Militaria
Solo 6 Paesi occidentali disposti a inviare truppe in Ucraina

Solo sei nazioni occidentali si sono impegnate a inviare truppe in Ucraina dopo la fine delle ostilità tra Kiev e Mosca. Lo riporta dall’agenzia di stampa AFP.
La maggior parte dei sostenitori dell’Ucraina è riluttante a fare promesse, secondo l’agenzia. La notizia arriva dopo l’ultimo incontro dei ministri della Difesa della cosiddetta «coalizione dei volenterosi», tenutosi giovedì a Bruxelles. Il gruppo di circa 30 nazioni, composto prevalentemente da Stati membri dell’UE e della NATO, sembra rimanere diviso su un potenziale dispiegamento.
I suoi membri mettono in discussione gli obiettivi e il mandato della missione proposta.
Sostieni Renovatio 21
Finora, solo sei nazioni, tra cui Regno Unito, Francia e gli Stati baltici – Estonia, Lettonia e Lituania – hanno promesso di inviare truppe, ha riportato l’AFP, citando funzionari europei anonimi. Il sesto Stato del gruppo non è stato nominato dall’agenzia.
La Gran Bretagna ha insistito sul fatto che la coalizione ha piani concreti per lo schieramento delle truppe, sostenendo che contribuirebbero a una «pace duratura» tra Russia e Ucraina.
«La nostra pianificazione è concreta e sostanziale. I nostri piani sono ben sviluppati», ha dichiarato il ministro della Difesa britannico John Healey all’incontro. «La nostra forza di rassicurazione per l’Ucraina sarebbe un accordo di sicurezza impegnato e credibile per garantire che qualsiasi pace negoziata porti ciò che [il presidente degli Stati Uniti Donald] Trump ha promesso: una pace duratura per l’Ucraina».
Altri membri della coalizione, tuttavia, hanno espresso pubblicamente preoccupazione per una potenziale missione, rifiutandosi di prendere qualsiasi impegno prima che i piani siano più definiti. Il Ministro della Difesa olandese Ruben Brekelmans ha affermato che il gruppo deve avere gli Stati Uniti a bordo, sebbene Washington abbia ripetutamente affermato di non avere intenzione di inviare truppe in Ucraina per alcun ruolo.
«Qual è la potenziale missione, qual è l’obiettivo?» si è chiesto Brekelmans. «Qual è il mandato? Cosa faremmo nei diversi scenari, ad esempio, se ci fosse un’escalation nei confronti della Russia?»
Il ministro della Difesa svedese Pal Jonson ha evidenziato «una serie di questioni che dobbiamo chiarire» prima di poter fare promesse. «È utile che ci sia chiarezza su cosa comporterebbe quella missione e su cosa faremo: se svolgiamo attività di mantenimento della pace, di deterrenza o di rassicurazione», ha affermato.
Mosca ha ripetutamente messo in guardia l’Occidente dal dispiegare truppe in Ucraina con qualsiasi pretesto, opponendosi specificamente all’invio di truppe provenienti da qualsiasi Paese della NATO.
Il mese scorso, l’ex presidente russo e vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo, Dmitrij Medvedev, ha affermato che l’eventuale presenza di «forze di pace» della NATO in Ucraina significherebbe una guerra tra il blocco e la Russia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina testa una bomba all’idrogeno non nucleare

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Zakharova: il prossimo cancelliere tedesco pone una minaccia per il mondo

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha ipotizzato che il cancelliere entrante della Germania potrebbe far rivivere un’epoca buia della storia, in risposta alle indiscrezioni secondo cui si impegnerà ad «assumersi nuovamente le responsabilità» in un discorso di Pasqua.
Sabato, il quotidiano germanico Bild ha riportato che nel discorso, Friedrich Merz prometterà che «la Germania si assumerà nuovamente la responsabilità – in Europa e nel mondo. Non a gran voce, ma con affidabilità. Non con arroganza, ma in modo collaborativo».
In un post pubblicato più tardi sabato sul suo canale Telegram, la Zakharova ha chiesto scherzosamente «a quale periodo storico» si riferisse il «di nuovo» nel presunto discorso di Merz.
Sostieni Renovatio 21
Parlando ad ARD domenica scorsa, Merz, che dovrebbe essere nominato ufficialmente cancelliere il 6 maggio, ha affermato che potrebbe consegnare i missili Taurus all’Ucraina. L’arma ha una gittata di 500 km.
Il suo predecessore Olaf Scholz aveva ripetutamente respinto le richieste di Kiev di inviare razzi, adducendo il timore di un’escalation del conflitto.
Il cancelliere entrante, tuttavia, ha dichiarato ai giornalisti che la Germania «doterà l’esercito ucraino di tale arma» sotto la sua guida, suggerendo che Kiev potrebbe usare i missili Taurus per colpire il ponte che collega la Crimea alla Russia continentale.
Come riportato da Renovatio 21, ancora una anno fa emergeva limpidamente la volontà del partito democristiano tedesco CDU di darei Taurus agli ucraini.
Matthias Miersch, leader del Partito socialdemocratico (SPD), attualmente impegnato nella formazione di un governo di coalizione con i cristiano-democratici di Merz, ha espresso mercoledì la speranza che il cancelliere entrante, «una volta pienamente informato dalle agenzie di Intelligence, riconsideri la questione con chiarezza».
«Penso che non vogliamo contribuire a un’escalation o diventare parte della guerra», ha affermato il politico.
Commentando l’osservazione di Merz durante una conferenza stampa di giovedì, la Zakharova ha avvertito che «dato che sparare con questi missili da crociera è impossibile senza l’assistenza diretta dei militari della Bundeswehr, un attacco a qualsiasi struttura russa, [o] infrastruttura di trasporto critica… sarà considerato come una partecipazione diretta della Germania alle operazioni militari».
Analogamente, l’ambasciatore russo in Germania, Sergej Nechaev, ha dichiarato che, sebbene non sia in grado di modificare le dinamiche del campo di battaglia, la consegna dei missili Taurus all’Ucraina potrebbe portare a un’escalation dei combattimenti e costringere Mosca a reagire.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il walzer sulla fornitura dei Taurus a Kiev dura da tempo, con episodi incresciosi come quello in cui il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba di fatto canzonava l’omologa tedesca Annalena Baerbock dicendo, in conferenza stampa congiunta, che era solo questione di tempo.
L’anno passato Sevim Dagdelen, membro del partito d’opposizione tedesco Die Linke già nota ai lettori di Renovatio 21 per i suoi avvertimenti sull’incipiente Terza Guerra Mondiale, ha espresso preoccupazione per i missili da crociera a lungo raggio Taurus, temendo che questi missili, destinati a essere consegnati a Kiev da Berlino, potrebbero essere potenzialmente dotati di testate nucleari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Pubblico Dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
L’Ucraina accetta la tregua di Pasqua di Putin. Ma Zelens’kyj «non ci si può fidare di lui»

Vladimir Putin declares a 30-hour Easter ceasefire that will begin in minutes.
We are a Christian people. pic.twitter.com/lrZSQw6P3L — Margarita Simonyan (@M_Simonyan) April 19, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
JUST IN: 🇷🇺 Russian President Putin attend’s Easter service at Moscow’s Cathedral of Christ the Savior. pic.twitter.com/DMluyIH0BE
— BRICS News (@BRICSinfo) April 19, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Perché non stupirsi se Mattarella premia Burioni
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Epidemie2 settimane fa
I vaccini antinfluenzali di quest’anno hanno aumentato del 27% il rischio di influenza
-
Spirito2 settimane fa
Nomina esplosiva in Vaticano
-
Epidemie2 settimane fa
Il manuale dei media per il morbillo assomiglia molto a quello COVID: questa volta, i bambini sono le pedine
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Schneider: il prossimo papa deve «abrogare e condannare» gli errori di Bergoglio
-
Cancro5 giorni fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario