Spirito
Si esprime il dimissionario prefetto della liturgia, avversario della Messa tradizionale
Il 7 marzo 2025, il cardinale Arthur Roche, prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e promotore delle restrizioni alla Messa in latino, ha rotto il silenzio in un’intervista alla stampa.
Le parole del responsabile della liturgia in Vaticano – dimessosi il 6 marzo – illustrano ancora una volta in modo sottile i limiti di un approccio dettato più da logiche ideologiche che da una reale visione pastorale al servizio del bene comune della Chiesa.
Sic transit gloria mundi. Il prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (DCDDS) dovrebbe avere presto tempo per riflettere su quanto i Sommi Pontefici erano soliti sentirsi dire il giorno della loro incoronazione: raggiunto il fatidico limite di età di 75 anni il 6 marzo 2025, il cardinale Arthur Roche sa che i suoi giorni in Piazza Pio XII sono ormai contati.
Un ultimo passaggio che l’alto prelato ha voluto celebrare con un’intervista rilasciata al quotidiano conservatore The Catholic Herald, simbolica mossa da parte di un religioso la cui storia ricorderà soprattutto la sua costante opposizione a tutto ciò che assomiglia anche lontanamente alla liturgia tradizionale. Si vuole forse far dimenticare la sua fama di nemico giurato della messa in latino?
In ogni caso, mons. Roche usa un tono più sfumato nei confronti dei fedeli della liturgia preconciliare, anche se ciò significa essere ambigui: «Si sente spesso dire che sono contrario alla messa in latino. Beh, se solo i miei detrattori sapessero che celebro la messa in latino quasi ogni giorno», dice, omettendo di specificare che celebra solo secondo il rito riformato di Paolo VI e non secondo il messale del 1962, che ha ampiamente contribuito a marginalizzare.
Il cuore dell’intervista ruota attorno alla Messa tradizionale e alle restrizioni imposte dal Traditionis Custodes, motu proprio promulgato da Papa Francesco nel 2021. Interrogato sull’innegabile successo del rito antico tra i giovani cattolici, il cardinale Roche rassicura i lettori, sottolineando che «non c’è nulla di sbagliato nell’assistere alla Messa celebrata con il messale del 1962».
Una concessione retorica subito temperata da una precisazione: la Chiesa ha scelto deliberatamente di «allontanarsi» da questa forma liturgica per «ragioni molto valide», fondate sullo spirito di riforma prevalente durante il Concilio Vaticano II. Uno spirito di cui il capo della liturgia nella Chiesa ripete di essere il «garante».
Di sfuggita, il successore del cardinale Sarah al DCDDS ha colto l’occasione per minimizzare l’attaccamento alla messa tridentina: «Ho potuto osservare con interesse la situazione in tutto il mondo, ed è chiaro che solo un piccolo numero di fedeli partecipa alla messa tradizionale. Tuttavia, spesso fanno molto rumore, ed è per questo che godono di una visibilità maggiore di quella che rappresentano». Si rassicura come meglio può…
Il Catholic Herald parla anche del Sinodo sulla sinodalità, in cui il cardinale Roche vede un’opportunità: «Non avrei mai immaginato la sinodalità nel modo in cui l’ha concepita Papa Francesco. Questo è un dono enorme per la Chiesa perché credo che ci insegni ad ascoltare molto attentamente le persone, piuttosto che diventare semplicemente degli apologeti aggressivi».
Si tratta, dopotutto, di osservazioni condivise in un momento in cui è di moda attaccare il «proselitismo» in tutte le sue forme, come l’inquilino di Santa Marta non ha mancato di fare durante tutto il suo pontificato.
Un’intervista che rappresenta l’ultimo saluto a qualcuno che presto lascerà l’incarico: attraverso commenti volti a sembrare più pacati, l’alto prelato sta probabilmente cercando di cancellare alcuni degli aspetti più divisivi della sua personalità e di posizionarsi come un elemento unificatore.
Una precauzione non inutile di questi tempi, in cui si organizzano le grandi manovre del post-Francesco e più di un porporato si gioca il suo futuro, oltretevere.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato
Tralasciando il dubbio valore delle nuove procedure di canonizzazione, una doppia canonizzazione in Venezuela è diventata rapidamente una questione di Stato, rivelando le profonde fratture tra una Chiesa cattolica fortemente coinvolta nell’arena politica, a rischio di apparire come una forza di opposizione, e il potere chavista detenuto dal presidente Nicolas Maduro.
Per comprendere la storia, dobbiamo fare un passo indietro. Il 19 ottobre 2025, papa Leone XIV proclamò «santi» i primi due venezuelani nella storia del Paese: José Gregorio Hernández Cisneros, il «medico dei poveri», e María del Carmen Rendiles Martínez, fondatrice della comunità delle Serve di Gesù. L’evento divenne rapidamente un affare politico.
Nicolás Maduro, al potere dal 2013, non ha perso tempo a sfruttare la canonizzazione. Dopo la cerimonia nella casa-museo di José Gregorio Hernández, circondato da fedeli e autorità governative, il capo dello Stato ha rilasciato una serie di dichiarazioni sui social media: «Siamo felici per i nostri santi. Sono entrambi grandi! Il papa ha agito giustamente!», ha dichiarato, esprimendo «immensa, eterna gratitudine» al pontefice, che ha definito un «amico» e un «fratello».
E presentare l’evento come un gesto provvidenziale di fronte alle «minacce» che la «più grande potenza militare della storia» rappresenterebbe nei Caraibi, vale a dire gli Stati Uniti, che da diversi anni cercano invano di far cadere il regime chavista.
Il chavismo ha una lunga storia con la religione: Hugo Chavez ha invocato la cosiddetta Teologia della Liberazione per la sua «Rivoluzione Bolivariana». Il processo di canonizzazione, guidato con grande entusiasmo dal defunto Papa Francesco, è visto da Nicolas Maduro come una forma di benedizione per il regime.
Ma l’opposizione non è rimasta indietro. Maria Corina Machado, vincitrice del premio Nobel per la Pace 2025, un premio altamente politico, ed Edmundo Gonzalez, il candidato presidenziale fallito, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui José Hernández e Carmen Rendiles vengono descritti come «due santi per 30 milioni di ostaggi venezuelani», riferendosi al destino di 800.000 prigionieri «politici» e migliaia di esuli.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Questi santi esemplari, che hanno dedicato la loro vita al servizio degli altri, offrono speranza e consolazione in mezzo all’oscurità», scrivono, invocando un «miracolo imminente»: la caduta del regime chavista.
Temendo che la messa papale del 19 ottobre potesse suggerire una forma di approvazione per Maduro, il giorno seguente, durante una messa di ringraziamento a San Pietro, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede ed ex nunzio in Venezuela dal 2009 al 2013, ha pronunciato un’omelia in cui ha chiesto «di aprire le prigioni ingiuste, di spezzare le catene dell’oppressione, di liberare gli oppressi, di spezzare tutte le catene».
Il caso torna di attualità a Caracas: la «Festa della Santità», prevista per il 25 ottobre 2025 allo stadio Monumental Simon Bolívar , davanti a 50.000 fedeli e alla presenza di tutti i vescovi venezuelani, è stata annullata il 22 ottobre, ufficialmente per «problemi di sicurezza e capienza» – erano state registrate più di 80.000 iscrizioni mentre la capienza non supera i 40.000 posti: «È una questione di sicurezza, sarebbero stati necessari circa tre stadi», spiega uno dei portavoce dell’arcidiocesi.
Nell’arcidiocesi di Caracas si vociferava addirittura che il regime chavista intendesse noleggiare autobus per migliaia di sostenitori, trasformando l’evento in una dimostrazione di forza pro-Maduro. Il cardinale Baltazar Porras, arcivescovo emerito di Caracas, ha denunciato il 17 ottobre una situazione «moralmente inaccettabile»: «crescente povertà, militarizzazione come forma di governo, corruzione, mancanza di rispetto per la volontà popolare» e ha chiesto il rilascio dei prigionieri.
Nicolas Maduro rispose quattro giorni dopo: «Baltazar Porras ha dedicato la sua vita a cospirare contro José Gregorio Hernández (uno dei neo-canonizzati). È stato sconfitto da Dio, dal popolo». L’accesa discussione tra Chiesa e Stato – in un Paese in cui l’80% della popolazione è cattolica – arriva mentre gli Stati Uniti intensificano la pressione contro il regime chavista.
Lo schieramento di una grande flotta al largo delle coste del Paese, accompagnata da un sottomarino nucleare d’attacco, da caccia F-35 e dalla CIA ufficialmente autorizzata da Donald Trump a operare sul territorio venezuelano: si intensifica la pressione su un Paese economicamente rovinato dal bolivarianismo e che – per fortuna o per sfortuna? – è uno dei più dotati in termini di risorse petrolifere. Abbastanza da suscitare cupidigia.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Guillermo Ramos Flamerich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Spirito
Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità














