Connettiti con Renovato 21

Scienza

Sanscrito, un dottorando indiano di Cambridge risolve enigma di 2500 anni

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Rishi Rajpopat, 27 anni, ha fornito una nuova interpretazione di una regola della grammatica di Panini, un maestro della lingua sacra indù vissuto nel V secolo a.C. Secondo gli studiosi la sua intuizione potrebbe rivoluzionare gli studi di un idioma utilizzato per secoli in India anche per testi scientifici, filosofici e letterari.

 

 

Un problema grammaticale che ha lasciato perplessi gli studiosi fin dal V secolo a.C. è stato risolto da uno studente dell’Università di Cambridge e potrebbe rivoluzionare lo studio del sanscrito, la lingua sacra degli indù, utilizzata per secoli in India anche per i testi scientifici, filosofici, poetici e letterari.

 

Rishi Rajpopat, un dottorando di ricerca indiano di 27 anni, è riuscito a decodificare una regola insegnata da Panini, un maestro della lingua sanscrita vissuto circa 2500 anni fa, autore di una grammatica nota come Astadhyayi.

 

Come in un moderno algoritmo la grammatica di Panini trasforma la base e il suffisso di una parola in espressioni grammaticalmente corrette. C’era però un problema su cui i linguisti si interrogavano da secoli, quello dei possibili conflitti tra due o più regole da applicare contemporaneamente.

 

Panini aveva suggerito la via della cosiddetta «metaregola», una sua soluzione che gli studiosi avevano finora interpretato: «in caso di conflitto tra due regole di pari forza, vince la regola che viene dopo nell’ordine seriale della grammatica». Solo che applicare alla lettera questo criterio portava spesso a risultati grammaticalmente errati.

 

Rishi Rajpopat ha messo in discussione quest’interpretazione tradizionale arrivando alla conclusione che Panini intendeva dire in realtà un’altra cosa: «tra le regole applicabili rispettivamente al lato sinistro e al lato destro di una parola, in caso di conflitto occorre scegliere la regola applicabile al lato destro». E provando ad applicare questo metodo si è accorto che l’Astadhyayi tornava a produrre parole grammaticalmente corrette, praticamente senza eccezioni.

 

Quanto alle modalità attraverso cui è arrivato alla sua conclusione Rishi Rajpopat ha raccontato:

 

«Dopo nove mesi di tentativi, ero quasi pronto a mollare, non stavo ottenendo nulla. Così ho chiuso i libri per un mese e mi sono goduto l’estate, nuotando, andando in bicicletta, cucinando, pregando e meditando. Poi, a malincuore, sono tornato al lavoro e, nel giro di pochi minuti, mentre giravo le pagine, questi schemi hanno iniziato a emergere e tutto ha cominciato ad avere un senso».

 

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Immagine di Wellcome Collection via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

 

Continua a leggere

Animali

Trovato in fondo all’oceano il cimitero degli squali

Pubblicato

il

Da

Un pool di scienziati del mare ha scoperto un cimitero di squali a quasi 5000 metri di profondità.

 

L’incredibile scoperta è stata fatta presso le Isole Cocos, nell’Oceano Indiano, dall’equipaggio o dell’Investigator, una nave da ricerca gestita dalla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO), l’agenzia scientifica nazionale australiana.

 

In totale, sono stati trovati più di 750 denti di squalo che crivellavano il fondo dell’oceano. Poiché i corpi degli squali sono per lo più fatti di cartilagine, i loro denti sono solitamente i loro unici resti che si conservano a lungo.

 

Oltre alla grande quantità di denti del cimitero, anche la varietà di squali rappresentati dai denti ha impressionato gli scienziati.

 

«I denti sembrano provenire da squali moderni, come mako e squali bianchi, ma anche da squali antichi, incluso l’immediato antenato del gigantesco squalo megalodonte», ha dichiarato Glenn Moore, curatore dei pesci al Western Australian Museum.

 

Il megalodonte era uno squalo di immani dimensioni che si sarebbe estinto per gli scienziati 3,5 milioni di anni fa.

 

Tuttavia, l’attenzione è ora tutta concentrata sulla possibilità che il team abbia rinvenuto i denti di una nuova specie di squalo, mai vista sinora.

 

«All’inizio del viaggio, abbiamo raccolto un sorprendente piccolo squalo cornuto a strisce», ha dichiarato lo specialista di squali Will White dell’Australian National Fish Collection del CSIRO, nella dichiarazione. «Questa specie è unica in Australia, ma non è stata ancora descritta e nominata. L’esemplare che abbiamo raccolto sarà incredibilmente importante per la scienza perché lo useremo per descrivere la specie».

 

In caso di successo, White e la sua squadra potrebbero vincere la possibilità di nominare loro stessi la specie.

 

Eccitati dai dati scientifici resoconti sulla vicenda non riportano perché gli squali se ne andrebbero a morire in massa laggiù, che è la cosa che più incuriosisce. Dopo il mistero dei «cimiteri delle balene» – apparsi in Cile, Nuova Zelanda, Argentina – gli scienziati non sembrano interessati a provare a risolvere la scoperta del cimitero degli squali?

 

 

 

Continua a leggere

Animali

Misterioso organismo chiamato «blue goo» trovato in fondo all’oceano

Pubblicato

il

Da

Esplorando i fondali dei Caraibi hanno alcuni scienziati hanno incontrato diversi organismi mai prima veduti, ora chiamati «blue goo», che significa «sostanza viscida blu».

 

Mentre i blue goo riposano immobili sul fondo dell’oceano, i cervelloni si interrogano su di essi, poiché non sono del tutto sicuri di cosa siano.

 

Essi appaiono all’esterno come macchie irregolari e globulari. Alcuni dicono che queste bestie subacquee non ancora identificate ricordano forme e sembianze di una morbida spugna da bagno atta al massaggio delle schiene e al detergere gli arti.

 

Dal maggio di quest’anno, gli scienziati a bordo della nave ammiraglia esplorativa della NOAA Okeanos Explorer, hanno sondato le profondità in gran parte inesplorate del Nord Atlantico, come parte di una spedizione in corso chiamata «Voyage to the Ridge 2022».

 

Individuato da una telecamera a bordo del veicolo telecomandato (ROV), un video dal livestream ufficiale della spedizione ha immortalato sia la creatura appiccicosa blu che le reazioni perplesse degli scienziati.

 

 

«Beh, posso dire che non è una roccia», ha ammesso scherzosamente uno scienziato. «L’ho chiamato blue goo».

 

Secondo i ricercatori, il misterioso blob appiccicoso blu potrebbe essere una specie di spugna o un corallo molle o persino un corallo tunicato. Ma in realtà non c’è modo per loro di scoprirlo con esattezza fino a quando un campione non viene raccolto ed esaminato, o fino a quando un altro esperto non sarà in grado di identificarli solo dalle immagini.

 

«Contatterò sicuramente uno dei miei colleghi qui nei Caraibi», ha detto uno degli scienziati nel video.
E, come nota un membro della troupe nella stessa clip, fa tutto parte del divertimento.

 

«Penso che in realtà sia una delle cose più entusiasmanti delle spedizioni degli esploratori di Okeanos», hanno detto. «C’è sempre almeno una cosa che ti sconcerta».

 

Siamo dinanzi all’ennesimo esempio di quanto il nostro pianeta – quello di cui dovremo sapere ogni cosa, grazie alla scienza – sia inesplorato. Chiedete al celacanto: il pesce preistorico che ci assicuravano essere estinto ma che poi ha fatto capolinea in una rete di pescatori sudafricani nel 1938.

 

E, al di là delle bestiole, pensate a quanto ha fallito la scienza in questi anni, e che follia sia lo scientismo.

 

Del resto, per capirlo, vi basta accendere il televisore e vedere le facce dei virologi, la declinazione pandemica dello scientismo, che non poco ruolo hanno avuto nell’accelerazione della società verso la biotecnocrazia che abbiamo imparato a conoscere.

 

Verrebbe voglia di dire, per ischerzo, che invece che pomodori e uova marce, agli spettacoli dei buffoni dello scientismo ad un certo punto andrebbero tirati, ceste intere di blue goo, la sostanza apiccicosa che dimostra la crassa ignoranza dei sapientoni che non hanno mai meditato le parole di Amleto:

 

«Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia».

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

 

Continua a leggere

Animali

Verso l’immortalità: scienziati trovano i geni nelle meduse. Che dicono i transumanisti?

Pubblicato

il

Da

Il segreto dell’immortalità potrebbe essere contenuto in una medusa più piccola di un’unghia umana; gli scienziati hanno trascorso gli ultimi decenni cercando di svelare i segreti della Turritopsis dohrnii, più comunemente chiamata la medusa immortale.

 

Recentemente i ricercatori dell’Universidad de Oviedo in Spagna hanno pubblicato una nuova ricerca sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) che potrebbe aiutare a risolvere questo mistero. In buona sostanza la medusa immortale sembra avere il doppio delle copie dei geni associati alla riparazione e alla protezione rispetto alla sua parente, ma mortale cugina, la medusa cremisi nota come Turritopsis rubra.

 

«Mentre l’invecchiamento colpisce la maggior parte degli organismi viventi, l’idrozoo Turritopsis dohrnii è l’unica specie in grado di ringiovanire ripetutamente dopo la riproduzione sessuale, diventando biologicamente immortale», hanno scritto gli autori nel documento. «Abbiamo identificato varianti ed espansioni di geni associati alla replicazione, alla riparazione del DNA, al mantenimento dei telomeri, all’ambiente redox, alla popolazione di cellule staminali e alla comunicazione intercellulare».

 

La riparazione del DNA e i telomeri sono particolarmente importanti per la creatura. Quando i tempi sono difficili o la gelatina sta morendo di fame, riassorbe i propri tentacoli e affonda sul fondo del mare, dove diventa ancora una volta un polipo bambino e sputa fuori altre gelatine che alla fine matureranno in meduse.

 

I telomeri della gelatina agiscono come piccoli elmetti di DNA, proteggendo le estremità dei filamenti cromosomici mentre si riproducono. Normalmente i telomeri si accorciano e vengono «esauriti» durante questo processo, ma questo non è il caso di Turritopsis dohrnii.

 

Non è dato sapere ancora come Turritopsis dohrnii modifichi le sue cellule così facilmente e, a livello filosofico, non è chiaro se le meduse risultanti siano o meno lo stesso individuo.

 

Tuttavia i ricercatori hanno motivo di essere entusiasti: uno dei migliori video esplicativi del web su questa speciale gelatina descrive come imparare a sostituire le cellule cerebrali e potrebbe in un futuro far scoprire nuovi trattamenti per malattie che gli esseri umani non sono ancora stati in grado di curare, come il Parkinson o l’Alzheimer.

 

In una dichiarazione l’autore dello studio e professore dell’Universidad de Oviedo ha confermato che il team spera di scoprire come aiutare gli esseri umani a vivere più a lungo.

 

«Da questa conoscenza speriamo di trovare risposte migliori alle molte malattie associate all’invecchiamento che ci sopraffanno oggi», ha detto Carlos López-Otín.

 

La questione che si pone Renovatio 21 è invece quanto tempo ci impiegheranno i transumanisti – sia quelli aperti rispetto alla propria intenzione di vivere per sempre che quelli che più o meno segretamente invece ci investono milioni – a cominciare a parlare di ibridazione genetica uomo-medusa immortale.

 

Considerando poi che questa si rigenera dopo l’accoppiamento, immaginate quanti magnati corrotti e senza Dio potrebbero prendere due piccioni con una fava – anzi scusate cambiamo espressione: quanti gioirebbero per questa unione di utile e dilettevole.

 

La verità è che, meduse immortali o meno, il progetto, che ha profonde radici storiche, è già molto avanti. E ci tocca tutti. Anzi, come ha scritto Renovatio 21: la guerra transumanista è già iniziata.

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari