Connettiti con Renovato 21

Economia

ONG accusa le banche europee di alimentare la violenza in Sud Sudan

Pubblicato

il

Sessanta tra le principali banche e investitori dell’UE sono stati accusati di alimentare la violenza in Sud Sudan, dove l’ONU ha ripetutamente denunciato omicidi diffusi, stupri sistematici e sfollamenti forzati di civili. Lo denuncia il rapporto di una ONG, uscito oramai una decine di giorni fa, ma passato sotto silenzio dalla stampa.

 

Le banche, tra cui le tedesche Allianz e Deutsche Bank, nonché l’italiana Intesa Sanpaolo, avrebbero investito oltre 700 milioni di euro in due società legate a violazioni dei i diritti umani nel paese africano senza sbocco sul mare, ha affermato in un rapporto l’organizzazione internazionale no-profit Global Witness.

 

La ONG ha inoltre elencato la società bancaria internazionale francese Crédit Agricole Group tra i principali finanziatori accusati.

 

Global Witness sostiene che, nonostante le sanzioni statunitensi, le due maggiori compagnie petrolifere internazionali che operano in Sud Sudan, la China National Petroleum Corporation (CNPC) e la società statale malese Petronas, continuano a essere finanziate da investitori dell’UE.

 

«I creditori europei hanno inoltre fornito alle due società oltre 4 miliardi di euro di prestiti e servizi di sottoscrizione in meno di sette anni», afferma Global Witness nel suo rapporto.

 

Washington ha imposto sanzioni a 15 operatori petroliferi sudsudanesi nel 2018, tra cui Dar Petroleum Operating Company, un consorzio di petrolio e gas guidato da CNPC e Petronas. Il Dipartimento di Stato americano ha affermato che il governo del Sud Sudan stava utilizzando le entrate delle aziende per acquistare armi e finanziare milizie irregolari che minacciavano la pace, la sicurezza e la stabilità del paese.

 

Sostieni Renovatio 21

Nel 2013 il Sud Sudan è stato coinvolto in una guerra civile, scatenata da una disputa politica tra il presidente Salva Kiir Mayardit e il suo ex vicepresidente, Riek Machar. Il conflitto causò la morte di centinaia di migliaia di persone, ridusse la produzione di petrolio e costrinse circa un terzo della popolazione di 12 milioni di abitanti ad abbandonare le proprie case.

 

Le fazioni in guerra hanno raggiunto un accordo di condivisione del potere nell’agosto 2018, che ha posto fine alla guerra civile. Tuttavia, l’ONU ha riferito che continuano a commettersi gravi violazioni dei diritti umani, con 714 episodi di violenza che hanno colpito 3.469 civili lo scorso anno. Circa 1.600 sud sudanesi sono stati uccisi, 988 feriti e 501 rapiti.

 

Global Witness ha insistito nel suo rapporto che gli attuali investimenti delle banche dell’UE nel settore petrolifero del Sud Sudan, da cui hanno tratto profitto dall’inizio del conflitto quasi dieci anni fa, contraddicono gli impegni sui diritti umani.

 

«Deutsche Bank, Allianz, Intesa Sanpaolo e gli altri finanziano da anni società legate a indicibili aggressioni contro i civili in Sud Sudan, eppure non hanno fatto altro che sedersi e guardare il denaro che arrivava», Aurelie Skrobik, attivista per la responsabilità aziendale presso Global Witness, ha affermato in un comunicato.

 

«Abbiamo urgentemente bisogno che i governi europei sostengano una nuova legge che impedisca alle banche e agli investitori di finanziare aziende legate ai diritti umani e agli abusi ambientali», ha aggiunto la Skrobik.

 

Mentre in Francia ne ha parlato Le Monde, non siamo riusciti a trovare traccia della notizia in Italia, con l’eccezione della testata missionaria Nigrizia.

 

«A partire dallo scoppio della guerra civile nel 2013, ricorda il report, la popolazione sudsudanese subisce “orribili violenze”», scrive la rivista dei comboniani. «Abusi che si sono solo parzialmente ridotti con la firma della pace nel 2018, in quanto le forze governative, le milizie alleate e i servizi di sicurezza continuano ancora oggi a perpetrare violenze contro la popolazione. Violenze denunciate, tra l’altro, dalle indagini della Commissione per i diritti umani in Sud Sudan che ha chiesto, finora senza risultati, che i responsabili siano indagati per crimini contro l’umanità e crimini di guerra».

 

«L’organismo delle Nazioni Unite – così come denunciano da diversi anni autorevoli studi – afferma che le aziende che operano nel settore petrolifero sono complici di questi crimini, in quanto legate da partnership alle forze governative» continua Nigrizia. «Aziende che sono finanziate da banche europee, tedesche, francesi e italiane in particolare».

 

Nel rapporto di Global Witness si legge che «le banche e gli investitori europei stanno ancora investendo milioni nelle due società internazionali che detengono la quota maggiore nel settore petrolifero del Sud Sudan, e avrebbero continuato a concedere loro prestiti da quando è scoppiato il conflitto.

 

È interessante notare, come evidenziato dal documento di Global Witness, che l’84% del bilancio statale proviene dalle entrate petrolifere, e la maggior parte di tale budget è destinata ai servizi militari e di sicurezza. In altre parole, secondo la ONG quei fondi vanno a sostenere le istituzioni responsabili delle violenze.

 

La ONG internazionale che muove le pesanti accuse è stata fondata nel 1993 e sostiene di lavorare per spezzare i legami tra sfruttamento delle risorse naturali, conflitti, povertà, corruzione e violazioni dei diritti umani in tutto il mondo. L’organizzazione ha uffici a Londra e Washington, e dichiara di non avere alcuna affiliazione politica.

 

Nel 2009 Global Witness aveva lanciato una campagna sul ruolo delle banche nel facilitare la corruzione. Il suo rapporto, intitolato «Undue Diligence», nomina alcune delle principali banche che hanno fatto affari con regimi corrotti. Ne documento si sosteneva che «accettando questi clienti, le banche aiutano coloro che utilizzano i beni statali per arricchirsi o brutalizzare la propria gente» e che «questa corruzione nega alle persone più povere del mondo la possibilità di uscire dalla povertà e le lascia dipendenti dell’aiuto umanitario».

 

Già nel primo decennio degli anni 2000 la ONG aveva condotto una campagna per la trasparenza nell’industria petrolifera del Sudan, pubblicando nel giugno 2009 il rapporto Fueling Mistrust, dove dettagliava discrepanze fino al 26% tra i dati di produzione pubblicati dal governo sudanese e quelli pubblicati dalla principale compagnia petrolifera operante nella regione, la CNPC. Un accordo di pace tra il Nord e il Sud si basava su un accordo per la condivisione dei proventi del petrolio.

 

È riportato che uno dei principali benefattori di Global Witness è l’Open Society Institute di George Soros. Riceve inoltre danari dal governo britannico e norvegese.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Steve Evans via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Economia

Aumento del traffico merci sul Canale di Suez

Pubblicato

il

Da

Il traffico attraverso il Canale di Suez, in Egitto, è cresciuto di oltre il 10% negli ultimi mesi grazie al miglioramento della stabilità regionale, hanno reso noto martedì le autorità locali.   L’ammiraglio Ossama Rabiee, presidente dell’Autorità del Canale di Suez (SCA), ha comunicato che tra luglio e ottobre hanno transitato 4.405 navi, con un carico complessivo di 185 milioni di tonnellate di merci, rispetto alle 4.332 navi e 167,6 milioni di tonnellate dello stesso periodo dell’anno precedente.   Ha sottolineato che solo a ottobre 229 imbarcazioni hanno ripreso il passaggio, registrando il dato mensile più elevato dall’inizio della crisi del Mar Rosso, scoppiata con l’avvio della guerra a Gaza.   «Il vertice di pace di Sharm El-Sheikh ha avuto un impatto positivo nel calmare la situazione nella regione e nel far tornare molte navi a utilizzare il Canale di Suez», ha postato su Facebook la presidenza del governo egiziano.

