Scienza
Sanscrito, un dottorando indiano di Cambridge risolve enigma di 2500 anni

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Rishi Rajpopat, 27 anni, ha fornito una nuova interpretazione di una regola della grammatica di Panini, un maestro della lingua sacra indù vissuto nel V secolo a.C. Secondo gli studiosi la sua intuizione potrebbe rivoluzionare gli studi di un idioma utilizzato per secoli in India anche per testi scientifici, filosofici e letterari.
Un problema grammaticale che ha lasciato perplessi gli studiosi fin dal V secolo a.C. è stato risolto da uno studente dell’Università di Cambridge e potrebbe rivoluzionare lo studio del sanscrito, la lingua sacra degli indù, utilizzata per secoli in India anche per i testi scientifici, filosofici, poetici e letterari.
Rishi Rajpopat, un dottorando di ricerca indiano di 27 anni, è riuscito a decodificare una regola insegnata da Panini, un maestro della lingua sanscrita vissuto circa 2500 anni fa, autore di una grammatica nota come Astadhyayi.
Come in un moderno algoritmo la grammatica di Panini trasforma la base e il suffisso di una parola in espressioni grammaticalmente corrette. C’era però un problema su cui i linguisti si interrogavano da secoli, quello dei possibili conflitti tra due o più regole da applicare contemporaneamente.
Panini aveva suggerito la via della cosiddetta «metaregola», una sua soluzione che gli studiosi avevano finora interpretato: «in caso di conflitto tra due regole di pari forza, vince la regola che viene dopo nell’ordine seriale della grammatica». Solo che applicare alla lettera questo criterio portava spesso a risultati grammaticalmente errati.
Rishi Rajpopat ha messo in discussione quest’interpretazione tradizionale arrivando alla conclusione che Panini intendeva dire in realtà un’altra cosa: «tra le regole applicabili rispettivamente al lato sinistro e al lato destro di una parola, in caso di conflitto occorre scegliere la regola applicabile al lato destro». E provando ad applicare questo metodo si è accorto che l’Astadhyayi tornava a produrre parole grammaticalmente corrette, praticamente senza eccezioni.
Quanto alle modalità attraverso cui è arrivato alla sua conclusione Rishi Rajpopat ha raccontato:
«Dopo nove mesi di tentativi, ero quasi pronto a mollare, non stavo ottenendo nulla. Così ho chiuso i libri per un mese e mi sono goduto l’estate, nuotando, andando in bicicletta, cucinando, pregando e meditando. Poi, a malincuore, sono tornato al lavoro e, nel giro di pochi minuti, mentre giravo le pagine, questi schemi hanno iniziato a emergere e tutto ha cominciato ad avere un senso».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Wellcome Collection via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Animali
Gli scienziati spiegano il fenomeno dei cinghiali radioattivi. Roma può combattere l’invasione suina con suore armate

I test sulle armi nucleari condotti negli anni Sessanta hanno contribuito in modo significativo agli alti livelli di radioattività in Europa, che sono ancora rilevati nella popolazione di cinghiali della regione, ha scoperto un nuovo studio. Il fenomeno era stato attribuito principalmente al disastro di Chernobyl del 1986.
La settimana scorsa alcuni ricercatori del Politecnico di Vienna e dell’Università Leibniz di Hannover hanno pubblicato uno studio sulla rivista Environmental Science and Technology, in cui hanno testato la carne di 48 maiali selvatici della Baviera.
Tutti i campioni, ottenuti tra il 2019 e il 2021, contenevano tracce di radiocesio – un isotopo radioattivo prodotto dalla fissione nucleare – e alcuni superavano il limite normativo di un fattore fino a 25, afferma lo studio.
Usando una «impronta digitale forense nucleare emergente» gli scienziati hanno scoperto che l’elevata radioattività trovata nella carne risale non solo al disastro della centrale nucleare sovietica, ma a esplosioni di bombe nucleari molto più antiche della Guerra Fredda condotte nell’atmosfera, che continuano a colpire il suolo in la Regione.
«Tutti i campioni mostrano segni di mescolanza di Chernobyl e ricadute di armi nucleari», hanno detto i ricercatori, sottolineando che il «vecchio» Cesio-137 proveniente dalle ricadute di armi ha contribuito ovunque dal 10% al 68% dei livelli trovati nei campioni che superavano il limite normativo.
In alcuni casi, il solo cesio-137 proveniente dalle armi nucleari «può portare al superamento del limite normativo», hanno aggiunto gli scienziati.
Il rapporto rileva che la Baviera è diventata nota per la sua pesante contaminazione dovuta all’incidente di Chernobyl e che negli anni successivi al disastro, la fauna selvatica nella regione mostrava elevate concentrazioni di cesio.
Tuttavia, nei decenni successivi all’incidente, le tracce dell’isotopo sono diminuite significativamente in tutti gli animali, ad eccezione dei maiali selvatici. Questo cosiddetto «paradosso del cinghiale» è stato attribuito al consumo di un tipo di tartufo di cui gli irsuti suini silvani vanno ghiotti.
Gli scienziati ritengono che il cesio radioattivo derivante dalle detonazioni nucleari degli anni Sessanta sia affondato nella terra e abbia contaminato i tartufi, motivo per cui i livelli di radiazioni negli animali sono persistiti.
I ricercatori concludono che i cinghiali bavaresi continueranno probabilmente a mostrare elevate tracce di radioattività, poiché anche il cesio dell’incidente di Chernobyl continuerà a filtrare ulteriormente nel terreno, contaminando i tartufi.
Gli scienziati austro-tedeschi hanno anche sottolineato che, di fronte alla crescente minaccia di attacchi nucleari o di rilasci accidentali di radiazioni nel conflitto Russia-Ucraina, è imperativo prevenire lo scontro nucleare ed essere in grado di identificare le fonti di qualsiasi rilascio e valutare le potenziali conseguenze ambientali.
«Una volta rilasciato, il radiocesio rimarrà nell’ambiente per generazioni e avrà un impatto immediato sulla sicurezza alimentare e, come mostrato nel nostro studio, per decenni», si legge nel rapporto, il quale però tace sulla possibilità che anche noi abbiamo mangiato magari speck radioattivo.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa emerse che a Fukushima erano comparsi ibridi radioattivi cinghiale-maiale.
Non è chiaro se siano radiologicamente significativi anche i cinghiali che da anni oramai assediano la capitale italiana Roma, bullizzando e terrorizzando la popolazione della Città Eterna nei parchi, per strada, fuori dai supermercati.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 Suor Jophy Jose, superiora del convento delle suore della Madre del Carmelo nel distretto di Kozhikode in Kerala, India, si era rivolta all’Alta Corte indiana per chiedere il permesso di abbattere i cinghiali che devastavano i raccolti della zona.
I magistrati locali hanno concesso alla religiosa i documenti necessari per la lotta al distruttore ungulato, indicando quindi la strada anche a Roma: mettere le suore a sparare ai cinghiali. La città eterna ne ha in abbondanza, di cinghiali ma anche e soprattutto di suore, volendo anche del Kerala.
Si tratta solo di organizzare la cosa.
Che dite?
Scienza
Il nematode ibernato per 46 mila anni darà una spinta alla crionica?

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
In una scoperta rivoluzionaria pubblicata sulla rivista PLOS Genetics, gli scienziati hanno scoperto che minuscoli nematodi, noti come nematodi, possono sopravvivere in uno stato di animazione sospesa per decine di migliaia di anni.
I vermi sono stati scongelati dal permafrost siberiano, dove erano rimasti congelati per quasi 46.000 anni. Sorprendentemente, queste creature lunghe un millimetro, chiamate Panagrolaimus kolymaensis, sono state riportate in vita semplicemente immergendole nell’acqua.
Lo studio, condotto da Anastasia Shatilovich dell’ Istituto di problemi fisico-chimici e biologici delle scienze della terra RAS in Russia, fa luce sulla capacità dei vermi di resistere a condizioni estreme per periodi così lunghi.
Devono questa sopravvivenza a un processo noto come criptobiosi, durante il quale il loro metabolismo rallenta fino a un livello quasi impercettibile. Questa straordinaria scoperta dimostra che la vita può essere fermata e poi ripresa apparentemente all’infinito.
La datazione al radiocarbonio ha rivelato che i nematodi sono stati congelati tra 45.839 e 47.769 anni fa durante il tardo Pleistocene.
I vermi sono stati inviati in Germania per ulteriori analisi, dove i ricercatori hanno trovato geni cruciali responsabili dello stato criptobiotico. Questi stessi geni erano presenti in un’altra specie di nematodi, Caenorhabditis elegans, anch’essa soggetta a criptobiosi.
I risultati forniscono preziose informazioni su come questi organismi si adattano a condizioni ambientali estreme e potrebbero avere implicazioni per le strategie di conservazione e la protezione dell’ecosistema, specialmente durante un periodo di riscaldamento globale.
I nematodi sono uno strumento chiave nella ricerca sull’invecchiamento, poiché vivono solo per circa 20 giorni. È molto più facile studiare il loro ciclo di vita che nei mammiferi.
Ci sono scienziati che credono che gli esseri umani potrebbero vivere 1000 anni. Senza dubbio i nematodi di 40.000 anni porteranno a speculazioni sulla fattibilità della crionica o sul congelamento degli esseri umani per farli rivivere in seguito.
«Il principale messaggio o sintesi di questa scoperta è che, in linea di principio, è possibile fermare la vita per un tempo più o meno indefinito e poi riavviarla», ha detto un ricercatore al New York Times.
Il permafrost siberiano è stato un tesoro per la comunità scientifica, offrendo scorci nel lontano passato attraverso la resurrezione di antichi virus, corpi mummificati e organismi microscopici.
Tuttavia, sono sorte preoccupazioni per la scoperta di antichi microrganismi durante la pandemia di COVID, temendo potenziali rischi per l’umanità, anche se i ricercatori assicurano che i loro studi sono condotti in condizioni sterili e controllate.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Scienza
Forma di vita rianimata e fatta riprodurre dopo 46.000 anni nel permafrost

Scienziati in Russia hanno rianimato con successo un nematode femmina che giaceva dormiente in Siberia per 46.000 anni. Il verme è rimasto in un’animazione sospesa per decine di migliaia di anni in più rispetto a qualsiasi esemplare studiato fino ad oggi e ha iniziato ad avere bambini una volta scongelato.
Il verme in questione, una specie precedentemente sconosciuta di nematode del suolo, è stato trovato in un campione di suolo vicino al remoto insediamento di Chersky nella Siberia nord-orientale, ha scritto la ricercatrice dell’Accademia russa delle scienze Anastasia Shatilovich sull’attuale rivista PLOS Genetics. Preso da 40 metri sotto la superficie dove il suolo non si era scongelato dal tardo Pleistocene, tra 45.839 e 47.769 anni fa.
Il team di Shatilovich è riuscito a far rivivere il nematode, che poi ha iniziato a riprodursi attraverso un processo chiamato partenogenesi, che non richiede un individuo maschio.
Sebbene gli scienziati sappiano da tempo che alcune specie possono sopravvivere essenzialmente all’infinito spegnendo il loro metabolismo, in precedenza erano stati in grado di far rivivere solo i nematodi del suolo congelati per diverse decine di anni. Gli sforzi per far rivivere altre specie si sono dimostrati più efficaci, con il precedente record stabilito nel 2021, quando antichi rotiferi bdelloidi, microscopici animali multicellulari, sono stati resuscitati dopo 24.000 anni nel permafrost siberiano.
Il nematode nel frattempo è morto, ma la Shatilovich e il suo team hanno allevato 100 generazioni dalla sua progenie.
«Adattandosi per far fronte a condizioni estreme, come il permafrost, per brevi periodi di tempo, i nematodi potrebbero aver acquisito il potenziale per rimanere dormienti su scale temporali geologiche», si legge in un annuncio di PLOS Genetics.
Il paesaggio ghiacciato della Siberia ospita anche un numero imprecisato di virus antichi, uno dei quali l’anno scorso un team di ricercatori è riuscito a far rivivere dopo 48.500 anni. Autorità russe hanno avvertito che il continuo disgelo del permafrost causato dai cambiamenti climatici potrebbe scatenare questi agenti patogeni dormienti nel mondo.
Il terreno in disgelo che è stato profondamente congelato per secoli o addirittura millenni potrebbe ancora contenere «alcune spore vitali di batteri e virus “zombie”», aveva dichiarato nel 2021 Nikolay Korchunov, un alto rappresentante russo presso il Consiglio Artico.
La genetica per cui il nematode sia riuscito a sopravvivere criogenizzato per diecine di millenni, tuttavia, potrebbe avere un sinistro valore per quanti credono che da batteri ed altre forme di vita microscopica gli esseri umani potrebbero trarre per loro stessi capacità superiori per tramite della bioingegneria, ibridando cioè il DNA umano con quello di altre creature.
Come riportato da Renovatio 21, l’idea è emersa recentemente riguardo alla scoperta da parte di scienziati cinesi di un batterio particolarmente resistente alle radiazioni, il cui «superpotere» potrebbe essere «estratto» geneticamente per creare supersoldati dell’Esercito di Liberazione del Popolo pronti a servire con efficacia superiore in una guerra termonucleare globale.
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari6 giorni fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco attacca il cardinale Burke e i critici del Sinodo: non difendono «la vera dottrina cattolica»
-
Politica2 settimane fa
La dissidenza sintetica. Intervista al prof. Luca Marini
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Intelligenza Artificiale1 settimana fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Salute2 settimane fa
«VAIDS»: i vaccini mRNA ridurrebbero la risposta immunitaria ad altre infezioni. Preoccupazione per una possibile immunodeficienza indotta dal siero