Militaria
Putin: le armi ipersoniche promesse sei anni fa sono ora in servizio

I piani di Mosca per lo spiegamento di armi nuove e avanzate, rivelati per la prima volta nel 2018, sono stati realizzati o sono in fase di completamento, ha detto giovedì il presidente russo Vladimir Putin durante un discorso programmatico.
Le truppe russe hanno già utilizzato i missili ipersonici Kinzhal e Tsirkon in combattimento, colpendo obiettivi militari ucraini di alto valore, ha detto Putin in un discorso all’Assemblea federale.
Gli alianti ipersonici strategici Avangard e il sistema laser Peresvet sono già in servizio, ha detto il leader russo. Un aliante ipersonico è un veicolo solitamente progettato per trasportare un ordigno nucleare. Può viaggiare nell’atmosfera ad alta quota e a grande velocità e può manovrare per evitare l’intercettazione.
Mosca rilascerà presto filmati dei pesanti missili balistici strategici intercontinentali Sarmat nei loro silos, ha promesso il presidente. I test del missile da crociera a propulsione nucleare e a raggio illimitato Burevestnik e del drone sottomarino con capacità nucleare Poseidon sono prossimi al completamento, ha aggiunto.
«Questi sistemi hanno confermato le loro elevate – uniche, potrei dire senza esagerare – specifiche», ha detto Putin dei sistemi d’arma.
Tutte le nuove armi, ad eccezione del missile Tsirkon, sono state rivelate per la prima volta dal presidente russo durante un discorso del marzo 2018 all’Assemblea federale.
Sostieni Renovatio 21
All’epoca Putin li descrisse come una risposta ai tentativi degli Stati Uniti di interrompere l’equilibrio strategico con la Russia a proprio favore. Giovedì ha affermato che Mosca resta disposta a negoziare con Washington sulla questione, ma ha sottolineato che da allora le relazioni tra i due paesi si sono seriamente deteriorate.
«Abbiamo a che fare con uno Stato le cui élite al potere stanno intraprendendo apertamente azioni ostili contro di noi», ha detto. «Intendono seriamente discutere con noi di stabilità strategica mentre cercano di infliggere alla Russia una “sconfitta strategica sul campo di battaglia”, come dicono loro stessi?»
Ha descritto la posizione diplomatica di Washington come «ipocrita» e semplicemente un mezzo per ottenere risultati che «sono vantaggiosi solo per gli Stati Uniti».
Ad oggi sono pochissime le nazioni che dispongono di missili HGV operativi. Uno di questi è la Russia, che possiede gli alianti «Avangard» montati sui suoi missili balistici intercontinentali basati su silo come il «Sarmat», in grado di volare tra 20 e 27 volte più velocemente della velocità del suono o tra 24.000 e 33.000 chilometri orari. L’arma ha una potenza esplosiva potenziale pari a due megatoni, ovvero oltre 100 volte maggiore dell’esplosione prodotta dalla bomba nucleare statunitense sganciata sulla città giapponese di Hiroshima.
La Russia sta inoltre montando i missili ipersonici Kinzhal su un ulteriore tipo di velivolo d’attacco, il cacciabombardiere Su-34.
Si prevedeva che gli Stati Uniti avrebbero messo in servizio la loro arma ipersonica a lungo raggio (LRHW) «Dark Eagle» a settembre, ma il suo schieramento è stato ritardato a causa di un test critico demolito del suo veicolo planante. Secondo i media, il sistema d’arma dovrebbe diventare operativo entro la fine dell’anno.
Mesi fa gli USA avevano cancellato alcuni test sulla tecnologia missilistica supersonica. Al ritardo degli USA nel settore ipersonico si aggiunge una beffa emersa con uno scoop del Washington Post: i sistemi ipersonici della Cina Popolare, che sarebbero praticamente pronti, sarebbero stati sviluppati con tecnologia tranquillamente venduta e trasferita da società americane.
A fine 2022 l’ammiraglio Charles Richard, il comandante uscente del Comando Strategico degli Stati Uniti, aveva lasciato trasparire la sua preoccupazione riguardo il fatto che l’attuale costrutto di deterrenza nucleare degli Stati Uniti possa non funzionare sia contro la Russia che contro la Cina, che descrive come potenze nucleari «quasi pari» con cui gli Stati Uniti sono in concorrenza.
La tecnologia missilistica ipersonica ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Polonia invoca l’Articolo 4 della NATO

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Attacco russo danneggia la sede del governo ucraino

Il sindaco di Kiev, Vitaly Klitschko, ha annunciato domenica che un drone russo ha colpito la sede del governo ucraino nella capitale. Al momento, il Ministero della Difesa russo non ha commentato l’accaduto.
Le autorità ucraine hanno riferito che ci sono stati attacchi anche in altre zone di Kiev e in diverse città, tra cui Odessa, Krivoy Rog, Dnipro e Kremenchuk. Klitschko ha comunicato su Telegram che «un edificio governativo ha preso fuoco in seguito all’apparente abbattimento di un drone».
Nel frattempo, l’agenzia di stampa ucraina UNIAN ha diffuso un video che mostra del fumo alzarsi da un edificio situato nei pressi di Piazza Indipendenza.
Sostieni Renovatio 21
Il primo ministro ucraino, Yulia Sviridenko, ha poi confermato che l’edificio governativo è stato danneggiato, sottolineando che si tratta del primo episodio simile. Secondo quanto riferito, le parti colpite sono il tetto e i piani superiori. «I soccorritori stanno spegnendo l’incendio», ha dichiarato, pubblicando una foto di un elicottero impegnato nello spegnimento dell’incendio, insieme a immagini che mostrano gravi danni all’interno della struttura.
Il deputato Yaroslav Zheleznyak ha dichiarato che l’ufficio del primo ministro si trovava non lontano dal punto colpito, precisando che nella stessa area erano presenti anche alcune strutture tecniche.
Stando alle autorità locali, l’attacco su Kiev ha provocato la morte di almeno due persone e il ferimento di altre quindici.
Negli ultimi mesi, la Russia ha effettuato numerosi attacchi a lungo raggio con missili e droni contro l’Ucraina, prendendo di mira installazioni militari e impianti industriali legati al settore della difesa.
Le autorità russe affermano di non aver mai intenzionalmente colpito civili.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Youtube
Militaria
F-16 venezuelani sorvolano nave da guerra USA

Así fue el “hostigamiento” de los F-16 de Venezuela 🇻🇪 al USS Jason Dunham 🇺🇸 para interferir operaciones contra el narcotráfico en el Mar Caribe pic.twitter.com/cDcjWc9jle
— Alerta Mundial (@TuiteroSismico) September 5, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo6 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza