Salute
Scienziati lavorano ad una pillola che può sostituire l’esercizio fisico
Alcuni scienziati sono impegnati a lavorare su un farmaco che potrebbe imitare gli effetti dell’esercizio fisico. Lo riporta Futurismi.
Come spiegato in un comunicato stampa dell’American Chemical Society, le prove finora effettuate su SLU-PP-332 – questo composto potenzialmente innovativo – mostrano che sembra «capace di imitare la spinta fisica».
«Non possiamo sostituire l’esercizio fisico; l’esercizio fisico è importante a tutti i livelli», sottolinea nel comunicato stampa Bahaa Elgendy, professore di anestesiologia alla Washington University Medical School di St. Louis, che funge da investigatore principale del nuovo complesso. «Se posso allenarmi, dovrei andare avanti e ottenere l’attività fisica. Ma ci sono tanti casi in cui è necessario un sostituto».
I risultati sono promettenti e ci sono pochi effetti collaterali nelle cellule dei roditori anche se, come ha osservato uno studio dell’Università della Florida su SLU-PP-332, ci saranno più studi sugli animali per testare la sua sicurezza prima che possano essere condotti studi sull’uomo.
In un’intervista con Fortune, Elgendy era ottimista sui molti modi in cui una pillola SLU-PP-332 potrebbe aiutare coloro che non possono esercitarsi a causa di malattia o disabilità fisica, o anche quelli che hanno perso peso rapidamente da farmaci.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Può integrare i programmi di esercizio per dare più benefici anche ai pazienti», ha detto il medico alla rivista. «Oppure può essere combinato con la nuova ondata di farmaci: farmaci antidiabetici e farmaci che vengono utilizzati per l’obesità e la perdita di peso».
SLU-PP-332 è stato, come osserva il comunicato stampa dell’ACS, identificato dopo più di un decennio di studio su proteine specializzate note come recettori correlati agli estrogeni, o ERR. Dopo aver esaminato attentamente la struttura di queste proteine e le molecole che le legano agli altri, Elgendy e i suoi colleghi hanno letteralmente progettato nuove molecole per sintetizzare e imitare l’attivazione degli ERR – da qui il nuovo composto.
In particolare, si dice che il composto aumenti «un tipo di fibra muscolare resistente all’affaticamento, migliorando anche la resistenza degli animali quando correvano su una ruota per roditori”, il che potrebbe rendere gli allenamenti più facili e più efficaci una volta che anche gli esseri umani possono assumere questa pillola.
Ci vorranno almeno altri cinque anni prima che gli esseri umani siano in grado di prendere SLU-PP-332, ma la prospettiva di una pillola sicura che imita l’allenamento è, per molte persone, un incentivo per migliorare la propria condizione fisica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
Le Maldive introducono il divieto di fumo a vita per la Generazione Z
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fertilità
I leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
Da anni i leggings – che un tempo si chiamavano fuseaux, o «fusò» nei cartelli delle bancarelle nei mercati cittadini – dominano il guardaroba occidentale da decenni. Indossati al supermercato, nei locali o durante la messa domenicale, sono diventati il simbolo della moda «athleisure»: pratica, comoda e onnipresente. Tuttavia, ciò che per molte donne rappresenta una scelta di libertà e comfort, potrebbe nascondere un lato meno noto e potenzialmente preoccupante.
Molti dei modelli dei marchi più venduti sono realizzati in tessuti sintetici come poliestere, nylon o elastan (spandex). Materiali che offrono elasticità e resistenza, ma che, secondo alcuni studi, potrebbero interferire con il sistema ormonale e la fertilità.
Uno dei riferimenti più citati è una ricerca condotta alcuni decenni fa su animali: a un gruppo di cagne furono fatti indossare «pantaloni» in tessuti diversi – 100% poliestere, 100% cotone, lana e miscele poliestere-cotone. I risultati mostrarono che circa il 75% delle femmine vestite con indumenti in poliestere non rimase incinta, mentre quelle in cotone o lana registrarono un tasso di gravidanza del 100%.
Secondo i ricercatori, il poliestere e le sue miscele avrebbero generato un campo elettrostatico in grado di interferire con la comunicazione ormonale, effetto però reversibile dopo la rimozione del tessuto.
Un esperimento simile, condotto su cani maschi, ha evidenziato una riduzione della conta spermatica nei soggetti che indossavano biancheria in poliestere. In alcuni casi, i valori si sono normalizzati nel tempo; in altri, le alterazioni sono risultate più persistenti.
Sostieni Renovatio 21
Da qui il dubbio: se i tessuti sintetici possono influire sulla fertilità animale, è possibile che abbiano effetti analoghi sull’essere umano?
Il nylon, altro materiale comune nei leggings e nell’abbigliamento sportivo, è noto per rilasciare microplastiche che possono penetrare nell’organismo attraverso la pelle. Studi recenti suggeriscono che tali particelle possano alterare gli ormoni e danneggiare la qualità degli ovuli e dello sperma.
Inoltre, molti tessuti sintetici vengono trattati con ftalati, PFAS e coloranti — sostanze chimiche classificate come interferenti endocrini. «Alti livelli di questi composti sono stati associati a tempi più lunghi per concepire, scarsa qualità degli ovuli e dello sperma e rischio di aborto spontaneo», spiega la dottoressa Lora Shahine, esperta di fertilità.
In un contesto in cui la fertilità è già messa alla prova da fattori come lo stress, l’età sempre più avanzata della maternità, l’obesità o le infezioni sessualmente trasmissibili, l’iniezione mRNA COVID, anche l’abbigliamento potrebbe giocare un ruolo minore ma non trascurabile.
Chi desidera «vestirsi bene anche per la salute», dunque, potrebbe valutare un ritorno ai materiali naturali: cotone, lino o lana. Forse meno elastici, ma – secondo alcune ricerche – decisamente più amici della fertilità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 44ª settimana 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo6 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini5 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura7 giorni faLa generazione perduta nel suo egoismo













