Connettiti con Renovato 21

Militaria

Zelens’kyj rivela la consegna segreta di missili a lungo raggio da parte degli USA

Pubblicato

il

Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha rivelato martedì che l’Ucraina ha utilizzato missili ATACMS a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti nel conflitto con la Russia.

 

All’inizio della giornata il Wall Street Journal (WSJ) aveva riferito che Washington aveva «segretamente» fornito le armi a Kiev. «Oggi sono particolarmente grato agli Stati Uniti. I nostri accordi con il presidente Biden vengono implementati. E vengono implementati in modo molto accurato – gli ATACMS hanno dato prova del loro valore», ha detto lo Zelens’kyj in un videomessaggio.

 

Nel frattempo, l’esercito ucraino ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma di aver «effettuato attacchi ben mirati su aeroporti ed elicotteri nemici» nelle regioni di Lugansk e Zaporiggia.

 

Secondo il Wall Street Journal, è stata la prima volta che l’Ucraina ha utilizzato il sistema missilistico tattico dell’esercito (ATACMS) fornito dagli Stati Uniti. Un «piccolo numero» di missili è stato «inviato segretamente» in Ucraina negli ultimi giorni, ha riferito il quotidiano, citando persone a conoscenza della questione.

 

I proiettili ATACMS hanno una gittata fino a 305 km, ma i modelli forniti a Kiev hanno una gittata di circa 1160 km, ha riferito il WSJ. Alla fine di settembre nei media statunitensi c’era una diffusa speculazione secondo cui l’amministrazione del presidente Joe Biden avrebbe inviato a Kiev alcuni ATACMS armati di testate a grappolo, ma ciò non è mai stato annunciato ufficialmente.

 

I missili vengono lanciati dai lanciatori High Mobility Artillery Rocket System (HIMARS), che gli Stati Uniti hanno fornito a Kiev l’anno scorso.

Sostieni Renovatio 21

Lo scorso dicembre, il Journal ha riferito che gli Stati Uniti avevano «modificato segretamente» i lanciatori HIMARS per disabilitare l’uso dell’ATACMS, scrive RT. Washington ha già esitato a fornire a Kiev armi che potrebbero colpire il territorio russo, secondo fonti anonime ai media occidentali.

 

Il Ministero della Difesa russo non ha né confermato né smentito il dispiegamento dell’ATACMS da parte dell’Ucraina. Alti funzionari della regione di Zaporiggia, tuttavia, hanno affermato che gli ucraini hanno utilizzato sia munizioni ATACMS con armi a grappolo che bombe a piccolo diametro lanciate da terra (GLSDB) per attaccare Berdyansk.

 

Dmitrij Rogozin, ex capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos e attuale senatore di Zaporiggia, ha persino identificato il modello esatto dell’ATACMS, che utilizzava le submunizioni a grappolo M74.

 

Mosca ha ripetutamente avvertito l’Occidente che l’invio di armi all’Ucraina aumenta il rischio di uno scontro diretto. Il portavoce presidenziale Dmitrij Peskov ha dichiarato il mese scorso che «non esiste alcuna arma che possa cambiare gli equilibri di potere sul campo di battaglia».

 

L’altra notte le forze ucraine hanno sferrato un attacco missilistico contro le basi aeree di elicotteri russi a Berdjansk e Lugansk. Non vi è un bilancio ufficiale russo delle perdite, che potrebbero essere state significative (le fonti ucraine ipotizzano 9/10 elicotteri danneggiati). I canali russi ipotizzano l’uso di missili ATACMS, ufficialmente non ancora consegnati dagli USA a Kiev.

 

Come noto, Kiev è stata dotata di missili a lunga gittata anche dalla Gran Bretagna. L’Ucraina ha ricevuto dalla Gran Bretagna i missili Storm Shadow, che hanno una portata di oltre 250 chilometri, all’inizio di quest’anno e li ha utilizzati per attaccare obiettivi civili e infrastrutture nella penisola russa di Crimea e nel Donbass. Con essi sarebbe stato colpito a giugno un rifugio per sfollati dell’alluvione causata dal crollo della diga di Kakhovka.

 

Come riportato da Renovatio 21, la richiesta alla Germania dei missili Taurus ha prodotto un siparietto umiliante per il ministro tedesco Annalena Baerbock, con l’omologo ucraino Dmytro Kuleba a dirle che la consegna di missili a lungo raggio da parte di Berlino «è solo una questione di tempo. Lo farete comunque».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Militaria

Modi promuove il missile supersonico indo-russo

Pubblicato

il

Da

Diversi Paesi hanno manifestato interesse per l’acquisto dei missili da crociera supersonici BrahMos, sviluppati congiuntamente da India e Russia, dopo averne osservato le prestazioni nel conflitto indo-pakistano di inizio anno, ha dichiarato il primo ministro indiano Narendra Modi.   Parlando al personale della marina a bordo della portaerei INS Vikrant durante le celebrazioni annuali del Diwali in India, lunedì, Modi ha sottolineato che il nome «BrahMos» incute timore in alcuni.   «I nostri missili, come BrahMos e Akash, hanno dimostrato la loro efficacia nell’operazione Sindoor», ha detto, riferendosi al nome in codice del confronto militare di quattro giorni tra India e Pakistan a maggio.  

Sostieni Renovatio 21

«Ora molti Paesi nel mondo desiderano acquistare questi missili», ha aggiunto Modi. BrahMos Aerospace è una joint venture indo-russa, che prende il nome dai fiumi Brahmaputra e Moscova. L’Organizzazione indiana per la ricerca e lo sviluppo della difesa detiene il 50,5% della società, mentre l’organizzazione russa Mashinostroyenia possiede il 49,5%.   Le dichiarazioni di Modi giungono pochi giorni dopo la consegna alle forze armate del primo lotto di missili prodotti presso il BrahMos Integration and Testing Facility Centre di Lucknow, nello stato dell’Uttar Pradesh.   La struttura, parte fondamentale del Corridoio Industriale della Difesa dell’India orientale, è stata inaugurata virtualmente dal Ministro della Difesa Rajnath Singh a maggio. Il primo lotto di missili è stato pronto per il dispiegamento entro cinque mesi dall’avvio delle operazioni, secondo quanto riportato dal Ministero della Difesa indiano.   Durante l’inaugurazione, Singh ha annunciato che il team BrahMos ha firmato contratti per circa 450 milioni di dollari con due Paesi. Ha inoltre previsto che il fatturato dell’unità BrahMos di Lucknow raggiungerà circa 340 milioni di dollari a partire dal 2026.   In una fiera commerciale del mese scorso, Modi ha dichiarato che l’India sta ulteriormente rafforzando la sua «collaudata partnership» con la Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Militaria

«Benvenuti al casinò della guerra»: Sahra Wagenknecht contro la nuova naja tedesca

Pubblicato

il

Da

La politica tedesca Sahra Wagenknecht ha criticato aspramente i piani di Berlino di rafforzare l’esercito attraverso un sistema di reclutamento basato su una lotteria, deridendo quella che ha definito l’ossessione del governo per una presunta guerra contro la Russia.

 

I parlamentari tedeschi hanno dibattuto su come potenziare la Bundeswehr, dopo che il Cancelliere Friedrich Merz ha chiesto di trasformarla nell’«esercito convenzionale più forte» d’Europa. Il governo punta ad aumentare le forze armate di circa 80.000 unità. Alcuni hanno suggerito un sistema di selezione a sorteggio in caso di carenza di volontari, con la possibilità di reintrodurre la coscrizione obbligatoria, sospesa nel 2011.

 

In un video pubblicato su TikTok martedì, la Wagenknecht, ex membro del Parlamento europeo e del Bundestag dal 2009 fino all’inizio di quest’anno, ha ridicolizzato l’idea della lotteria.

 

Aiuta Renovatio 21

«Benvenuti al casinò della guerra, dove la posta in gioco è la vostra vita», ha dichiarato, criticando la retorica del governo Merz, che descrive la Germania come parzialmente «in guerra» con la Russia e reclama un esercito «pronto alla battaglia, che prevalga, che vinca».

 

«Devo essere sincera, è tutto troppo. Qualcuno dovrebbe spiegare al nostro cancelliere che la Russia è una potenza nucleare e una guerra con una potenza nucleare non si decide con il numero di soldati», ha aggiunto.

 

Wagenknecht ha sottolineato che l’isteria per una presunta offensiva russa è assurda, considerando che la NATO dispone di un numero di soldati tre volte superiore a quello della Russia. «Con queste dinamiche di potere, Putin dovrebbe essere pazzo a sfidarci se non coscriviamo 80.000 giovani per il servizio militare? Vogliono davvero prenderci per stupidi», ha affermato.

La Russia ha ripetutamente smentito qualsiasi intenzione ostile verso i membri della NATO o dell’UE, definendo l’allarme occidentale per una guerra imminente come propaganda priva di fondamento. Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha accusato i governi europei di perseguire una pericolosa militarizzazione, sostenendo che Berlino stia «scivolando verso un Quarto Reich» con la sua politica di riarmo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ferran Cornellà via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Arte

Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Pubblicato

il

Da

Il Pentagono ha accusato Netflix di produrre «spazzatura woke» per una sua nuova serie incentrata su un marine gay. La serie ha debuttato durante la campagna del presidente Donald Trump e del Segretario alla Guerra Pete Hegseth per eliminare la «cultura woke» dall’esercito.   Kingsley Wilson, portavoce del dipartimento della Guerra, ha dichiarato a Entertainment Weekly che il Pentagono non appoggia «l’agenda ideologica» di Netflix. L’esercito americano «non scenderà a compromessi sui nostri standard, a differenza di Netflix, la cui leadership produce e fornisce costantemente spazzatura woke al proprio pubblico e ai bambini», ha detto Kingsley, sottolineando che il Pentagono si concentra sul «ripristino dell’etica del guerriero».   «I nostri standard generali sono elitari, uniformi e neutrali rispetto al sesso, perché al peso di uno zaino o di un essere umano non importa se sei un uomo, una donna, gay o eterosessuale», ha aggiunto la portavoce.   Lo Hegseth ha introdotto nuovi requisiti fisici «di livello maschile» per affrontare situazioni di «vita o morte» in battaglia, affermando: «Gli standard devono essere uniformi, neutri rispetto al genere ed elevati. Altrimenti, non sono standard» criticando approcci alternativi che «fanno uccidere i nostri figli e le nostre figlie». A febbraio, il Segretario alla Guerra ha definito il motto «la diversità è la nostra forza» come il «più stupido» nella storia militare.   Il Pentagono lotta da anni con carenze di reclutamento, registrando nel 2023 un deficit di 15.000 unità, il peggiore dalla fine della leva obbligatoria nel 1973. I repubblicani attribuiscono il problema all’eccessiva enfasi sulla diversità a scapito della preparazione militare, come evidenziato da un rapporto del 2021 che criticava la Marina per aver prioritizzato la «consapevolezza» rispetto alla vittoria in guerra.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
 
Continua a leggere

Più popolari