Connettiti con Renovato 21

Politica

«Trump aveva ragione: elezioni truccate»: ammissione di un quotidiano nazionale britannico

Pubblicato

il

 

 

 

 Un importante quotidiano britannico ha pubblicato un articolo che metterebbe in dubbio la legittimità dell’elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti a novembre, definendola una «frode» e sostenendo che «Trump aveva ragione».

 

L’articolo (intitolato «Quindi Trump aveva ragione: le elezioni sono state truccate. E lo saranno anche le prossime» è stato pubblicato  dal giornalista Rod Liddle sul Sunday Times lo scorso 26 settembre con il titolo.

 

Liddle, che non si definisce un supporter di Trump, ha anche scritto che «se quell’elezione avesse avuto luogo in qualsiasi altro paese, sarebbe stata chiamata “non libera”», quindi si preoccupa di come la stessa cosa potrebbe accadere nel Regno Unito.

 

«Se quell’elezione avesse avuto luogo in qualsiasi altro paese, sarebbe stata chiamata “non libera”»

«Man mano che emergono sempre più prove, mi terrorizza che la stessa cosa possa accadere qui».

 

Liddle indica come la censura che Trump ha affrontato nei media mainstream e sulle piattaforme di social media in vista delle elezioni è stata un segno che i candidati non sono stati trattati alla pari.

 

«Sapevamo già, anche se Biden stava dichiarando vittoria, che Facebook e Twitter avevano interrotto l’accesso di Donald Trump all’elettorato». Trump è stato «deliberatamente reso senza voce» mentre le storie che sono emerse su Biden e suo figlio erano etichettato come «notizie false».

 

Liddle ha anche fatto riferimento a un altro articolo  pubblicato  sulla rivista Time a febbraio intitolato «La storia segreta della campagna ombra che ha salvato le elezioni del 2020», che, nonostante le affermazioni secondo cui Trump stesse «aggredendo la democrazia», ​​conteneva chiare indicazioni del fatto che «c’era effettivamente una cospirazione – una coalizione segreta di amministratori delegati, sindacati, gruppi di pressione di sinistra e società di media – per gestire le informazioni disponibili per il pubblico votante».

 

«Il suo scopo, come ha affermato il Wall Street Journal , era quello di “sopprimere gli elementi indesiderati della conversazione politica degli Stati Uniti”», scrive Liddle, che annota di come questa sia una «frase meravigliosa». 

 

«C’era effettivamente una cospirazione – una coalizione segreta di amministratori delegati, sindacati, gruppi di pressione di sinistra e società di media – per gestire le informazioni disponibili per il pubblico votante»

Liddle ha continuato la sua analisi citando le recenti rivelazioni secondo cui il generale Mark Milley, il capo di stato maggiore congiunto, ha lavorato alle spalle di Trump durante il suo mandato per indebolirlo, arrivando persino a cospirare con la Cina, che molti vedono come un atto di tradimento.

 

«Due volte Milley ha chiamato i diplomatici cinesi per far loro sapere che avrebbe annullato qualsiasi ordine di Trump di attaccare la Cina, il che sembra a molti conservatori statunitensi un atto di puro tradimento», ha scritto Liddle. Come riportato, il generale Milley alle spalle di Trump ha pure tramato con la leader democratica della Camera Nancy Pelosi.

 

L’ editorialista del Sunday Times , che non è un fan di Trump, attribuisce gli sforzi per indebolire l’ex presidente, anche con totale disprezzo per la democrazia, all’idea diffusa nei media prima delle elezioni che Trump fosse «svitato».

 

Liddle continua, chiedendo: «Lo era? Non lo so… Ma più svitato dell’americano medio… o di Joe Biden?»

 

Liddle ha concluso esprimendo la preoccupazione che pochi a sinistra sembrano in grado di ammettere che ci sono state delle anomalie durante le elezioni.

 

«Il suo scopo, come ha affermato il Wall Street Journal , era quello di “sopprimere gli elementi indesiderati della conversazione politica degli Stati Uniti”»

«Ciò che mi preoccupa di più è che così pochi commentatori liberali sembrano in grado di capire che si trattava di una grottesca manipolazione della democrazia – ​​ha affermato – e tuttavia sicuramente devono vederlo, non importa quanto sia sembrato loro spaventoso Trump (e in effetti, abbastanza spesso, per me, lo è stato)».

 

Infine, il giornalista sottolinea l’ironia che coloro che affermano di proteggere la democrazia sono quelli che la attaccano.

 

«Invece, quegli stessi atti che hanno sovvertito la democrazia sono descritti come valorosi».

 

Benvenuto tra noi, Rod. Sei stato redpillato.

 

 

 

Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Continua a leggere

Politica

L’editore ritira il libro in cui si sostiene che Epstein abbia presentato Melania a Trump

Pubblicato

il

Da

HarperCollins UK si è scusata con Melania Trump e ha ritirato un libro che affermava che Jeffrey Epstein, condannato per reati sessuali, l’avesse presentata al marito, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

Mercoledì, la casa editrice ha dichiarato in una nota di aver «deciso di rimuovere diverse pagine» da una biografia non autorizzata del principe Andrea, scritta dallo storico Andrew Lowine. I passaggi in questione riportavano accuse non verificate secondo cui Epstein avrebbe favorito l’incontro tra la coppia presidenziale statunitense.

 

«Le copie del libro che includono tali riferimenti saranno rimosse definitivamente dalla distribuzione. HarperCollins UK si scusa con la First Lady», si legge nella dichiarazione. Melania Trump ha successivamente condiviso il messaggio sul suo account X.

 


Iscriviti al canale Telegram

La biografia, pubblicata a metà agosto, analizzava il rapporto tra il principe Andrea e Epstein, il finanziere americano morto in carcere nel 2019 in attesa di processo per accuse di traffico sessuale. NBC News aveva precedentemente riferito che il libro sosteneva che Epstein avesse «facilitato» l’incontro tra Melania e Donald Trump, in un articolo che descriveva in dettaglio i suoi tentativi di prendere le distanze dall’uomo d’affari caduto in disgrazia.

 

Un portavoce della first lady statunitense (FLOTUS) ha riferito ad Axios che il suo team legale è «attivamente impegnato a garantire immediate ritrattazioni e scuse da parte di coloro che diffondono falsità maligne e diffamatorie», sottolineando che nelle sue memorie Melania afferma di aver conosciuto Donald Trump nel 1998 a una festa a New York tramite un’altra conoscenza.

 

Durante la campagna presidenziale del 2024, Donald Trump aveva promesso di rendere pubblici i «file Epstein», che si presume dettagliassero i legami del finanziere con figure influenti. Tuttavia, dopo il suo insediamento, Trump ha definito l’esistenza di tali documenti una «bufala democratica», una svolta che, secondo i critici, servirebbe a distogliere l’attenzione dai suoi precedenti rapporti con Epstein.

 

Melania Trump ha già ottenuto una ritrattazione dal Daily Beast e da un podcast condotto dallo stratega democratico James Carville per affermazioni simili.

 

Come riportato da Renovatio 21, al contrario, per le sue affermazione sulla FLOTUS, suo marito ed Epstein Hunter Biden ha rifiutato di scusarsi. Melania Trump ha minacciato di fargli causa per un miliardo di dollari, ma il figlio già tossicodipendente di Biden ha risposto a maleparole.

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Politica

Trump non vince il Nobel. Premiato pure lo scrittore nemico di Orban

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato escluso dalla lista dei candidati al Premio Nobel per la Pace 2025, assegnato venerdì alla politica dell’opposizione venezuelana Maria Corina Machado.   Trump ha più volte dichiarato di meritare il premio per aver, a suo dire, risolto numerosi conflitti internazionali da quando è entrato in carica a gennaio, incluso il più recente a Gaza.   Il direttore delle comunicazioni della Casa Bianca, Steven Cheung, ha commentato la notizia affermando che il comitato «ha dimostrato di anteporre la politica alla pace» e ha aggiunto che Trump «continuerà a stipulare accordi di pace, a porre fine alle guerre e a salvare vite umane».   Il Comitato norvegese per il Nobel ha lodato la Machado, nota critica del presidente venezuelano Nicolas Maduro, «per la sua instancabile difesa delle libertà democratiche in Venezuela e il suo impegno nel realizzare una transizione pacifica dalla dittatura alla democrazia». Maduro ha accusato Machado di aver convogliato fondi americani verso gruppi antigovernativi «fascisti», definendola una pedina per l’ingerenza di Washington negli affari venezuelani.

Iscriviti al canale Telegram

La Machado ha mantenuto stretti legami con il governo statunitense per decenni. Nel 2005, fu ricevuta nello Studio Ovale dall’allora presidente George W. Bush.   Durante il primo mandato di Trump, gli Stati Uniti e diverse nazioni occidentali riconobbero il rappresentante dell’opposizione venezuelana Juan Guaidó come «presidente ad interim» del Paese, sebbene i tentativi di Guaidó di prendere il potere attraverso proteste e colpi di stato siano falliti.   Da quando è tornato al potere a gennaio, Trump ha intensificato la pressione su Caracas con sanzioni e operazioni militari, descritte dalla sua amministrazione come azioni antidroga.   Critici, tra cui il senatore repubblicano Rand Paul e Juan Gonzalez, ex diplomatico di alto livello nell’amministrazione di Joe Biden, sostengono che la Casa Bianca stia perseguendo una strategia di cambio di regime già sperimentata. Il Segretario di Stato di Trump, Marco Rubio, noto oppositore di Maduro, è considerato il principale promotore di questa linea.   All’inizio di questa settimana, il Comitato per il Nobel ha assegnato il Premio per la Letteratura allo scrittore ungherese Laszlo Krasznahorkai, critico del primo ministro ungherese Viktor Orban, uno dei più fedeli alleati di Trump in Europa.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine da Twitter
Continua a leggere

Politica

La Le Pen promette di bloccare qualsiasi nuovo governo francese

Pubblicato

il

Da

La domina della destra francese Marine Le Pen ha promesso di bloccare qualsiasi nuova azione del governo, dopo che il presidente Emmanuel Macron ha annunciato la nomina di un nuovo primo ministro entro due giorni, in un contesto di crisi politica sempre più profonda.

 

Il Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen è il partito più numeroso in parlamento. Mercoledì, la leader ha esortato Macron a sciogliere l’Assemblea Nazionale e indire nuove elezioni, oppure a dimettersi.

 

«Voto contro tutto… Questa farsa è durata abbastanza», ha dichiarato la tre volte candidata alla presidenza.

 

Il primo ministro Sébastien Lecornu si è dimesso lunedì dopo le critiche alle scelte del suo governo. Con il debito pubblico francese a livelli record e il dibattito in corso sul bilancio 2026, Macron gli ha chiesto di restare in carica come amministratore delegato fino a metà settimana.

 

Mercoledì sera, Macron ha annunciato che nominerà un nuovo primo ministro entro due giorni, una mossa volta a evitare lo scioglimento del Parlamento e a formare un governo di coalizione di compromesso in grado di approvare il bilancio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Sempre mercoledì i leader parlamentari hanno respinto la richiesta di impeachment di Macron, e Mathilde Panot del partito di sinistra La France Insoumise (LFI) ha accusato i deputati astensionisti del RN di aver bloccato la mozione.

 

Il RN ha ripetutamente definito le pressioni di sinistra per l’impeachment come una teatralità politica, mentre il presidente del partito Jordan Bardella ha sostenuto che l’unica «soluzione» è lo scioglimento dell’assemblea o le dimissioni di Macron.

 

La Francia è bloccata in una paralisi politica da quando la scommessa di Macron sulle elezioni anticipate dello scorso anno ha portato a un parlamento in stallo e a una maggiore rappresentanza dell’estrema destra. Il RN detiene ora quasi un quarto dei 577 seggi dell’Assemblea Nazionale.

 

Recenti sondaggi indicano il RN in testa con circa il 35% delle intenzioni di voto, davanti all’alleanza centrista di Macron.

 

Le Pen, candidata alla presidenza nel 2017 e nel 2022, ma sconfitta entrambe le volte da Macron, è stata interdetta dai pubblici uffici all’inizio di quest’anno dopo che un tribunale francese l’ha dichiarata colpevole di appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo, sentenza che sta impugnando.

 

Bardella è nel frattempo considerato da molti come un potenziale futuro candidato alla presidenza.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Più popolari