Connettiti con Renovato 21

Spirito

Spagna, crollo della pratica religiosa e delle vocazioni

Pubblicato

il

Nel luglio 2025, l’osservatorio demografico CEU-CEFAS ha pubblicato uno studio sulla demografia della Chiesa cattolica all’alba del suo terzo millennio. Il testo considera innanzitutto la demografia della Chiesa nel mondo in generale, secondo diversi criteri, prima di approfondire il caso della Spagna.

 

L’Osservatorio o Centro di Studi, Formazione e Analisi Sociale (CEFAS) è affiliato all’Università San Pablo di Madrid (Centro di Studi Universitari, CEU). Il CEU-CEFAS si propone di promuovere i principi fondamentali che ispirano la dottrina sociale della Chiesa in ambito culturale e politico, attraverso l’organizzazione di corsi, convegni e pubblicazioni.

 

La demografia della Chiesa nel mondo

Lo studio rileva che la Chiesa cattolica è attualmente la più antica e grande organizzazione umana, con oltre 1,4 miliardi di fedeli nel 2023. Si distingue anche come la più grande organizzazione umanitaria e caritatevole al mondo, con contributi storici fondamentali.

 

L’America è il continente con il maggior numero di cattolici (quasi il 50% del totale mondiale) e la più alta percentuale di cattolici (oltre il 60%). L’Africa è il secondo continente più cattolico e quello con il numero di cattolici in più rapida crescita, rappresentando oltre la metà dei nuovi cattolici nel mondo.

 

L’opera sociale della Chiesa in tutto il mondo è «colossale», con 227.262 centri educativi che servono 70,6 milioni di studenti, 5.412 ospedali, 14.207 cliniche, 15.476 centri per anziani e disabili e 8.774 orfanotrofi.

Sostieni Renovatio 21

La demografia della Chiesa in Spagna

La Chiesa «continua ad avere un peso sociologico significativo» in Spagna, osserva lo studio, ma molto inferiore rispetto al passato. Secondo i dati, il 55,5% degli spagnoli si identifica come cattolico e il 18,7% è praticante. 8,2 milioni di persone praticavano la domenica nel 2023, tre volte meno rispetto al 1973 (24,5 milioni), con un tasso di pratica del 70% tra gli adulti.

 

L’osservanza della domenica ha subito un primo forte calo intorno al 1975, al tempo della Transizione. Tra il 1973 e il 1978, l’osservanza della domenica è scesa dal 68% al 40%. Nel 2010, la percentuale è scesa al 17%. Lo studio ha inoltre rilevato che circa il 10% delle persone partecipa alla Messa almeno una volta al mese.

 

Per quanto riguarda i sacramenti, meno della metà dei bambini nati in Spagna riceve il battesimo, mentre, secondo l’Annuario Pontificio, il 99,4% degli spagnoli è stato battezzato nella Chiesa cattolica nel 1971: il tasso si è dimezzato in 50 anni. Nel 2001 era ancora al 72%, per poi scendere al 55% nel 2015. Non sorprende che meno della metà dei bambini riceva la Prima Comunione.

 

Anche i matrimoni religiosi hanno subito un calo significativo. Nel 1996, rappresentavano il 77% dei matrimoni. Da allora, i matrimoni in chiesa sono diminuiti drasticamente, soprattutto dal 2001, scendendo sotto il 20% nel 2023. Mentre nel 1977 si celebravano circa 270.000 matrimoni cattolici nel Paese, nel 2023 sono diminuiti dell’87%.

 

Il numero dei sacerdoti è diminuito del 40% dal 1971, con 15.285 sacerdoti nel 2023 (24.585 nel 1971), e la loro età media è aumentata considerevolmente, da 35 anni nel 1960 a 58 anni nel 1995, poi 63 anni nel 2009 e 65,5 anni nel 2018. Il numero di nuovi sacerdoti (79 nel 2023) copre solo il 30% delle esigenze di rinnovamento.

 

Per quanto riguarda il numero dei seminaristi, esso crollò nell’arco di un decennio, tra il 1965-1966 e il 1975-1976, con una perdita dell’80%: in questo periodo i numeri passarono da 8.079 a 1.613.

 

Nelle sue conclusioni, il rapporto afferma che è difficile sapere con precisione quando la Spagna abbia cessato di essere un Paese a maggioranza cattolica praticante. Ma non può fare a meno di notare che, in termini di numero di seminaristi, il declino è iniziato subito dopo il Concilio Vaticano II, quando il Concilio aveva avviato la Chiesa verso l’aggiornamento.

 

Il testo rileva inoltre che «in Spagna la Chiesa ha preso una svolta a sinistra, nonostante la persecuzione subita solo 30 anni prima». Il rapporto aveva già ricordato le 7.000 vittime uccise in odio al cattolicesimo durante la guerra civile, tra cui 13 vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, oltre a molti laici.

