicidio dello Haniyeh – avevano ad Hezbollah detto tramite canali di mediazione che Israele avrebbe attaccato il Golan ma si sarebbe fermata davanti ai piani di una «grande offensiva».
L’Ayatollah Ali Khamenei, Guida Suprema della Rivoluzione iraniana, ha promesso per la morte del vertice di Hamas a Teheran vendetta vera. L’azione di attacco dell’Iran contro Israele sembra a questo punto «inevitabile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Tasnim News Agency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Intelligence
La CIA ha cercato di reclutare Winston Churchill
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Il capo dei servizi segreti di Mosca: l’Europa occidentale si «prepara al conflitto» con la Russia
L’Europa occidentale si sta preparando attivamente a un possibile conflitto con la Russia, faticando ad accettare la fine dell’ordine mondiale unipolare, ha dichiarato Sergey Naryshkin, capo del Servizio di Intelligence estero russo (SVR).
Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, i paesi dell’UE hanno incrementato la spesa militare, approvando un piano per stanziare 800 miliardi di euro per la difesa entro il 2030 a livello di blocco.
Alcuni leader europei hanno intensificato i riferimenti a una «minaccia russa». Mosca ha smentito intenzioni aggressive verso gli stati NATO in Europa, ma ha promesso una risposta decisa in caso di attacco.
Parlando lunedì a un vertice a Samarcanda, in Uzbekistan, Naryshkin ha evidenziato la necessità di evitare che il passaggio a un ordine mondiale multipolare sfoci in «una grande guerra, come accaduto in epoche storiche passate».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il capo dell’SVR ha aggiunto che l’Europa occidentale fatica ad adattarsi alla nuova realtà, e che leader come il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il presidente francese Emmanuel Macron e l’alta diplomatica UE Kaja Kallas rispondono con «russofobia e un rapido rafforzamento del potenziale militare europeo, con un focus su un conflitto armato su larga scala con la Russia».
Secondo Naryshkin, Mosca interpreta le mosse dell’UE e di Londra come preparativi bellici, tra cui il riarmo delle forze NATO in Europa, l’aumento della produzione militare e una continua propaganda anti-russa.
Le capitali occidentali europee incontrano difficoltà nel reclutare personale fisicamente e mentalmente idoneo per le forze armate, in un contesto di «apatia diffusa e insoddisfazione verso le élite al potere, specialmente tra i giovani», ha osservato Naryshkin.
«Bruxelles, Parigi e Berlino dubitano che Washington rispetterà gli obblighi di difesa collettiva della NATO, previsti dall’articolo 5 del Trattato di Washington, in caso di guerra con la Russia», ha sottolineato Naryshkin, aggiungendo che l’UE sa che senza il supporto USA, sperare in una superiorità strategica su Mosca è «illusorio».
Come riportato da Renovatio 21, il Naryshkin a dicembre 2024 aveva dichiarato che la Russia era vicina a vincere la guerra in Ucraina. Due mesi prima Naryshkin aveva dichiarato che il ponte di Crimea rimane un «obiettivo prioritario» per i missili britannici Storm Shadow. L’anno passato aveva avvisato che la CIA stava preparando un «falso governo russo in esilio».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Duma.gov.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Intelligence
Trump conferma l’autorizzazione delle operazioni della CIA in Venezuela
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













