Persecuzioni
Sacerdote irlandese accoltellato sette volte da un adolescente musulmano lo perdona in tribunale
Un sacerdote cappellano militare irlandese ha perdonato il suo aggressore, un adolescente di fede islamica che lo ha accoltellato sette volte.
Il fatto risale a mesi fa.
Come riportato da Renovatio 21, padre Paul Murphy, cappellano delle Forze di Difesa irlandesi, era stato avvicinato da un ragazzo di 16 anni mentre si dirigeva in auto verso i cancelli della caserma militare di ritorno da una nuotata. Non appena padre Murphy ha abbassato il finestrino per parlare con il ragazzo, il ragazzo ha subito iniziato a colpirlo con un coltello da caccia seghettato.
Sostieni Renovatio 21
«Nel tentativo di sfuggire al coltello penetrante, ho continuato a guidare, sfondando i cancelli della caserma, mentre il mio aggressore mi seguiva e continuava a cercare di togliermi la vita» ha raccontato padre Murphy in tribunale. «Quando la mia auto si è fermata spontaneamente sul marciapiede, ho lottato per respingere il mio aggressore attraverso il finestrino aperto, e poi attraverso la portiera aperta, finché i nostri soldati di servizio non sono intervenuti e hanno sopraffatto l’aggressore».
Padre Murphy ha riportato sette «profonde lacerazioni» alle braccia che hanno richiesto un intervento chirurgico, oltre a lievi tagli al corpo e al viso. A causa delle ferite, non è stato in grado di celebrare la Messa per tre mesi e ora ha una funzionalità limitata della mano, inclusa la difficoltà a impugnare saldamente oggetti di grandi dimensioni.
L’attacco è avvenuto il 15 agosto, solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo.
Il sergente investigativo Paul McNulty ha affermato che si è trattato di un attacco «indiscriminato» non mirato specificamente a padre Murphy. Si dice che il ragazzo abbia dichiarato alla polizia di stato irlandese: «l’ho fatto per protestare contro le Forze di Difesa Irlandesi e il loro lavoro in Mali, oltre a tutte le loro attività a favore dell’Islam».
L’adolescente, che rimane anonimo a causa della sua età, ha dichiarato al tribunale di essersi convertito all’Islam a 15 anni. La polizia irlandese afferma che ha adottato una «mentalità islamista radicalizzata», come dimostrato da filmati «particolarmente espliciti» di decapitazioni e altre forme di violenza estrema sui suoi dispositivi elettronici. Alcuni di questi contenuti mostravano un sostegno al allo Stato Islamico.
Padre Murphy ha detto al ragazzo in tribunale: «come uomo di fede, sono impegnato nel perdono e offro a te, il giovane accusato di fronte a me, il perdono che spero ti aiuterà a diventare una persona migliore».
«La vita è fatta per essere vissuta e per amare, e ti prometto che la tua vita troverà la sua gioia suprema quando vivrai in modo onorevole e amerai generosamente», disse il sacerdote all’adolescente.
Nella sua dichiarazione d’impatto sulle vittime, Padre Murphy ha dichiarato che la notte dell’attacco è stata «colma di benedizioni», tra cui la protezione della sua «divina “copertura superiore”», la Madonna del Rosario, patrona delle Forze di Difesa Irlandesi, e del suo angelo custode. Si è anche detto grato per la benedizione della sua «eccezionale ‘copertura di terra’», l’aiuto delle guardie armate che hanno fatto fallire l’aggressore.
«E ringrazio Dio ogni singolo giorno che il coltello abbia lacerato la mia pelle, e non il corpo di uno dei miei compagni. Considero un onore e un privilegio portare quelle cicatrici fino al giorno della mia morte», ha detto il sacerdote.
Ha fatto notare che, oltre alla ferita permanente al braccio sinistro, l’attacco lo ha reso più vigile di prima, aggiungendo che probabilmente «non si sentirà mai completamente libero».
Si dice che l’adolescente abbia chiesto scusa a padre Murphy durante il processo. Al termine dell’udienza, il sacerdote ha stretto la mano al ragazzo e i due si sono scambiati un saluto prima di abbracciarsi.
Il ragazzo è stato accusato presso il tribunale distrettuale di Galway di tentato omicidio e di aver causato intenzionalmente e per negligenza gravi danni a padre Murphy.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
In Turchia i cristiani vengono espulsi dal Paese con l’accusa di rappresentare una «minaccia alla sicurezza nazionale». Lo riporta LifeSite.
Durante la conferenza sui diritti umani tenutasi a Varsavia il 13 ottobre, Lidia Rieder, esperta legale di Alliance Defending Freedom International, ha denunciato che i cristiani sono nel mirino del governo turco. «Classificare i pacifici residenti cristiani come “minacce alla sicurezza” è un evidente abuso del diritto e un attacco alla libertà religiosa», ha dichiarato le Rieder. «Quando i governi manipolano i sistemi amministrativi o di immigrazione per escludere le persone solo per la loro fede, ciò compromette lo stato di diritto e i principi di tolleranza e coesistenza pacifica che l’OSCE è stata creata per difendere».
La popolazione turca è composta per circa il 99% da musulmani, con meno dell’1% di cristiani. Sotto il governo autoritario di destra di Recep Erdogan, la Turchia riveste un ruolo geopolitico chiave grazie alla sua posizione strategica tra Europa e Medio Oriente. Sebbene membro della NATO, mantiene stretti legami con paesi musulmani come Qatar e Azerbaigian, che di recente, con il supporto di armi turche, hanno costretto oltre 100.000 cristiani a fuggire dal Nagorno-Karabakh verso l’Armenia.
Un comunicato di ADF ha riportato che dal 2020 «più di 200 lavoratori cristiani stranieri e le loro famiglie, circa 350 persone, sono stati espulsi dalla Turchia, molti dei quali residenti da decenni». Il ministero degli Interni ha assegnato a questi individui «codici di sicurezza» come N-82 e G-87, vietandone il rientro e classificandoli come minacce alla sicurezza nazionale.
Un rapporto del 2024 della Freedom of Belief Initiative ha confermato le conclusioni di ADF, indicando i cristiani come la minoranza religiosa più perseguitata in Turchia, con oltre 50 episodi di violenza contro di loro dal 2020.
Sostieni Renovatio 21
Interpellata da Fox News Digital, l’ambasciata turca a Washington ha rimandato a una dichiarazione del Centro per il Contrasto alla Disinformazione del Paese, che il 15 ottobre ha respinto le accuse di Rieder, definendole «infondate e parte di una campagna di disinformazione deliberata». «Il rispetto delle fedi e il pluralismo sono elementi essenziali dell’ordine democratico del nostro Paese», si legge. «La Turchia, come ogni Stato sovrano, può adottare decisioni amministrative sui cittadini stranieri per vari motivi, come violazioni dei visti, disturbi dell’ordine pubblico o mancanza di permessi legali».
Rieder ha citato il caso Wiest contro Turchia, che sarà esaminato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Il caso riguarda Kenneth Wiest, un cristiano americano residente legalmente in Turchia per oltre trent’anni, a cui è stato negato il rientro nel 2019 senza prove di illeciti.
«I divieti di ingresso e le espulsioni sono sempre più usati per silenziare i lavoratori cristiani stranieri, mentre la formazione teologica rimane fortemente limitata», ha affermato ADF. «Ai seminari protestanti è negato lo status legale, l’educazione biblica è vietata, mentre i corsi di teologia islamica sono permessi sotto supervisione statale. Anche le proprietà ecclesiastiche subiscono restrizioni ingiuste, con comunità come quella protestante di Bursa costrette ad abbandonare luoghi di culto storici».
Come riportato da Renovatio 21, in questi anni la Turchia è stata teatro di attacchi contro chiese, come quello nel quartiere Sariyer di Costantinopoli, ascritto all’ISIS. Vi è inoltre il fenomeno di cristiani uccisi in storie su dispute su terreni. La persecuzione anticristiana è parimenti alimentata dall’islam e dal nazionalismo turco.
Bombe turche hanno distrutto una chiesa assira nel Nord-Est della Siria tre anni fa. Altri luoghi sacri cristiani, come Santa Sofia (convertita all’Islam alla presenza dell’Erdogano) e Chora (dove sono stati coperti affreschi e mosaici, e dove persino il museo diviene luogo di culto musulmano) a Costantinopoli e la cattedrale di Ani sono divenute moschee.
All’inizio di questa settimana, l’organizzazione Aiuto alla Chiesa che Soffre ha pubblicato il rapporto 2025 sulla persecuzione religiosa globale, evidenziando che 5,4 sugli 8 miliardi di persone del pianeta subiscono discriminazioni per le loro convinzioni religiose. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha espresso preoccupazione martedì, affermando che «uomini e donne meritano ovunque libertà da ogni forma di coercizione in materia di fede».
Come riportato da Renovatio 21, il Parolin ha negato che in Nigeria vi sia in atto una persecuzione di cristiani: quello nigeriano «non è un conflitto religioso, è più un conflitto di tipo sociale, per esempio tra gli allevatori e gli agricoltori», ha dichiarato il segretario di Stato Vaticano, suscitando gli strali di monsignor Carlo Maria Viganò.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine dalla chiesa di Santa Irene, Costantinopoli
Immagine di Carole Raddato via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse. Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.‘Defend Nigerian Christians’ Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













