Connettiti con Renovato 21

Gender

Carcerata «aggredita sessualmente da detenuta trans»

Pubblicato

il

Una detenuta in un penitenziario statunitense nel New Jersey ha affermato in una causa legale di essere stata aggredita sessualmente da un detenuto transgender dotato di genitali maschili, e ha anche accusato il dipartimento penitenziario dello stato di non aver intrapreso «azioni correttive» per proteggere le donne in carcere.

 

L’azione legale presentata alla fine del mese scorso sostiene che la denunciante non identificata non è stata adeguatamente protetta dal personale carcerario presso il penitenziario femminile di Edna Mahan. Aggiunge che la popolazione carceraria comprendeva detenuti «sessualmente aggressivi» e che erano state presentate denunce per il «comportamento molesto dei transgender», molti dei quali sarebbero in possesso di «un’anatomia maschile perfettamente funzionante».

 

Le presunte aggressioni al centro del procedimento sarebbero avvenute tra settembre e ottobre dello scorso anno.

 

Né la prigione né il dipartimento penitenziario dello stato hanno commentato il contenzioso in corso. Il presunto colpevole, che si identifica come una donna transgender, è stato trasferito in una struttura maschile, ha riferito la testata locale My Central Jersey.

 

Inoltre, la causa sostiene che il Dipartimento penitenziario del New Jersey ha ignorato gli standard di sicurezza della sua popolazione detenuta anche dopo che «due detenute sono rimaste incinte a causa di interazioni sessuali con transgender». L’accusa sostiene inoltre che le detenute erano spesso ospitate in aree con prigionieri transgender che non erano adeguatamente monitorate con l’uso di telecamere di sicurezza.

 

Il caso impressionò parecchio perché il protagonista era un uomo definito dai giornali «psicopatico», che a 16 anni aveva assassinato con 27 coltellate il padre adottivo quando aveva 16 anni. L’assassino, autodichiaratosi donna, ha ingravidato subito ben due detenute.

 

In una causa legale separata, un’altra detenuta presso il Mahan Correctional Facility ha affermato di essere stata costretta a fare sesso non consensuale con una guardia carceraria di sesso maschile nell’agosto 2021. Secondo quanto riportato, la guardia avrebbe condotto la detenuta in un’area appartata e avrebbe chiesto un atto sessuale.

 

Secondo quanto detto dai media, le sarebbe stato detto che il tempo in prigione sarebbe stato per lei «davvero bello» se avesse obbedito e che non avrebbe voluto «andarsene con i denti mancanti». La guardia è stata presto trasferita in un’altra struttura.

 

Nell’aprile 2020, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha pubblicato i risultati di un rapporto interno alla prigione che descriveva in dettaglio il «segreto di Pulcinella» di ripetuti casi di cattiva condotta sessuale, che secondo lui andava avanti da decenni. Il rapporto ha rilevato che alcune detenute erano stati costretti a dare il loro corpo in cambio carta igienica. Nell’anno successivo alla pubblicazione dei risultati, circa 31 membri del personale penitenziario furono sospesi.

 

A febbraio, il governatore del New Jersey Phil Murphy ha annunciato che la struttura sarebbe stata chiusa e che i detenuti avrebbero scontato il resto della pena altrove, anche se non è chiaro quando questo processo sarà completato.

 

La follia dei transessuali inseriti nelle carceri femminili sta contagiando anche l’Europa.

 

Come riportato da Renovatio 21, inizio anno lo Scottish Prison Service (SPS), il sistema carcerario scozzese, ha concluso che un detenuto «transessuale» con una storia di violenza sessuale come maschio non rappresentava una minaccia per altre detenute quando era precedentemente detenuto in una struttura femminile. Il detenuto transgender al centro della storia è in attesa di condanna alla fine di questo mese per aver violentato due donne mentre si identificava ancora come Adam Graham, un maschio.

 

In un altro caso di due anni fa segnalato da Renovatio 21 uno YouTuber transessuale accusato di aver stuprato l’anziana madre demente era stato messo in un carcere femminile.

 

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

 

Continua a leggere

Gender

Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali

Pubblicato

il

Da

Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.

 

Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).

 

In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».

 

Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.

Sostieni Renovatio 21

«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».

 

«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».

 

«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.

 

Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.

 

Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Continua a leggere

Gender

Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»

Pubblicato

il

Da

Un recente rapporto indica un calo nell’identificazione transgender tra i giovani americani, dopo il picco registrato durante l’amministrazione Biden.   Il rapporto, intitolato «The Decline of Trans and Queer Identity among Young Americans», redatto dal professor Eric Kaufmann, analizza i dati di studenti universitari negli Stati Uniti attraverso sette fonti.   I risultati mostrano che l’identificazione transgender è scesa a circa la metà rispetto al massimo raggiunto nel 2023, passando dal 7% al 4%.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Tra il 2024 e il 2025, meno studenti universitari del primo anno si sono identificati come «trans o queer» rispetto agli studenti dell’ultimo anno, invertendo la tendenza osservata nel 2022-2023.   Anche l’identificazione come «non binario» (né uomo né donna) è diminuita della metà in tre delle cinque fonti di dati dello studio. L’identificazione eterosessuale è in aumento, pur rimanendo inferiore rispetto al 2020, mentre quella gay e lesbica è rimasta stabile.   «Questo suggerisce che la non conformità di genere/sessuale continuerà a diminuire», ha scritto Kaufmann su X, commentando i risultati, definendo l’identità transgender e queer una «moda» ormai in declino.   «Il calo delle persone trans e queer sembra simile allo svanire di una tendenza», ha affermato, sottolineando che tale cambiamento è avvenuto indipendentemente dalle variazioni nelle convinzioni politiche o nell’uso dei social media, ma con un ruolo significativo del miglioramento della salute mentale.   «Gli studenti meno ansiosi e, soprattutto, meno depressi [sono] associati a una minore percentuale di identificazioni trans, queer o bisessuali», ha aggiunto.   Come riportato da Renovatio 21, gennaio, il presidente Trump – che prima di rientrare alla Casa Bianca aveva promesso di fermare la «follia transgender» dal primo giorno della sua presidenza –ha firmato un ordine esecutivo per vietare al governo federale di finanziare o promuovere la transizione di genere nei minori. «Questa pericolosa tendenza sarà una macchia nella storia della nostra nazione e deve finire», ha dichiarato.   Sono seguiti interventi dell’amministrazione Trump contro il reclutamento di trans nell’esercito (nonché la cacciata dei già recluati) e la partecipazione di transessuali maschi alle gare sportive delle donne. «la guerra allo sport femminile è finita» ha dichiarato il presidente americano.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo il Williams Institute, il 76% delle persone transgender (circa 2,8 milioni) ha meno di 35 anni, di cui il 25% (724.000) è tra i 13 e i 17 anni. Il rapporto evidenzia che la composizione razziale delle persone transgender riflette quella degli Stati Uniti. Circa un terzo si identifica come donna, un terzo come uomo e un terzo come non binario.   Dal 2022, il Williams Institute stima che il numero di persone transgender sia cresciuto da 1,6 milioni a 2,8 milioni, un aumento del 75% in tre anni.   Come riportato da Renovatio 21, due anni fa uno studio dell’ente americano Public Religion Research Institute (PRRI) aveva rivelato che più di un americano su quattro (28%) di età compresa tra 18 e 25 anni, nota come Generazione Z, si è identificato come LGBT.   La «moda» ora può essere finita. Tuttavia, ci chiediamo: quale ne è stato il prezzo?   Quanti ragazzi castrati per sempre? Quante ragazze mutilate dei seni? Quanti adolescenti intossicati di steroidi sintetici? Quante famiglie lacerate e distrutte?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
     
Continua a leggere

Arte

Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Pubblicato

il

Da

Il Pentagono ha accusato Netflix di produrre «spazzatura woke» per una sua nuova serie incentrata su un marine gay. La serie ha debuttato durante la campagna del presidente Donald Trump e del Segretario alla Guerra Pete Hegseth per eliminare la «cultura woke» dall’esercito.

 

Kingsley Wilson, portavoce del dipartimento della Guerra, ha dichiarato a Entertainment Weekly che il Pentagono non appoggia «l’agenda ideologica» di Netflix. L’esercito americano «non scenderà a compromessi sui nostri standard, a differenza di Netflix, la cui leadership produce e fornisce costantemente spazzatura woke al proprio pubblico e ai bambini», ha detto Kingsley, sottolineando che il Pentagono si concentra sul «ripristino dell’etica del guerriero».

 

«I nostri standard generali sono elitari, uniformi e neutrali rispetto al sesso, perché al peso di uno zaino o di un essere umano non importa se sei un uomo, una donna, gay o eterosessuale», ha aggiunto la portavoce.

 

Lo Hegseth ha introdotto nuovi requisiti fisici «di livello maschile» per affrontare situazioni di «vita o morte» in battaglia, affermando: «Gli standard devono essere uniformi, neutri rispetto al genere ed elevati. Altrimenti, non sono standard» criticando approcci alternativi che «fanno uccidere i nostri figli e le nostre figlie». A febbraio, il Segretario alla Guerra ha definito il motto «la diversità è la nostra forza» come il «più stupido» nella storia militare.

 

Il Pentagono lotta da anni con carenze di reclutamento, registrando nel 2023 un deficit di 15.000 unità, il peggiore dalla fine della leva obbligatoria nel 1973. I repubblicani attribuiscono il problema all’eccessiva enfasi sulla diversità a scapito della preparazione militare, come evidenziato da un rapporto del 2021 che criticava la Marina per aver prioritizzato la «consapevolezza» rispetto alla vittoria in guerra.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

Continua a leggere

Più popolari