Immigrazione
Scontri tra immigrati: 52 feriti al festival culturale eritreo in Svezia. Anarco-tirannide in azione

Caos ad un festival di immigrati eritrei a Stoccolma. Gruppi pro e contro il governo di Asmara si sono scontrati lo scorso giovedì, producendo violenze per 52 feriti e auto date alle fiamme con il tendone dell’evento. Lo riporta RMX news.
L’incubo potrebbe non essere finito: la polizia svedese si sta preparando per ulteriori disordini civili, nonostante le dozzine di arresti già effettuati.
I gravi disordini del al parco Järvafältet della capitale svedese sono scoppiati quando i manifestanti hanno preso d’assalto il festival e si sono scontrati con gli organizzatori dell’evento, che accusano di essere uno strumento della propaganda per il governo eritreo.
Circa 1.000 manifestanti hanno fatto irruzione attraverso le barriere della polizia e hanno iniziato ad abbattere le tende del festival, a dare fuoco ai veicoli e ad attaccare gli organizzatori con bastoni di legno. Otto persone sono state subito ricoverate in ospedale con ferite gravi, mentre una persona è stata arrestata con l’accusa di incendio doloso, hanno riferito i media locali.
Idag utspelades våldsamma scener vid en regimtrogen eritreansk festival på Järvafältet. Uppemot 1000 personer stormade ett tivoli på festivalområdet.
Tivolit revs av motdemonstranter och de använde tältstolpar och påkar mot polisen samt kastade stenar mot dem.
Totalt kaos helt… pic.twitter.com/7q228v8Wuy
— Färbåd Jalali (@farbodjalali) August 3, 2023
«Oltre ai 52 feriti, anche 3 agenti di polizia sono rimasti feriti, ma non è chiaro se siano stati attaccati o se le ferite siano avvenute durante il loro stesso lavoro», ha detto il portavoce della polizia Daniel Wikdahl.
Testimoni oculari hanno descritto le scene di violenza mentre i manifestanti cercavano di interrompere l’evento annuale, che secondo i critici viene utilizzato per promuovere il governo eritreo, mentre gli organizzatori dell’evento hanno accusato i manifestanti di essere «terroristi».
SVENSKA POLISEN, DEN SOM SKA SKYDDA TILLÅTER LAGLÖSA MISSHANDLA OSS OCH VÅRA RÄTTIGHETER @polisen_sthlm @SvD @Aftonbladet @sverigesregering pic.twitter.com/lV3lAopLBz
— Henok Tesfai (@hokkki) August 3, 2023
Il governo svedese ha criticato gli autori dei disordini civili e ha avvertito i cittadini eritrei a cui è stata data l’opportunità di vivere in Svezia dal portare violenza e disordini nel Paese.
«Non è ragionevole che la Svezia venga trascinata in questo modo nei conflitti interni di altri Paesi», ha scritto il ministro della Giustizia svedese Gunnar Strömmer in una dichiarazione all’agenzia di stampa svedese TT. «Se fuggi in Svezia per sfuggire alla violenza, o sei in visita temporanea, non devi causare violenza qui. Le risorse della polizia sono necessarie per scopi diversi dal tenere separati gruppi diversi l’uno dall’altro».
Le scene di violenza sono finite anche alla TV svedese, circolando poi sui social media. «È totale anarchia, non ho mai visto così tanti poliziotti in tutta la mia vita», ha detto un testimone oculare all’emittente svedese SVT.
Renovatio 21 si sente di correggere il testimone: non è anarchia, è anarco-tirannia. Il piano Kalergi, con i lustri e decenni di immigrati ad invadere le città europee, serve esattamente a questo: creare un panorama civile disperante, una violenza urbana ineludibile, di modo da demoralizzare il cittadino europeo e lasciare libero il manovratore di fare quello che più gli aggrada – derubare il popolo, sottometterlo, sterminarlo.
Esempi dell’anarco-tirannide sono sotto i nostri occhi ovunque in Europa: dalla Francia, dove le masse immigrate possono dar fuoco a metropoli e cittadine con estrema tranquillità e nell’impunità più rivoltante, all’Olanda, dove gli immigrati prosperano tra mafie e narcotraffico (per la felicità pure di qualche miliziano ISIS) mentre la polizia spara ai cittadini che protestano, le mense delle scuole elementari servono insetti ai bambini, e l’eutanasia ammazza oramai anche le persone con autismo.
Immagine screenshot da Telegram
Immigrazione
La Gran Bretagna ha perso il controllo dei suoi confini, afferma il ministro degli Interni