 

Questa illustrazione demografica dell’effetto «conciliare» è stata fatta altrove e da altri. È un dato di fatto, e i fatti sono ostinati. La rivitalizzazione del cattolicesimo, ardentemente auspicata dagli autori del rapporto, non può essere realizzata senza un ritorno alla Tradizione della Chiesa e senza rifiutare le novità che hanno causato la debacle.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Daniel Cruz Valle via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Spirito

Papa Leone XIV pronto a concedere ampie deroghe a Traditionis Custodes

Pubblicato

il

Da

La notizia è stata riportata dal quotidiano The Pillar, che l’ha ottenuta da fonti vicine alla Conferenza Episcopale Cattolica di Inghilterra e Galles (CBCEW). Il Nunzio Apostolico, Arcivescovo Miguel Maury Buendia, ne ha parlato di recente in un discorso ai vescovi britannici.   Fonti vicine alla Conferenza Episcopale Cattolica di Inghilterra e Galles hanno riferito a The Pillar che Papa Leone XIV sembrava pronto a concedere ampie esenzioni a Traditionis Custodes, senza revocare il motu proprio stesso.   Il prelato spagnolo, mons. Miguel Buendía, Nunzio Apostolico in Gran Bretagna, si è recentemente rivolto all’assemblea plenaria della CBCEW. Tra gli altri argomenti, ha informato i vescovi che il Vaticano sarebbe stato «generoso» in caso di richiesta di dispensa dalle restrizioni alla liturgia tradizionale, secondo l’alto funzionario ecclesiastico che ha riferito la notizia a The Pillar.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La fonte, presente durante il discorso, ha sentito il nunzio spiegare che Leone XIV «non è disposto a modificare [Traditionis Custodes], ma poiché ci sono molti riti diversi nella Chiesa, non c’è motivo di escludere la Messa latina tradizionale».   «I dettagli erano un po’ vaghi», ha aggiunto la fonte. Il nunzio ha spiegato che, sebbene i parroci avranno ancora bisogno dell’approvazione del vescovo per celebrare la forma straordinaria della Messa nelle chiese parrocchiali, e i vescovi diocesani dovranno comunque richiedere l’autorizzazione al Dicastero per il Culto Divino, «Leone XIV chiederà al cardinale Arthur [Roche, prefetto del dicastero] di essere generoso».   Secondo un ecclesiastico presente, sebbene il Papa non sia propenso ad abrogare il motu proprio dell’era di Francesco, «l’impressione [data dal nunzio] è stata che il Papa volesse che la porta rimanesse aperta e non fosse ristretta o chiusa. Questo era solo un punto tra i tanti» sollevati dal nunzio, ha chiarito The Pillar, e non il tema centrale del discorso.

Aiuta Renovatio 21

Una prima (apparentemente) solida informazione sul futuro di Traditionis Custodes

Le numerose speculazioni suscitate dall’elezione di Papa Leone XIV riguardo al motu proprio di Francesco – che ha drasticamente limitato le concessioni fatte da Benedetto XVI riguardo alla celebrazione della Messa tradizionale – sembrano consolidarsi.   Va notato che queste speculazioni avevano un certo fondamento. Dopo la pubblicazione di Traditionis Custodes e l’interpretazione supplementare ancora più restrittiva fornita dal cardinale Arthur Roche, alcuni vescovi hanno continuato a concedere permessi come prima della pubblicazione del motu proprio, mentre altri li hanno praticamente proibiti.   Inoltre, alcune diocesi hanno ottenuto dispense iniziali dalle norme di Traditionis Custodes per un periodo di transizione di due anni, ma sotto Papa Francesco era ampiamente accettato che non sarebbero state concesse ulteriori proroghe.   Tuttavia, dall’elezione di Leone XIV, il Dicastero per il Culto Divino ha iniziato a prorogare queste dispense e a concederne di nuove, il che ha fatto ipotizzare che il nuovo Papa potrebbe essere disposto ad allentare o addirittura ad annullare i requisiti stabiliti dal suo predecessore.   Una fonte vicina alla CBCEW ha affermato che dai commenti del nunzio è emerso che il papa desiderava lasciare la porta aperta alla celebrazione della vecchia liturgia. L’approccio generale del Papa sembra essere «Todos, todos, todos – compresi coloro che aderiscono alla Messa tradizionale», ha affermato la fonte.   Questa sarebbe una buona notizia se confermata. Ma i fondamenti invocati – pluralismo liturgico o inclusività – rimangono piuttosto limitati e non preannunciano un rinnovamento liturgico attraverso il ritorno della tradizione liturgica a Roma, privata del suo tesoro più prezioso. E se la notizia è accurata, si tratta dell’ennesima dimostrazione dell’approccio «allo stesso tempo» che il Papa sembra prediligere.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
   
Continua a leggere

Ambiente

Viganò: «non vi è alcuna emergenza climatica, Prevost profeta del globalismo massonico»

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha affidato al social X una riflessione su Chiesa e cambiamento climatico.

 

«Se vi fosse veramente un’emergenza climatica – alla quale le organizzazioni globaliste rispondono con mezzi non adeguati, mentre la Chiesa Cattolica propone soluzioni ragionevoli e coerenti con il Vangelo e con la sua Dottrina sociale – si potrebbe credere che in questi appelli della Santa Sede vi sia una qualche buona intenzione.

 

«Ma non vi è alcuna emergenza climatica: gli allarmi dei globalisti sono pretestuosi – come sappiamo dalle ammissioni degli stessi fautori di questa frode – e servono a creare un pretesto per legittimare politiche di dissoluzione del tessuto sociale e di distruzione dell’economia delle Nazioni, volte a consentire il controllo della popolazione mondiale» dichiara Sua Eccellenza.

 

«Per questo motivo gli appelli di Prevost costituiscono una forma di scandalosa complicità con gli artefici del golpe globalista, perché ratificano una menzogna colossale, invece di denunciare il loro crimine contro Dio e contro l’umanità».

 

Sostieni Renovatio 21

«E nel frattempo migliaia di piccole imprese e milioni di famiglie si trovano condotte al fallimento o distrutte, a tutto vantaggio delle multinazionali facenti capo a BlackRock, Vanguard, StateStreet… La menzogna è il marchio distintivo di tutto ciò che fa e dice l’élite globalista».

 

«Prevost si pone come profeta del globalismo massonico e prosegue la linea di totale asservimento tracciata dal predecessore Bergoglio. La Chiesa di Roma è divenuta ostaggio dei suoi nemici e le viene lasciata libertà solo nella misura in cui essa ratifica i crimini e le menzogne del globalismo: transizione green, sostituzione etnica, politiche vaccinali, parità di genere, agenda LGBTQ+».

 

Negli scorsi anni monsignor Viganò ha attaccato con veemenza la «frode climatica, religiosa, pastorale» di Bergoglio, accusando l’«ideologia ambientalista e neomalthusiano del Vaticano», scagliandosi contro il green deal il cui programma è «decimare la popolazione, rendere schiavi i superstiti».

 

Nelle scorse settimane il prelato lombardo aveva dichiarato che «Leone ambisce al ruolo di presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Glonale di matrice massonica».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Spirito

Langone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»

Pubblicato

il

Da

Lo scrittore Camillo Langone ha trattato il tema del suicidio delle gemelle Kessler nella Preghiera, suo corsivo giornaliero su Il Foglio, di oggi.   Dopo aver lamentato «il silenzio della Chiesa gerarchica sulla tetra vicenda», Langone sottolinea il fatto che «le famose gemelle da brave post-cristiane hanno scelto di farsi cremare e, disposizione ulteriore, di mescoli le proprie ceneri con quelle della madre. Non solo per una sorta di terribile fusione romantica, ma perché “l’urna comune fa risparmiare spazio. Al giorno d’oggi si dovrebbe risparmiare spazio ovunque, anche al cimitero”».   «Ciò significa che la propaganda antiumana ha funzionato davvero bene. Gli europei si stanno estinguendo, la civiltà sta arretrando, le foreste stanno avanzando, e la gente pensa che siamo troppi» continua lo scrittore parmigiano.   «La cremazione sta dilagando e, è già largamente maggioritaria in Germania e nelle regioni italiane più disperate (più disperate riguardo la resurrezione dei corpi) come l’Emilia, e le vecchie signore temono che non ci sia posto per loro al cimitero. Invece è il contrario, nei cimiteri fra poco di posto ce ne sarà tantissimo, basta frequentarli per capire che il culto dei morti sta agonizzando. Mentre divampa il culto del vuoto e dell’oblio. Civiltà bruciata».

Aiuta Renovatio 21

Come scritto su Renovatio 21, il suicidio delle gemelle Kessler rappresenta una pagina intensa della storia della Necrocultura pubblica.   Riguardo la cremazionismo Langone negli anni ha scritto diverse volte. «La cremazione è appunto una “rivolta anticristiana” (Robert Redeker), siccome “non si crede più alla resurrezione del corpo” (Jean Clair). La cremazione è ormai la norma» ha scritto l’autore del Manifesto per la destra divina.   «I panteisti, in Italia ormai maggioranza come prova il boom della cremazione, disertano le lezioni della morte e un popolo senza novembre, un popolo che non prende sul serio la morte, è un volgo fatuo destinato a essere disperso così come disperde i resti dei suoi defunti. La morte è una scuola di serietà: sia obbligatoria la frequenza».   Particolarmente struggente il testo nel quale Langone, anni fa, rifletteva sulla decisione della madre.   «Sospettavo che ci fosse della retorica nella cremazione come apoteosi della leggerezza e dell’impatto zero. Ma non ero sicuro che fosse, come invece è, solo retorica, nient’altro che retorica. Scopro che le ceneri non sono il prodotto del fuoco: le fiamme non inceneriscono il cadavere limitandosi a bruciare la carne, ciò che rimane deve essere lavorato ulteriormente, sminuzzato da una speciale, energivora macchina tritaossa (dettaglio che non viene molto pubblicizzato, chissà come mai)».   «Scopro che sono oltre due chili di materiale. Le ceneri non sono cipria, non sono polline, non sono pensieri che volano nel vento. Sono un sacco di cemento che cade in acqua con un tonfo. Nel pomeriggio un’amica di mia madre, ancora ignara dell’accaduto, al termine di una telefonata penosa chiede dove può andare a pregare per lei. Da nessuna parte, signora».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; immagine modificata
Continua a leggere

Più popolari