Sanità
L’OMS «disperata»: Nuova Zelanda e Iran respingono gli emendamenti al regolamento sanitario internazionale

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La Nuova Zelanda e fino ad altri tre paesi hanno respinto gli emendamenti controversi proposti nel 2022 dall’amministrazione Biden al Regolamento sanitario internazionale del 2005 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La Nuova Zelanda e fino ad altri tre paesi hanno respinto gli emendamenti controversi proposti nel 2022 dall’amministrazione Biden al Regolamento sanitario internazionale (IHR) del 2005 dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
I critici hanno avvertito che gli emendamenti proposti, approvati l’anno scorso dalla 75ª Assemblea mondiale della sanità (OMS), danno all’OMS troppo potere e aumentano la probabilità che le proposte future – compresi gli emendamenti IHR del 2023 attualmente in sospeso e l’«Accordo pandemico dell’OMS», o la pandemia trattato – passerà anch’esso.
Gli Stati membri dell’OMS avevano la scadenza del 1° dicembre 2023 per respingere gli emendamenti del 2022. L’avvocato neozelandese Kirsten Murfitt ha dichiarato a The Defender che «la Nuova Zelanda ha respinto l’emendamento relativo alla riduzione dei tempi per i futuri emendamenti».
«Nel maggio 2022, l’AMS ha votato per adottare l’emendamento all’articolo 59 dell’RSI (e di conseguenza altri articoli), che riduce il periodo di tempo per l’entrata in vigore dei futuri emendamenti da 24 a 12 mesi. Di conseguenza, il periodo per respingere o riservare future modifiche è stato ridotto da 18 mesi a 10 mesi», ha affermato Murfitt.
Per gli Stati che non hanno respinto gli emendamenti entro il 1° dicembre 2023, «l’emendamento entrerà in vigore nel maggio 2024 tramite “tacita accettazione”», ha aggiunto Murfitt.
Altri esperti hanno dichiarato a The Defender che il loro rifiuto da parte di un massimo di quattro Paesi potrebbe essere indicativo di ostacoli più ampi che l’OMS deve affrontare nei negoziati in corso per entrambe le proposte.
Il giornalista indipendente James Roguski ha affermato che l’OMS ha programmato nuovi incontri negoziali dopo essere rimasta indietro rispetto alla propria tempistica giuridicamente vincolante a causa dei disaccordi degli Stati membri sull’equità, come evidenziato dagli sviluppi alla riunione della scorsa settimana del gruppo di lavoro sugli emendamenti al regolamento sanitario internazionale (WGIHR).
Le recenti dichiarazioni del direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus suggeriscono anche un crescente disagio per l’avanzamento dei negoziati e la probabilità di raggiungere un accordo sugli emendamenti all’IHR del 2023 proposti e sull’«accordo pandemico» da parte dell’AMS di quest’anno, previsto per il 27 maggio-1 giugno.
Altri, tra cui il deputato del New Jersey Chris Smith e il deputato dell’Ohio Brad Wenstrup, hanno avvertito durante una conferenza stampa del 5 febbraio che gli strumenti proposti rappresentano una minaccia fondamentale alla sovranità nazionale, compresa quella degli Stati Uniti.
Sostieni Renovatio 21
I documenti della Nuova Zelanda confermano che il paese ha respinto gli emendamenti IHR del 2022
I documenti ottenuti dal governo della Nuova Zelanda tramite una richiesta di libertà di informazione e condivisi con The Defender dall’avvocato australiano Katie Ashby-Koppens confermano che, il 30 novembre 2023, la Nuova Zelanda ha formalmente notificato all’OMS di aver respinto gli emendamenti IHR del 2022.
Un’e-mail del 30 novembre 2023 di Andrew Forsyth, responsabile della strategia di sanità pubblica presso l’Agenzia per la sanità pubblica della Nuova Zelanda, all’ufficio del direttore generale dell’OMS, affermava:
«Questo documento notifica il rifiuto da parte della Nuova Zelanda delle modifiche all’articolo 59 del Regolamento, adottate dall’Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio 2022».
«Dopo le elezioni generali neozelandesi del 14 ottobre 2023, questo passo viene compiuto per dare al governo entrante l’opportunità di prendere in considerazione gli emendamenti. Potrebbe non essere la decisione finale del governo».
«Si prega di notare che la Nuova Zelanda rimarrà un partecipante costruttivo agli attuali e sostanziali negoziati del WGIHR».
There has been confusion as to whether New Zealand rejected or reserved the 1 December amendment to the International Health Regulations (2005) ("IHR"). The public announcement was that we had reserved our decision subject to a National Interest Test. However, the document lodged… pic.twitter.com/IObyX6mkMV
— Kirsten Murfitt (@MurfittTauranga) January 26, 2024
L’accordo tra i partiti della coalizione di governo neozelandese prevedeva che la Nuova Zelanda avrebbe presentato una «riserva» contro gli emendamenti IHR del 2022.
Ashby-Koppens ha collaborato con Voices For Freedom della Nuova Zelanda per opporsi alle proposte dell’OMS. Ha detto al The Defender che le «riserve» – una dichiarazione di uno stato ai sensi del diritto internazionale che si riserva il diritto di non rispettare determinate disposizioni di un trattato – contro nuovi emendamenti, non sono previste dall’attuale RSI.
«La Nuova Zelanda ha fatto la cosa giusta e ha respinto gli emendamenti in tempo», ha detto.
Una lettera del 29 novembre 2023 della Missione permanente della Nuova Zelanda presso le Nazioni Unite, anch’essa pubblicata come parte della stessa richiesta di libertà di informazione, ha notificato al direttore generale dell’OMS il «rifiuto degli emendamenti da parte della Nuova Zelanda».
«La Nuova Zelanda li ha respinti in modo che il suo nuovo governo possa condurre le proprie valutazioni degli emendamenti», ha affermato Ashby-Koppens, aggiungendo che così facendo, la Nuova Zelanda è diventata il terzo di quattro paesi a respingere gli emendamenti IHR del 2022.
Secondo Door to Freedom, un gruppo di pressione che si oppone agli strumenti proposti dall’OMS, anche l’Iran ha respinto gli emendamenti dell’IHR del 2022.
«L’Iran rileva di aver respinto gli emendamenti del maggio 2022 perché riducono il tempo per la prenotazione o il rifiuto», ha scritto Door to Freedom. Door to Freedom è stata fondata l’anno scorso dalla dottoressa Meryl Nass, membro del comitato consultivo scientifico di Children’s Health Defense.
Durante l’incontro del WGIHR della scorsa settimana, la delegazione russa ha anche confermato che quattro paesi hanno respinto gli emendamenti IHR del 2022, affermando: «vorremmo sottolineare la lettera del Direttore generale secondo cui quattro paesi non hanno aderito agli emendamenti adottati due anni fa all’AMS», secondo Roguski.
Gli altri due paesi che hanno respinto gli emendamenti non sono stati rivelati pubblicamente.
Roguski ha affermato che gli emendamenti del 2022 non sono stati approvati secondo le procedure dell’OMS. In precedenza aveva scritto che dopo che una serie di emendamenti IHR era stata respinta nel 2022, un diverso pacchetto di emendamenti era stato «presentato illegittimamente» con il sostegno dell’amministrazione Biden. Cinque di questi sono stati approvati.
«Questi sono completamente nulli e illegittimi», ha detto Roguski. «Nessuno ha detto una parola. Il Senato degli Stati Uniti non ha detto una sola parola al riguardo».
Secondo Door to Freedom, per i paesi che hanno respinto gli emendamenti al RSI del 2022, «i futuri emendamenti al RSI non entreranno in vigore fino a 24 mesi dopo l’approvazione (non 12 mesi), e queste nazioni hanno 18 mesi (non 10 mesi) per respingere o formulare una riserva contro tutti i futuri emendamenti».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’OMS mostra «un senso di disperazione»
Il rifiuto degli emendamenti all’IHR del 2022 da parte di quattro paesi sembra essere solo uno dei numerosi ostacoli che affliggono gli sforzi in corso dell’OMS per attuare le sue proposte.
Roguski ha affermato che l’incontro del WGIHR della scorsa settimana «non ha concluso il suo ordine del giorno». Invece, l’incontro è stato «sospeso» e «hanno concordato di programmare altre due settimane di riunioni del WGIHR» tra il 4 e il 15 marzo, e una sessione congiunta di un giorno con l’ Organo negoziale intergovernativo (INB) dell’OMS il 23 febbraio.
Secondo l’OMS, l’INB è stato istituito nel 2021 per «negoziare una convenzione, un accordo o altro strumento internazionale ai sensi della Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta alla pandemia».
Roguski ha affermato che «il 31 gennaio si è tenuta in segreto una riunione congiunta dell’INB-WGIHR».
Separatamente, l’INB si riunirà tra il 19 febbraio e il 1 marzo e di nuovo tra il 18 e il 29 marzo. Il prossimo incontro formale del WGIHR è previsto per il 22-26 aprile.
Il disagio dell’OMS rispetto al tasso di progresso nei negoziati in corso per gli emendamenti dell’IHR e l’«accordo pandemico» appare evidente in diverse recenti dichiarazioni pubbliche rilasciate da Tedros, implorando gli Stati membri dell’OMS di concludere con successo i negoziati in tempo per l’Assemblea mondiale della sanità di quest’anno.
In una dichiarazione del 22 gennaio, Tedros ha dichiarato :
«Negli ultimi due anni, l’organismo negoziale intergovernativo e il gruppo di lavoro sugli emendamenti all’RSI si sono mossi verso un obiettivo comune: costruire un mondo più sano, più sicuro e più equo».
«Questa è la nostra occasione – forse la nostra unica possibilità – per raggiungere questo obiettivo, perché abbiamo lo slancio».
«Gli Stati membri si sono impegnati a svolgere il compito storico di consegnare all’Assemblea mondiale della sanità nel maggio di quest’anno un accordo sulla pandemia e un pacchetto di emendamenti per migliorare il regolamento sanitario internazionale».
«Questa è un’opportunità generazionale da non perdere».
There’s a litany of lies and conspiracy theories about the #PandemicAccord.
Let me tell you what the accord is about — it’s a set of commitments by countries to strengthen the world’s defences in several areas:
-prevention with a One Health approach
-health and care workforce…— Tedros Adhanom Ghebreyesus (@DrTedros) February 12, 2024
Tedros ha inoltre avvertito: «Se la comunità internazionale perde questa opportunità, sarà difficile realizzare la riforma globale di cui abbiamo bisogno, soprattutto per un accesso equo ai prodotti legati alla pandemia».
Ha anche criticato aspramente il «torrente di notizie false, bugie e teorie del complotto» sull’«accordo pandemico e sull’RSI».
La dottoressa Kat Lindley, presidente del Global Health Project e direttrice del Global COVID Summit, ha dichiarato a The Defender che Tedros «sembra frustrato secondo i suoi tweet», il che, secondo lei, potrebbe essere un segno che «alcuni colloqui sono in fase di stallo».
History teaches us that the next pandemic is a matter of when, not if. And as things stand, the world remains unprepared for the next pandemic.
Governments set themselves a deadline to complete the #PandemicAccord at the World Health Assembly in May of this year.
That’s now…— Tedros Adhanom Ghebreyesus (@DrTedros) February 12, 2024
Tali dichiarazioni riflettono le osservazioni fatte da Tedros all’incontro annuale del World Economic Forum il mese scorso, dove, dopo aver avvertito che il mondo deve essere preparato per una nuova pandemia che potrebbe essere causata da una «malattia X» ancora sconosciuta, ha affermato:
«La scadenza per l’accordo sulla pandemia è maggio 2024 e gli Stati membri stanno negoziando… Si tratta di una questione tra paesi, e spero che riusciranno a consegnare questo accordo sulla pandemia entro quella data prevista, perché se questa generazione non può farlo… la generazione in arrivo, la generazione successiva non lo farà».
The World Economic Forum’s 2024 Discussion “Preparing For Disease X”
Dr. Tedros the WHO Director General speaking about the Pandemic Agreement
"To have better preparedness and to address disease X we have Pandemic Agreement. The Pandemic Agreement can bring all the experience… pic.twitter.com/WOgXtPvHm1
— Dr. Kat Lindley (@KLVeritas) January 17, 2024
«Anche l’OMS e Tedros sono a disagio riguardo alla percezione del pubblico, i loro messaggi sembrano disperati e lanciano commenti su suggerimenti di cattiva e disinformazione», ha detto Ashby-Koppens. «Tutte le dichiarazioni pubbliche e di apertura del gruppo di lavoro dell’OMS e delle riunioni dell’INB di quest’anno indicano un senso di disperazione».
Ashby-Koppens ha attribuito questa disperazione alla crescente sfiducia globale nei confronti dell’OMS.
«Non tutti gli stati membri si stanno allineando con ciò che l’OMS sta cercando di ottenere con entrambi i documenti del trattato… L’OMS promette future pandemie ma non legge la massa e non sembra apprezzare il fatto che tutta la fiducia sia andata nel mondo. organizzazione», ha detto.
Aiuta Renovatio 21
L’OMS «non ci si può nemmeno fidare che segua le proprie regole»
Gli esperti che hanno parlato con The Defender hanno sottolineato che la mancanza di trasparenza durante i negoziati per i due strumenti proposti mette a repentaglio anche gli sforzi per finalizzare e approvare i due emendamenti IHR proposti e il trattato sulla pandemia.
Ad esempio, secondo Roguski gli ultimi documenti di modifica dell’IHR del 2023 non sono stati resi pubblici.
«Comprendiamo che il gruppo di lavoro IHR prevede che un testo finale venga definito solo nel mese di aprile o forse anche fino a maggio, ma non rimane alcuna scadenza ufficiale per la pubblicazione di quel testo finale. Si rifiuta di confermare ciò che dicono i documenti e si rifiuta di dire quando li rivelerà», ha detto Roguski.
I documenti più recenti disponibili al pubblico sugli emendamenti IHR proposti per il 2023 sono datati 6 febbraio 2023. Roguski ha affermato che ciò ha spinto i partecipanti alla riunione del WGIHR della scorsa settimana a chiedere il rilascio pubblico dei documenti più aggiornati.
Secondo Ashby-Koppens, «L’OMS non riesce a seguire le proprie regole», poiché molti degli emendamenti proposti che sono pubblicamente noti «sono al di fuori del mandato dell’OMS».
Ha aggiunto che «entro il 27 gennaio 2024, l’OMS avrebbe dovuto fornire oltre 300 emendamenti ai suoi Stati membri» – ma non lo ha fatto. «La preoccupazione è che ora non ci si può nemmeno fidare che l’OMS segua le proprie regole, quindi come possiamo fidarci che segua i nuovi poteri che i nostri funzionari eletti garantiranno all’OMS?».
Il Giappone, in risposta, «propone [ndr] all’ufficio di presidenza e al WGIHR di prendere in considerazione la pubblicazione del testo dell’ufficio di presidenza». La Rete del Terzo Mondo, riconosciuta dall’OMS come «parte interessata rilevante», ha dichiarato: «chiediamo all’Ufficio di presidenza di pubblicare gentilmente le proposte di testo agli Stati membri nell’interesse della trasparenza».
Secondo Roguski, «nessuno ha fatto parola» alla riunione del WGIHR riguardo a queste richieste, che secondo lui potrebbero essere «perché non hanno un accordo» in atto.
Ashby-Koppens ha affermato che il governo neozelandese ha rivelato, come parte della sua risposta alla richiesta di libertà di informazione, di essere in possesso di una bozza più recente degli oltre 300 emendamenti IHR proposti per il 2023, ma non la pubblicherà pubblicamente.
«Ciò solleva la questione del perché il nostro Paese non è pronto a fornire ai suoi cittadini la versione attuale del documento che pretende di riguardare la nostra salute e le decisioni al riguardo», ha affermato.
Invece, secondo Ashby-Koppens, il mese scorso il governo neozelandese «ha fatto una richiesta bizzarra», chiedendo feedback al pubblico sulle versioni dei trattati che saranno diverse da quella definitiva su cui la Nuova Zelanda voterà nel maggio 2024. Il governo ha fissato la scadenza per il feedback al 18 febbraio.
«Equità» è un eufemismo per «finanza»
Roguski ha affermato che il principale punto critico tra gli Stati membri dell’OMS è «l’equità», che sarà l’argomento principale di discussione durante l’incontro appena programmato dal 4 al 15 marzo.
Secondo Roguski, Oxfam, un altro «importante stakeholder» dell’OMS, «ha fatto un grande colpo chiedendo equità» all’incontro della scorsa settimana, «chiedendo la fine del monopolio di Big Pharma la rimozione delle barriere sulla proprietà intellettuale e la fine della il doppio standard del mondo, chiedendo che la salute abbia la precedenza sugli interessi commerciali».
«Vi esortiamo ad adottare rapidamente misure concrete per garantire un accesso tempestivo ed equo alle tecnologie mediche al fine di proteggere tutte le popolazioni», ha affermato Oxfam.
Anche paesi ed entità, tra cui la Malesia e il Gruppo africano, hanno chiesto maggiore «equità» durante i lavori della scorsa settimana.
Ad esempio, il Gruppo africano ha proposto un nuovo articolo 44A per l’RSI – un «meccanismo finanziario per l’equità nella preparazione e risposta alle emergenze sanitarie». L’articolo proposto creerebbe «Un meccanismo… per fornire risorse finanziarie su base agevolata o a fondo perduto ai Paesi in via di sviluppo».
Un altro «parte interessata rilevante» – la Federazione internazionale dei produttori e delle associazioni farmaceutiche – «ha respinto… le richieste di accesso alla loro “proprietà intellettuale”», ha detto Roguski.
Ha aggiunto che tali controversie riguardano, alla radice, denaro e finanziamenti, che verrebbero distribuiti attraverso il «Fondo pandemico» della Banca mondiale.
«Indipendentemente dal fatto che il “Trattato sulla pandemia” o gli emendamenti all’RSI vengano adottati o meno, i massicci investimenti del complesso industriale di emergenza ospedaliero farmaceutico continueranno», ha scritto recentemente Roguski. «Decifrare il codice: in finanza, il “capitale proprio” è un interesse di proprietà… Il problema è sempre stato, e probabilmente sempre sarà, una questione di denaro».
Roguski ha affermato che il «Fondo pandemico» fornisce finanziamenti ai paesi per lo sviluppo di «sistemi di allarme rapido e di sorveglianza delle malattie» e di «sistemi di laboratorio» e per rafforzare «la capacità delle risorse umane/sanità pubblica e della forza lavoro della comunità».
Sostieni Renovatio 21
«Si tratta di una disputa commerciale»
Gli oppositori degli strumenti proposti dall’OMS affermano che minacciano la sovranità nazionale. Alcune proposte presentate durante la riunione del WGIHR della scorsa settimana chiedevano che al direttore generale dell’OMS fosse concessa un’autorità ancora maggiore.
Ad esempio, il gruppo africano ha proposto un nuovo articolo 13A per l’RSI, affermando:
«Immediatamente dopo la determinazione di un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale ai sensi dell’articolo 12, il Direttore Generale dovrà effettuare una valutazione immediata della disponibilità e dell’accessibilità economica dei prodotti sanitari richiesti e formulare raccomandazioni, compreso un meccanismo di assegnazione, per evitare qualsiasi potenziale carenza di prodotti sanitari e tecnologie».
Allo stesso modo, il Bangladesh, nel proporre un nuovo articolo 13A, ha chiesto una «risposta internazionale in materia di sanità pubblica guidata dall’OMS».
Secondo Roguski, gli stati membri «comprendono che Tedros può dichiarare un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale ogni volta che vuole», ma «volevano aggiungergli l’autorità per poi determinare cosa fosse necessario».
I deputati USA Smith e Wenstrup hanno affrontato la minaccia alla sovranità nazionale durante una conferenza stampa il 5 febbraio. Smith ha fatto riferimento a «una serie di questioni significative che circondano il trattato proposto».
Questi includevano «la mancanza di trasparenza, i negoziati dietro le quinte, l’esagerazione dell’OMS e la violazione della sovranità degli Stati Uniti, obblighi finanziari sconosciuti per i contribuenti statunitensi, minacce ai diritti di proprietà intellettuale e alla libertà di parola, finanziamenti per l’aborto e come il trattato andrà a beneficio della Cina a scapito di gli Stati Uniti».
«È stato dato troppo poco controllo, troppo poche domande sono state poste su cosa significhi questo accordo o trattato giuridicamente vincolante per la politica sanitaria negli Stati Uniti e altrove», ha detto Smith.
Wenstrup ha accusato l’OMS di voler «violare la nostra sovranità nazionale».
Aiuta Renovatio 21
Lindley ha affermato che ci sono state iniziative da parte di alcuni stati per proteggersi da un’invasione della sovranità da parte dell’OMS, incluso un disegno di legge presentato il 5 febbraio nel New Hampshire, HB1156, in cui si afferma che i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie e l’OMS «non hanno giurisdizione in materia».
«Come scritto, gli emendamenti all’IHR sono in diretta violazione del nostro Primo Emendamento, 5° e 10° emendamento», ha affermato Lindley.
Ma per Roguski la questione principale sono il commercio e le finanze, non la sovranità.
«Questa è una disputa commerciale ed è un gioco di soldi per costruire il complesso industriale di emergenza degli ospedali farmaceutici nelle nazioni che hanno mancato la prima volta», ha detto. «Hanno problemi perché discutono di soldi e proprietà intellettuale».
«Tutti sono stati distratti da altri aspetti dei negoziati, ma fin dall’inizio lo scopo principale di tutto ciò è stata la disputa commerciale», ha aggiunto.
«Esiste un chiaro e significativo conflitto di interessi finanziari tra la lealtà dell’OMS nei confronti dei principali contribuenti finanziari privati e i diritti e la libertà dei cittadini di tutto il mondo», ha affermato Murfitt, sottolineando che una parte significativa dei finanziamenti dell’OMS proviene da partner privati, come la Fondazione Bill & Melinda Gates.
«La pressione dei cittadini funziona e dovremmo continuare così»
Lindley ha affermato che «la pressione delle persone funziona e dovremmo continuare su questa strada», sottolineando che l’opposizione agli emendamenti dell’IHR e all’«accordo pandemico» sta «creando consapevolezza e chiacchiere – due cose che il direttore generale dell’OMS sembra odiare».
Murfitt ha affermato che «le crepe si stanno formando mentre l’OMS spinge la disinformazione e la teoria della cospirazione mentre cittadini, avvocati e politici preoccupati hanno iniziato a parlare», mentre Ashby-Koppens ha affermato che gli interessi finanziari potrebbero far deragliare le proposte dell’OMS.
«Il trattato sulla pandemia corre il rischio reale di essere ribaltato… a causa delle preoccupazioni sollevate da Big Pharma attraverso il governo degli Stati Uniti: non vogliono rinunciare alla loro proprietà intellettuale o alla quota di profitto, cosa che potrebbero dover fare con la condivisione dei loro prodotti con le nazioni più povere», ha detto Ashby-Koppens.
«È pazzesco pensare che i gruppi per la libertà siano allineati con Big Pharma riguardo all’abolizione del trattato sulla pandemia», ha aggiunto. «L’OMS sta perdendo il ruolo di organizzazione fidata. Le persone sono stanche e certamente sentono che qualcosa non va».
«Stiamo vincendo la campagna populista contro l’OMS», ha detto Lindsey, ma «abbiamo molto più lavoro da fare».
«È necessario un voto a maggioranza per la proposta di emendamento all’RSI e un voto del 75% per l’accordo sulla pandemia», ha affermato Murfitt.
«È molto e non credo che siamo ancora arrivati», ha detto Lindley.
«Molti di noi ritengono che gli emendamenti proposti all’RSI verranno approvati e che quindi dovremo esercitare pressioni politiche per uscire dal regime», ha detto Murfitt. «Con l’attuale bozza disponibile al pubblico, non sembra esserci un meccanismo per rinunciare dopo la data di chiusura».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 13 febbraio 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mattia Panciroli via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Sanità
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche

The United States will walk away from the Declaration on Non-Communicable Diseases, but we will never walk away from the world—or our commitment to end chronic disease. pic.twitter.com/bxQbfzMbrb
— Secretary Kennedy (@SecKennedy) September 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
La dichiarazione porterebbe a una «gestione oppressiva» da parte degli organismi internazionali
Kennedy ha affermato che, invece di concentrarsi sui rischi che gli alimenti ultra-processati pongono alla salute umana, la dichiarazione delle Nazioni Unite conteneva «disposizioni su tutto, dalle tasse alla gestione oppressiva», ha riportato The Hill. Secondo Kennedy, queste disposizioni, se promulgate, limiterebbero la sovranità nazionale, dando luogo a una «gestione oppressiva da parte degli organismi internazionali» delle questioni di salute pubblica globale. Kennedy ha messo in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – un’agenzia delle Nazioni Unite – nella leadership sanitaria globale. «La bozza di dichiarazione non avrebbe dovuto essere inclusa nell’ordine del giorno di oggi». «L’approccio delle Nazioni Unite è mal indirizzato. Tenta di fare sia troppo poco che troppo. Va oltre il ruolo che spetta alle Nazioni Unite, ignorando i problemi sanitari più urgenti. Ed è per questo che gli Stati Uniti lo respingeranno. L’OMS non potrà rivendicare credibilità o leadership finché non subirà una riforma radicale» ha aggiunto. Gli Stati Uniti avevano già criticato la dichiarazione proposta. In un promemoria del 18 settembre, la Missione statunitense presso le Nazioni Unite ha affermato che la bozza di dichiarazione «non è stata concordata in anticipo per consenso» e pertanto «non dovrebbe essere sottoposta all’approvazione della riunione ad alto livello». L’avvocato olandese Meike Terhorst, attiva su questioni di salute e sovranità medica, ha affermato: «la salute dovrebbe essere affrontata a livello nazionale, non a livello di ONU o OMS», ha affermato Terhorst. «Mi oppongo all’acquisizione di maggiori diritti da parte di organismi indipendenti basati su trattati come ONU e OMS, senza alcun sistema di controlli e contrappesi». Shabnam Palesa Mohamed, direttore esecutivo di Children’s Health Defense Africa e fondatore di Transformative Health Justice, ha sottolineato la necessità di contestare gli sforzi delle Nazioni Unite per ampliare la propria autorità. «È importante mettere in discussione l’estensione dell’attenzione delle Nazioni Unite oltre il suo mandato ufficiale», ha affermato. «L’allargamento delle missioni, senza la conoscenza e il consenso dell’opinione pubblica, rappresenta una minaccia per la salute, la sovranità nazionale e la cooperazione internazionale». Secondo la National Public Radio (NPR), Kennedy non fu il solo a mettere in discussione le proposte della dichiarazione. «Alcuni paesi e sostenitori hanno espresso preoccupazioni riguardo al testo, come il fatto che il documento non tratti delle bevande zuccherate nonostante il ruolo che svolgono nell’aumento dei tassi di obesità infantile», ha riferito NPR. «La posizione di Kennedy ha aperto la porta ad altri», ha detto Ji. «Molte nazioni, soprattutto nel Sud del mondo, sanno in prima persona quanto queste istituzioni le abbiano deluse. Forse non lo diranno ancora apertamente, ma trarranno conforto dal fatto che l’America abbia tracciato una linea rossa».Sostieni Renovatio 21
La dichiarazione darebbe il via a «infrastrutture per una biosorveglianza completa»
Scrivendo su Substack, Ji ha affermato che la dichiarazione conteneva diversi «meccanismi progettati per trasferire l’autorità dalle nazioni alle istituzioni globali». Sarebbe necessario lo sviluppo di quella che Ji ha descritto come una «infrastruttura di sorveglianza digitale». Ha affermato che i paragrafi 61 e 73-74 della dichiarazione propongono una «sorveglianza integrata» con «interoperabilità tra piattaforme sanitarie digitali». Questa proposta creerebbe «un’infrastruttura per una biosorveglianza completa», ha scritto Ji. La dichiarazione chiede inoltre ai paesi di «introdurre o aumentare le tasse», anche su prodotti come tabacco e alcol, cosa che Ji ha descritto come una rinuncia alla sovranità fiscale nazionale. L’appello della dichiarazione a un approccio che coinvolga «l’intera società» minerebbe ulteriormente la sovranità nazionale, creando strutture di «governance parallela» in cui organizzazioni non governative, aziende e altre organizzazioni internazionali «plasmano la politica nazionale senza mandato democratico, aggirando la responsabilità dei cittadini», ha scritto Ji. Secondo Ji, Kennedy non ha avuto altra scelta che rifiutare la dichiarazione. «Le implicazioni vanno ben oltre la politica sanitaria. La posizione di Kennedy segnala che l’America non subordinerà più la sua Costituzione, i suoi processi democratici o i diritti dei suoi cittadini a organismi internazionali non eletti, indipendentemente dal linguaggio umanitario utilizzato per giustificare tale subordinazione» ha scritto. La dichiarazione “introduce di nascosto mandati di sorveglianza generalizzata, controlli fiscali e schemi di ingegneria comportamentale che concentrano il potere in mani non elette, fingendo di ‘salvare vite'”, ha detto Ji a The Defender.Aiuta Renovatio 21
Il rifiuto della dichiarazione da parte degli Stati Uniti impone il voto all’Assemblea generale
Il rifiuto della dichiarazione proposta da parte degli Stati Uniti significa che, invece di essere approvata per consenso, ovvero senza votazione, la proposta dovrà essere sottoposta a votazione dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Secondo Health Policy Watch, questa votazione si terrà «molto probabilmente» il mese prossimo. Il Guardian ha riportato che la dichiarazione dovrebbe essere concordata «nelle prossime settimane», nonostante il rifiuto degli Stati Uniti. In alcune dichiarazioni citate da NPR, la presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite Annalena Baerbock, che ha ricoperto la carica di ministro degli Esteri della Germania come membro del Partito Verde tra il 2021 e il 2025, ha affermato che «gli altri governi andranno avanti, agiranno e porteranno avanti il loro impegno». «C’è la determinazione di non lasciare che questo ostacoli l’azione urgentemente necessaria», ha affermato Baerbock. Health Policy Watch ha riferito che la dichiarazione, che è stata «negoziata con grande impegno», ha il sostegno della maggior parte degli stati membri delle Nazioni Unite, comprese coalizioni chiave come il Gruppo dei 77, che comprende la Cina e comprende 130 economie emergenti. Jeremy Farrar, Ph.D., vicedirettore generale dell’OMS, ha affermato che la dichiarazione ha ancora slancio tra gli Stati membri delle Nazioni Unite. Ha dichiarato a Health Policy Watch: «Anche se dobbiamo dire che nessuno è contento, tutti stanno andando avanti. E in definitiva, a qualcuno a Ho Chi Minh City, a Giacarta o a Londra importa davvero cosa c’è in quella dichiarazione? Ciò che conta è ciò che i governi ora tornano a fare nella propria giurisdizione, ed è questo che conta davvero». Farrar ha già avuto un ruolo nello sviluppo di politiche chiave durante la pandemia di COVID-19, tra cui la vaccinazione di massa.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’opinione pubblica riconosce i «pericoli della cessione della sovranità alle istituzioni catturate»
Gli Stati membri dell’ONU si trovano ora di fronte a una «scelta binaria» tra accettare la dichiarazione e rinunciare alla propria sovranità nazionale oppure unirsi agli Stati Uniti nel rifiutare la dichiarazione, ha scritto Ji. Rifiutando la dichiarazione, i paesi «manterrebbero la sovranità nazionale, affronterebbero le cause profonde (cibo ultra-processato), rifiuterebbero la cattura delle multinazionali, chiederebbero una riforma dell’OMS e darebbero priorità alla salute rispetto alla burocrazia», ha scritto Ji. La decisione di respingere la dichiarazione arriva solo pochi mesi dopo altre decisioni dell’amministrazione Trump che mettono in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’OMS nella governance sanitaria globale. A gennaio, Trump ha ordinato agli Stati Uniti di ritirarsi dall’OMS, citando la «cattiva gestione della pandemia di COVID-19» da parte dell’organizzazione. Il processo di ritiro sarà completato l’anno prossimo. A luglio, gli Stati Uniti hanno respinto gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) dell’OMS. Kennedy affermò all’epoca che gli emendamenti avrebbero conferito un’autorità senza precedenti a «un’organizzazione internazionale non eletta che potrebbe ordinare lockdown, restrizioni di viaggio o qualsiasi altra misura che riterrà opportuna». Per quanto riguarda la proposta delle Nazioni Unite, Ji ha affermato: «Questo documento rispecchia lo stesso schema di erosione della sovranità che abbiamo visto con gli emendamenti al RSI dell’OMS e il trattato sulla pandemia: burocrati e i loro partner aziendali che costruiscono il consenso, per poi imporre quadri di conformità alle nazioni senza mandato democratico».Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sanità
Down morto di fame in un ospedale britannico

L’emittente britannica ITV ha diffuso un’inchiesta che documenta il caso di Adrian Poulton, un uomo di 56 anni con sindrome di Down, morto per malnutrizione in un ospedale del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) nel 2021.
L’uomo era stato ricoverato a settembre dello stesso anno al Poole Hospital in seguito alla frattura di un’anca. Nonostante la frattura stesse guarendo, i medici avevano emesso la direttiva «nil by mouth», «niente per via orale», che impedisce l’alimentazione del paziente per bocca.
Secondo quanto riferito dalla famiglia a ITV, Poulton non ricevette nutrizione per nove giorni. I familiari credevano che stesse venendo alimentato tramite flebo, ma successivamente è emerso che ciò non stava avvenendo. Il padre, Derek Poulton, ha dichiarato: «Non essendo medici, pensavamo naturalmente che ricevesse nutrimento. Ma a quanto pare, lo stavano facendo morire di fame». La sorella, Lesley Bungay, ha affermato che Adrian era consapevole delle sue condizioni e temeva per la propria vita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Poulton è deceduto il 28 settembre 2021. Un rapporto ufficiale dell’ospedale ha attribuito la causa della morte alla mancanza di nutrizione. La struttura ha espresso cordoglio e dichiarato di aver implementato modifiche operative in seguito all’accaduto, condividendole con i familiari.
Il caso riaccende l’attenzione su una questione più ampia riguardante il trattamento delle persone con disabilità intellettive nel sistema sanitario britannico. A settembre 2023, un rapporto commissionato dal governo ha rilevato che le persone con disabilità intellettive muoiono mediamente 20 anni prima della popolazione generale e che circa il 40% di questi decessi sarebbe evitabile.
La carenza di personale specializzato è un altro elemento critico: la forza lavoro infermieristica in questo settore è diminuita del 43% dal 2009, secondo quanto riportato in una lettera inviata da 16 organizzazioni di beneficenza al ministro della Salute, Wes Streeting.
«Se non cambia nulla, si prevede che entro il 2028 vi saranno pochissimi infermieri specializzati in disabilità intellettive in Inghilterra», si legge nella missiva, che sottolinea la necessità di un intervento urgente per evitare un collasso del settore.
Nel 2023, un altro caso simile ha coinvolto Louis Cartright, un ragazzo di 17 anni con sindrome di Down, morto dopo essere stato dimesso da un ospedale londinese senza ricevere cure appropriate. Cartright, inizialmente portato in ospedale per un malessere, non fu sottoposto a esami ematici poiché era ansioso all’idea del prelievo e i medici non ritennero opportuna la sedazione. Le sue condizioni peggiorarono progressivamente e morì a casa il 3 febbraio 2023. L’inchiesta del medico legale è ancora in corso.
Iscriviti al canale Telegram
La madre, Jackie Cartright, ha riferito a ITV: «Non aveva mai avuto il COVID. Raramente si prende il raffreddore, non ha mai avuto un mal di stomaco. Era un bambino sanissimo». «Dicono di aver fatto tutto il possibile per Louis. Non crediamo che sia vero», ha detto suo padre Ian a ITV. «Aveva una disabilità, aveva la sindrome di Down, era un bambino spaventato. Avrebbero potuto fare qualcosa, e si sono rifiutati di farlo».
Organizzazioni e attivisti sottolineano che questi casi evidenziano criticità strutturali nel sistema sanitario e pongono interrogativi sull’equità delle cure fornite alle persone con disabilità. Paula McGowan, attivista e promotrice della formazione obbligatoria Oliver McGowan per il personale del NHS, ha affermato: «Le persone con disabilità intellettive continuano a morire per le stesse cause e gli stessi fallimenti. Il governo deve fare di più».
Il programma di formazione obbligatoria per il personale sanitario su disabilità intellettive e autismo è stato introdotto nel 2022, ma secondo ITV, NHS England fatica ancora a raggiungere gli obiettivi prefissati. Diverse fonti sottolineano che i problemi non derivano solo dalla mancanza di formazione, ma anche da una cultura sanitaria che, in alcuni casi, non riconosce appieno il valore della vita delle persone con disabilità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Bizzarria
Chirurgo del servizio sanitario pubblico britannico si è fatto amputare le gambe per «gratificazione sessuale»

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Gender2 settimane fa
Kennedy: gli USA respingono la dichiarazione dell’OMS per linguaggio pro-aborto e «ideologia gender radicale»