Nucleare
Simulazioni di guerra USA del 2023 hanno concluso che sono possibili attacchi nucleari israeliani contro l’Iran

Nel novembre e dicembre del 2023, il Centro di formazione sulle politiche di non proliferazione (NPEC), con sede ad Arlington, in Virginia, ha condotto un wargame i cui risultati hanno messo direttamente in discussione le ipotesi sulla politica di Israele sulle armi nucleari e su quando potrebbero o meno usarle.
«Per decenni, la maggior parte degli analisti della sicurezza hanno dato per scontato che le armi nucleari non dichiarate di Israele fossero dispiegate solo per scoraggiare gli attacchi e che l’Iran non avrebbe osato attaccare Israele direttamente», ha scritto Henry Sokolski, direttore esecutivo dell’NPEC, in un rapporto pubblicato dal Bulletin of the Atomic Scientists a febbraio intitolato significativamente «Uno wargame ha simulato un conflitto tra Israele e Iran: è diventato rapidamente nucleare».
«Questo rapporto post-azione descrive un wargame originariamente progettato quasi due anni fa. Sfida direttamente queste ipotesi e suggerisce che attacchi militari tra Israele e Iran, compresi quelli nucleari, sono possibili».
Iscriviti al canale Telegram
I 35 partecipanti al wargame includevano repubblicani e democratici di Washington, funzionari e analisti del ramo esecutivo degli Stati Uniti, eminenti studiosi accademici, esperti di think tank in materia di sicurezza nazionale e Medio Oriente e personale militare statunitense.
Lo scenario del wargame prevedeva la decisione israeliana di prendere di mira il programma nucleare iraniano dopo aver rilevato segnali che l’Iran ha iniziato ad accoppiare testate nucleari con missili. Israele decide inizialmente di colpire l’Iran utilizzando armi ipersoniche con armi convenzionali fornite dagli Stati Uniti, ma queste non riescono ad avere l’effetto desiderato. Dopo una serie di attacchi devastanti da entrambe le parti, incluso Hezbollah, e il tiepido sostegno degli Stati Uniti, Israele decide di non avere altra scelta che lanciare uno sbarramento nucleare di 50 testate contro 25 obiettivi militari iraniani (compresi i siti di difesa aerea presidiati dai russi).
«L’obiettivo è paralizzare le forze offensive iraniane e forse indurre abbastanza caos da portare al collasso il regime rivoluzionario iraniano», riferisce Sokolski. «Quasi immediatamente dopo l’attacco israeliano, tuttavia, l’Iran lancia un proprio attacco nucleare contro una base aerea israeliana dove sono presenti militari americani».
Il wargame è terminato a quel punto, lasciando una serie di domande senza risposta.
«Le incertezze strategiche generate dopo uno scambio nucleare israelo-iraniano saranno probabilmente almeno altrettanto gravi di quelle che potrebbero sorgere prima di uno scontro del genere», continua il Sokolski. «Una speranza inespressa tra gli esperti di sicurezza è che la deterrenza nucleare possa funzionare tra Israele e Iran. Tale ottimismo, tuttavia, scoraggia una visione chiara di cosa potrebbe accadere se la deterrenza fallisse ed entrambi i paesi utilizzassero armi nucleari».
Durante lo svolgimento del gioco e le discussioni che ne sono seguite, «i partecipanti hanno sottolineato quanto fosse difficile sviluppare risposte politiche adeguate all’uso nucleare israeliano o iraniano poiché nessuna delle due contingenze è stata adeguatamente presa in considerazione prima dell’uso».
Sokolski, insieme a due coautori, una settimana prima aveva pubblicato un editoriale sul Washington Post in cui chiedevano la fine del segreto americano riguardo al programma nucleare israeliano. “Uno dei modi migliori per chiarire queste questioni è che esperti e funzionari americani e israeliani sbirciano nel futuro immaginando diversi scenari di guerra nucleare”, hanno scritto Sokolski e i suoi coautori nell’editoriale.
Aiuta Renovatio 21
«Considerando i rischi strategici e le incertezze che un possibile scambio nucleare tra Israele e Iran ha rivelato in questo gioco, la formulazione di politiche militari, politiche ed economiche proporzionate per scoraggiare l’uso nucleare appare cruciale», conclude Sokolski nel suo rapporto post-azione.
«Ciò richiede gioco e un’attenta pianificazione – entrambi sforzi che la politica obsoleta degli Stati Uniti nei confronti della classificazione israeliana legata al nucleare quasi preclude».
Sebbene siano passati mesi dall’esercitazione di guerra e dal rapporto successivo all’azione, la questione dell’arsenale nucleare di Israele è forse ancora più rilevante ora di quanto lo fosse allora, scrive EIRN, «in particolare quando il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sta cercando di trascinare gli Stati Uniti in una guerra con l’Iran».
Come riportato da Renovatio 21, il segretario di Stato USA, l’ebreo Anthony Blinken, ha dichiarato che l’Iran è vicino alla bomba atomica.
Israele nel frattempo sta preparando un bunker sotterraneo affinché i comandi sopravvivano all’attacco iraniano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
.
Nucleare
Il presidente polacco chiede la collocazione di armi nucleari in Polonia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Carney dice che il Canada vincerà la guerra commerciale con gli USA. La ex vicepremier chiede le atomiche europee per difendersi da Trump

Il primo ministro entrante del Canada, Mark Carney, ha promesso di combattere e vincere la guerra commerciale con gli Stati Uniti, avvertendo che i dazi di ritorsione rimarranno in vigore finché «gli americani non ci mostreranno rispetto».
Le tensioni sono aumentate a febbraio quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato tariffe del 25% su Canada e Messico, oltre a dazi del 10% sulle importazioni dalla Cina.
Inizialmente ritardate di un mese, le misure sono entrate in vigore martedì scorso, con esenzioni concesse alle case automobilistiche e ai beni coperti dall’accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA) fino ad aprile. Ottawa ha risposto imponendo tariffe su prodotti americani per un valore di 30 miliardi di dollari, con altri 125 miliardi di dollari di dazi previsti per il mese prossimo.
Sostieni Renovatio 21
Carney è stato eletto leader del Partito Liberale canadese con l’85,9% dei voti, il che lo posiziona come prossimo premier del Paese. Nel suo discorso inaugurale di domenica, ha criticato Trump per aver imposto «tariffe ingiustificate» che, a suo dire, «attaccavano le famiglie canadesi» e lo ha accusato di aver tentato di «indebolire lo stile di vita canadese».
«C’è qualcuno che sta cercando di indebolire la nostra economia. Donald Trump. Donald Trump ha imposto tariffe ingiustificate su ciò che costruiamo, su ciò che vendiamo, su come ci guadagniamo da vivere», ha detto.
«Il governo canadese sta giustamente reagendo con le nostre tariffe che avranno il massimo impatto negli Stati Uniti e il minimo impatto qui in Canada. Il mio governo manterrà le nostre tariffe finché gli americani non ci mostreranno rispetto», ha aggiunto.
Rispondendo indirettamente al suggerimento di Trump di far diventare il suo Paese il 51° stato degli USA, Carney ha dichiarato che «il Canada non farà mai, mai parte dell’America in alcun modo, forma o aspetto».
«Non abbiamo chiesto noi questa lotta, ma i canadesi sono sempre pronti quando qualcun altro lascia cadere i guantoni. Quindi, gli americani non dovrebbero sbagliarsi… Nel commercio, come nell’hockey, il Canada vincerà», ha detto, pur avvertendo che «questa vittoria non sarà facile».
Il partito liberale al governo ha indetto elezioni per la leadership dopo le dimissioni di Justin Trudeau a gennaio, in seguito a bassi indici di gradimento legati all’inflazione, alla crisi immobiliare e alle difficoltà economiche. Carney ha sconfitto quattro candidati, tra cui l’ex ministro delle finanze Chrystia Freeland, sostenendo di essere l’unico in grado di gestire la crisi.
La Freeland, nota per la repressione dei camionisti antivaccinisti (con la chiusura dei conti bancari e perfino di criptovalute) e per il sostegno all’ucraina (il nonno era un collaborazionista nazista), ha stupito dichiarando di voler «garantire la nostra sicurezza» assicurandosi «che Francia e Gran Bretagna, che possiedono armi nucleari, fossero lì» perché gli Stati Uniti ora stanno «chiaramente minacciando la nostra sovranità».
«Ciò che rende diverso questo presidente Trump scatenato e autorizzato è che sta chiaramente minacciando la nostra sovranità e noi dobbiamo rispondere», ha detto la Freeland. «Gli Stati Uniti stanno diventando predatori, e quindi ciò che il Canada deve fare è lavorare a stretto contatto con i nostri alleati democratici, i nostri alleati militari».
«Mi assicurerei che Francia e Gran Bretagna fossero lì a possedere armi nucleari e lavorerei urgentemente con quei partner per costruire una relazione di sicurezza più stretta che garantisca la nostra sicurezza in un momento in cui gli Stati Uniti possono essere una minaccia», aveva spiegato Freeland.
La Freeland ricopre alte posizioni nel World Economic Forum, dove ad un certo punto due anni fa parlò di bisogno della guerra per rilanciare l’economia globale, e a un certo punto era stata considerata come possibile capo NATO.
Iscriviti al canale Telegram
Nel frattempo, Trump ha confermato che i dazi entreranno in vigore il 2 aprile, definendo il ritardo «una piccola pausa». Il Segretario al Commercio Howard Lutnick ha dichiarato a Meet the Press della NBC che le imposte su acciaio e alluminio inizieranno questa settimana, mentre seguiranno i dazi sui prodotti lattiero-caseari e sul legname canadesi.
Lutnick ha detto che le restrizioni rimarranno finché Trump non si sentirà «a suo agio» con il modo in cui Canada e Messico stanno gestendo il flusso di fentanyl negli Stati Uniti. Il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett ha descritto le misure come «una guerra alla droga, non una guerra commerciale».
Il premier entrante Carney ha una lunga storia di adesione all’elitismo mondialista, al punto da definirsi orgogliosamente «globalista».
Carney in precedenza ha ricoperto la carica di governatore della Banca d’Inghilterra e ha lavorato per il gigante finanziario Goldman Sachs. «Nel 2020, ha iniziato a prestare servizio come inviato speciale delle Nazioni Unite per l’azione per il clima e la finanza», scrive Associated Press.
«Sono connesso e posso dare il mio contributo al Paese», ha detto in un podcast il mese scorso. «La gente mi accuserà di essere un elitario o un globalista, per usare quel termine, il che è, beh, (…) capita che sia esattamente ciò di cui abbiamo bisogno».
Carney, i cui legami con gruppi globalisti hanno fatto sì che il leader del partito conservatore Pierre Poilievre lo definisse il «ragazzo d’oro» del World Economic Forum, ha una storia di promozione di programmi anti-vita e anti-famiglia, tra cui l’aborto e gli sforzi legati alla comunità LGBT.
In precedenza ha anche sostenuto la tassa sul carbonio e ha persino criticato Trudeau quando la tassa è stata esentata dal gasolio per il riscaldamento domestico nel tentativo di ridurre i costi per alcuni canadesi.
Di recente, Carney ha criticato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump per aver preso di mira l’ideologia woke e ha giurato di promuovere «l’inclusività» in Canada. La scorsa settimana, Carney ha anche affermato di essere disposto a usare tutti i poteri governativi, compresi i «poteri di emergenza», per far rispettare il suo piano energetico se eletto primo ministro.
«Carney vuole diventare Primo Ministro del Canada, ma solo due anni fa, sulla scena internazionale, ha dichiarato di essere qualcosa di diverso dal canadese», ha affermato il parlamentare del Partito Conservatore del Canada Michael Cooper in un recente video pubblicato sul suo account X.
Mark Carney will NEVER put Canada first.
He’s a proud GLOBALIST.
He’s a self-described ELITIST who thinks he’s better than you.
He calls himself a EUROPEAN.
He moved his company to the U.S. and then LIED about it.
He’s not in it for Canada. pic.twitter.com/UGyzyf9AIH
— Michael Cooper, MP (@MichaelCooperMP) March 6, 2025
«In una sala piena di globalisti, al World Economic Forum di Davos, Carney si è dichiarato europeo», ha detto Cooper, che ha condiviso una clip in cui Carney si vanta orgogliosamente, durante l’incontro del WEF, di avere la cittadinanza «europea».
«Lasciate che questo sedimenti per un momento. Carney vuole essere il Primo Ministro del Canada, il leader del nostro grande Paese, eppure due anni fa si è identificato come europeo», ha chiosato il parlamentare canadese.
Come riportato da Renovatio 21, Carney a Londra è stato pioniere della questione della CBDC, la moneta elettronica emessa da banca centrale. Nel 2019, prima di pandemia, dedollarizzazione, superinflazione e crash bancari che stiamo vedendo, l’allora governatore della Banca d’Inghilterra Carney ne aveva parlato all’annuale incontro dei banchieri centrali di Jackson Hole, nel Wyoming nel 2019.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Bank of England via Flickr pubblicata su licenza CC BY-ND 2.0
Nucleare
Il nuovo cancellerie tedesco promette di escludere le armi atomiche. Gli crediamo?

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale