Geopolitica

L’Estonia prepara i bunker

Pubblicato

il

L’Estonia si sta preparando a testare una serie di prototipi di bunker, destinati a far parte di una linea di fortificazione lungo il confine di 294 chilometri con la Russia, ha riferito lunedì l’agenzia di stampa ERR.

 

Il progetto dovrebbe includere 600 bunker e si prevede che costerà ai contribuenti estoni circa 60 milioni di euro. Il governo sta ancora decidendo un progetto definitivo per i bunker e sta attualmente prendendo in considerazione tre modelli diversi. Le forze di difesa estoni testeranno i prototipi a settembre sparando proiettili da 155 millimetri.

 

Il governo deve ancora determinare l’ubicazione esatta delle strutture, ma il processo di approvvigionamento per la loro costruzione è già concluso. Il capo del dipartimento delle infrastrutture presso lo State Center for Defense Investment, Kadi-Kai Kollo, ha detto a ERR che le autorità stanno cercando di collocare i bunker su terreni di proprietà statale, ma saranno anche in trattative con proprietari terrieri privati ​​entro la fine dell’anno.

Iscriviti al canale Telegram

La costruzione della cosiddetta «Baltic Defense Line» è stata inizialmente annunciata a gennaio dal ministro della Difesa estone Hanno Pevkur. Anche Lettonia e Lituania hanno aderito al progetto.

 

Oltre ai bunker, la linea di difesa è destinata a presentare barriere anticarro, triangoli di cemento soprannominati «denti di drago», filo spinato e mine anticarro. Si fa notare, tuttavia, che questi dispositivi verrebbero installati solo in caso di conflitto.

 

Le autorità della capitale lituana, Vilnius, hanno annunciato la scorsa settimana di aver elaborato un piano per circondare l’intera città con ostacoli anticarro, ovvero «ricci» in travi d’acciaio e strutture a forma di denti di drago in cemento, entro la fine dell’anno.

 

Il sindaco Valdas Benkunskas ha affermato che la città prevede di avere gli ostacoli pronti entro l’autunno di quest’anno, sostenendo che Vilnius è «uno dei principali obiettivi militari, quindi è necessario fare tutto il possibile, oltre alle misure militari, per proteggerla».

 

Diversi paesi della NATO, in particolare quelli dell’Europa orientale, hanno recentemente affermato che Mosca potrebbe scegliere di attaccare un membro del blocco militare guidato dagli Stati Uniti una volta concluso il conflitto in Ucraina. La presunta minaccia è stata usata dai leader occidentali come giustificazione per aumentare la spesa militare e fornire ulteriore supporto a Kiev.

 

Mosca ha negato con veemenza i piani di attaccare qualsiasi nazione UE o NATO, liquidando tali preoccupazioni come propaganda. Il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che tali affermazioni da parte dei leader occidentali sono «assoluta assurdità e intimidazione della loro stessa popolazione solo per spremere soldi da loro», scrive RT.

 

Come riportato da Renovatio 21, Mosca si è opposta alla nomina del premier estone Kaja Kallas a responsabile della politica estera UE, ritenendola una «russofoba rabbiosa».

Aiuta Renovatio 21

La Kallas aveva dichiarato un mese fa che Paesi NATO stanno già addestrando truppe in Ucraina. Si tratta di una delle poche figure europee a essersi schierata apertamente con il presidente francese Emmanuel Macron, il quale in questi mesi ha enigmaticamente iniziato a dire che non si può escludere un dispiegamento formale di truppe NATO in Ucraina per impedire una vittoria russa nel conflitto, affermando oscuramente che questa politica mantiene Mosca nel dubbio sulle intenzioni del blocco.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato la Kallas è stata investita da uno grave scandalo che ha coinvolto suo marito, con media estoni che hanno riferito come l’azienda di logistica del consorte presidenziale abbia continuato ad operare in Russia dopo lo scoppio del conflitto tra Kiev e Mosca lo scorso febbraio. La presidente, nota come falco-anti russo inflessibile, aveva insistito pubblicamente sul fatto che «tutti gli affari con la Russia devono cessare» finché i combattimenti continuano.

 

Nonostante la tempesta mediatica la Kallas disse che non aveva intenzioni di dimettersi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Christopher Michel via Wikimedia pubblicato su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version