Connettiti con Renovato 21

Oligarcato

Il principe saudita Al Walid ha investito più di mezzo miliardo in Russia pochi giorni prima della guerra

Pubblicato

il

Il miliardario saudita Prince Alwaleed Bin Talal era impegnato ha investito più di 500 milioni di dollari in aziende russe nei giorni dell’operazione militare speciale di Mosca in Ucraina. Lo riporta Bloomberg.

 

La testata economica americana riferisce che, secondo documenti depositati alla Borsa di Wall Street, a febbraio la società di investimento del principe Alwaleed, Kingdom Holding, ha acquisito ricevute di deposito emesse da Gazprom, Lukoil e Rosneft, tre colossi energetici russi.

 

Non sono state fornite date specifiche per gli investimenti, ma la finestra non può essere stata troppo ampia: la Russia ha invaso l’Ucraina il 24 febbraio; dopodiché il valore di tutte quelle ricevute di deposito è sceso rapidamente quando il commercio a Mosca è stato interrotto e sono state imposte sanzioni occidentali alla Russia.

 

La maggior parte delle azioni russe negoziate offshore sono state spazzate via nei giorni successivi all’inizio della operazione militare russa.

 

Kingdom Holding ha investito 1,37 miliardi di riyal (pari 365 milioni di dollari) nelle ricevute di deposito americane di Gazprom a febbraio, la più grande quota di quelle rivelate finora quest’anno.

 

Nello stesso mese ha anche investito 196 milioni di riyal nelle ricevute di deposito globali di Rosneft e tra febbraio e marzo 410 milioni di riyal negli ADR di Lukoil.

 

Alwalid, il cui nonno è stato il fondatore della moderna Arabia Saudita, è un uomo ricco e potente ma è finito per essere uno dei prigionieri «a cinque stelle» all’hotel Ritz di Riyadh nel novembre 2017 per 83 giorni a seguito di un decreto del nuovo sovrano de facto principe ereditario Mohammed bin Salman (MbS), che peraltro è e suo cugino.

 

Non è chiaro perché MbS abbia agito così, qualcuno sostiene che si trattava di una questione simbolica per stabilire chi comanda (e nel processo qualcuno è morto…) altri che fosse in cerca di danari per la sua città utopica NEOM, metropoli ecologica nel deserto abitata da miliardari ed androidi. Ad ogni modo, poco dopo ad un’asta di Parigi fu acquistato il dipinto Salvator Mundi di Leonardo per circa mezzo miliardo di euro, un acquisto che tuttavia potrebbe essere un acquisto ingenerato dall’incomprensione con un altro cugino, stavolta non sveglissimo, mandato in Francia per l’asta. Ora il dipinto sarebbe sullo yacht del padrone de facto dell’Arabia Saudita.

 

Al Walid è quindi stato rilasciato dopo aver raggiunto una «intesa confermata» non divulgata con il governo (che gli è costata una fetta sostanziale della sua ricchezza).

 

Il principe, vegano e tifoso di calcio (combo stramba, soprattutto per un saudita) è uno degli uomini più ricchi del Paese e degli investitori internazionali di più alto profilo. In passato è stato anche socio di Silvio Berlusconi in Mediaset nonché grande stakeholder di Twitter.

 

Tuttavia, recentemente è stato eclissato dal fondo sovrano del regno, controllato da MbS, che a maggio ha acquisito una partecipazione del 16,9% in Kingdom Holding.

 

Kingdom Holding ha investito 3,4 miliardi di dollari in azioni globali e ricevute di deposito dal 2020, sulla base del deposito, una rara divulgazione da parte della società. La quota maggiore è stata un investimento del valore di 2,5 miliardi di riyal nella Telefonica SA spagnola tra aprile e agosto 2020.

 

Ha anche rivelato le partecipazioni in Uber, TotalEnergies, Alibaba Group Holding e BHP Group, acquisite principalmente nel 2020 e nel 2021. L’accordo più recente è stato una partecipazione di 178 milioni di riyal in Hercules Capital effettuata a giugno. Le azioni della società di Venture Capital sono aumentate del 17% dall’inizio di luglio.

 

Come riporta Bloomberg, Al Walid, 67 anni, è diventato uno degli investitori sauditi di più alto profilo dopo aver acquisito partecipazioni in società come Citigroup e Apple.

 

Il principe sostenuto gli sforzi di modernizzazione del cugino principe Mohammed, incluso il diritto alle donne di guidare. Più recentemente ha annunciato la vendita di una partecipazione nella sua etichetta Rotana Music al Warner Music Group e ha raccolto 2,2 miliardi di dollari vendendo parte della sua partecipazione nella catena alberghiera Four Seasons a Cascade Investment di Bill Gates.

 

Al Walid è noto per gli investimenti a lungo termine ed è un fan del famoso investitore e filantropo socio dei Gates Warren Buffett, del quale una volta si definì l’equivalente arabo.

 

Come riportato da Renovatio 21, rimane memorabile lo scambio che nel 2016 ebbe su Twitter – azienda di cui era grande stakeholder – con il candidato presidente Trump: l’arabo diceva al biondo di vergognarsi di infangare così il nome del Partito Repubblicano USA, il Donald lo cucinò per bene dicendo che con le sue fortune da figlio di papà non avrebbe influenzato la politica americana qualora sarebbe stato eletto.

 

Non abbiamo spiegazioni sulla mossa russa di Al Walid. Una svista? Cattiva fortuna? Oppure un gioco a lungo termine sulla base di informazioni o di analisi a disposizione del principe?

 

È notizia di questi giorni che l’Arabia Saudita, primo produttore di petrolio al mondo, ha raddoppiato i suoi acquisti di greggio dalla Russia.

 

Ryadh si sta allontando definitavamente da Washington per associarsi a Mosca e Pechino?

 

 

 

 

Immagine di Hamit erik via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0); immagine modificata

 

 

 

 

Continua a leggere

Oligarcato

Il principe Andrea d’Inghilterra privato dei titoli e sfrattato dalla residenza reale

Pubblicato

il

Da

Re Carlo III ha revocato al fratello, il principe Andrea, gli ultimi titoli nobiliari e lo ha espulso dalla dimora reale, in seguito alle accuse di stupro e all’intima amicizia con il pluri-condannato per reati sessuali Jeffrey Epstein.

 

D’ora in poi, secondo Buckingham Palace, l’ex principe sarà noto semplicemente come Andrew Mountbatten-Windsor e dovrà abbandonare la Royal Lodge, nei pressi del Castello di Windsor, dove risiede da oltre vent’anni. Andrea, che all’inizio del mese aveva già rinunciato al titolo di Duca di York, si trasferirà in «un’abitazione privata alternativa», ha reso noto il palazzo giovedì.

 

«Queste misure si rendono indispensabili, pur in presenza della sua costante negazione delle imputazioni. Le Loro Maestà intendono ribadire che i loro pensieri e la più profonda vicinanza sono stati, e resteranno, per le vittime e i sopravvissuti di ogni abuso», recita il comunicato.

 

Stando alla BBC, Andrea conserva l’ottava posizione nella linea di successione al trono, nonostante la perdita dei titoli.

Iscriviti al canale Telegram

Nel 2022 l’ex principe ha transato una causa civile con Virginia Giuffre, già nell’entourage delle ragazzine dell’Epstein, che lo accusava di averla violentata tre volte nel 2001, quando lei aveva 17 anni. Giuffre – suicidatasi ad aprile – sosteneva che il misterioso miliardario e la sua compagna, la socialite britannica Ghislaine Maxwell, l’avessero trafficata anche alla famiglia reale. Andrea ha sempre negato che gli episodi «siano mai avvenuti» e giura di ignorare i crimini di Epstein quando, nel 2006, ospitò lui e Maxwell alla Royal Lodge.

 

L’attenzione sul caso Epstein è tornata a esplodere quest’anno, dopo che le autorità federali USA hanno escluso il dolo nella sua morte in cella a Manhattan nel 2019, confermata come suicidio, e smentito l’esistenza di una lista di potenti clienti del traffico sessuale.

 

Le memorie postume di Giuffre, uscite a ottobre, hanno riportato sotto i riflettori i rapporti tra Andrea ed Epstein. Sebbene Andrea abbia sempre negato le accuse – e nel 2022 abbia raggiunto con Giuffre un accordo extragiudiziale confidenziale – questa settimana la stampa britannica hanno pubblicato estratti delle memorie postume di Giuffre, Nobody’s Girl, riaccendendo la controversia. Giuffre, deceduta ufficialmente per suicidio la scorsa primavera, aveva scritto che il principe riteneva di avere «il diritto» di avere rapporti con lei, considerandolo «un privilegio di nascita».

 

Come riportato da Renovatio 21, Andrea aveva rinunziato ai titoli reale già due settimane fa. Andrea si era già ritirato dai suoi doveri reali dopo che sua madre, la defunta Regina Elisabetta II, lo aveva privato dei suoi titoli militari e patronati allo scoppio dello scandalo. Ora rinuncerà al titolo di Duca di York, al cavalierato e al ruolo di Cavaliere Reale Compagno dell’Ordine della Giarrettiera. Tuttavia, conserverà il titolo di principe come figlio di Elisabetta II (della quale si dice fosse il preferito), e le sue figlie, le principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli.

 

Intervistato da BBC Newsnight dopo l’annuncio, Sky Roberts, fratello di Giuffre, ha dichiarato che la notizia ha suscitato emozioni contrastanti, ma che sua sorella defunta «sarebbe molto orgogliosa», poiché la decisione «la giustifica» e porta i suoi sforzi per denunciare i crimini di Epstein e Andrea «a una forma di giustizia».

 

Sul caso di Andrea ed Epstein la TV britannica ha già prodotto due serie, una forse leggermente più simpatetica dell’altra.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Chatham House via Wikimedia pubblicata su licenzaCreative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Oligarcato

Papa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale

Pubblicato

il

Da

Papa Leone XIV è pronto a compiere un gesto senza precedenti in occasione della visita ufficiale di re Carlo III la prossima settimana.   Leone XIVnominerà Carlo, capo della Chiesa d’Inghilterra, «confratello reale» di San Paolo fuori le Mura, una delle quattro basiliche papali. A tal proposito, a Carlo sarà concesso l’uso di una cattedra speciale e permanente.   Carlo III pregherà inoltre insieme al papa nella Cappella Sistina, durante un «servizio ecumenico» pubblico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Segnerà un momento significativo nelle relazioni tra la Chiesa cattolica e la Chiesa d’Inghilterra, di cui Sua Maestà è il Governatore Supremo, riconoscendo il lavoro ecumenico intrapreso e riflettendo il tema dell’anno giubilare di camminare insieme come “Pellegrini della speranza”», ha dichiarato un portavoce di Buckingham Palace.   Secondo l’agenzia Reuters, i due avranno anche un incontro privato per discutere di «sostenibilità climatica».   Il re britannico, ora onorato dalla chiesa cattolica, siede sul trono che dal XVI secolo, dopo lo scisma del re pazzo e malvagio Enrico VIII, perseguitò in maniera cruenta i cattolici, giustiziando e scorticando fedeli e preti (con la loro pelle hanno rivestiti libri ancora oggi in bella mostra) obbligandoli alla clandestinità.   Uno degli eroi di questa catastrofe fu Guido Fawkes, il cattolico che tentò di far saltare Westminister (l’ultimo uomo che vi è entrato con intenzioni sincere, dice una nota battuta circolante nella politica british) per rinstaurarvi un potere cattolico. Fawkes, tradito, fu catturato e torturato, squartato in parti che furono mandate ai quattro angoli del regno, nonostante egli avesse accettato le condizione del re inglese.   Ancora oggi la tradizione vuole che in Inghilterra si brucino le effigi di Fawkes ogni 5 novembre. Per quelle che crediamo essere ragioni di Stato non diverse da quelle che hanno portato al presente e osceno sviluppo, il simbolo di Fawkes non è stato abbracciato dai cattolici, ma dalla teppa pseudo-anarchica, solo, tuttavia, perché rielaborato dal fumettista Alan Moore nella celebrata graphic novel poi divenuta film V per Vendetta.   Non si tratta, tuttavia, solo di storia di secoli fa: a scandalizzare il cattolico dovrebbe essere l’appartenenza della stirpe Windsor alla Cultura della Morte, quella che sostiene – passandosi il compito geneticamente, da Filippo a Carlo a Guglielmo ed Enrico – la riduzione della popolazione e quindi l’astio verso l’essere umano.   Dietro alla facciata ecologista, senza neanche tanto grattare, gli Windsor (che in realtà non sono britannici e non si chiamano Coburgo Gotha: Windsor è il nome di un paesino inglese che suonava bene per il rebranding del loro casato tedesco) si rivelano arconti della Necrocultura – sono una famiglia della morteChiedete ad Alfie Evans, a Charlie Gard, a tantissimi di cui non conosceremo mai il nome.   La storia del Carlo, come universalmente noto, ma per qualche ragione non considerato, non è stata limpidissima, dalla morte Diana ai milioni presi dalla famiglia Bin Laden in buste di plastica. Un anno fa emerse che nel 1983 l’allora principe di Galles aveva ricevuto un premio da un veterano nazista, una laurea ad honorem presso l’università dell’Alberta, in Canada.   Andrebbero anche ricordati l’amicizia, e le donazioni milionarie, che a Carlo fece il misterioso petroliere americano (per qualcuno spia KGB) Armand Hammer: quando nel 1988 la piattaforma petrolifera marina Piper Alpha della Occidental Petroleum collassò nelle fiamme a 200 miglia da Aberdeen uccidendo 160 persone, il futuro re si precipitò a difendere Hammer, che se la cavò alla grande. Sulla questione della dinastia degli Hammer, miliardari ebrei americani di origini russe a cui fu permesso per qualche motivo di restare vicini al Cremlino, andrebbe scritto un articolo a parte, specie dopo le accuse, sulle quali oltre ai presunti stupri i giornali hanno pure fatto aleggiare lo spettro di perversioni cannibalistiche, del nipote divo di Hollywood Armie Hammer.   Per non parlare dell’amicizia personale con Jimmy Savile, il popolare DJ e conduttore TV britannico che, secondo accuse emerse appena dopo la sua morte nel 2011 ma che circolavano come voci da decenni, avrebbe abusato in istituti scolastici e manicomiali di cui era donatore, di qualcosa come 400 ragazzine.

Iscriviti al canale Telegram

Un momento in cui la malvagità della corona britannica è emersa è stato quando nel maggio 2024 è stato presentato in pompa magna il ritratto ufficiale del re, un’immagine che sembra uscita dall’inferno, composta da un artista noto per aver praticato in passato collage con riviste pornografiche.     «You can Stick your Royal Family Up Your Arse», «puoi ficcarti la famiglia reale su per il» aveva cantato la curva del Celtic, la squadra della comunità cattolica della città di Glasgow, al momento dell’incoronazione di Carlo.   Sì: gli ultras scozzesi, oggi, possono essere più cattolici del papa.   Nel frattempo, l’odierno malvagio re britannico a Roma riceve il plauso pure dei parlamentari italiani.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
 
Continua a leggere

Oligarcato

Il principe Andrea rinuncia ai titoli a causa dello scandalo Epstein

Pubblicato

il

Da

Il principe britannico Andrea ha rinunciato ai suoi ultimi titoli reali in seguito alle nuove rivelazioni contenute nelle memorie postume di Virginia Giuffre, la donna che lo accusò di abusi sessuali legati al defunto finanziere statunitense Jeffrey Epstein. La decisione, annunciata venerdì, rappresenta l’ultima ripercussione di uno scandalo che da anni getta un’ombra sulla monarchia britannica. Oltre al titolo di duca eboraceno, Andrea perde vari titoli, escluso quello di principe.

 

Epstein fu arrestato nel 2019 con l’accusa di traffico sessuale di minori, imputato di gestire una rete che coinvolgeva potenti personalità e sfruttava ragazze minorenni. Morì in carcere nello stesso anno, in un caso ufficialmente classificato come suicidio.

 

Nel 2021, Virginia Giuffre, sopravvissuta alla rete di traffico di Epstein, denunciò il principe Andrea per abusi sessuali, sostenendo di essere stata costretta a rapporti sessuali con i suoi associati, incluso il principe, quando aveva 17 anni.

Sostieni Renovatio 21

Sebbene Andrea abbia sempre negato le accuse – e nel 2022 abbia raggiunto con Giuffre un accordo extragiudiziale confidenziale – questa settimana la stampa britannica hanno pubblicato estratti delle memorie postume di Giuffre, Nobody’s Girl, riaccendendo la controversia. Giuffre, deceduta ufficialmente per suicidio ad aprile, aveva scritto che il principe riteneva di avere «il diritto» di avere rapporti con lei, considerandolo «un privilegio di nascita».

 

La ragazza era stata denunciata dal principe del foro Alan Dershowitz ritirando le accuse nei confronti del popolare avvocato ebreo harvardiano che fu vicino ad Epstein. Alcuni famigliari della Giuffre non credono si sia suicidata.

 

Andrea aveva cercato di difendersi anni fa con un’intervista alla BBC che si rivelò disastrosa, dove negò il racconto della ragazza dicendo, nonostante le fotografie che li ritraggono assieme, di non ricordare di averla mai vista e che le sue parole sono inverosimili in quanto lui non suda più dopo un’overdose di adrenalina avuta durante uno scontro militare nel conflitto delle Falklands.

 

In una dichiarazione rilasciata venerdì da Buckingham Palace, il principe Andrea ha spiegato che la sua decisione è stata motivata dalle rinnovate pressioni legate allo scandalo, che «distoglie l’attenzione dal lavoro di Sua Maestà e della famiglia reale».

 

«Ho deciso, come sempre, di mettere al primo posto il mio dovere verso la mia famiglia e il mio Paese», ha dichiarato Andrea. «Pertanto, non utilizzerò più il mio titolo né gli onori conferitimi». Ha ribadito di negare «con forza» le accuse.

 

Andrea si era già ritirato dai suoi doveri reali dopo che sua madre, la defunta Regina Elisabetta II, lo aveva privato dei suoi titoli militari e patronati allo scoppio dello scandalo. Ora rinuncerà al titolo di Duca di York, al cavalierato e al ruolo di Cavaliere Reale Compagno dell’Ordine della Giarrettiera. Tuttavia, conserverà il titolo di principe come figlio di Elisabetta II (della quale si dice fosse il preferito), e le sue figlie, le principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli.

 

Intervistato da BBC Newsnight dopo l’annuncio, Sky Roberts, fratello di Giuffre, ha dichiarato che la notizia ha suscitato emozioni contrastanti, ma che sua sorella defunta «sarebbe molto orgogliosa», poiché la decisione «la giustifica» e porta i suoi sforzi per denunciare i crimini di Epstein e Andrea «a una forma di giustizia».

 

Sul caso di Andrea ed Epstein la TV britannica ha già prodotto due serie, una forse leggermente più simpatetica dell’altra.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Thorne1983 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Continua a leggere

Più popolari