Maternità
Pillola abortiva, conseguenze mortali: in GB trapelano sconvolgenti email
Un e-mail trapelata ai media mostra che le autorità sanitarie britanniche sono a conoscenza di ben 2 morti di madri legate alle pillole abortive fai-da-te. Due donne in Inghilterra sono morte dopo aver assunto pillole abortive inviate per posta, secondo un’e-mail trapelata da un’ostetrica capo del NHS, il servizio sanitario nazionale britannico. Lo riporta Lifesitenews
L’e-mail emerge ora nel momento di una revisione giudiziaria delle norme del governo sul coronavirus che autorizzano le donne in Inghilterra a uccidere i loro figli prematuri a casa utilizzando entrambe le pillole per un aborto chimico precoce.
Oltre alle madri morte, l’e-mail dice che più donne sono state ricoverate in ospedale con gravi complicazioni di salute dopo aver preso le pillole e che la polizia sta indagando su tre incidenti relativi alle pillole abortive inviate per posta, incluso un bambino sospettato di essere stato ucciso dopo essere nato vivo
Oltre alle madri morte, l’e-mail dice che più donne sono state ricoverate in ospedale con gravi complicazioni di salute dopo aver preso le pillole e che la polizia sta indagando su tre incidenti relativi alle pillole abortive inviate per posta, incluso un bambino sospettato di essere stato ucciso dopo essere nato vivo.
«[Siamo] consapevoli che ci sono state due morti materne legate a questo problema», si legge nell’e-mail.
«Un caso in cui una donna è stata trovata a casa la mattina dopo aver iniziato il processo e un secondo in cui una donna si è presentata con sepsi ed è morta molto rapidamente nel reparto di pronto soccorso. Nessuna di queste donne era nota al nostro servizio di maternità o ginecologia per quanto ne sappiamo».
«[Siamo] consapevoli che ci sono state due morti materne legate a questo problema», si legge nell’e-mail
C’è stato anche un quasi incidente in cui una donna aveva ricevuto le pillole per posta e poi ha desiderato un’ecografia , si è scoperto che erano 32 settimane», continua l’e-mail.
«Ci sono 3 indagini di polizia … collegate a questi incidenti e una di queste è attualmente un’indagine per omicidio in quanto si teme che il bambino sia nato vivo», continua l’e-mail.
All’inizio di luglio, un tentativo della lobby abortista del Regno Unito di approvare una legislazione per consentire in modo permanente alle donne di procurarsi gli aborti a casa mediante pillole abortive è stato ritardato dopo che il governo aveva promesso di tenere una consultazione pubblica sulla questione.
«Ci sono 3 indagini di polizia … collegate a questi incidenti e una di queste è attualmente un’indagine per omicidio in quanto si teme che il bambino sia nato vivo»
Quando ha annunciato il piano del governo di tenere una consultazione pubblica, il ministro per le donne Victoria Atkins ha affermato che le misure attuali sarebbero state mantenute fino a quando la consultazione non si fosse conclusa e non fosse stata presa una decisione.
L’Italia, nel frattempo, riesce addirittura ad andare oltre alla Gran Bretagna, spesso vertice della Necrocultura globale.
Gravidanza
Rischi incalcolabili: possibili effetti degli antidepressivi assunti durante la gravidanza sullo sviluppo del feto
Renovatio 21 traduce questo articolo di Joseph Mercola precedentemente apparso su Children’s Health Defense.
Ogni anno, a migliaia di donne incinte vengono prescritti antidepressivi, con la convinzione che i benefici superino i rischi. Eppure, prove sempre più numerose suggeriscono che gli SSRI possano compromettere lo sviluppo cerebrale fetale e aumentare il rischio di parto pretermine e problemi di salute mentale. Le istituzioni mediche e i media minimizzano questi risultati, lasciando le madri senza le informazioni necessarie per fare scelte consapevoli.
La gravidanza è un periodo in cui ogni scelta sembra amplificata, eppure una delle decisioni mediche più comuni, quella di assumere antidepressivi, raramente prevede la piena divulgazione dei rischi.
Questi farmaci vengono regolarmente presentati come sicuri e necessari, mentre le prove scientifiche che lanciano allarmi sui danni al feto vengono silenziosamente ignorate.
Ciò che manca nella conversazione è uno sguardo onesto su come l’alterazione della chimica del cervello durante una fase così importante dello sviluppo influisca sia sulla madre che sul bambino.
La serotonina, il neurotrasmettitore bersaglio di questi farmaci, è anche un elemento fondamentale per la formazione del cervello e del corpo del bambino nel grembo materno. Interrompere questo processo ha conseguenze durature che troppo spesso vengono ignorate.
Il dibattito è diventato ancora più polarizzato poiché le organizzazioni mediche e i media minimizzano le preoccupazioni, presentando gli antidepressivi come una difesa di prima linea contro la depressione prenatale.
Ma la domanda rimane: se la scienza dimostra rischi duraturi per i bambini esposti nel grembo materno, perché questi farmaci vengono ancora promossi come la scelta più sicura? Le risposte più profonde emergono nella ricerca che segue.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La ricerca dimostra che gli antidepressivi in gravidanza danneggiano lo sviluppo fetale
Un’analisi pubblicata dal Brownstone Institute ha esaminato come le organizzazioni mediche e i media tradizionali abbiano minimizzato le prove secondo cui gli antidepressivi assunti durante la gravidanza danneggiano il feto in via di sviluppo.
L’autore, il dottor Peter Gøtzsche, co-fondatore della Cochrane Collaboration, ha riassunto i risultati presentati a un panel della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, in cui gli esperti hanno lanciato l’allarme sui pericoli degli SSRI.
Invece di riconoscere queste preoccupazioni, i principali gruppi medici hanno respinto le prove come parziali e hanno rassicurato il pubblico sulla sicurezza di questi farmaci.
Lo sviluppo del cervello è a rischio
Studi sugli animali dimostrano che l’esposizione fetale agli SSRI interrompe lo sviluppo cerebrale e produce comportamenti dannosi a lungo termine. Questi includono ritardo delle capacità motorie, risposte anomale alla paura, ridotta capacità di provare piacere e maggiore vulnerabilità a depressione e ansia.
Studi condotti sull’uomo hanno confermato questi risultati, rivelando un aumento dei rischi di aborto spontaneo, malformazioni congenite, basso peso alla nascita e ipertensione polmonare persistente.
Ciò significa che l’uso di antidepressivi durante la gravidanza non è solo un problema a breve termine, ma ha effetti duraturi sullo sviluppo del bambino.
I neonati spesso mostrano sintomi di astinenza
La ricerca ha anche rivelato che i neonati esposti agli SSRI nel grembo materno soffrono spesso di quella che i medici chiamano sindrome da astinenza neonatale.
In uno studio, il 30% dei neonati esposti a questi farmaci ha mostrato sintomi quali nervosismo, pianto debole, scarso tono muscolare, difficoltà di alimentazione, convulsioni e difficoltà respiratorie. Questi problemi costringono molti neonati a essere ricoverati in terapia intensiva, rendendo i primi giorni di vita particolarmente difficili sia per la madre che per il bambino.
I rischi di sviluppo a lungo termine sono significativi
La ricerca ha collegato l’esposizione prenatale agli antidepressivi a tassi più elevati di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) infantile, disturbo dello spettro autistico e disturbi dell’umore in età adulta.
Uno dei membri della FDA, il dottor Jay Gingrich, ha spiegato che i bambini esposti agli SSRI nel grembo materno sembravano normali all’inizio, ma che quando raggiungevano l’adolescenza, i loro tassi di depressione aumentavano drasticamente.
Ciò è in linea con la ricerca sugli animali che dimostra che alterare la serotonina durante lo sviluppo fetale riprogramma l’amigdala, una regione del cervello responsabile della regolazione della paura e dell’umore.
Sostieni Renovatio 21
I gruppi professionali hanno respinto gli avvertimenti sugli antidepressivi durante la gravidanza
L’American Psychiatric Association, l’American College of Obstetricians and Gynecologists e altre associazioni mediche hanno rilasciato dichiarazioni in cui respingevano gli avvertimenti del comitato della FDA. Sostenevano che la depressione non trattata fosse il vero rischio durante la gravidanza e sostenevano che gli antidepressivi fossero sicuri.
Tuttavia, come ha sottolineato Gøtzsche, le meta-analisi di studi clinici controllati con placebo mostrano che i benefici degli antidepressivi sono così minimi da non avere alcuna rilevanza clinica. Ciò significa che l’argomentazione secondo cui “i rischi del non trattamento superano i rischi del trattamento” non regge se si considerano le prove.
Gli antidepressivi interferiscono con lo sviluppo del cervello e del cuore
La serotonina svolge un ruolo chiave nello sviluppo cerebrale, guidando la crescita, la connessione e il funzionamento dei neuroni. Bloccando la ricaptazione della serotonina, gli SSRI modificano il modo in cui le cellule fetali utilizzano questo neurotrasmettitore durante le fasi chiave dello sviluppo.
Questa interruzione aiuta a spiegare perché gli studi sugli animali riscontrino costantemente cambiamenti duraturi nelle funzioni e nel comportamento del cervello. In parole povere, alterare i livelli di serotonina durante la gravidanza modifica il cervello del bambino in modi che aumentano il rischio di problemi di salute mentale permanenti.
Uno studio pubblicato su Communications Biology ha inoltre scoperto che l’uso di SSRI durante la gravidanza aumenta il rischio di difetti cardiaci congeniti nei neonati.
Gli antidepressivi aumentano le nascite pretermine
Uno studio condotto da Kaiser Permanente su 82.170 donne in gravidanza ha rilevato che la consulenza psicologica ha ridotto il parto pretermine del 18%, mentre l’uso di antidepressivi lo ha aumentato del 31%. Maggiore è la dose di farmaco, maggiore è il rischio. Ciò significa che scegliere trattamenti non farmacologici, come la consulenza psicologica, non solo evita questi rischi, ma può anche migliorare i risultati sia per la madre che per il bambino.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
I conflitti di interesse all’interno della psichiatria e della medicina portano alla negazione sistemica
Gøtzsche ha descritto come i conflitti di interesse abbiano dato vita a un’“industria del dubbio” progettata per confondere il pubblico.
Inondando il campo di studi parziali o mal progettati, i ricercatori con legami finanziari con l’industria farmaceutica creano incertezza e proteggono gli antidepressivi da un esame approfondito. Questo lascia le future mamme disinformate e vulnerabili, spesso convinte che questi farmaci siano sicuri quando prove concrete dimostrano il contrario.
Gli esperti avvertono di un rischio senza precedenti
Durante l’udienza della FDA, il dottor Adam Urato ha riassunto la gravità del problema:
«Mai prima nella storia dell’umanità abbiamo alterato chimicamente lo sviluppo dei bambini in questo modo, in particolare lo sviluppo del cervello fetale, e questo sta accadendo senza alcun reale preavviso pubblico».
La sua affermazione coglie la portata del problema. La responsabilità di mettere in discussione i consigli medici standard non è mai stata così urgente. Conoscere i rischi ti dà la forza di cercare alternative più sicure per la salute mentale durante la gravidanza.
Modi più sicuri per sostenere la salute mentale durante la gravidanza
La depressione durante la gravidanza è reale e spesso può risultare opprimente, quando mente e corpo stanno già lavorando a pieno ritmo per far crescere una nuova vita. La verità è che gli antidepressivi non risolvono la causa principale del problema: interferiscono con la serotonina e interferiscono con lo sviluppo del bambino.
Invece di affidarsi ai farmaci, consiglio di adottare misure che nutrano il corpo, ripristinino l’energia e calmino il sistema nervoso in modo naturale. Non si tratta di soluzioni rapide, ma di soluzioni concrete che offrono a te e a tuo figlio una base più solida per la salute.
1. Nutri le tue cellule con vera energia: il tuo cervello funziona a carburante e se le tue cellule non producono abbastanza energia, tutto ne soffre, incluso l’umore. Suggerisco di aumentare l’assunzione di carboidrati facili da digerire come frutta e riso bianco. La maggior parte degli adulti ha bisogno di 250 grammi di carboidrati al giorno e, se sei attivo, ne hai bisogno ancora di più.
Elimina gli oli vegetali e i cibi lavorati, ricchi di acido linoleico che inibisce la funzione mitocondriale e prosciuga le energie. Cucina invece con grassi saturi come burro, ghee o sego di animali allevati al pascolo. Quando le tue cellule sono ben nutrite, il tuo cervello funziona meglio e la tua resilienza emotiva migliora.
2. Correggere le carenze nutrizionali che influenzano l’umore: se sei depresso, è molto probabile che tu stia esaurendo i nutrienti chiave. Il magnesio è uno dei più importanti: aiuta a regolare lo stress e spesso si riscontra una carenza nelle persone depresse. Anche le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo centrale.
Una carenza di vitamina B3 scatena ansia, paranoia o aggressività, mentre una carenza di vitamina B1 porta a irritabilità, disturbi del sonno e confusione. Se la tua dieta non è sufficiente, aggiungi più alimenti ricchi di questi nutrienti o usa integratori di alta qualità.
3. Muoviti con delicatezza: l’esercizio fisico è un antidepressivo naturale. Se sei incinta, scegli attività a bassa intensità come yoga, nuoto o camminate all’aria aperta. Questi movimenti migliorano la circolazione, equilibrano gli ormoni e rilasciano sostanze chimiche nel cervello che migliorano l’umore.
Considera ogni passo come un piccolo aiuto per la tua salute mentale. Monitorare i tuoi progressi, anche annotando i minuti di cammino percorsi ogni giorno, ti aiuta a vedere quanta strada hai fatto e ad aumentare la fiducia in te stesso e a continuare ad andare avanti.
4. Trascorri del tempo all’aperto alla luce naturale: la luce del sole è una medicina gratuita per la tua mente. Quando esponi la pelle al sole, produci vitamina D, che è strettamente correlata a tassi più bassi di depressione. Punta a un intervallo compreso tra 60 e 80 nanogrammi per millilitro (150-200 nanomoli per litro in Europa) e controlla regolarmente i tuoi livelli per sapere se sei nella zona giusta.
La luce solare ha anche un profondo impatto sulla salute mentale, oltre alla vitamina D, influenzando anche le endorfine e l’energia mitocondriale. Se la vostra dieta è ricca di oli vegetali, evitate per ora il sole di mezzogiorno e iniziate con la luce del mattino presto o del tardo pomeriggio per evitare danni alla pelle.
Nel tempo, eliminando gli oli vegetali nocivi dalla dieta per almeno sei mesi, la pelle diventa più resistente. La luce del mattino resetta anche il tuo orologio biologico, facilitando il sonno notturno.
5. Dai priorità a un sonno ristoratore e a un rilascio di stress: il sonno è il momento in cui il cervello si resetta e, se non lo fai a sufficienza, il tuo umore precipita. Esci entro 30 minuti dal risveglio per stabilizzare il tuo ritmo circadiano, quindi crea una routine rilassante per andare a dormire che ti permetta di addormentarti e rimanere addormentato nel buio più totale. Riduci la luce blu la sera e abbassa le luci al tramonto.
Per gestire lo stress durante il giorno, pratica la respirazione profonda, la meditazione o le Tecniche di Liberazione Emotiva. Questi metodi calmano il sistema nervoso e impediscono agli ormoni dello stress di sopraffare il cervello.
Quando passi dall’intorpidire i sintomi con i farmaci al rifornire il tuo corpo di nutrienti, bilanciando le sostanze nutritive, muovendoti e riposando, dai a te stessa e al tuo bambino le maggiori possibilità di un esito positivo.
(…)
Aiuta Renovatio 21
Domande frequenti sugli antidepressivi durante la gravidanza
D: Gli antidepressivi sono sicuri da usare durante la gravidanza?
R: No. Le prove dimostrano che gli antidepressivi, in particolare gli SSRI, interrompono lo sviluppo cerebrale fetale e aumentano il rischio di aborto spontaneo, basso peso alla nascita, parto pretermine e problemi a lungo termine come ADHD, autismo e depressione.
D: Quali tipi di problemi devono affrontare i bambini esposti agli antidepressivi nel grembo materno al momento della nascita?
R: I neonati sviluppano frequentemente sintomi di astinenza neonatale, tra cui nervosismo, debolezza del tono muscolare, difficoltà di alimentazione, convulsioni e difficoltà respiratorie. Uno studio ha rilevato che il 30% dei neonati esposti agli SSRI ha sofferto di questi sintomi.
D: In che modo l’alterazione della serotonina danneggia lo sviluppo fetale?
R: La serotonina è essenziale per guidare la crescita e la connessione delle cellule cerebrali di un bambino. Gli antidepressivi bloccano la ricaptazione della serotonina, interferendo con questo processo. Questo modifica il cervello in modi che aumentano il rischio di problemi di salute mentale in età adulta.
D: Perché le organizzazioni mediche insistono sul fatto che gli antidepressivi sono sicuri durante la gravidanza?
R: Gruppi come l’American Psychiatric Association e l’American College of Obstetricians and Gynecologists sostengono che la depressione non trattata sia più pericolosa. Tuttavia, meta-analisi di studi clinici controllati con placebo mostrano che gli antidepressivi forniscono benefici minimi, troppo esigui per compensare i rischi.
D: Quali sono le alternative più sicure per gestire la depressione durante la gravidanza?
R: I passaggi che affrontano le cause profonde includono: mangiare una quantità sufficiente di carboidrati facili da digerire, correggere le carenze nutrizionali, mantenersi fisicamente attivi con esercizi leggeri, trascorrere del tempo alla luce del sole, migliorare il sonno e praticare tecniche di riduzione dello stress come le tecniche di liberazione emotiva.
Dottor Joseph Mercola
Pubblicato originariamente da Mercola. I punti di vista e le opinioni espressi in questo articolo sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Medici britannici lasciano morire il bambino prematuro perché pensano che la madre abbia mentito sulla sua età
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Maternità
Il WEF spinge per un aumento delle donne nel mondo del lavoro e per un aumento dei bambini negli asili nido
Il World Economic Forum (WEF) sta spingendo affinché più donne entrino nel mondo del lavoro e più bambini vengano affidati agli asili nido. Lo riporta LifeSite.
Il «Global Gender Gap Report 2025» appena pubblicato fa parte di un’iniziativa globale «verso la parità di genere», che significa spingere centinaia di milioni di donne a entrare nel mondo del lavoro.
Il rapporto misura quattro aree: partecipazione economica e opportunità; livello di istruzione; salute e sopravvivenza; potenziamento politico.
Sostieni Renovatio 21
Il WEF intende «Partecipazione e opportunità economica» come la completa parità tra uomini e donne nell’occupazione. Ciò significa che uomini e donne dovrebbero essere occupati nella stessa proporzione, indipendentemente dalle esigenze della vita familiare.
Il gruppo globalista esige inoltre la parità in ogni settore e ambito lavorativo, indipendentemente dai comprovati interessi e attitudini differenti che uomini e donne hanno quando si tratta di scegliere una professione o un ambito lavorativo.
Il WEF lamenta che la «parità di genere» – come la intendono loro – non sia mai stata raggiunta in nessuna parte del mondo. Ritengono ogni nazione e cultura colpevoli di non aver raggiunto l’uguaglianza di genere, senza soffermarsi a chiedersi se l’esperienza umana universale suggerisca che il loro quadro ideologico sia sbagliato.
Il nuovo rapporto classifica il Nord America come la regione più vicina al raggiungimento dell’obiettivo del WEF, posizionando il Medio Oriente e il Nord Africa più indietro. Per quanto riguarda i paesi, l’Islanda è in cima alla classifica, con il Pakistan all’ultimo posto.
Pur riconoscendo che la «parità di genere» non si è mai verificata in tutta la storia umana, i davosiani insistono sul fatto che sia una cura per i mali globali. Il rapporto afferma perentoriamente che «una verità rimane immutata: il potenziale economico di una società dipende dal fatto che i suoi abitanti abbiano le stesse possibilità di prosperare» e insiste sul fatto che «un maggiore equilibrio tra la rappresentanza femminile e quella maschile nella forza lavoro (…) sosterrebbe la creatività e l’innovazione, risolverebbe la carenza di talenti e competenze e colmerebbe i divari salariali, nel contesto della trasformazione tecnologica e dei cambiamenti demografici».
L’ideologia del WEF si basa sulla falsità che uomini e donne siano uguali sotto ogni aspetto. Nega che uomini e donne possano liberamente fare scelte diverse in termini di lavoro, professione e ruolo nella vita familiare.
Invece di riconoscere e proteggere i diversi punti di forza di uomini e donne, il WEF condanna le diverse scelte lavorative di uomini e donne definendole «segregazione industriale basata sul genere».
Si lamentano del fatto che le donne siano sovra rappresentate in alcuni settori e sottorappresentate in altri. Insistono sulla necessità di una «parità di genere» completa ovunque: più uomini devono diventare infermieri e più donne ingegneri. Ciò significherà necessariamente l’esclusione di uomini e donne qualificati per raggiungere quote artificiali di DEI.
E nel loro zelo di conformare tutto alla loro ideologia liberale, i globalisti ignorano le esigenze del gruppo più vulnerabile di tutti: i bambini. Nell’intero rapporto non si fa alcun riferimento ai bimbi o al loro benessere. Il termine non compare nemmeno una volta. Eppure, lo scopo principale della maggior parte degli uomini e delle donne nella propria attività economica è provvedere alla propria famiglia o mettersi in condizione di sposarsi e formare una famiglia.
Questo bisogno umano fondamentale viene ignorato dai globalisti, che vedono gli esseri umani principalmente come unità economiche. Il liberismo economico, che è una delle forze trainanti dell’agenda globalista, dà priorità alla creazione di ricchezza rispetto ai bisogni autentici degli esseri umani.
Il mondialismo vede la piena occupazione sia per gli uomini che per le donne, perché quando entrambi i genitori sono costretti a lavorare, aziende e governi possono pagare salari più bassi. Stati e multinazionali ne traggono quindi vantaggio a scapito della vita familiare.
In questo sistema, è economicamente impossibile per la maggior parte delle famiglie vivere con un solo reddito, il che significa che i genitori sono costretti ad affidare i figli a servizi di assistenza all’infanzia privati o pubblici. Questo espone ulteriormente i bambini all’indottrinamento nel falso sistema di valori dominante nella nostra cultura e indebolisce i legami tra figli e genitori.
Il lavoro della donna è un principio fondamentale nel programma di distruzione della famiglia e della razza umana più in generale. La donna che non sta più a casa perde, etimologicamente, il suo potere: donna deriva dal latino domina, che a sua volta viene da domus, la casa. La donna che lavora non solo lascia la casa, ma anche la primazia dell’essere madre. Il lavoro femminile è giocoforza nemico della maternità: le pari opportunità sono di fatto un dispositivo anticoncezionale, e il tasso delle nascite crollato dipende essenzialmente, oltre che dagli anticoncezionali in ispecie chimici, dalla «carriera» divenuta ideale della femmina.
La corruzione della donna per scardinare la società era già stata teorizzata nel XIX secolo dalle alti mente della massoneria, come testimoniato nei documenti dell’Alta Vendita.
«Vindice ce lo fa sapere: “Un mio amico, giorni fa, rideva filosoficamente di questi nostri progetti e diceva: Per abbattere il cattolicismo, bisogna prima sopprimere la donna. La frase è vera in un senso, ma poiché non possiamo sopprimere la donna, corrompiamola”» tramano i supermassoni del primo Ottocento Nubius, Piccolo Tigre, Volpe (le Renard), Vindice (Le vengeur), così come riportato nel libro Il problema dell’ora presente di monsignor Henri Delassus.
Aiuta Renovatio 21
«I licei delle giovani non furono istituiti coll’intenzione di rispondere a questa parola d’ordine? Non è il medesimo pensiero che ha dettato i decreti Combes, che hanno fatto chiudere tutti gli stabilimenti tenuti dalle religiose? Le religiose, prima in iscuola, poi nelle riunioni domenicali, ispirano alle fanciulle il rispetto a se stesse, la decenza e la purità. Malgrado tutte le seduzioni e gli allettamenti, la fede e i costumi cristiani si sono mantenuti in tante famiglie per mezzo delle madri educate dalle religiose. Sparse ovunque, nelle nostre città e nei nostri villaggi, esse erano il più potente ostacolo alla grande impresa di corruzione promossa dalla setta. Essa ha deciso di farle sparire. Si è chiesto per quale aberrazione i nostri governanti aveano potuto scegliere come prime vittime queste donne così dedicate al bene, così venerate dalle popolazioni, in mezzo alle quali si trovano. Non ci fu un errore, ma un calcolo».
Non errore, ma calcolo. Chiarissimo.
Renovatio 21 ripete con estrema certezza che, nei secoli, il progetto della Necrocultura è quello di distruggere la donna. Esattamente come dai tempi del Serpente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
-



Pensiero2 settimane faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo1 settimana faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini1 settimana faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri1 settimana faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Spirito2 settimane faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo
-



Salute2 settimane faI malori della 43ª settimana 2025
-



Salute1 settimana faI malori della 44ª settimana 2025












