Connettiti con Renovato 21

Alimentazione

Sistema alimentare, la sinistra agenda Rockefeller

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

Nessun gruppo ha fatto di più per danneggiare la nostra agricoltura globale e la qualità del cibo quanto la Fondazione Rockefeller. Hanno iniziato nei primi anni ’50 dopo la guerra per finanziare due professori della Harvard Business School per sviluppare l’integrazione verticale che hanno chiamato «Agribusiness». L’agricoltore è diventato la figura meno importante. Hanno quindi creato la fraudolenta Rivoluzione Verde in Messico e in India negli anni ’60 e successivamente l’Alleanza pro-OGM per una Rivoluzione Verde in Africa dal 2006. I soldi della Fondazione Rockefeller hanno letteralmente creato le disastrose piante geneticamente modificate OGM con i loro pesticidi tossici a base di glifosato. Ancora una volta, la Fondazione è impegnata in un importante cambiamento politico nell’alimentazione e nell’agricoltura globali e questo non va bene.

 

 

Nel suo ultimo rapporto, True Cost of Food: Measuring What Matters to Transform the US Food System, la Fondazione Rockefeller è profondamente impegnata in uno sforzo coordinato per cambiare radicalmente il modo in cui produciamo cibo e come calcoliamo il suo vero costo.

 

Nessun gruppo ha fatto di più per danneggiare la nostra agricoltura globale e la qualità del cibo quanto la Fondazione Rockefeller

Affermano che fa parte di un consenso globale, attraverso le Nazioni Unite, creare un’agricoltura «sostenibile» nel mezzo della crisi COVID in corso. Lungi dall’essere un cambiamento positivo, ha lo scopo di cambiare radicalmente il nostro accesso al cibo sano e la nostra scelta di ciò che mangiamo.

 

La Fondazione, che ha appena pubblicato il secondo rapporto alimentare in due anni, sta collaborando con il World Economic Forum di Davos e il grande agrobusiness per guidare l’iniziativa.

 

Il loro nuovo slogan è «True Cost of Food», «Il costo vero del cibo».

 

 

Costo vero?

Rajiv Shah, presidente della Fondazione, scrive:

 

«Abbiamo trascorso l’ultimo anno a lavorare con esperti e sostenitori in tutto il campo per misurare l’impatto del sistema alimentare statunitense. Il risultato è il primo insieme di metriche a livello statunitense che può aiutarci a misurare il costo del nostro cibo in modo più accurato. Con questa nuova analisi, i governi, i sostenitori, i produttori di cibo e gli individui sono meglio attrezzati per trasformare il nostro sistema alimentare in modo che sia più nutriente, rigenerativo ed equo…»

 

Qui è dove le parole devono essere guardate più da vicino. Questi ragazzi sono esperti di PNL. In effetti, si legge come se la stessa Fondazione Rockefeller – responsabile della nostra catena alimentare industrializzata e globalizzata e della distruzione che il processo ha provocato non solo sulla fattoria di famiglia, ma anche sulla qualità della nostra agricoltura e dieta globali – ora incolpasse la loro creazione degli enormi costi esterni del nostro cibo.

 

I soldi della Fondazione Rockefeller hanno letteralmente creato le disastrose piante geneticamente modificate OGM con i loro pesticidi tossici a base di glifosato

Ad ogni modo, scrivono come se la colpa fosse dell’avido agricoltore familiare, non dell’agrobusiness aziendale.

 

Shah afferma: «questo rapporto è un campanello d’allarme. Il sistema alimentare degli Stati Uniti così com’è sta influenzando negativamente il nostro ambiente, la nostra salute e la nostra società».

 

Lo studio Rockefeller di Shah afferma: «L’attuale assetto del sistema alimentare statunitense ha portato a costosi impatti sulla salute delle persone, della società e del pianeta. Il riscaldamento globale, la riduzione della biodiversità, l’inquinamento dell’acqua e dell’aria, lo spreco alimentare e l’elevata incidenza di malattie legate all’alimentazione sono le principali conseguenze indesiderate dell’attuale sistema di produzione». Ciò è inquietante.

 

Lo studio aggiunge: «L’onere dell’impatto di questi costi è sostenuto in modo sproporzionato da comunità emarginate e sottoservite, spesso comunità di colore, molte delle quali sono la spina dorsale come agricoltori, pescatori, allevatori e lavoratori del settore alimentare».

 

La politica della Fondazione Rockefeller consiste nell’introdurre colture geneticamente modificate, OGM .2, e distruggere l’attuale agricoltura americana a favore di costose alternative brevettate, sostenendo che è troppo costosa e non «sostenibile» o «inclusiva»

Utilizzando un gruppo olandese, la True Price Foundation, il rapporto calcola che il «vero costo» del sistema alimentare statunitense non è di 1,1 trilioni di dollari che gli americani spendono ogni anno per il cibo, ma piuttosto di almeno 3,2 trilioni di dollari all’anno se si tiene conto del suo impatto sul la salute delle persone, i mezzi di sussistenza e l’ambiente.

 

Questo enorme costo aggiuntivo è calcolato principalmente dagli effetti sulla salute tra cui cancro e diabete e dagli effetti ambientali come le emissioni di CO2 di quella che chiamano agricoltura «insostenibile».

 

True Cost Foundation ha un consiglio di amministrazione di tre membri tra cui Herman Mulder, un ex banchiere di ABN Amro, una delle principali banche agroalimentari del mondo; Charles Evers, ex controllore aziendale e CFO di Unilever NV (1981-2002), uno dei giganti mondiali dell’agrobusiness; e Jasper de Jong, partner di Allen & Overy, uno dei più grandi studi legali del mondo con sede a Londra. Questa è la squadra dietro la valutazione di certe astrazioni come la tonnellata di CO2 e altri costi per il rapporto Rockefeller. L’unico punto rilevante è che la CO2 è una componente essenziale innocua di tutta la vita e non causa un aumento della temperatura globale.

 

Notevole anche il rapporto Rockefeller, True Cost of Food, è che i contributori includevano professori di facoltà di legge, economisti universitari, World Wildlife Fund (WWF) e True Cost Foundation. Non è stata inclusa alcuna organizzazione di agricoltori

Notevole anche il rapporto Rockefeller, True Cost of Food, è che i contributori includevano professori di facoltà di legge, economisti universitari, World Wildlife Fund (WWF) e True Cost Foundation. Non è stata inclusa alcuna organizzazione di agricoltori.

 

Il rapporto calcola che i maggiori costi «nascosti» della produzione alimentare americana derivano dall’impatto negativo dell’agricoltura sulla salute e sull’ambiente: «I maggiori costi non contabilizzati derivano da impatti negativi sulla salute umana, dal peggioramento del degrado ambientale e dalla perdita di biodiversità».

 

Hanno messo un numero su tutte queste cose. Ad esempio, gli impatti ambientali diretti, tra cui le emissioni di gas serra (GHG), l’uso dell’acqua e l’erosione del suolo, a loro avviso costano 350 miliardi di dollari all’anno; e l’impatto sulla biodiversità a causa dell’uso del suolo e dell’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria, dicono, costa all’economia statunitense 455 miliardi di dollari.

 

Quindi calcolano i costi sanitari del sistema alimentare statunitense.Qui il rapporto include i costi per l’economia dell’obesità, delle malattie cardiovascolari che sono la principale causa di morte a livello globale, del cancro, del diabete e di altre malattie non trasmissibili. Questo presumibilmente aggiunge altri $ 1 trilione ai nostri «veri» costi del cibo.

 

Il totale di entrambi gli effetti come affermato aggiunge circa 1,8 trilioni di dollaridegli stimati 2,2 trilioni di dollari in costi esterni del cibo.

 

Rivendicare i costi in dollari di queste malattie nel sistema sanitario truccato degli Stati Uniti è l’unica colpa dell’agricoltura che ignora i costi sanitari gonfiati da quando l’assicurazione Obamacare è entrata in vigore.

 

Rockefeller ha anche creato il moderno sistema medico con il suo Flexner Report insieme alla Carnegie Foundation nel 1910

A proposito, Rockefeller ha anche creato il moderno sistema medico con il suo Flexner Report insieme alla Carnegie Foundation nel 1910. Ma questa è un’altra storia.

 

Non c’è dubbio che la produzione alimentare industrializzata negli Stati Uniti a partire dagli anni ’50 dell’agrobusiness abbia trasformato l’azienda agricola familiare, un tempo produttiva, in un’appendice aziendale di un sistema di allevamenti intensivi, sementi OGM e monopoli di prodotti agrochimici come Monsanto-Bayer e DuPontDow (Corteva), enormi operazioni di macellazione come Tyson e Smithfield Foods e rivenditori come Walmart o Whole Foods.

 

Ma il rapporto suggerisce che la colpa è degli agricoltori familiari tradizionali. Questo per preparare il terreno per un Grande Reset dell’agricoltura che sarà ancora più dannoso in quanto la restante carne bovina allevata in allevamento viene sostituita con carne bovina vegetale OGM coltivata in laboratorio e prodotti simili.

 

Il rapporto suggerisce che la colpa è degli agricoltori familiari tradizionali. Questo per preparare il terreno per un Grande Reset dell’agricoltura che sarà ancora più dannoso in quanto la restante carne bovina allevata in allevamento viene sostituita con carne bovina vegetale OGM coltivata in laboratorio e prodotti simili

L’USDA ha recentemente scritto che «le fonti primarie di gas serra in agricoltura sono la produzione di fertilizzanti a base di azoto; la combustione di combustibili fossili come carbone, benzina, gasolio e gas naturale; e gestione dei rifiuti. La fermentazione enterica del bestiame, ovvero la fermentazione che avviene nell’apparato digerente dei ruminanti, provoca emissioni di metan».

 

Il messaggio è che la colpa è dell’attuale produzione alimentare americana e che sono urgenti cambiamenti radicali e costosi.

 

La difficoltà nella lettura del rapporto è che il linguaggio è volutamente vago e ingannevole. Ad esempio, una delle componenti più dannose dell’agricoltura americana dagli anni ’90 è stata l’introduzione all’ingrosso di colture OGM, in particolare soia, mais e cotone e la Monsanto-Bayer Roundup altamente cancerogena con glifosato.

 

Il rapporto Rockefeller omette il loro ruolo diretto nel favorire quella devastazione creando e promuovendo Monsanto e OGM per decenni, sapendo che era distruttivo.

Il rapporto Rockefeller omette il loro ruolo diretto nel favorire quella devastazione creando e promuovendo Monsanto e OGM per decenni, sapendo che era distruttivo.

 

La politica della Fondazione Rockefeller consiste nell’introdurre colture geneticamente modificate, OGM .2, e distruggere l’attuale agricoltura americana a favore di costose alternative brevettate, sostenendo che è troppo costosa e non «sostenibile» o «inclusiva».

 

 

AGRA, Gates e Davos

Questa agenda non è sorprendente quando guardiamo al background degli attori chiave della Rockefeller Foundation.

 

Il presidente, Rajiv Shah, proveniva da un passato presso la Fondazione Bill & Melinda Gates, dove era direttore dello sviluppo agricolo. Alla Fondazione Gates Shah ha lavorato con la Fondazione Rockefeller per creare l’Alleanza per una rivoluzione verde in Africa. È intimamente legato al Davos World Economic Forum (WEF) del guru di Great Reset, Klaus Schwab, dove Shah ha recentemente co-presieduto il WEF Global Future Council sulla nuova agenda per la crescita e la ripresa economica. Lì ha scritto che «i governi devono modellare attivamente i mercati verso una crescita verde e inclusiva».

 

Il messaggio è che la colpa è dell’attuale produzione alimentare americana e che sono urgenti cambiamenti radicali e costosi.

L’Alleanza per una Rivoluzione Verde in Africa (AGRA) è un progetto che ha cercato di forzare i semi OGM e i relativi pesticidi a costi enormi sui piccoli agricoltori africani più poveri. È stato un disastro agricolo per gli agricoltori africani.

 

Il modello AGRA svolge un ruolo chiave nella comprensione dell’agenda non detta della Fondazione Rockefeller e di alleati come il WEF e la Fondazione Gates. La persona responsabile sotto Shah di Rockefeller per il programma agricolo è Roy Steiner, Senior Vice President for Food Initiative della fondazione. Steiner era con Shah alla Gates Foundation e ha lavorato con Shah per creare l’AGRA pro-OGM in Africa.

 

Il profondo ruolo di Shah e Steiner nell’AGRA e nel suo programma sugli OGM dà un’idea molto buona di come Rockefeller & Co. pianifichino la trasformazione radicale dell’agricoltura degli Stati Uniti, e non è una cosa buona.

 

L’agenda agricola dell’influente Fondazione Rockefeller, l’agenda del WEF di Davos e dell’ONU convergono tutte sul Great Reset e sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per l’«agricoltura sostenibile».

Il rapporto afferma che ridurrà le emissioni di CO2 e metano e introdurrà alternative a base vegetale. Bill Gates ha co-finanziato l’avvio della società di imitazioni della carne, Impossible Foods, utilizzando carne finta coltivata in laboratorio e l’editing genetico. Insiste sul fatto che la carne sintetica sia una strategia necessaria per affrontare il cambiamento climatico e dichiara che gli americani e le altre nazioni occidentali devono passare a una dieta a base di carne sintetica al 100%.

 

Niente più mucche niente più emissioni di gas…

 

 

Davos, Rockefeller e Vertice mondiale sull’alimentazione delle Nazioni Unite

L’agenda agricola dell’influente Fondazione Rockefeller, l’agenda del WEF di Davos e dell’ONU convergono tutte sul Great Reset e sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per l’«agricoltura sostenibile».

 

Olivier De Schutter, ex relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo, ha affermato che il Food Summit è stato il risultato di «accordi a porte chiuse» al World Economic Forum di Davos

Il 23 settembre 2021 a New York l’ONU ha ospitato il vertice sui sistemi alimentari 2021. Il presidente del vertice era Agnes Kalibata, inviato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite al vertice sui sistemi alimentari del 2021. La sua selezione è stata veementemente osteggiata da dozzine di ONG in base al fatto che lei è presidente dell’AGRA Gates-Rockefeller in Africa.

 

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha annunciato il vertice come parte del decennio di azione per il raggiungimento degli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030.

 

Olivier De Schutter, ex relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo, ha affermato che il Food Summit è stato il risultato di «accordi a porte chiuse» al World Economic Forum di Davos.

 

Nel giugno 2019 alle Nazioni Unite, il capo del WEF Klaus Schwab e Guterres delle Nazioni Unite hanno firmato una partnership formale «per accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile».

 

Davos, l’ONU e la Fondazione Rockefeller sono tutti su un’unica agenda e non è un bene per la salute e il cibo futuri dell’umanità. Questa non è una teoria del complotto; è il vero complotto

Un anno dopo, in mezzo alla pandemia di COVID, Klaus Schwab ha annunciato il lancio del Grande Reset tecnocratico insieme ad Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite; e Kristalina Georgieva del Fondo Monetario Internazionale.

 

Davos, l’ONU e la Fondazione Rockefeller sono tutti su un’unica agenda e non è un bene per la salute e il cibo futuri dell’umanità.

 

Questa non è una teoria del complotto; è il vero complotto.

