Ambiente
La frode del Grande Reset

Come tutti, mi piacerebbe vivere in un mondo senza inquinamento.
Mi piacerebbe vedere la civiltà umana raggiungere un equilibrio con la natura e, a rischio di sembrare un idealista ingenuo, credo sinceramente che questo sia in definitiva il nostro destino come specie.
Il sistema (e dell’influenza culturale) dell’oligarchia che è riuscito ad affondare ostinatamente gli artigli in modo parassitario sul suo ospite per qualche generazione di troppo – per corrompere e pervertire tutto ciò sopra cui stende il suo dominio
La mia esperienza personale mi ha portato alla conclusione che non siamo riusciti a raggiungere questo paradigma come specie solo a causa del sistema (e dell’influenza culturale) dell’oligarchia che è riuscito ad affondare ostinatamente gli artigli in modo parassitario sul suo ospite per qualche generazione di troppo – per corrompere e pervertire tutto ciò sopra cui stende il suo dominio.
A causa della pervasività dell’oligarchia, lo sfruttamento di massa, le guerre e l’inquinamento hanno devastato gli ecosistemi e innumerevoli vite umane allo stesso modo – e, mentre l’ordine neoliberista continua a sbandare verso l’inevitabile crollo di una bolla di derivati da 2 quadrilioni di dollari che il nostro impenitente decenni di decadenza ha causato, bisognerà fare scelte molto serie.
Falsi rimedi al crollo imminente
Molte false soluzioni verranno presentate quando la società si risveglierà davanti all’edificio in fiamme in cui è intrappolata e, a meno che le nostre menti non siano diventate consapevoli di quelle false soluzioni, (per non parlare di quegli incendiari che gestiscono questo fuoco dall’alto), allora molte anime ben intenzionate di tutti i ceti sociali possono firmare le proprie sentenze di morte e accidentalmente inaugurare una soluzione molto peggiore della malattia che hanno cercato di porre rimedio.
Molte anime ben intenzionate di tutti i ceti sociali possono firmare le proprie sentenze di morte e accidentalmente inaugurare una soluzione molto peggiore della malattia che hanno cercato di porre rimedio
Prima che tu, caro lettore, mi accusi di essere eccessivamente drammatico nelle mie affermazioni, lascia che porti la tua attenzione su un evento del 3 giugno 2020 sponsorizzato dal World Economic Forum (WEF) intitolato The Great Reset con appelli appassionati da parte dei leader del FMI, del mondo Banca, Regno Unito, Stati Uniti, settore aziendale e bancario per sfruttare il COVID-19 per chiudere e «ripristinare» l’economia mondiale con un nuovo sistema operativo chiamato Green New Deal.
Il fondatore e presidente esecutivo del WEF Klaus Schwab ha affermato che «il mondo deve agire insieme e rapidamente per rinnovare tutti gli aspetti delle nostre società ed economie, dall’istruzione ai contratti sociali e alle condizioni di lavoro… Ogni paese, dagli Stati Uniti alla Cina, deve partecipare, e ogni l’industria, dal petrolio e dal gas alla tecnologia, deve essere trasformata. In breve, abbiamo bisogno di un “Grande Reset”del capitalismo».
Il messaggio di Schwab è stato amplificato dal principe Carlo d’Inghilterra che ha colto questa opportunità d’oro di modificare radicalmente il comportamento umano in modi che decenni di ambientalismo non sono riusciti a realizzare quando ha detto: «Abbiamo un’opportunità d’oro per cogliere qualcosa di buono da questa crisi [del COVID-19]. Le sue onde d’urto senza precedenti potrebbero rendere le persone più ricettive alle grandi visioni del cambiamento».
Un evento del 3 giugno 2020 sponsorizzato dal World Economic Forum (WEF) intitolato The Great Reset ha contato appelli appassionati da parte dei leader del FMI, del mondo Banca, Regno Unito, Stati Uniti, settore aziendale e bancario per sfruttare il COVID-19 per chiudere e «ripristinare» l’economia mondiale con un nuovo sistema operativo chiamato Green New Deal
Mentre il World Economic Forum è solitamente noto come un forum di élite aziendali globali, questa organizzazione si è ramificata negli ultimi anni per diventare leader nel coordinamento della pandemia globale come co-sponsor del raccapricciante Evento 201 dell’ottobre 2019 e ha abbracciato leader di solito «gruppi di resistenza anticapitalisti» come Greenpeace che ora parlano regolarmente ai loro eventi.
Jennifer Morgan (attuale capo di Greenpeace) ha dichiarato all’evento «Abbiamo creato un nuovo ordine mondiale dopo la seconda guerra mondiale… Siamo ora in un mondo diverso da quello di allora. Dobbiamo chiederci, cosa possiamo fare di diverso? Anche il World Economic Forum ha una grande responsabilità in questo: premere il pulsante del reset e cercare di creare benessere per le persone e per la Terra».
Quindi questa definizione di benessere internazionale è davvero ciò che appare? O qualcosa di più nefasto si nasconde sotto la superficie? Come possiamo saperlo?
Coloro che sono ignari della loro storia crederanno facilmente alla storia di copertura che vengono alimentati dai giocatori che gestiscono il World Economic Forum. La storia di copertina è la seguente: durante una conferenza di due settimane a Bretton Woods, nel New Hampshire, nel 1944, sotto la guida di Franklin Roosevelt, è stato creato un nuovo sistema progettato per esportare il programma del New Deal che ha ricostruito l’America dopo la Grande Depressione nel resto del il mondo. Poiché la nostra crisi attuale richiede un nuovo sistema in modo simile a come il mondo aveva bisogno di un reset nel 1932 e di nuovo nel 1945, anche noi dobbiamo farlo di nuovo.
«Il mondo deve agire insieme e rapidamente per rinnovare tutti gli aspetti delle nostre società ed economie, dall’istruzione ai contratti sociali e alle condizioni di lavoro… Ogni paese, dagli Stati Uniti alla Cina, deve partecipare, e ogni l’industria, dal petrolio e dal gas alla tecnologia, deve essere trasformata. In breve, abbiamo bisogno di un “Grande Reset” del capitalismo» Klaus Schwab
In superficie questo è tutto vero. Ma ecco il guaio…
Il New Deal di FDR si basava su:
1) Fermare una dittatura dei banchieri nel 1933 quando da solo silurò la Conferenza di Londra della Bank of England/Lega delle nazioni,
2) imporre una regolamentazione di massa agli speculatori di Wall Street secondo le leggi Glass-Steagall e l’ampio Bank Act che ha distrutto le megabanche, creato la SEC, protetto risparmi legittimi e processato centinaia di banchieri d’élite sotto la Commissione Pecora
3) lanciare vasti progetti infrastrutturali sotto la Tennessee Valley Authority, progetti di elettrificazione rurale, la diga Grand Coulee, la diga Hoover etc. aumentando le forze produttive nazionali del lavoro e trasformando l’America in un’economia agroindustriale a pieno spettro capace di una crescita costante, e
«Abbiamo un’opportunità d’oro per cogliere qualcosa di buono da questa crisi [del COVID-19]. Le sue onde d’urto senza precedenti potrebbero rendere le persone più ricettive alle grandi visioni del cambiamento» Carlo d’Inghilterra
4) combattuto valorosamente per garantire quelle stesse capacità a tutte le nazioni del mondo in totale opposizione all’Impero Britannico.
I Green New Dealer di oggi usano la forma e il nome dei precedenti storici di FDR, ma sono totalmente impegnati negli obiettivi opposti.
Secondo i meccanismi di risposta globale proposti dagli oligarchi che gestiscono la strategia Great Reset del World Economic Forum, le reti energetiche verdi progettate per abbassare la temperatura mondiale di due gradi entro 30 anni« decarbonizzando» la società avranno l’effetto di ridurre le forze produttive del lavoro di tutte le nazioni piuttosto che aumentare quei poteri come aveva fatto il New Deal originale.
Nel frattempo, i meccanismi di determinazione dei prezzi Cap and Trade/Carbon progettati dalla Bank of England e dalla Task Force Carney/Bloomberg sulle informazioni finanziarie relative al clima promettono di creare incentivi finanziari per ridurre il potenziale della popolazione mondiale decostruendo l’ordine economico industriale necessario per sostenere i quasi 8 miliardi anime sulla superficie della terra attualmente.
«Abbiamo creato un nuovo ordine mondiale dopo la seconda guerra mondiale… Siamo ora in un mondo diverso da quello di allora. Dobbiamo chiederci, cosa possiamo fare di diverso? Anche il World Economic Forum ha una grande responsabilità in questo: premere il pulsante del reset e cercare di creare benessere per le persone e per la Terra» Jennifer Morgan, capo di Greenpeace
In un recente discorso alla City di Londra, l’ex capo della Bank of England, che ora guida il team di Climate Finance di Boris Johnson, ha dichiarato:
«Raggiungere zero emissioni nette richiederà un’intera transizione economica: ogni azienda, ogni banca, ogni assicuratore e investitore dovrà adeguare i propri modelli di business. Questo potrebbe trasformare un rischio esistenziale nella più grande opportunità commerciale del nostro tempo».
Carney, che è anche l’architetto del Central Bankers Climate Compact, ha precedentemente minacciato la distruzione di tutte le aziende che si rifiutano di conformarsi ai nuovi standard verdi che lui e i suoi controllori desiderano imporre al mondo dicendo: «le aziende che anticipano questi sviluppi saranno ricompensati profumatamente. Quelli che non cesseranno di esistere».
Mentre il nuovo sistema verde di Reset promette di includere più regolamenti sulla finanza, tali regolamenti saranno controllati da Stati nazionali sovrani nell’interesse del benessere generale della loro gente o da banche centrali private nell’interesse di un’élite oligarchica ossessionata dal controllo, dall’equilibrio e mantenere le nazioni credule, confuse, divise, spopolate e impoverite?
Penso che possiate capirlo da soli.
Mentre il nuovo sistema verde di Reset promette di includere più regolamenti sulla finanza, tali regolamenti saranno controllati da Stati nazionali sovrani nell’interesse del benessere generale della loro gente o da banche centrali private nell’interesse di un’élite oligarchica ossessionata dal controllo, dall’equilibrio e mantenere le nazioni credule, confuse, divise, spopolate e impoverite?
(…)
Matthew Ehret
Articolo pubblicato su gentile concessione dell’autore.
.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine © Renovatio 21
Sul Grande Reset, Renovatio 21 ha pubblicato, tra i tanti articoli:
Grande Reset, i valori dell’uomo che lo ha teorizzato: Klaus Schwab
Guru del «Grande Reset» suggerisce «scansioni cerebrali» prima di permettervi di viaggiare
Grande Reset, gli alieni di Davos ti stanno già dicendo: «non avrai nulla»
Grande Reset, il premier canadese Trudeau ne parla apertamente
Il segretario generale dell’ONU chiede il Grande Reset per il 2021 – e, ovviamente, il vaccino
Cos’è il Grande Reset? Parte I: aspettative ridotte e bio-tecnofeudalesimo
Il Grande Reset, parte II: il socialismo delle multinazionali
Il Grande Reset Parte III: Capitalismo con caratteristiche cinesi
Il Grande Reset parte IV: «Capitalismo degli stakeholder» contro «Neoliberismo»
Cardinale: il virus è usato per il Grande Reset al fine di attaccare la libertà e la famiglia
Mons. Viganò: una meditazione sul «Grande Reset» e sulla libertà dei cristiani
Trump e il Grande Reset: l’importanza mondiale e spirituale di queste elezioni
Ambiente
Il cardinale Turkson rimprovera i vescovi e i sacerdoti che continuano a «negare il cambiamento climatico»

Il cardinale Peter Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ha lamentato in un’intervista pubblicata questa settimana che ci sono ancora diversi vescovi e sacerdoti cattolici che «negano il cambiamento climatico» nonostante i presunti progressi compiuti dalla storica enciclica di papa Francesco Laudato Si’ che chiedeva «giustizia climatica ed ecologica».
In un’intervista rilasciata al quotidiano austriaco Der Sonntag, pubblicata il 2 settembre dopo la conferenza della Pontificia Accademia delle Scienze «Dalla crisi climatica alla resilienza climatica in Europa a livello locale e regionale» tenutasi a Vienna, il Turkson ha elogiato l’impegno della Chiesa nella lotta al «cambiamento climatico» nel decennio successivo alla pubblicazione della Laudato Si’. Tuttavia il porporato africano ha anche criticato in modo particolare il clero che continua a negare il «cambiamento climatico» o a liquidarlo come irrilevante per la fede.
«Conosco vescovi e sacerdoti che negano il cambiamento climatico e considerano la questione irrilevante. Ma conosco anche molti giovani che nutrono una forte passione per la protezione del clima», ha affermato il cardinale. «Quindi c’è sia ignoranza che impegno».
«Ma la Chiesa ha creato uno strumento credibile con la Laudato Si’. E molti di noi che la rappresentiamo lo facciamo con grande convinzione», ha esclamato il Turksone.
Sostieni Renovatio 21
Dalla sua pubblicazione nel 2015, la Laudato Si’ è diventata il testo di riferimento per numerose iniziative vaticane e papali incentrate sulla cosiddetta agenda «verde». In essa, il defunto pontefice argentino parlava di un «vero approccio ecologico» che ascolta «sia il grido della terra sia il grido dei poveri», scrive LifeSite.
Il documento ha dato origine al Movimento Laudato Si’, che mira a «trasformare l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco in azione per la giustizia climatica ed ecologica», poiché il disinvestimento di massa dai «combustibili fossili» è ispirato dagli scritti ambientalisti del pontefice.
Più avanti nell’intervista, il cardinale Turkson ha sottolineato che è una contraddizione per i cattolici ignorare le preoccupazioni ambientali.
«Chi crede in Dio crede nel Creatore. E chi adora Dio come Creatore non può allo stesso tempo ignorare o distruggere la sua creazione», ha affermato il religioso ghanese. «Questo sarebbe in contraddizione con la propria fede. In secondo luogo, nel Salmo 19 si legge: ‘I cieli narrano la gloria di Dio’. La creazione stessa è quindi una lode a Dio».
«Un cristiano che non rispetta o addirittura non sfrutta il creato non vive in armonia con la sua fede», ha tuonato il già presidente del Pontificio consiglio della giustizia e della pace (2009-2016), prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (2016-2021), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze (2022-2025), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze sociali (2022-2025).
Sebbene Turkson abbia ragione nel dire che i fedeli hanno il compito di essere custodi dell’ambiente, non sono obbligati a credere nel «cambiamento climatico», né la questione ambientale è la più urgente per i cattolici, come sembra indicare il cardinale.
Il cardinale di Cape Coast è diventato famoso per la sua promozione dell’ambientalismo e del controllo demografico. Nel 2015, il cardinale ghanese ha dovuto giustificarsi dopo una controversa intervista alla BBC in cui affermava che Papa Francesco aveva chiesto «un certo controllo delle nascite» per affrontare la mancanza di cibo e altre preoccupazioni ambientali, dando così credito alla teoria secondo cui il pianeta sarebbe sovrappopolato.
Il Turkson è stato anche il principale collegamento del Vaticano con il World Economic Forum di Davos. Il cardinale ha pronunciato discorsi in diversi summit annuali del WEF durante il pontificato di papa Francesco e ha ospitato la «tavola rotonda» del WEF del Vaticano nel 2020.
Nel 2021, Turkson ha anche sostenuto l’idea che l’allora presidente pro-aborto Joe Biden dovesse continuare a ricevere la Santa Comunione. Il cardinale ghanese ha affermato che il democratico «cattolico» dissidente e promotore dell’aborto non si trova in «stato di peccato» e che «l’Eucaristia non dovrebbe in alcun modo diventare un’arma».
Come riportato da Renovatio 21, in risposta alle critiche del Turkson, i vescovi del suo Paese, il Ghana, difesero con fermezza le leggi anti-sodomia implementate dai parlamentari ghanesi.
La tematica ambientale di Bergoglio toccò livelli di parossismo imbarazzanti, come quando prese a citare nell’esortazione apostolica Laudate Deum (2023) la teorica gender eco-ciberfemminista Donna Haraway, nota per la sua teoria dello Chtulucene, ossia il superamento del cosiddetto antropocene, cioè l’avvio di un’era in cui l’essere umano non è più centrale. Come noto, Chtulhu è una divinità terrifica dal volto polipesco che nella fantasia letteraria dello scrittore H.P.Lovecraft tornerà sulla Terra per sterminare gli umani o renderli suoi schiavi.
Aiuta Renovatio 21
«Cosa succede quando il genere umano, dopo aver irrimediabilmente alterato gli equilibri del pianeta Terra, smette di essere il centro del mondo? E nel pieno della crisi ecologica, che relazioni è possibile recuperare non solo tra individui umani, ma tra tutte le specie che il pianeta lo abitano?» si chiede il libro Cthulucene. La risposta, dice la Haraway, è attuare in questo pianeta infetto un pensiero «tentacolare», un cambio di paradigma dove, come spiegato sopra, invece di generare figli si creano «parentele» con «decisioni intime e personali per creare vite fiorenti e generose senza mettere al mondo bambini».
Non vi sono segni che Leone voglia invertire la tendenza antiumana dell’ambientalismo vaticano.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa papa Prevost ha tenuto una nuova «messa per la cura del creato» nella quale ha avvertito che il «mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale». Significativa anche la location di tale nuova «messa», che si è svolta nei giardini papali adibiti al centro «Borgo Laudato Si’» a Castel Gandolfo, un luogo nato dall’enciclica ecomaoista bergogliana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Richter Frank-Jurgen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Ambiente
La Marina britannica sversa acque radioattive in un lago scozzese

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
La Santa Sede costruirà una centrale solare

La Sala Stampa della Santa Sede ha annunciato il 31 luglio 2025 la firma di un accordo tra il Vaticano e la Repubblica Italiana per consentire l’installazione di un impianto fotovoltaico a Santa Maria di Galeria, a nord di Roma. Questo progetto è destinato a fornire energia rinnovabile alla Città del Vaticano, in conformità con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
Il principio di questa centrale elettrica si basa sull’installazione di pannelli solari nelle aziende agricole. L’obiettivo è garantire il completo approvvigionamento energetico dello Stato della Città del Vaticano, ma anche simboleggiare la consapevolezza della salvaguardia del Creato.
L’accordo riguarda un impianto agrovoltaico a Santa Maria di Galeria. Si tratta di un’area extraterritoriale dell’Agro Romano, il cui status risale agli accordi del 1951 con il Governo italiano, e dove dal 1957 ha sede la struttura di Radio Vaticana oggi utilizzata per le trasmissioni in onde corte.
Nel maggio 2024, sulla base del motu proprio Fratello Sole, Papa Francesco ha deciso di costruire su questo terreno un impianto solare. Si tratterebbe di un «impianto agrivoltaico», ovvero un campo di pannelli solari sotto il quale viene mantenuta l’attività agricola. Un progetto che mira a fornire energia elettrica non solo alla stazione radio, ma anche all’intera Città del Vaticano.
Oggi, a Palazzo Borromeo, è stato firmato l’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana per un impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria. Per la Santa Sede ha firmato S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni… pic.twitter.com/16mtumYtAF
— Segreteria di Stato della Santa Sede (@TerzaLoggia) July 31, 2025
Sostieni Renovatio 21
Papa Leone XIV visitò il sito il 19 giugno per visitare il Centro di Trasmissione e il sito di 424 ettari attualmente utilizzato per l’agricoltura.
Il 19 giugno, Papa Leone XIV ha visitato l’enclave vaticana di Santa Maria di Galeria, a nord della capitale, che beneficia dell’extraterritorialità. Questo appezzamento di terreno di 424 ettari è attualmente utilizzato per l’agricoltura ed è anche occupato dal centro di trasmissione della Radio Vaticana.
Poiché il sito di Santa Maria di Galeria si trova a 18 km dal Vaticano, il progetto prevede la collaborazione con il Governo italiano per consentire la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica prodotta dall’impianto. A tal fine, è stato firmato un accordo tra l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati, e l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto.
Nel giugno dello scorso anno, l’APSA (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano hanno ricevuto un mandato speciale per realizzare un impianto fotovoltaico nell’area di Santa Maria di Galeria di proprietà della Santa Sede.
La stessa APSA, nel suo bilancio 2024 recentemente pubblicato, in cui vengono delineati i progetti avviati e proseguiti dall’anno scorso e le idee e le proposte per il futuro, menziona l’iniziativa come un mezzo «per realizzare esempi di transizione energetica attraverso il sostegno alle energie rinnovabili».
L’arcivescovo Gallagher ha espresso la sua gratitudine per il sostegno che l’iniziativa ha ricevuto dalle autorità italiane, un sostegno che «offre un’ulteriore prova dello spirito di reciproca cooperazione che ha sempre contraddistinto le nostre relazioni bilaterali fin dalla firma dei Patti Lateranensi».
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine della Segreteria di Stato della Santa Sede via Twitter
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina