Militaria
Veterani USA statunitensi dicono ai famigliari di non arruolarsi

Secondo quanto riferito, i problemi di reclutamento delle forze armate statunitensi si sono intensificati poiché le truppe attuali ed ex sconsigliano sempre più i loro familiari contro l’arruolamento, indebolendo una tradizione di servizio multigenerazionale che è stata storicamente la principale fonte di nuovi soldati a disposizione del Pentagono. Lo riporta il Wall Street Journal.
I veterani si sono inaspriti nel raccomandare ai propri cari di seguire le loro orme di fronte a un mercato del lavoro teso e alle crescenti preoccupazioni per salari bassi, infortuni debilitanti, suicidi e guerre indecise, secondo quanto riportato venerdì dal WSJ.
La crisi del reclutamento arriva anche tra le polemiche sulla priorità del Pentagono alle questioni di come il transgenderismo e la teoria critica della razza.
L’improvvisa fine della guerra in Afghanistan nell’agosto 2021 si è aggiunta alla costernazione di alcune truppe attuali o precedenti, come la veterana della marina statunitense Catalina Gasper, ha affermato il WSJ. «Ci è rimasta la sensazione straziante di, “A cosa serviva tutto questo?», ha detto Gasper, che soffre ancora di un trauma cranico subito durante un attacco talebano alla sua base a Kabul e che ha promesso di fare tutto il possibile per assicurarsi che i suoi figli non si arruolassero mai nell’esercito.
«Semplicemente non vedo come sia sostenibile se la macchina continua a masticare e sputare» i nostri giovani.
Allo stesso modo, l’ufficiale dell’aeronautica americana Ernest Nisperos ha deciso che non voleva che i suoi figli si arruolassero nell’esercito dopo aver realizzato il prezzo che i suoi dispiegamenti avevano su di lui. Una delle sue figlie, Sky Nisperos, ha detto che dopo aver sognato per anni di seguire suo padre e suo nonno nel servizio militare, sarebbe invece diventata una graphic designer.
Un evento che le è rimasto in mente si è verificato durante un viaggio di famiglia del 2019 a Disneyland dopo che suo padre è tornato da un dispiegamento in Afghanistan. Durante lo spettacolo pirotecnico notturno, si è rannicchiato in posizione fetale mentre la sua famiglia lo guardava.
La diminuzione dell’entusiasmo per l’arruolamento tra i veterani è una tendenza preoccupante per il Pentagono perché la stragrande maggioranza delle nuove truppe proviene da famiglie militari. In effetti, quasi l’80% delle reclute dell’esercito americano ha membri della famiglia che hanno prestato servizio militare.
L’anno scorso l’esercito è sceso del 25% al di sotto della sua quota di reclutamento e prevede un calo simile per il 2023. La Marina, che ha un obiettivo di quasi 38.000 arruolamenti quest’anno, secondo quanto riferito potrebbe mancare il suo obiettivo di ben 10.000 quest’anno dopo aver pubblicato un 3.000 – mancanza di assunzioni nel 2022.
Il Pentagono deve affrontare un pool di reclutamento poco profondo, dato che più di sette giovani americani su dieci non sono idonei al servizio militare per problemi come l’obesità , l’uso di droghe e le malattie mentali. Il WSJ ha citato un sondaggio del Pentagono che indica che solo il 9% dei giovani tra i 16 ei 21 anni prenderebbe in considerazione l’arruolamento nell’esercito, rispetto al 13% prima della pandemia di COVID-19.
Le segnalazioni di alloggi scadenti, cure mediche scadenti e abusi fisici contribuiscono al problema, ha osservato il WSJ. Anche le questi finanziarie sono preoccupanti, come si evince dal fatto che più di 20.000 soldati in servizio attivo ricevono buoni pasto per evitare che le loro famiglie soffrano la fame.
«I genitori sono preoccupati, ehi, se mio figlio si arruola nell’esercito, avranno buoni posti in cui vivere?» si chiede la segretaria dell’esercito Christine Wormuth. «Se mio figlio si arruola nell’esercito, subirà molestie sessuali o sarà più incline a idee suicide?».
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi è emerso che la Marina USA sta usando drag queen come «influencer» per le campagne di reclutamento.
Ha dichiarato ufficialmente di essere grande lettore di filosofia woke ed esperto del concetto di white rage (l’idea che i bianchi sono ingiustamente arrabbiati e aggressivi perché stanno per essere soppiantati) il generale Mark Milley, l’uomo che di fatto nel gennaio 2021 compì un un golpe implicito contro Trump confabulando con politici Democratici e – addirittura – con il suo omologo cinese, assicurando che se in quegli ultimi giorni il presidente avesse ordinato un attacco contro la Cina lui non avrebbe obbedito.
Ai veterani americani può succedere quello che inizia a succedere ai veterani disabili canadesi, a cui offrono l’eutanasia quando questi chiedono per la loro casa una rampa per la sedia a rotelle.
Non dimentichiamo, infine, il dramma dell’esercito USA riguardo ai vaccini. Inizialmente snobbate dal personale militare (con video che mostravano l’atteggiamento di scherno e di sfida verso il siero), le iniezioni mRNA sono state inflitte ai soldati con un obbligo vaccinale draconiano imposto dall’amministrazione Biden, che ha rifiutato, non si sa quanto costituzionalmente, migliaia e migliaia di richiese di obiezione di coscienza, anche di molte pagine.
Il risultato, come riportato da Renovatio 21, è stata una spaventosa crescita di problemi di salute delle truppe (la miocardite, ovviamente, è esplosa) con i militari usati come carne da cannone, prima che dalla guerra, a dallo Stato biototalitario della siringa da Big Pharma (le cui tecnologie, peraltro, possono avere proprio origine militare).
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr.
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Il presidente russo Vladimir Putin ha raccontato il significato della scelta di celebrare il suo 73° compleanno, lo scorso 7 ottobre, insieme ai militari nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo. Le sue parole sono arrivate durante la conferenza stampa del 10 ottobre a Dushanbe, capitale del Tagikistan, in risposta a una domanda del conduttore televisivo Pavel Zarubin.
Lo Zarubin ha ricordato che il capo del Cremlino aveva trascorso il suo compleanno «con i militari nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, nel sepolcro con le tombe degli imperatori russi, a partire da Pietro il Grande». Poi ha chiesto: «Perché lì? E perché con i militari?»
Putin ha risposto offrendo quella che ha definito una lezione di storia e cultura russa, sottolineando il ruolo delle forze armate nel destino del Paese:
«penso che sia chiaro il motivo per cui ero con i militari. Perché il destino della Russia è in gran parte, è sempre esclusivamente nelle mani del popolo russo. E in questo momento, i nostri militari sono in primo piano, in prima linea, nel senso letterale e figurato del termine».
«Come avrete notato, ho incontrato i comandanti di tutti i nostri gruppi di forze attivi sulla linea di ingaggio. Li ho invitati alla cerimonia di Pietro e Paolo» ha spiegato il presidente della Federazione Russa. «Perché? Credo sia chiaro. Perché fu Pietro I a gettare le fondamenta essenziali dello Stato russo contemporaneo, comunque lo si voglia chiamare: Impero Russo o Unione Sovietica… Nel frattempo, i nostri militari in generale – comandanti, soldati e ufficiali sul campo – stanno, di fatto, difendendo ciò che Pietro I creò e ciò che i suoi successori continuarono a rafforzare… Cioè, quel giorno abbiamo reso omaggio a coloro che hanno dato un contributo unico e fondamentale alla fondazione del nostro Stato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Putin ha spiegato di aver poi proseguito la giornata con un aggiornamento operativo insieme ai comandanti. «Abbiamo avuto un incontro con i colleghi militari. Mi hanno riferito sulla situazione in ogni sezione del fronte, le sezioni di cui erano personalmente responsabili. Dopo l’incontro, abbiamo pranzato insieme, continuando, di fatto, la stessa conversazione in modo informale».
Alla domanda di Zarubin se i presenti gli avessero portato dei regali, Putin ha sorriso: «certo che sì. C’erano diversi regali a tema militare: statuette e libri. Eppure due di questi hanno un valore speciale. Uno dei comandanti mi ha dato due icone che i nostri soldati indossavano, e quelle icone hanno salvato loro la vita. Le icone erano segnate dai proiettili e i soldati me le hanno inviate in dono. Sono loro molto grato. Farò in modo di trovarle e parlare con loro. Anche ora, cogliendo l’occasione, vorrei trasmettere loro, tramite i media, le mie più sincere parole di gratitudine. E che il Signore li protegga come ha fatto prima».
Il Cremlino ha successivamente diffuso una galleria fotografica che mostra Putin, il ministro della Difesa Andrei Belousov, il capo dell’FSB Aleksandr Bortnikov e diversi comandanti militari durante la cerimonia religiosa nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dove è sepolto Pietro il Grande.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Lotteria per la naja in Germania

I funzionari tedeschi sono divisi sulle proposte di introdurre un sistema di coscrizione basato su una lotteria, mentre il governo del Cancelliere Friedrich Merz preme per potenziare l’esercito. Lo riporta Der Spiegel. Il dibattito si inserisce nel contesto delle accuse di Mosca, che ha definito le mosse di Berlino un tentativo di creare un «Quarto Reich».
Secondo l’agenzia di stampa, il disaccordo riguarda le modalità per rafforzare la Bundeswehr. Berlino mira ad aumentare le forze armate a 460.000 effettivi, di cui 260.000 attivi e 200.000 riservisti, rispetto agli attuali 182.000 soldati attivi.
I rappresentanti della coalizione SPD-CDU/CSU hanno suggerito di obbligare tutti i diciottenni a compilare un questionario per valutare salute, idoneità fisica, istruzione e disponibilità al servizio militare, con partecipazione volontaria per le donne. In caso di carenza di volontari, il Bundestag potrebbe attivare una selezione tramite sorteggio; se il problema persistesse, si potrebbe reintrodurre la coscrizione obbligatoria, abolita nel 2011.
Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha criticato la proposta, definendola irrealizzabile, e ha invitato i legislatori a puntare sull’espansione del volontariato attraverso incentivi più efficaci, come migliori benefit e salari più alti.
Berlino giustifica il potenziamento militare con la presunta minaccia russa. Mosca, tuttavia, ha ripetutamente negato intenzioni di attaccare Paesi NATO, liquidando tali affermazioni come allarmismo per giustificare l’aumento dei bilanci della difesa nel blocco.
Iscriviti al canale Telegram
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha condannato il riarmo tedesco, accusando Berlino di mostrare «chiari segni di rinazificazione» e di perseguire «l’obiettivo di Hitler: dominare l’Europa» e infliggere una «sconfitta strategica» a Mosca. La Russia tre mesi fa ha posto fine agli accordi di difesa con la Germania.
«Quando qualcuno in un Paese responsabile dei crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto e del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, dimostra un’atrofia della memoria storica, e questo è estremamente pericoloso», ha dichiarato Lavrov il mese scorso, sostenendo che la Germania e l’Unione Europea nel complesso stanno scivolando verso un «Quarto Reich», caratterizzato da una crescente russofobia e da una militarizzazione senza freni.
Come riportato da Renovatio 21, a luglio era emerso che la Germania stava pianificando di introdurre un servizio militare volontario di sei mesi per raddoppiare il numero dei riservisti.
Nel frattempo, altri Paesi come Gran Bretagna e Croazia si muovono verso il ritorno della naja. La Svezia prevede di aumentare drasticamente a 70 anni l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari nell’ambito di un ampio sforzo per espandere le sue forze armate. La Danimarca, in grande stile di equità sociale nordica, è andata oltre estendendo il servizio militare anche alle donne.
La coscrizione obbligatoria era stata abolita in Germania dal 2011. Il ritorno alla naja nel Paese (che ad inizio conflitto si disse aveva munizioni per appena due giorni di guerra) è stato ripetutamente annunciato in questi anni di conflitto russo-ucraino, dichiarazioni cicliche quanto i piani di guerra contro la Russia trapelati sui grandi giornali tedeschi.
Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione della Germania, tra diecine di miliardi in armi e nazionalizzazione dell’industria delle armi (che va a sostituire quella dell’auto tedesca, oramai in crisi irreversibile) è un fatto incontrovertibile. Come lo è il fatto chela NATO stessa era stata creata per evitare il risorgere della Germania come potenza militare («Keep Europe in, Russia out, Germany Down»). È una delle più evidenti eterogenesi dei fini regalateci dai signori del vapore, il cui impulso alla distruzione arriva a disfare le tele che hanno tessuto per decenni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di w?odi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025