Il ministro degli Interni britannico Shabana Mahmood ha dichiarato che le autorità del Regno Unito stanno perdendo il controllo dei confini nazionali a causa di un drastico aumento dell’immigrazione illegale.
Si prevede che il ministro lancerà questo monito durante un vertice a Londra con i ministri degli Interni dei Balcani mercoledì, incentrato sulla riduzione dei flussi migratori verso la Gran Bretagna.
Secondo anticipazioni del suo discorso, riportate da diversi media britannici, Mahmood evidenzierà che «l’opinione pubblica si aspetta giustamente che il governo sia in grado di decidere chi può entrare nel Paese e chi deve lasciarlo». «Oggi, nel nostro Paese, questo non avviene», ammette nel discorso preparato. «L’incapacità di ristabilire l’ordine ai nostri confini sta minando la fiducia non solo nei confronti di noi leader politici, ma nella credibilità stessa dello Stato».
Tuttavia, il Mahmood sottolinea che la soluzione richiede una cooperazione internazionale, non un «ripiegamento su se stessi», proponendo, tra l’altro, la creazione di «centri di rimpatrio» per i migranti.
Aiuta Renovatio 21
Martedì ha annunciato che il governo innalzerà il requisito di conoscenza della lingua inglese per i migranti, passando dal livello del General Certificate of Secondary Education (GCSE) a quello di competenza A-level.
La Gran Bretagna affronta da anni una crisi migratoria, con dati ufficiali che registrano 49.000 arrivi irregolari nell’anno conclusosi a giugno 2025, un aumento del 27% rispetto all’anno precedente. Le traversate su piccole imbarcazioni hanno rappresentato l’88% di questi arrivi, con un incremento del 38% su base annua.
In un clima percepito da molti come un fallimento del governo laburista nel gestire la crisi, il mese scorso si sono svolte in tutto il Regno Unito grandi proteste nell’ambito dell’«Operazione Raise the Colours», con manifestanti che sventolavano bandiere di San Giorgio e Union Jack.
Nel frattempo, un sondaggio di BMG pubblicato il mese scorso ha rivelato che il sostegno al partito riformista anti-immigrazione e scettico sull’UE, guidato da Nigel Farage, è salito al 35%, superando laburisti e conservatori, fermi rispettivamente al 20% e al 17%.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arte
Da Nasser a Sting e i Police: il mistero di Miles Copeland, musicista e spia della CIA

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immigrazione
Il Belgio valuta l’invio dell’esercito sulle strade di Bruxelles

Il ministro della Difesa belga Theo Francken ha annunciato che potrebbe dispiegare truppe a Bruxelles entro la fine dell’anno per pattugliare la città, in risposta alle crescenti pressioni sul governo per contrastare la criminalità violenta e ristabilire l’ordine nella capitale, oramai totalmente sconvolta dall’immigrazione che ne ha cambiato i connotati.
Secondo i media locali, quest’anno Bruxelles ha registrato circa 60 episodi di sparatorie, di cui circa un terzo durante l’estate, con un bilancio di due morti.
Il mese scorso, il ministro della Sicurezza e degli Affari Interni Bernard Quentin ha definito la situazione «una catastrofe», sottolineando che le bande criminali sono diventate «sempre più audaci». Ha proposto l’impiego di squadre miste di polizia e militari per pattugliare «i punti critici della criminalità a Bruxelles», con l’obiettivo di generare un «effetto shock».
In un’intervista a Le Soir, pubblicata sabato, Francken, esponente del partito nazionalista fiammingo N-VA, ha dichiarato di non essere contrario all’invio di soldati, ma ha chiarito che tale misura deve essere legalmente giustificata e limitata a compiti essenziali di sicurezza.
«Sono sempre disponibile a rafforzare la sicurezza a Bruxelles», ha detto Francken, noto per la sua linea dura sull’immigrazione. «La situazione è diventata disastrosa, non solo dal punto di vista della sicurezza, ma anche a livello politico e sociale». Ha aggiunto che i disordini nella capitale «hanno ripercussioni sulle regioni circostanti».
Aiuta Renovatio 21
«La sicurezza è compito della polizia, non dell’esercito. Tuttavia, quando il ministro dell’Interno lo richiede, diventa una responsabilità della Difesa, che ha il dovere di proteggere la nazione», ha proseguito. «È possibile inviare soldati in strada entro la fine dell’anno? Non ho detto sì, ma nemmeno no».
Il procuratore di Bruxelles Julien Moinil ha recentemente riferito che, entro metà agosto, la città aveva registrato 57 sparatorie, di cui 20 in estate, chiedendo un’azione coordinata contro le gang. Moinil ha avvertito che «chiunque, ogni residente di Bruxelles e ogni cittadino, rischia di essere colpito da un proiettile vagante», evidenziando il crescente pericolo della criminalità violenta nella capitale.
Un recente rapporto di Euronews ha descritto Bruxelles come la «capitale europea dei crimini legati alle armi da fuoco», sottolineando che molti incidenti si sono verificati in quartieri come Anderlecht e Molenbeek, noti per le attività delle gang e il traffico di droga.
Secondo Statbel, l’ufficio nazionale di statistica belga, il 46% dei residenti di Bruxelles è nato all’estero, rispetto al 18% a livello nazionale, un cambiamento demografico che, secondo le autorità, ha intensificato le sfide sociali e di sicurezza della città.
Come riportato da Renovatio 21, Bruxelles fu oggetta, come tante altre città d’Europpa (Berlino, Milano, etc.) di momenti di pura barbarie durante anche l’ultimo capodanno, quando i facinorosi sono arrivati a tirare molotov sulle ambulanze.
Il quartiere di Moleenbek è risaputamente una delle no-go zone islamiche europee, ossia un luogo dove di fatto lo Stato moderno ha ceduto il potere agli immigrati.
Brusselle è stata oggetto di una brutale sequela di attentati il 16 marzo 2016.
Rimane tuttavia impressa la reazione delle forze dell’ordine della capitale del Belgio e dell’Europa, pochi mesi prima, agli eventi terroristici di Parigi: secondo quanto riportato, in una stazione di polizia presso Ganshoren, alcuni agenti di polizia e alcuni soldati avrebbero partecipato ad una clamorosa orgia organizzata in commissariato proprio durante l’allerta anti-terrorismo dei giorni del Bataclan.
La caserma protagonista degli atti orgiastici delle forze dell’ordine belghe si trova peraltro vicino al quartiere di Molenbeek, dove in quei giorni erano stati pure effettuati alcuni raid.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito7 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025