Spirito
Sede vacante: il conclave inizierà il 7 maggio
La vacanza della Sede Apostolica, che segue la morte o le dimissioni di un papa, è un momento chiave nella vita della Chiesa cattolica. Le norme che regolano questo periodo sono rigidamente codificate e lasciano poco spazio all’improvvisazione. FSSPX.Attualità offre ai lettori una comprensione più chiara delle norme che governano lo Stato della Città del Vaticano fino all’elezione del nuovo papa.
Oltretevere, non c’è intenzione di perdere tempo: la Sala Stampa della Santa Sede, nella relazione sulla Congregazione dei Cardinali del 28 aprile 2025, ha reso nota la data di inizio del conclave per l’elezione del Sommo Pontefice. Dal 7 maggio i principi della Chiesa saranno confinati nel cuore della Città del Vaticano, in spazi delimitati e riservati, destinati a garantire l’isolamento degli elettori e di quanti sono autorizzati a collaborare a questo evento.
Questo quadro, organizzato con meticolosa precisione, mira a garantire uno svolgimento libero, segreto e ordinato delle elezioni. Almeno in teoria, perché a parte un sistema d’interferenza d’onda che verrà realizzato nella Cappella Sistina e nelle sue immediate vicinanze, è difficile immaginare che, nell’era digitale, gli alti prelati saranno totalmente tagliati fuori dal mondo esterno.
Una cosa è certa per i porporati: dal 7 maggio 2025 dovranno dire addio a tempo indeterminato alle cene in città e alle altre scappatelle romane. I cardinali prenderanno residenza presso Casa Santa Marta, un moderno edificio eretto all’interno del Vaticano, concepito per offrire comfort e raccoglimento, e nel quale il defunto papa scelse di vivere, in nome di una semplicità che non rendeva necessariamente più facile il compito dei servizi di sicurezza…
Dall’inizio del conclave e fino alla proclamazione pubblica dell’elezione del nuovo romano pontefice, la Casa Santa Marta, la Cappella Sistina e i luoghi riservati alle celebrazioni liturgiche saranno rigorosamente chiusi alle persone non autorizzate. Una recinzione posta sotto l’autorità del camerlengo, monsignor Kevin Farrell, coadiuvato dal sostituto della Segreteria di Stato, monsignor Edgar Parra Pena, che si estende su tutto il territorio della Città del Vaticano, il che rende il compito arduo.
Perché le attività ordinarie dei servizi del micro-stato non possono fermarsi: saranno quindi riorganizzate al meglio per garantire sia la riservatezza sia il libero flusso delle operazioni. Spetterà ai prelati della Camera Apostolica, a partire dal 7 maggio, vigilare affinché nessuna interferenza esterna disturbi i cardinali, in particolare durante i loro spostamenti tra la Casa Santa Marta e il Palazzo Apostolico.
Ma molto più di prima, l’attuale legislazione impone la scelta – un po’ idealistica, diranno i critici – di dare fiducia ai cardinali elettori che, dall’inizio del conclave fino alla sua conclusione, si impegnano a una rigorosa disciplina, astenendosi da ogni comunicazione con l’esterno, sia scritta, telefonica o con qualsiasi altro mezzo.
Questa regola, essenziale per preservare l’indipendenza del loro discernimento, è soggetta ad eccezione solo in casi di urgente necessità, debitamente convalidati dalla competente Congregazione cardinalizia. Quest’ultimo può anche autorizzare, in casi specifici, alcune personalità, come il Penitenziere Maggiore, il Vicario Generale per la Diocesi di Roma o l’Arciprete della Basilica Vaticana, a mantenere contatti limitati con i rispettivi servizi, se le circostanze lo richiedono.
Per tutelare ulteriormente l’integrità del processo, è severamente vietato a chiunque, anche a coloro che sono legittimamente presenti nella Città del Vaticano, di intrattenere conversazioni, in qualsiasi forma, con un cardinale elettore durante il Conclave. Ma non si può mettere una guardia svizzera dietro ogni dipendente del Vaticano…
Per far fronte alle esigenze pratiche e spirituali del Conclave, sono ammessi negli spazi dedicati alcuni collaboratori: il segretario del Collegio cardinalizio, che assume il ruolo di segretario dell’assemblea elettiva, il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, otto cerimonieri, due religiosi della sacrestia pontificia e un ecclesiastico designato dal cardinale decano per assisterlo.
Oltre a questi prelati, ci sono diversi religiosi poliglotti, disponibili ad amministrare il sacramento della confessione, e due medici, pronti a intervenire in caso di emergenza. Tutti sono ospitati in locali idonei, situati entro i limiti stabiliti per il conclave, e agiscono con assoluta discrezione per favorire il regolare svolgimento delle elezioni.
Siamo ben lontani dal conclave che elesse Papa Giovanni Paolo II nel 1978, durante il quale i cardinali furono alloggiati «alla buona», con una brandina e un comodino nella Cappella Sistina, con semplici tendaggi posti tra le celle improvvisate per garantire un minimo di privacy… Una comodità più che limitata, che aveva spinto il papa polacco a cambiare le regole, a scapito, forse, della riservatezza dell’elezione.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Antoine Taveneaux via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato
Tralasciando il dubbio valore delle nuove procedure di canonizzazione, una doppia canonizzazione in Venezuela è diventata rapidamente una questione di Stato, rivelando le profonde fratture tra una Chiesa cattolica fortemente coinvolta nell’arena politica, a rischio di apparire come una forza di opposizione, e il potere chavista detenuto dal presidente Nicolas Maduro.
Per comprendere la storia, dobbiamo fare un passo indietro. Il 19 ottobre 2025, papa Leone XIV proclamò «santi» i primi due venezuelani nella storia del Paese: José Gregorio Hernández Cisneros, il «medico dei poveri», e María del Carmen Rendiles Martínez, fondatrice della comunità delle Serve di Gesù. L’evento divenne rapidamente un affare politico.
Nicolás Maduro, al potere dal 2013, non ha perso tempo a sfruttare la canonizzazione. Dopo la cerimonia nella casa-museo di José Gregorio Hernández, circondato da fedeli e autorità governative, il capo dello Stato ha rilasciato una serie di dichiarazioni sui social media: «Siamo felici per i nostri santi. Sono entrambi grandi! Il papa ha agito giustamente!», ha dichiarato, esprimendo «immensa, eterna gratitudine» al pontefice, che ha definito un «amico» e un «fratello».
E presentare l’evento come un gesto provvidenziale di fronte alle «minacce» che la «più grande potenza militare della storia» rappresenterebbe nei Caraibi, vale a dire gli Stati Uniti, che da diversi anni cercano invano di far cadere il regime chavista.
Il chavismo ha una lunga storia con la religione: Hugo Chavez ha invocato la cosiddetta Teologia della Liberazione per la sua «Rivoluzione Bolivariana». Il processo di canonizzazione, guidato con grande entusiasmo dal defunto Papa Francesco, è visto da Nicolas Maduro come una forma di benedizione per il regime.
Ma l’opposizione non è rimasta indietro. Maria Corina Machado, vincitrice del premio Nobel per la Pace 2025, un premio altamente politico, ed Edmundo Gonzalez, il candidato presidenziale fallito, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui José Hernández e Carmen Rendiles vengono descritti come «due santi per 30 milioni di ostaggi venezuelani», riferendosi al destino di 800.000 prigionieri «politici» e migliaia di esuli.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Questi santi esemplari, che hanno dedicato la loro vita al servizio degli altri, offrono speranza e consolazione in mezzo all’oscurità», scrivono, invocando un «miracolo imminente»: la caduta del regime chavista.
Temendo che la messa papale del 19 ottobre potesse suggerire una forma di approvazione per Maduro, il giorno seguente, durante una messa di ringraziamento a San Pietro, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede ed ex nunzio in Venezuela dal 2009 al 2013, ha pronunciato un’omelia in cui ha chiesto «di aprire le prigioni ingiuste, di spezzare le catene dell’oppressione, di liberare gli oppressi, di spezzare tutte le catene».
Il caso torna di attualità a Caracas: la «Festa della Santità», prevista per il 25 ottobre 2025 allo stadio Monumental Simon Bolívar , davanti a 50.000 fedeli e alla presenza di tutti i vescovi venezuelani, è stata annullata il 22 ottobre, ufficialmente per «problemi di sicurezza e capienza» – erano state registrate più di 80.000 iscrizioni mentre la capienza non supera i 40.000 posti: «È una questione di sicurezza, sarebbero stati necessari circa tre stadi», spiega uno dei portavoce dell’arcidiocesi.
Nell’arcidiocesi di Caracas si vociferava addirittura che il regime chavista intendesse noleggiare autobus per migliaia di sostenitori, trasformando l’evento in una dimostrazione di forza pro-Maduro. Il cardinale Baltazar Porras, arcivescovo emerito di Caracas, ha denunciato il 17 ottobre una situazione «moralmente inaccettabile»: «crescente povertà, militarizzazione come forma di governo, corruzione, mancanza di rispetto per la volontà popolare» e ha chiesto il rilascio dei prigionieri.
Nicolas Maduro rispose quattro giorni dopo: «Baltazar Porras ha dedicato la sua vita a cospirare contro José Gregorio Hernández (uno dei neo-canonizzati). È stato sconfitto da Dio, dal popolo». L’accesa discussione tra Chiesa e Stato – in un Paese in cui l’80% della popolazione è cattolica – arriva mentre gli Stati Uniti intensificano la pressione contro il regime chavista.
Lo schieramento di una grande flotta al largo delle coste del Paese, accompagnata da un sottomarino nucleare d’attacco, da caccia F-35 e dalla CIA ufficialmente autorizzata da Donald Trump a operare sul territorio venezuelano: si intensifica la pressione su un Paese economicamente rovinato dal bolivarianismo e che – per fortuna o per sfortuna? – è uno dei più dotati in termini di risorse petrolifere. Abbastanza da suscitare cupidigia.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Guillermo Ramos Flamerich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Spirito
Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