Sostieni Renovatio 21

Rabiee ha attribuito il rilancio alla maggiore fiducia delle compagnie di navigazione dopo il Summit di pace di metà ottobre a Sharm el-Sheikh, dove è stato siglato l’accordo di cessate il fuoco per Gaza, mediato dagli Stati Uniti. Al vertice hanno preso parte leader quali il presidente statunitense Donald Trump, il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e l’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani.   L’ammiraglio ha inoltre lodato la compagnia francese CMA CGM per aver ripreso le operazioni nel canale con due grandi portacontainer, ciascuna con oltre 170.000 tonnellate di carico, e ha invitato altri operatori globali a effettuare traversate di prova.   Il rinnovato ottimismo fa seguito alla dichiarazione del presidente al-Sisi, secondo cui il Canale di Suez ha subito perdite di circa 9 miliardi di dollari negli ultimi due anni a causa dell’instabilità nel Mar Rosso. Le perdite mensili, ha precisato, avevano raggiunto l’apice di circa 800 milioni di dollari all’inizio dell’anno.   Il Canale di Suez, che gestisce circa il 12% del commercio mondiale e collega il Mediterraneo al Mar Rosso, era stato gravemente penalizzato dal dirottamento del traffico e dai rischi per la sicurezza dopo lo scoppio della crisi a fine 2023, quando i ribelli Houthi dello Yemen iniziarono ad attaccare le navi commerciali nello stretto di Bab el-Mandeb e nel Mar Rosso in reazione alla guerra tra Israele e Hamas.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia 
Continua a leggere

Economia

Trump continua la corsa alle terre rare con gli accordi in Asia centrale

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump ha rivelato una serie di intese commerciali e di investimento incentrate sui minerali di terre rare con i leader degli Stati dell’Asia centrale. L’iniziativa si inserisce nell’obiettivo di Washington di ampliare il proprio coinvolgimento nella regione ricca di risorse naturali, in un contesto di tensioni commerciali con Pechino.

 

Le intese sono state siglate giovedì al termine del vertice alla Casa Bianca tra Trump e i presidenti di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.

 

L’incontro ha posto l’accento su minerali critici, collaborazione energetica e diversificazione degli scambi, con Trump che ha evidenziato come l’Asia centrale sia «una regione immensamente ricca» di depositi di uranio, rame, oro e terre rare. Ha precisato che la sua amministrazione sta forgiando nuove alleanze per variare le filiere di approvvigionamento e garantire agli USA un maggiore accesso a questi materiali strategici.

 

L’evento ha generato vari patti su commercio e risorse, tra cui 17,2 miliardi di dollari in nuovi contratti tra il Kazakistan e imprese americane, oltre a un’intesa da 1,1 miliardi di dollari con Astana per lo sfruttamento di uno dei maggiori giacimenti di tungsteno inesplorati al mondo. Inoltre, Tagikistan, Kazakistan e Uzbekistan hanno concordato l’acquisto di 37 aerei Boeing. Trump ha annunciato pure che l’Uzbekistan conta di investire oltre 100 miliardi di dollari nel prossimo decennio in comparti USA come l’aerospaziale, i ricambi auto e i minerali critici.

Iscriviti al canale Telegram

La banca d’affari Goldman Sachs ha avvertito che l’Occidente potrebbe impiegare fino a un decennio per contrastare il dominio cinese nel settore delle terre rare. Questi minerali, indispensabili per la maggior parte delle tecnologie contemporanee, restano al centro di una controversia commerciale tra Washington, l’UE e Pechino.

 

Il vertice è avvenuto una settimana dopo l’incontro tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping in Corea del Sud, mirato a dirimere la «guerra commerciale» tra Washington e Pechino. In esito a quel colloquio, la Cina ha sospeso per un anno i nuovi vincoli sulle esportazioni di terre rare, mentre gli USA hanno posticipato l’introduzione di dazi del 100% sui beni cinesi.

 

Ciononostante, Washington ha intensificato gli sforzi per reperire fonti alternative di materiali strategici, dato che Pechino domina circa il 90% della raffinazione globale delle terre rare. Oltre ai vicini asiatici della Cina, gli Stati Uniti hanno di recente stipulato accordi per forniture di terre rare anche con Giappone e Ucraina.

 

Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni Trump ha raggiunto accordi sulle terre rare con l’Australia.

 

Il ministero del Commercio cinese ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.

 

Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.

 

Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Economia

Il capo di Ryanair: La Gran Bretagna è «condannata al declino» dal partito laburista, i ricchi si affrettano a «andarsene da Londra»

Pubblicato

il

Da

La Gran Bretagna è destinato al declino sotto il governo laburista, ha avvertito il capo di Ryanair, sostenendo che i ricchi stanno già «fuggendo da Londra» per sfuggire all’imminente stangata fiscale del bilancio.   Michael O’Leary ha espresso assoluta mancanza di fiducia nella capacità del Cancelliere di rilanciare la crescita e ha bollato come «stupide» le sue politiche tributarie.   Le dichiarazioni giungono mentre si diffondono indiscrezioni secondo cui Rachel Reeves starebbe preparando un attacco ai ricchi con una tassa sulle ville nel bilancio di fine mese.   «L’economia del Regno Unito sotto l’attuale leadership è condannata alla rovina» ha detto O’Leary. «Il Regno Unito ha un disperato bisogno di crescita, ma l’unico modo per ottenerla è con tagli fiscali mirati… non si farà crescere l’economia tassando la ricchezza o i viaggi aerei.»   I commenti di O’Leary si aggiungono al coro di critiche al partito laburista da parte dei leader aziendali britannici, dopo gli allarmi fiscali lanciati da figure come il capo di Marks & Spencer, Stuart Machin, e Allan Leighton di Asda.

Aiuta Renovatio 21

«Ho pochissima fiducia in Rachel Reeves o nella attuale strategia economica del governo laburista» ha dichiarato il CEO della celeberrima compagnia aerea a basso costo. «I ricchi stanno scappando… cercano voli low cost per lasciare Londra prima che Rachel Reeves tassi le loro ville, i loro redditi e le loro eredità».   O’Leary ha inoltre contestato la decisione laburista di innalzare la tassa sui passeggeri aerei (APD) e ha minacciato che ulteriori aumenti nel bilancio spingerebbero il vettore a spostare capacità verso nazioni con fiscalità più leggera, come Svezia o Italia.   «Non ha la minima idea di come generare crescita. Aumenta le tasse sul lavoro e aumenta l’APD» ha continuato O’Leary nelle sue dichiarazioni a Bloomberg.   O’Leary ha rivelato che Ryanair ha scritto al Tesoro definendo l’incremento della tassa aerea «l’idea più stupida che vi sia mai venuta in mente», avvertendo che un ulteriore rialzo nel bilancio comporterebbe il trasferimento del 10% della capacità di Ryanair – circa cinque milioni di posti – in Paesi a tassazione più bassa.   «Alla fine, anche un governo laburista stupido capirà che per un’isola ai margini dell’Europa, il modo per crescere – e per aumentare le entrate fiscali – è attirare prima i turisti sull’isola e poi tassarli», ha concluso. «Il modo per crescere non è alzare le tasse d’ingresso, che è esattamente ciò che fa l’APD».   O’Leary ha rilasciato queste dichiarazioni mentre la compagnia annunciava un balzo degli utili semestrali, favorito dall’aumento delle tariffe. L’azienda ha beneficiato anche delle consegne di nuovi aeromobili, che hanno permesso di trasportare più passeggeri.   La low cost ha registrato un utile ante imposte di 2,6 miliardi di sterline (2,96 miliardi di euro) nei sei mesi chiusi a settembre, in crescita del 40% rispetto all’anno precedente, trasportando 119 milioni di passeggeri, il 3% in più rispetto all’anno scorso.   Secondo Ryanair, le tariffe aeree medie sono salite del 13% su base annua, attestandosi a 58 euro (50,90 sterline), dopo un picco registrato nel periodo pasquale.   Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso O’Leary, ha aspramente criticato Bruxelles per non aver difeso gli aeroporti dell’Unione dai droni, chiedendo le dimissioni della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.   Come riportato da Renovatio 21, O’Leary nel 2024 aveva attaccato la politica dell’immigrazione UE affermando che il sistema di asilo è «una truffa completa» e che tali individui «non sono rifugiati» perché arrivano da Paesi sicuri e poi gettano i loro passaporti nel water.   SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di World Travel & Tourism Council via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari