Suicidio
Comportamenti suicidari aumentati di oltre il 50% a causa dei lockdown: studio catalano. Giovani donne e i minori si più colpiti
Un nuovo studio suggerisce che l’ideazione e i tentativi di suicidio sono aumentati significativamente nella regione spagnola della Catalogna a causa della pandemia.
Lo studio, pubblicato su Lancet Psychiatry, esamina i dati degli ospedali catalani in tre periodi: pre-lockdown (dal 1° gennaio 2018 fino all’attuazione del lockdown spagnolo il 14 marzo 2020), lockdown (dal 14 marzo 2020 al 21 giugno 2020), e post-lockdown (dal 21 giugno 20202 al 31 dicembre 2022).
I risultati mostrano un modesto aumento dell’ideazione e dei tentativi di suicidio nel periodo pre-lockdown, seguito da una riduzione durante il lockdown, e poi un aumento del 50,77% dopo la revoca del lockdown.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«La riduzione iniziale durante la quarantena rigorosa può essere spiegata, tra l’altro, perché le persone hanno meno accesso ai metodi di suicidio”, ha spiegato l’autore principale dello studio, il dottor Víctor Serrano-Gimeno, secondo MedicalXpress. «E il successivo aumento dopo il blocco riflette fattori complessi, tra cui l’isolamento sociale e le sfide economiche».
La revoca del lockdown ha portato a un aumento significativo dei comportamenti suicidari non letali tra le donne di età compresa tra i 18 e i 30 anni e tra i minori di 18 anni di entrambi i sessi.
Gli autori dello studio notano che gli effetti psicologici potenziali e reali del lockdown non sono stati adeguatamente presi in considerazione da esperti e politici.
Il dottor Narcís Cardoner ha spiegato che «è interessante notare che durante la pandemia, la salute fisica è stata decisamente prioritaria. E tutte le strategie, ad esempio il lockdown stesso, miravano a ridurre il rischio che le persone venissero infettate dal virus. Ma sapevamo che l’impatto di queste situazioni sarebbe andato oltre. E si parla sempre di quarta ondata, che è il problema della salute mentale. E sembra che fossimo in qualche modo ignari di questa situazione».
«Dati come quelli derivati da questo studio dicono che la salute fisica è molto importante, ma non c’è salute senza salute mentale, e sarebbe stato essenziale prevedere alcune misure per questi impatti».
Numerosi studi hanno rivelato i profondi effetti psicologici delle restrizioni sociali della pandemia, in particolare su gruppi demografici vulnerabili come bambini e adolescenti. Uno studio ha dimostrato che lo stress della pandemia ha fatto invecchiare il cervello degli adolescenti di tre anni in soli dieci mesi.
I livelli di ansia e depressione tra i bambini e gli adolescenti sono aumentati vertiginosamente durante la pandemia. Una meta-analisi di 29 studi separati condotti in Asia, Europa, Americhe e Medio Oriente ha mostrato che i sintomi di depressione e ansia sono raddoppiati nei bambini e negli adolescenti durante la pandemia. Gli adolescenti e le ragazze più grandi, in particolare, hanno sperimentato gli aumenti più significativi dei sintomi.
Come riportato da Renovatio 21, i suicidi sarebbero aumentati del 30% durante il COVID in USA, secondo dati del Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Il 30% delle ragazze delle scuole superiori negli Stati Uniti che sono state intervistate a inizio anno dal CDC aveva affermato di aver «seriamente preso in considerazione il tentativo di suicidio» nel 2021, rispetto al 19% nel 2011.
Sostieni Renovatio 21
Uno studio di FAIR Health che rilevava come un bambino avesse 10 volte più probabilità di morire per suicidio che non per COVID; l’anno prima era emerso che forse 25 erano morti di COVID, centinaia erano morti invece per suicidio e traumi.
In Gran Bretagna, per 25 bimbi morti di COVID, centinaia sono morti per suicidio, per non parlare o del ritardo di sviluppo che ora affligge i bambini, con 60 mila piccoli (sempre dato inglese) finiti in depressione e altre decine di migliaia nemmeno in grado di riconoscere i volti o di dire il proprio nome.
Nel caso specifico dell’Italia, vi fu un +75% di casi di tentato suicidio di bimbi rilevati dall’ospedale Bambin Gesù, e scioccanti i multipli casi di suicidio pediatrico riusciti, lo stesso giorno, e senza correlazione tra le giovani vittime avvenuti durante il primo giorno di scuola.
Jay Bhattacharya, professore di medicina della Stanford University, aveva affermato che negli anni a venire i lockdown saranno considerati la politica più catastroficamente dannosa di «tutta la storia».
È il caso di ripetere quanto già si diceva anni fa: i lockdown potrebbero aver ucciso più del COVID. Ogni mese che passa si avvicina al momento in cui tutta la popolazione riconoscerà che gli autori della Dichiarazione di Great Barrington avevano ragione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
Il vero volto del suicidio Kessler
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
Gemelle Kessler, Necrocultura Dadaumpa
Alice ed Ellen Kessler erano diventate membri della Deutsche Gesellschaft fur Humanes Sterben (società tedesca per la morte umana) da oltre sei mesi e avevano deciso di morire insieme il 17 novembre. Secondo quanto riportato da una testata bavarese, un avvocato e un medico della DGHS avrebbero condotto dei colloqui preliminari con le famose gemelle e alla data stabilita si sarebbero recati nella loro casa di Grunwald per «assisterle».
In Germania il suicidio assistito è stato depenalizzato nel 2020 dalla Corte Costituzionale, la quale ha dichiarato incostituzionale una norma che lo proibiva. La sentenza in questione stabiliva infatti che deve esserci «margine sufficiente affinché un individuo possa esercitare il proprio diritto a una morte autodeterminata».
La Corte Costituzionale ha specificato altresì che nessuno può essere obbligato a favorire il suicidio assistito e ha lasciato al Parlamento la facoltà di introdurre una legislazione sul tema, ma finora i tentativi di arrivare a una legge sono tutti falliti. In Germania è consentito ricorrere a tale pratica solamente ad alcune condizioni: colui o colei che intende ricorrervi deve dimostrare di agire responsabilmente e di propria spontanea volontà, di essere maggiorenne e di avere riconosciuta la propria capacità giuridica.
Inoltre, chi assiste il richiedente non può eseguire personalmente l’atto, perché ciò sarebbe da considerare una pratica di «eutanasia attiva», che invece è vietata. La morte avviene tramite l’infusione endovenosa di un’alta dose di anestetico barbiturico che provoca, in breve tempo, l’arresto cardiocircolatorio del soggetto ricevente.
In un’intervista rilasciata nel 2019 al Quotidiano Nazionale Ellen Kessler aveva manifestato la volontà che le loro ceneri fossero unite a quelle della mamma e del cane: «ne abbiamo parlato noi due e abbiamo deciso di fare così, di stare tutte in un’urna. Anche il cane (…) lo spazio ci vuole. La gente è sempre di più, invecchia sempre di più, la morte purtroppo c’è per tutti e quindi la soluzione è questa: una tomba e un’urna per tutti. Molti in Germania adesso si fanno cremare e seppellire sotto un albero nella foresta (…) Non vogliamo certo finire in un asilo per anziani o per malati. Abbiamo un testamento biologico secondo cui se succede qualcosa di grave ci sono degli ospedali speciali che curano senza allungare la vita. Il mio sogno è andare a letto e non svegliarmi più, la morte più bella che ci possa essere».
Aiuta Renovatio 21
Mentre in un’intervista rilasciata lo scorso anno al quotidiano Bild le Kessler avevano dichiarato di non voler sopravvivere l’una all’altra e avevano anche aggiunto che una vita senza dignità non vale la pena di essere vissuta.
La loro decisione, tuttavia, non può essere compresa appieno senza considerare il contesto filosofico in cui si inserisce. In questa prospettiva, il materialismo del pensiero moderno identifica il principio vitale dell’essere umano nell’attività cerebrale, mentre la tradizione filosofica su cui la civiltà occidentale ha fondato il suo diritto e la sua morale, almeno fino alla metà del secolo scorso, afferma che l’uomo è composto di anima e corpo e ha nell’anima razionale il principio vitale che lo caratterizza. Tale principio pur essendo nel corpo non si trova in nessun organo, tessuto o funzione perché è di natura spirituale.
Pertanto, ciò che sostanzia l’essere umano non è l’autocoscienza e nemmeno la sua capacità di interagire con l’ambiente ma la presenza in lui dell’anima razionale che include l’uso di queste funzioni. La vita inizia con l’infusione da parte di Dio Creatore dell’anima nel corpo e termina con la separazione da esso, nel momento in cui l’organismo si dissolve nei suoi elementi costitutivi.
Ci troviamo di fronte a due concezioni dell’esistenza umana diametralmente opposte: una che riconosce e difende il suo valore intrinseco, l’altra che riconosce il suo valore solo a determinate condizioni. Nell’ottica cristiana l’uomo è Imago Dei mentre in quella del pensiero moderno è un mero agglomerato di organi e funzioni al pari di qualsiasi altro essere vivente; ancora, nell’ottica cristiana la dignità della persona umana è ontologica, mentre in quella del pensiero moderno dipende dalla persistenza o meno di determinate funzioni intellettive: la sofferenza fisica e/o psichica viene considerata un danno oggettivo alla qualità della vita di un essere umano che viene talvolta ritenuto motivo sufficiente per giustificarne l’eliminazione.
La concezione filosofica dell’esistenza che hanno espresso in vita le gemelle Kessler è esattamente quella che la Necrocultura diffonde con ogni modalità possibile e in tutti i campi. La loro fine rappresenta, in fondo, ciò che lo stato moderno si aspetta che ciascuno di noi faccia, ossia togliere il disturbo quando la nostra condizione non ci consente più di produrre o essere utile agli altri o alla comunità nel suo complesso.
Va da sé che il cosiddetto principio dell’autodeterminazione rappresenta il classico specchietto per le allodole: l’eutanasia e il suicidio assistito conducono necessariamente all’eliminazione di tutti coloro che non hanno una qualità di vita ritenuta sufficiente secondo i parametri della modernità, come abbiamo visto nei casi di Charlie Gard e Alfie Evans uccisi dalla giustizia inglese in ossequio al loro best interest, solo per fare qualche esempio. L’eliminazione programmata e obbligatoria dell’essere umano è un approdo che rischia di diventare solo questione di tempo.
La scelta delle gemelle Kessler diventa il simbolo di un conflitto sempre più evidente nella nostra società: da una parte una visione che riconosce alla vita umana un valore intrinseco, indipendente da condizioni di efficienza o autonomia; dall’altra una concezione che lega la dignità alla qualità percepita dell’esistenza e che vede nella fragilità e nella sofferenza un limite intollerabile.
Di fronte a questa deriva culturale, è necessario ribadire che la dignità umana non è negoziabile e non dipende dalle condizioni in cui ci si trova.
Alfredo De Matteo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; immagine modificatra
Eutanasia
Celebrità ed eutanasia: ecco l’orrore del suicidio assistito dei famosi
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