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

 

 

Immagine di VasiDragos via Deviantart pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)

Continua a leggere

Alimentazione

Malattia minaccia di provocare l’estinzione delle banane. Che hanno vita dura in Europa

Pubblicato

il

Da

Il proliferare di un’infezione mortale è responsabile di spazzare via una varietà di banane – come avvenne negli anni Cinquanta e Sessanta – e oggi sta di nuovo minacciando di estinguere l’intera fornitura il popolarissimo frutto giallo.

 

Per sradicare questa malattia della banana, chiamata fusarium wilt, gli scienziati hanno setacciato il suo corredo genetico e potrebbero aver trovato una svolta per domare questo patogeno fungino, come dettagliato in un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Microbiology.

 

I ricercatori, guidati dall’Università del Massachusetts Amherst, hanno scoperto che la varietà dominante di fusarium wilt non è esattamente la stessa varietà di quella che ha messo in pericolo le banane Gros Michel, che un tempo erano la banana più diffusa nei negozi di alimentari di tutto il mondo.

Sostieni Renovatio 21

Gli scienziati hanno scoperto che questo ceppo di fusarium wilt, che ora sta minacciando l’esistenza dell’onnipresente banana Cavendish, la varietà commerciale che ha sostituito le banane Gros Michel, uccide la pianta producendo ossido nitrico.

 

Mettere fuori uso i geni per l’ossido nitrico può potenzialmente domare questa malattia, causata dal fungo Fusarium oxysporum, o Foc Tropical race 4 (TR4).

 

«Identificare queste sequenze genetiche accessorie apre molte strade strategiche per mitigare, o addirittura controllare, la diffusione di Foc TR4», ha dichiarato l’autore principale dello studio, Yong Zhang.

 

Questa particolare infezione di Foc TR4 è apparsa per la prima volta negli anni Settanta e si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, potenzialmente avendo un impatto sulla nutrizione di intere comunità, per non parlare di quantità incalcolabili di scambi commerciali.

 

È una malattia particolarmente devastante perché è difficile da sradicare. Gli agricoltori di banane dovrebbero abbandonare un campo contaminato di banane per controllarla.

 

Conoscere il meccanismo della malattia ora dà agli amanti delle banane una possibilità di combattere, ma gli scienziati avvertono che il vero colpevole dietro la diffusione di questo agente patogeno mortale è che i coltivatori di banane commerciali coltivano banane nelle piantagioni di monocoltura, essenzialmente allevamenti intensivi nei tropici.

 

«Quando non c’è diversità in un enorme raccolto commerciale, diventa un facile bersaglio per gli agenti patogeni», ha detto in una nota il professore di biochimica e biologia molecolare di UMass Amherst e ricercatore principale, Li-Jun Ma. «La prossima volta che stai acquistando banane, prova alcune varietà diverse che potrebbero essere disponibili nel tuo negozio di specialità locali».

 

 

Nonostante la grande popolarità in tutto il mondo, che le vede impegnate in vari ambiti dai frappé alle battute di vari idiomi terrestri sul loro aspetto falliforme, le banane non sembrano passarsela bene in questi anni, specie in territorio europeo, dove la UE è arrivata a discutere della loro curvatura per essere vendute. La Commissione e i media eurofili negano che ciò sia mai avvenuto, tuttavia tribunali britannici nel 2002 hanno «confermato la non applicabilità delle disposizioni comunitarie relative ai livelli accettabili di curvatura delle banane e dei cetrioli», disse un eurodeputato tedesco in un’interrogazione a Bruxelles che chiedeva come mai la Commissione si ostinasse a smentire «l’esistenza di disposizioni comunitarie relative alla forma dei frutti e delle verdure, definendole “voci prive di fondamento” e “leggende”».

 

Sempre nell’ambito del vecchio continente, è stato rivelato lo scorso autunno che il ministro svedese per le pari opportunità Paulina Brandberg soffre di una forma acuta di «bananafobia», un disturbo di intensità tale che il suo staff deve lavorare 24 ore su 24 per impedire che lei possa mai posare lo sguardo sull’innocente frutto dalla buccia scivolosa.

 

In un post sui social media del 2020, la Brandberg aveva ammesso di avere «la fobia delle banane più strana del mondo». Prima che la Brandberga partecipasse a un pranzo presso l’Agenzia giudiziaria norvegese a febbraio 2024, il suo segretario di gabinetto ha inviato un’e-mail all’agenzia: «Paulina Brandberg ha una forte allergia alle banane, quindi apprezzeremmo che non ci fossero banane negli spazi in cui soggiornerà». In vista di un incontro con un’autorità locale, più avanti nello stesso mese, la segretaria della Brandberga fu più schietta, dicendo al personale comunale: «nemmeno le banane sono ammesse nei locali».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Le birre più popolari contengono sostanze chimiche tossiche PFAS

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Secondo uno studio pubblicato su Environmental Science and Technology che ha analizzato i PFAS in 94 campioni di birra, molte birre popolari, sia quelle prodotte da piccoli birrifici che quelle prodotte da grandi aziende nazionali e internazionali, contengono sostanze chimiche PFAS collegate al cancro e ad altri problemi di salute.   L’unica cosa più torbida della tua IPA preferita potrebbero essere le sostanze chimiche in essa contenute.   Secondo un nuovo studio pubblicato su Environmental Science and Technology che ha esaminato i PFAS in 94 campioni di birra, molte birre popolari, sia quelle prodotte da piccoli birrifici che quelle prodotte da grandi aziende nazionali e internazionali, contengono tipi di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) collegate al cancro e ad altri problemi di salute.

Sostieni Renovatio 21

Gli autori dello studio hanno affermato che i loro risultati si aggiungono alle prove della diffusa contaminazione da PFAS nelle forniture idriche e «offrono spunti ai birrifici e ai servizi idrici in merito alle esigenze di trattamento e supportano i consumatori in un processo decisionale informato».   I PFAS sono un gruppo di oltre 9.000 sostanze chimiche, tra cui diverse tipologie collegate a tumori, danni agli organi e al sistema immunitario e altri problemi di salute.   Secondo lo studio, in alcune birre sono stati rilevati due tipi di PFAS particolarmente pericolosi: l’acido perfluorottanoico (PFOA) e l’acido perfluorottanesolfonico (PFOS).   I ricercatori si sono recati nei negozi al dettaglio della Carolina del Nord e hanno acquistato 15 tipi di birra in lattina prodotte da piccoli birrifici artigianali statunitensi, tra cui: 10 tipi di birra provenienti da birrifici della Carolina del Nord, due dal Michigan, due dalla California e uno dal Colorado.   I ricercatori hanno intenzionalmente preso di mira le birre prodotte da birrifici situati in prossimità di corsi d’acqua contaminati da PFAS provenienti dalla Carolina del Nord, dal Michigan e dalla California.   Hanno anche acquistato cinque birre nazionali molto popolari e tre birre internazionali, prodotte e vendute su larga scala.   Le birre erano principalmente lager e ale. I ricercatori hanno rilevato PFAS in 11 birre su 19 nel primo ciclo di test, incluso l’80% dei campioni di birra nazionale. Successivamente, hanno testato 75 campioni di 15 tipi di birra (utilizzando più lattine per ogni tipo) e hanno rilevato PFAS nel 95% dei campioni.

Aiuta Renovatio 21

Diverse birre hanno violato gli standard dell’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) statunitense per l’acqua potabile relativi a specifici PFAS, tra cui tre birre che hanno superato il limite dell’agenzia per il PFOA e una che ha superato i limiti per il PFOS. Molti degli altri composti PFAS testati non rientrano negli standard federali per l’acqua potabile.   Il PFOA e il PFOS sono considerati così tossici e pericolosi che l’EPA l’anno scorso li ha dichiarati sostanze pericolose, affermando che «possono rappresentare un pericolo sostanziale per la salute o il benessere pubblico o per l’ambiente una volta rilasciati».   «Dovreste preoccuparvi delle piccole quantità di PFAS nella vostra birra? Potete starne certi», ha affermato Terrence Collins, Professore Teresa Heinz di Chimica Verde alla Carnegie Mellon University. «Questo studio, condotto con grande efficacia, dovrebbe rimodellare il mercato della birra sia a livello personale che comunitario».   I rappresentanti dell’industria della birra hanno affermato che i PFAS rappresentano un problema ambientale universale e non riguardano solo la birra.   «I PFAS sono presenti ovunque, la birra non è più rischiosa dell’acqua del rubinetto», ha affermato Scott Britton, scienziato che lavora sulla microbiologia della birra e caporedattore del Journal of the American Society of Brewing Chemists.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Filtrazione della birra 

Le birre – che in media sono costituite per circa il 90% da acqua – prodotte in contee con elevati livelli di PFAS nell’acqua potabile presentavano la contaminazione maggiore. Lo studio ha evidenziato che circa il 18% dei birrifici statunitensi si trova in codici postali in cui è nota la presenza di PFAS nell’acqua potabile.   Sebbene non siano stati specificati i nomi dei birrifici, le birre prodotte nei birrifici della contea di Chatham, nella Carolina del Nord, della contea di Mecklenburg, nella Carolina del Nord, e della contea di Kent, nel Michigan, presentavano le concentrazioni più elevate di PFAS nei campioni analizzati.   «Se l’acqua fornita non viene filtrata prima di essere distribuita ai clienti, come i birrifici, o se viene filtrata a livelli inferiori, le stesse tracce di PFAS si ritrovano nei prodotti della birra», ha affermato Jennifer Hoponick Redmon, autrice principale e direttrice senior per la salute ambientale e la qualità dell’acqua presso RTI International.   I birrifici che filtrano solo gli agenti patogeni non eliminerebbero i PFAS, ha affermato.   Negli Stati Uniti ci sono più di 9.000 birrifici, quindi i metodi di filtrazione variano.   Chuck Skypeck, direttore dei progetti tecnici di produzione della birra per la Brewers Association, un gruppo no-profit che promuove i piccoli birrifici indipendenti degli Stati Uniti, ha affermato che l’Associazione ha informato i membri dei birrifici sulle normative dell’EPA in materia di acqua potabile e che è comune per i birrifici utilizzare la filtrazione a carbone attivo, detto anche carbone attivo, oppure l’osmosi inversa.   Entrambi i metodi di filtrazione sono efficaci per rimuovere i PFAS: l’osmosi inversa ne rimuove circa il 94%, mentre il carbone attivo ne rimuove circa il 73%.   «I birrifici che utilizzano pozzi privati ​​monitorano la propria acqua secondo le normative dell’EPA», ha affermato Skypeck. «Mentre i birrifici che utilizzano fonti comunali o private ricevono report sulla qualità dell’acqua dal loro fornitore o effettuano analisi aggiuntive».   I birrifici possono effettuare test per alcuni PFAS: ad esempio, LGC Group, con sede nel Regno Unito, offre analisi per 13 composti.   Tuttavia, il costo dei test e del trattamento dei PFAS è «un onere eccessivo da sostenere» per la maggior parte dei piccoli birrifici, ha affermato Britton. «Ecco perché i piccoli birrifici non hanno ancora affrontato questo argomento, è semplicemente fuori dalla loro portata».

Iscriviti al canale Telegram

Bacino del fiume Cape Fear PFAS  Nelle birre della Carolina del Nord, in particolare quelle situate nei pressi del bacino del fiume Cape Fear, sono state rilevate più concentrazioni di PFAS rispetto alle birre del Michigan o della California, «il che riflette la varietà di fonti di PFAS nella Carolina del Nord», hanno scritto gli autori.   L’area del bacino del fiume Cape Fear è notoriamente contaminata da una varietà di PFAS, molti dei quali sono riconducibili al sito della Chemours Fayetteville Works.   Hoponick Redmon, anche lei una bevitrice di birra, ha affermato che cerca di limitare il consumo di birre provenienti da zone in cui i livelli di PFAS nell’acqua sono più elevati.   «Berrò ancora una birra se sono in un posto come un festival e c’è la birra alla spina? Sì. Ma tutti i giorni? No», ha detto, aggiungendo che tutti dovrebbero bere con moderazione.   Ha affermato che chi è preoccupato per la propria birra dovrebbe controllare se l’acqua potabile della propria zona contiene PFAS, poiché in tal caso è più probabile che siano presenti nella birra prodotta localmente.   Brian Bienkowski   Pubblicato originariamente da The New Lede   Brian Bienkowski è caporedattore di The New Lede.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Alimentazione

Fame a Gaza: cibo ovunque ma nulla da mangiare

Pubblicato

il

Da

La fame incombe su Gaza ma gli aiuti alimentari sono lì a disposizione, a pochi metri dal confine, che è sbarrato.

 

«Il Programma Alimentare Mondiale afferma di essere pronto a inviare aiuti sufficienti a Gaza per sfamare l’intera popolazione di circa 2 milioni di persone per un massimo di due mesi. L’UNRWA, la principale agenzia delle Nazioni Unite a supporto dei palestinesi, ha dichiarato di avere quasi 3.000 camion pieni di aiuti in attesa di attraversare Gaza. Entrambe hanno bisogno che Israele revochi il suo blocco per far arrivare tali aiuti» sostiene un servizio della CNN.

 

Il servizio cita il dootor Ahmad Al-Farra, responsabile del reparto pediatrico del Complesso Medico Nasser di Gaza, che il 3 maggio aveva avvertito che «una catastrofe sanitaria imminente sta minacciando la vita di centinaia di migliaia di persone» nell’enclave. «Siamo di fronte al pericolo di una massiccia ondata di morti per malnutrizione se l’attuale crisi umanitaria continua senza essere affrontata».

Sostieni Renovatio 21

Quella mattina, secondo il dottor Munir Al-Barsh, Direttore Generale del Ministero della Salute di Gaza, Janan Saleh Al-Sakkafi, di due mesi, è morto per malnutrizione presso l’ospedale Al-Rantisi.

 

Il ministro della Sicurezza Nazionale israeliano, Itamar Ben-Gvir, ha dichiarato la scorsa settimana: «finché i nostri ostaggi languiscono nei tunnel, non c’è assolutamente motivo che un solo grammo di cibo o di aiuti entri a Gaza».

 

L’amministrazione Netanyahu usa da oltre due mesi la negazione di cibo, medicine e aiuti umanitari come arma militare, l’ennesimo crimine di guerra.

 

La politica del blocco degli aiuti umanitari è risalente. L’anno passato mesi UE e Casa Bianca hanno condannato gli «estremisti israeliani» che bloccano e attaccano i convogli umanitari per Gaza.

 

 

Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno le forze israeliane aprirono il fuoco sulla folla di palestinesi in attesa degli aiuti alimentari, provocando una strage.

 

 

Va considerata anche la morte di almeno 5 palestinesi di Gaza uccisi dagli aiuti USA lanciati dal cielo.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso il ministro israeliano Smotrich aveva detto che permettere a due milioni di abitanti di Gaza di morire di fame «potrebbe essere morale».

 

Da più di un anno è emerso il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza.

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana un rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha parlato di «fame catastrofica» rilevando che circa 300.000 persone nel Nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.

 

Solo tre settimane fa il giornale israeliani Haaretz aveva chiesto in un editoriale che il mondo costringesse Israele di «smettere di affamare Gaza».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 

Continua a leggere

Più popolari