Geopolitica
Trump: il conflitto in Ucraina è «la guerra di Biden»

L’ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden è direttamente responsabile di aver permesso che la crisi ucraina degenerasse in ostilità tra Mosca e Kiev, ha affermato il suo successore Donald Trump.
Parlando domenica ai giornalisti a bordo dell’Air Force One, Trump ha sostenuto che se avesse vinto le elezioni del 2020, gli Stati Uniti non avrebbero dovuto affrontare il conflitto in Ucraina e la crisi in Medio Oriente e avrebbero evitato un ritiro «imbarazzante» dall’Afghanistan.
Trump ha descritto il conflitto tra Russia e Ucraina come «la guerra di Biden». «Questa non è la mia guerra. Sono qui da pochissimo tempo… Ha dato loro miliardi e miliardi di dollari. Non avrebbe mai dovuto permettere – se avesse avuto un briciolo di cervello, cosa che non aveva e non ha… – che quella guerra iniziasse».
«Francamente, penso che lui [il presidente russo Vladimir Putin] nutrisse così poco rispetto per Biden da aver iniziato per questo motivo. E ovviamente, non andava molto d’accordo né con Zelens’kyj né con nessun altro. E ora ci sono milioni di morti, e quelle persone – ognuna di loro – dovrebbero essere vive in questo momento», ha aggiunto Trump.
Il presidente degli Stati Uniti ha ribadito che la risoluzione del conflitto rimane una priorità assoluta, ma ha riconosciuto le sfide che ciò comporta, descrivendola come «una guerra profondamente radicata».
Sostieni Renovatio 21
Gli Stati Uniti hanno impegnato circa 175 miliardi di dollari in aiuti all’Ucraina sotto l’amministrazione Biden, inclusi sistemi d’arma avanzati, munizioni e assistenza finanziaria diretta. Biden si è impegnato a sostenere l’Ucraina «per tutto il tempo necessario», pur rifiutandosi sistematicamente di avviare colloqui diretti ad alto livello con il Cremlino.
Al contrario, Trump ha ripreso il dialogo con Mosca da quando è tornato in carica a gennaio. Le delegazioni russa e statunitense hanno tenuto diversi round di colloqui ad alto livello negli ultimi mesi per risolvere il conflitto ucraino e ripristinare le relazioni bilaterali.
Mentre la Russia ha accolto con favore il rinnovato contatto e ha definito l’impegno produttivo, il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha avvertito che la risoluzione delle annose questioni nei rapporti tra Stati Uniti e Russia richiederà tempo.
«Stiamo percorrendo questa strada insieme, con molta pazienza. Abbiamo ancora molti passi da compiere, ma è necessario comprendere quanto sia grave il danno arrecato alle relazioni bilaterali tra Russia e Stati Uniti sotto la precedente amministrazione», ha dichiarato Peskov domenica. «Ora si sta lavorando con impegno per eliminare queste conseguenze».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Europa e Gran Bretagna preparano il blocco navale della Russia: parla il consigliere di Putin

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«Basta demonizzare Putin»: parla il leader del serbi di Bosnia

L’UE dovrebbe smettere di denigrare la Russia e il suo leader, Vladimir Putin, ha affermato il presidente della Repubblica Serba, Milorad Dodik. Il leader serbo della regione autonoma della Bosnia-Erzegovina ha anche respinto le accuse secondo cui Mosca nutre piani aggressivi contro i paesi dell’UE.
In un’intervista rilasciata mercoledì alla rivista svizzera Die Weltwoche, Dodik ha affermato che «il punto di vista russo è che la guerra in Ucraina è stata imposta alla Russia dall’élite mondiale occidentale», citando quindi il presunto ruolo di Boris Johnson nel fallimento dei negoziati di pace tra Mosca e Kiev a Costantinopoli, in Turchia, nel 2022. Da allora, funzionari russi hanno affermato che l’allora primo ministro britannico avrebbe convinto l’Ucraina a non firmare un accordo e a «continuare a combattere».
Nel novembre 2023, David Arakhamia, parlamentare alleato di Zelens’kyj e alla guida della delegazione ucraina, ha confermato che le accuse erano fondate. Johnson ha negato l’accusa.
Secondo Dodik, «i russi hanno imparato che non possono fidarsi dell’Occidente perché l’Occidente mente continuamente». Il leader dei serbi di Bosnia ha fatto riferimento alle ammissioni dell’ex cancelliera tedesca Angela Merkel e dell’ex presidente francese François Hollande, secondo cui gli accordi di Minsk del 2014-2015 erano stati un mero stratagemma per aiutare Kiev a rafforzare le sue capacità militari.
Sostieni Renovatio 21
Commentando le preoccupazioni di alcuni stati membri dell’UE sul fatto che la Russia potrebbe pianificare un attacco contro i membri orientali del blocco, Dodik ha affermato: «penso che questa non sia una spiegazione o un’aspettativa razionale e che Putin non nutra alcuna aspirazione nei confronti di quegli Stati».
Quando gli è stato chiesto di fornire raccomandazioni a Bruxelles su come rapportarsi con la Russia, ha sostenuto che «dovrebbero, prima di tutto, smettere di demonizzare Putin e la Russia, e cercare di inventare una narrazione che possa sostenere ciò». Secondo Dodik, il presidente russo sembra voler dialogare con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, senza tuttavia avere alcuna intenzione di «dialogare con l’Europa».
Il Dodik ha suggerito che nei suoi colloqui con Mosca, Trump «dovrebbe prendere in considerazione e rispettare le esigenze e le richieste russe» e puntare a un «accordo globale», anziché a uno incentrato solo sull’Ucraina.
Parlando ai media serbi questa settimana, Dodik ha sfidato l’avvertimento rivolto dalla diplomatica di alto rango dell’UE Kaja Kallas ai paesi candidati all’adesione all’UE, chiedendo loro di «non prendere parte agli eventi del 9 maggio a Mosca». Il 9 maggio è il giorno in cui la Russia celebra la vittoria nella «Guerra Patriottica», cioè la Seconda Guerra Mondiale.
«Voglio essere lì e ci andrò», ha detto il leader serbo-bosniaco, aggiungendo di non temere possibili ripercussioni da parte di Bruxelles.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa un tribunale della Bosnia-Erzegovina ha condannato Dodik a un anno di prigione per aver sfidato l’autorità di un funzionario internazionale incaricato di supervisionare la pace nel Paese balcanico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Medija centar Beograd via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Il giornale israeliano Haaretz chiede al mondo di costringere Israele a «smettere di affamare Gaza»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Perché non stupirsi se Mattarella premia Burioni
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Schneider: il prossimo papa deve «abrogare e condannare» gli errori di Bergoglio
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Epidemie2 settimane fa
I vaccini antinfluenzali di quest’anno hanno aumentato del 27% il rischio di influenza
-
Spirito2 settimane fa
Nomina esplosiva in Vaticano
-
Epidemie2 settimane fa
Il manuale dei media per il morbillo assomiglia molto a quello COVID: questa volta, i bambini sono le pedine
-
Cancro5 giorni fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario