Geopolitica
L’Estonia prepara i bunker

L’Estonia si sta preparando a testare una serie di prototipi di bunker, destinati a far parte di una linea di fortificazione lungo il confine di 294 chilometri con la Russia, ha riferito lunedì l’agenzia di stampa ERR.
Il progetto dovrebbe includere 600 bunker e si prevede che costerà ai contribuenti estoni circa 60 milioni di euro. Il governo sta ancora decidendo un progetto definitivo per i bunker e sta attualmente prendendo in considerazione tre modelli diversi. Le forze di difesa estoni testeranno i prototipi a settembre sparando proiettili da 155 millimetri.
Il governo deve ancora determinare l’ubicazione esatta delle strutture, ma il processo di approvvigionamento per la loro costruzione è già concluso. Il capo del dipartimento delle infrastrutture presso lo State Center for Defense Investment, Kadi-Kai Kollo, ha detto a ERR che le autorità stanno cercando di collocare i bunker su terreni di proprietà statale, ma saranno anche in trattative con proprietari terrieri privati entro la fine dell’anno.
Iscriviti al canale Telegram
La costruzione della cosiddetta «Baltic Defense Line» è stata inizialmente annunciata a gennaio dal ministro della Difesa estone Hanno Pevkur. Anche Lettonia e Lituania hanno aderito al progetto.
Oltre ai bunker, la linea di difesa è destinata a presentare barriere anticarro, triangoli di cemento soprannominati «denti di drago», filo spinato e mine anticarro. Si fa notare, tuttavia, che questi dispositivi verrebbero installati solo in caso di conflitto.
Le autorità della capitale lituana, Vilnius, hanno annunciato la scorsa settimana di aver elaborato un piano per circondare l’intera città con ostacoli anticarro, ovvero «ricci» in travi d’acciaio e strutture a forma di denti di drago in cemento, entro la fine dell’anno.
Il sindaco Valdas Benkunskas ha affermato che la città prevede di avere gli ostacoli pronti entro l’autunno di quest’anno, sostenendo che Vilnius è «uno dei principali obiettivi militari, quindi è necessario fare tutto il possibile, oltre alle misure militari, per proteggerla».
Diversi paesi della NATO, in particolare quelli dell’Europa orientale, hanno recentemente affermato che Mosca potrebbe scegliere di attaccare un membro del blocco militare guidato dagli Stati Uniti una volta concluso il conflitto in Ucraina. La presunta minaccia è stata usata dai leader occidentali come giustificazione per aumentare la spesa militare e fornire ulteriore supporto a Kiev.
Mosca ha negato con veemenza i piani di attaccare qualsiasi nazione UE o NATO, liquidando tali preoccupazioni come propaganda. Il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che tali affermazioni da parte dei leader occidentali sono «assoluta assurdità e intimidazione della loro stessa popolazione solo per spremere soldi da loro», scrive RT.
Come riportato da Renovatio 21, Mosca si è opposta alla nomina del premier estone Kaja Kallas a responsabile della politica estera UE, ritenendola una «russofoba rabbiosa».
Aiuta Renovatio 21
La Kallas aveva dichiarato un mese fa che Paesi NATO stanno già addestrando truppe in Ucraina. Si tratta di una delle poche figure europee a essersi schierata apertamente con il presidente francese Emmanuel Macron, il quale in questi mesi ha enigmaticamente iniziato a dire che non si può escludere un dispiegamento formale di truppe NATO in Ucraina per impedire una vittoria russa nel conflitto, affermando oscuramente che questa politica mantiene Mosca nel dubbio sulle intenzioni del blocco.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato la Kallas è stata investita da uno grave scandalo che ha coinvolto suo marito, con media estoni che hanno riferito come l’azienda di logistica del consorte presidenziale abbia continuato ad operare in Russia dopo lo scoppio del conflitto tra Kiev e Mosca lo scorso febbraio. La presidente, nota come falco-anti russo inflessibile, aveva insistito pubblicamente sul fatto che «tutti gli affari con la Russia devono cessare» finché i combattimenti continuano.
Nonostante la tempesta mediatica la Kallas disse che non aveva intenzioni di dimettersi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Christopher Michel via Wikimedia pubblicato su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

L’attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato, aveva dichiarato di essere minacciato di morte ogni giorno per le sue posizioni critiche, in particolare contro il sostegno finanziario degli Stati Uniti al conflitto ucraino. Si dice che almeno una minaccia di omicidio, attribuita a un portavoce ucraino, potrebbe essere stata diretta personalmente a lui.
Nel 2023, il Centro per il contrasto alla disinformazione di Kiev ha accusato Kirk di promuovere la «propaganda russa». Nel 2024, un sito ucraino aveva incluso Kirk e la sua organizzazione, Turning Point USA, in una lista nera comprendente 386 individui e 76 gruppi americani contrari al finanziamento dell’Ucraina.
Il transessuale americano Sarah Ashton-Cirillo, già responsabile della comunicazione in lingua inglese per le Forze di Difesa Territoriali ucraine, aveva dichiarato di voler «dare la caccia» a quelli che aveva definito «propagandisti del Cremlino», annunciando un imminente attacco contro una figura vicina al presidente russo Vladimir Putin.
Aveva in seguito minacciato anche giornalisti americani, e dichiarato che «i russi non sono esseri umani».
.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
«Proveranno a uccidere Steve Bannon, Tucker Carlson o forse me?» si era chiesto Kirk, citando altre note figure conservatrici dei media americani.
«Noi non siamo burattini di Putin né propagandisti russi, eppure il New York Times ci etichetta così, Twitter ci etichetta così», aveva affermato Kirk nel suo programma. «E quella persona, finanziata dal Tesoro degli Stati Uniti, dichiara: vi troveremo e vi uccideremo».
La questione se il governo degli Stati Uniti stesse finanziando Ashton-Cirillo è diventata oggetto di dibattito pubblico dopo che la sua dichiarazione è diventata virale, interessando anche l’allora senatore dell’Ohio JD Vance, oggi vicepresidente USA. Il transessuale statunitense fu quindi prontamente rimosso dalle forze armate ucraine.
Kirk è stato un critico costante dello Zelens’kyj, descrivendolo come «un bambino ingrato e capriccioso», un «go-go dancer» che non merita nemmeno un dollaro delle tasse americane e «un burattino della CIA che ha guidato il suo popolo verso un massacro inutile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina