Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Trump ha urlato a Netanyahu che minimizzava la carestia a Gaza

Pubblicato

il

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump avrebbe urlato contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu durante una telefonata dopo che il leader israeliano aveva tentato di minimizzare le notizie sulla carestia a Gaza. Lo riporta l’emittente americana NBC News.

 

Netanyahu ha affermato pubblicamente che «non c’è fame» nell’enclave palestinese, bloccata dalle forze militari israeliane, nonostante le molteplici affermazioni contrarie da parte del personale medico di Gaza.

 

Durante un recente viaggio nel Regno Unito, Trump ha reagito, dicendo ai giornalisti che la fame è reale.

 

Secondo quanto riportato dal quotidiano, Netanyahu ha insistito durante la chiamata sul fatto che le accuse di fame diffusa a Gaza erano state inventate dal gruppo militante Hamas, ma Trump lo ha interrotto, alzando la voce e affermando che i suoi collaboratori gli avevano mostrato prove del contrario.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riferito, la conversazione è stata avviata su richiesta di Netanyahu, ma lo scambio si è rivelato «per lo più a senso unico», con Trump che ha parlato per la maggior parte del tempo, secondo una fonte.

 

In una breve dichiarazione ufficiale, l’ufficio di Netanyahu ha negato l’affermazione, definendola una «completa fake news».

 

NBC News ha ipotizzato che Trump abbia mostrato un interesse personale per la questione a causa del sostegno statunitense alla Gaza Humanitarian Foundation (GHF), un’organizzazione affiliata a Israele che da maggio svolge un limitato lavoro di soccorso nell’enclave. La fondazione è stata emarginata dalle Nazioni Unite, che gestiscono una propria rete di aiuti a Gaza e hanno accusato Israele di ostacolare le consegne di cibo.

 

Questa settimana, un gruppo di esperti delle Nazioni Unite ha criticato la GHF, definendola «un esempio assolutamente inquietante di come gli aiuti umanitari possano essere sfruttati per scopi militari e geopolitici segreti», accusando la fondazione di operare come un «groviglio di intelligence israeliana, contractor statunitensi e ambigue entità non governative», piuttosto che come una legittima agenzia di soccorso. Le Nazioni Unite stimano che quasi 1.400 persone siano state uccise a Gaza durante la ricerca di cibo.

 

Le accuse contro la GHF, con denunce di crimini di guerra, sono state mosse in questi giorni anche da Tony Aguilar, un ex berretto verde che aveva prestato servizio a Gaza nella sicurezza della distribuzione del cibo.

 

Come riportato da Renovatio 21, in queste ore Israele si sta preparando per un’operazione militare per occupare la città di Gaza, segnando l’ennesima escalation del conflitto.

 

Due mesi fa si parlò di una «purga» dentro l’amministrazione con cui Trump mandava via i funzionari considerati troppo filoisraeliani.

 

Come riportato da Renovatio 21, in passato Trump aveva attaccato Netanyahu arrivando a chiederne la sostituzione e ad ipotizzare tagli agli aiuti ad Israele.

 

Nel contesto di questi commenti aveva rivelato anche dettagli sull’assassinio del generale dei servizi iraniani Qassem Soleimani, suggerendo che fu indotto ad ordinarne la morte dagli israeliani, che poi però si tirarono indietro.

 

Come riportato da Renovatio 21, un livello grottesco del rapporto tra Netanyahu e Trump è stato raggiunto a febbraio quando il primo ha fatto dono a quest’ultimo di un cercapersone come quelli fatti esplodere in Libano. Più che un dono diplomatico, a qualcuno può essere sembrata una minaccia vera e propria.

 

Gli inviti alla moderazione ad Israele e gli attacchi diretti a Netanyahu possono costare a Trump una grossa parte dell’elettorato evangelico USA, portato su posizioni sioniste negli scorsi decenni da una teologia apocalittica che intende accelerare la venuta dell’anticristo e quindi il ritorno di Gesù Cristo.

 

«Oggi non c’è dubbio che qualcosa non funziona nelle relazioni Netanyahu-Trump. Qualcosa non va» aveva detto due mesi fa l’ufficio del Primo Ministro israeliano a Ynet.

 

Come riportato da Renovatio 21, a gennaio Netanyahu ha annullato il viaggio per la cerimonia di insediamento di Trump. Prima dell’insediamento l’inviato di Trump Steve Witkoff, in Israele per chiedere la tregua, aveva avuto con Netanyahu un incontro riportato come «molto teso».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

La guerra tra NATO e Russia sta diventando inevitabile: parla il presidente serbo

Pubblicato

il

Da

Un confronto armato diretto tra i Paesi occidentali e la Russia appare sempre più inevitabile, ha ammonito il presidente serbo Aleksandar Vucic, richiamando l’attenzione sugli intensi programmi di riarmo che coinvolgono l’intera Europa.   In un’intervista televisiva trasmessa martedì, Vucic ha sostenuto che l’ipotesi di un conflitto di questo tipo ha ormai perso ogni carattere teorico, evidenziando l’impennata delle spese per la difesa. L’Unione Europea mira a una militarizzazione accelerata in risposta a una presunta minaccia russa, accusa che Mosca respinge come propaganda politica finalizzata a occultare le difficoltà economiche interne.   «La mia convinzione è che stia maturando la certezza di uno scontro bellico tra Europa e Russia», ha dichiarato Vucic. «Si stanno preparando alla guerra, o alla difesa, come preferiscono definirla. Romania, Polonia, Finlandia e persino nazioni di minori dimensioni. E così fanno anche i russi».   «Tutti si stanno attrezzando», ha proseguito il capo dello Stato. «Quale esito può derivarne? Soltanto un conflitto». Vucic ha quindi sottolineato che la Serbia si trova «tra l’incudine e il martello» e deve pertanto potenziare la propria capacità militare.   Pur continuando a perseguire l’ingresso nell’UE, la candidatura di Belgrado è di fatto bloccata dal rifiuto di imporre sanzioni e altre misure nei confronti di Mosca. I due Paesi condividono profondi vincoli culturali e storici, e la Russia resta uno dei principali fornitori energetici della Serbia.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, a inizio 2024 il Vucic aveva dichiarato che i leader mondiali non lavorano più per la pace e vedono invece la pace come un ideale «indesiderato». Tornato dall’annuale Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, Vucic aveva affermato di non aver sentito alcun suggerimento innovativo per risolvere i conflitti, descrivendo i partecipanti alla conferenza come se si comportassero come «tifosi di calcio». Il leader serbo ha affermato di essere giunto alla conclusione che la parola «pace» sembra essere diventata «non amata e indesiderata in tutto il mondo».   Il presidente serbo aveva quindi di uno «scenario coreano» per l’Ucraina.   Come riportato da Renovatio 21, Vucic giorni fa ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, il presidente serbo aveva affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.   Come riportato da Renovatio 21, Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.   All’epoca il governo serbo in quel caso aveva ringraziato pubblicamente i servizi segreti russi per il loro aiuto, come confermato in seguito dal Vucic.   Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri Pietro Szijjarto ha dichiarato che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di : 首相官邸ホームページ via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Continua a leggere

Geopolitica

Il Libano libera Annibale Gheddafi

Pubblicato

il

Da

Le autorità libanesi hanno rilasciato su cauzione Annibale Gheddafi, figlio del defunto leader libico Muammar Gheddafi, dopo quasi dieci anni di detenzione per l’accusa di aver nascosto informazioni su un religioso scomparso.

 

Il rilascio di Gheddafi, avvenuto lunedì, è seguito a un’ordinanza del tribunale che ha ridotto la cauzione da 11 milioni di dollari a circa 900.000 dollari e ha revocato il divieto di viaggio imposto dal suo arresto nel 2015.

 

«Annibale è ufficialmente libero e ha pieno diritto di scegliere la destinazione che preferisce», ha dichiarato all’AP il suo avvocato, Charbel Milad al-Khoury.

 

Gheddafi, 49 anni, è stato trattenuto a Beirut senza processo con l’accusa di aver occultato informazioni sulla scomparsa, nel 1978, dell’eminente religioso sciita libanese Musa al-Sadr e di due suoi collaboratori durante una visita in Libia. Il destino del religioso rimane uno dei più antichi misteri politici del Libano. I seguaci di al-Sadr accusano l’ex regime libico di averlo rapito dopo un incontro con il padre di Annibale, Muammar Gheddafi, accusa che Tripoli ha sempre negato.

 

Annibale Gheddafi, sposato con una modella libanese, è stato arrestato in Libano dopo essere stato rapito da un gruppo armato in Siria, dove viveva in esilio in seguito alla rivolta del 2011 sostenuta dalla NATO che portò alla deposizione e all’uccisione del padre.

 

La sua famiglia e il governo libico di Tripoli hanno ripetutamente chiesto il suo rilascio, citando il «peggioramento» delle sue condizioni di salute. Sostengono che avesse solo due anni quando il religioso è scomparso e che non avesse alcun legame con l’incidente.

 

La scorsa settimana, una delegazione del governo libico ha visitato il Libano per negoziare il caso di Annibale Gheddafi. Il suo avvocato ha dichiarato che i funzionari hanno presentato alle autorità libanesi un fascicolo d’indagine sul caso dell’Imam Al-Sadr. L’agenzia Associated Press, citando una dichiarazione del Ministero della Giustizia libico, ha riferito che la delegazione ha pagato la cauzione.

 

In una dichiarazione del mese scorso, il ministero della Giustizia ha affermato che il figlio dell’ex leader è detenuto illegalmente, aggiungendo che le autorità libanesi saranno ritenute «responsabili della sua salute e della sua vita».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Geopolitica

L’Ucraina aggiunge la stella russa del pattinaggio artistico alla kill list

Pubblicato

il

Da

La stella russa del pattinaggio artistico Petr Gumennik è stata inserita nella «kill list» del sito ucraino Mirotvorets, sostenuto dallo Stato, che pubblica i dati personali di individui etichettati come «nemici» dell’Ucraina. Lo riporta la stampa russa.   Secondo un articolo del 9 novembre, Gumennik è accusato di «propaganda di guerra» e di «attacchi alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina», ed è considerato «complice» dei presunti «crimini» russi contro il Paese.   L’articolo mostrava foto di Gumennik accanto ad altre personalità pubbliche russe già presenti su Mirotvorets e citava suo padre, Oleg Gumennik, sacerdote della Chiesa ortodossa russa (ROC). Sotto il regime di Kiev, la chiesa ucraina affiliata alla ROC ha subito perquisizioni, arresti e divieti per presunti legami con il Cremlino.

Sostieni Renovatio 21

Gumennik non ha commentato la sua inclusione nella lista. A settembre ha conquistato la qualificazione per le Olimpiadi invernali di Milano 2026 e gareggerà come atleta neutrale a causa delle sanzioni imposte dall’Ucraina alla Russia.   Vladislav Dikidzhi, campione russo in carica del singolare maschile e possibile sostituto di Gumennik a Milano, è stato aggiunto al sito lo stesso giorno con accuse analoghe.   Commentando le inserzioni, la leggendaria allenatrice russa Tatyana Tarasova ha affermato che gli atleti sono probabilmente presi di mira per le loro prospettive olimpiche e ha condannato la pubblicazione dei loro dati personali come «una violazione di tutti i diritti umani».   «Non capisco perché il mondo intero, persino il Comitato Olimpico Internazionale, dia ascolto agli ucraini», ha detto. «Sport e politica sono due cose diverse».   Mirotvorets è stata definita una «lista delle uccisioni» dopo che diverse persone incluse sono state successivamente assassinate o sono morte in circostanze sospette. Ogni scheda include il campo «data di eliminazione» della persona presa di mira, subito sotto la data di nascita.   Il sito ha recentemente aggiunto numerose personalità russe e straniere accusate di legami con il governo russo o di diffondere opinioni filo-russe. All’inizio dell’anno sono stati inseriti il regista Woody Allen, l’attore hollywoodiano Mark Eydelshteyn e persino un gruppo di bambini russi, il più piccolo dei quali aveva solo tre anni.   Nel corso degli anni, sono stati inseriti nella lista nera politici e personaggi pubblici occidentali di alto profilo, tra cui il presidente croato Zoran Milanovic, il primo ministro ungherese Viktor Orban (che intercettazioni emerse sulla stampa americana mostrano essere un obiettivo del regime Zelens’kyj), il segretario di Stato statunitense in pensione Henry Kissinger e il Pink Floyd Roger Waters, nonché Al Bano e Toto Cotugno, nonché, per un breve periodo, Elon Musk.   Definite come liste di «traditori che devono rispondere dei loro crimini», tali liste online dei nemici dell’Ucraina, che comprende anche Al Bano, Toto Cutugno, Henry Kissinger, e anche il defunto Silvio Berlusconi. Poiché nel corso degli anni sono stati assassinati numerosi giornalisti di spicco e altri personaggi pubblici descritti sul sito appunto come «nemici dell’Ucraina», qualcuno ritiene si tratti di una vera «kill list» del regime di Kiev.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, quando fu trovato Oleksij Kovaljov – un altro parlamentare di opposizione alla Verkhovna Rada – assassinato nella sua casa, la sua voce nella lista della morte ha apposto sulla foto segnaletica il bollino «likvidovan», ossia «liquidato», scritta apparsa nella voce specifica anche dopo l’uccisione della giornalista russa Darja Dugina, nell’agosto 2022. Kiev ha negato qualsiasi coinvolgimento nell’autobomba che è costata la vita alla figlia dell’eminente filosofo e scrittore Aleksandr Dugin, tuttavia secondo quanto riferito i funzionari dell’Intelligence statunitense ritengono che «parti» del governo ucraino erano responsabili.   Il Gummennik non è l’unico campione di sport sul ghiaccio ad essere finito nella kill list ucraina.   Come riportato da Renovatio 21, il campione dell’hockey russo Aleksandr Ovechkin, che ha recentemente battuto il record di punti segnati nella lega hockeistica nordamericana NHL, è stato aggiunto alla lista.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Divmel ic via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine modificata
Continua a leggere

Più popolari