Geopolitica
Russia e Iran lavorano ad un grande trattato strategico
I ministri degli Esteri di Russia e Iran, Sergey Lavrov e Hossein Amir-Abdollahian hanno parlato al telefono il 15 gennaio, per valutare i progressi delle due parti nella stesura di un nuovo trattato tra i Paesi.
Il comunicato emesso dal ministero degli Esteri della Federazione Russa ha descritto il trattato in discussione come «importante», mentre il rapporto dell’Agenzia di stampa della Repubblica islamica (IRNA) parlava di «un accordo di cooperazione globale e strategico».
I due ministri «hanno insistito sulla necessità di finalizzare» il trattato. Il testo russo chiarisce chiaramente che il trattato, insieme a qualsiasi altra cosa, coprirà le questioni di sicurezza: «i ministri hanno anche discusso gli sforzi per sviluppare ulteriormente i contatti e il coordinamento tra i due paesi a tutti i livelli, sottolineando il costante impegno reciproco verso i fondamentali principi delle relazioni russo-iraniane, compreso il rispetto incondizionato della sovranità, dell’integrità territoriale e di altri principi della Carta delle Nazioni Unite che saranno riaffermati nel grande trattato in preparazione per la firma tra la Federazione Russa e la Repubblica Islamica dell’Iran».
Sostieni Renovatio 21
L’IRNA ha riferito che Lavrov «ha definito i legami tra Teheran e Mosca strategici e amichevoli, sottolineando che la Russia è fermamente impegnata nella sovranità e nell’integrità territoriale dell’Iran».
I due ministri degli Esteri hanno anche discusso «una serie di questioni pratiche riguardanti il commercio bilaterale e la cooperazione economica, nonché la cooperazione nei trasporti, nella logistica e in altri settori», ha riferito il ministero degli Esteri russo.
L’escalation delle tensioni nella regione del Sud-Ovest asiatico costituiva l’altro punto importante all’ordine del giorno.
Come ha riferito il Ministero degli Esteri russo, «i ministri degli Esteri hanno condannato fermamente gli attacchi su larga scala allo Yemen condotti da un gruppo di paesi guidati dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. Si sono espressi a favore di un cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza e della garanzia di un accesso umanitario senza ostacoli all’enclave per fornire assistenza urgente alla popolazione civile sofferente».
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato Iran e Russia hanno lavorato per concordare un sistema bancario separato dallo SWIFT, il circuito di transazioni internazionali da cui Mosca è stata esclusa a seguito dell’avvio dell’operazione militare speciale in Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Il Venezuela chiede aiuti militari a Russia, Cina e Iran
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Gli USA revocano le sanzioni al leader serbo-bosniaco Dodik
Washington ha revocato le sanzioni imposte al leader serbo-bosniaco Milorad Dodik e ai suoi familiari, ha reso noto mercoledì il Dipartimento del Tesoro statunitense.
Le misure restrittive, introdotte inizialmente sotto l’amministrazione Biden nel 2022 e poi inasprite negli anni successivi, colpivano Dodik per aver presumibilmente compromesso l’accordo di pace di Dayton del 1995, che istituì la Bosnia ed Erzegovina come Stato composto da due entità in larga misura autonome: la Repubblica Srpska a maggioranza serba e la Federazione bosniaco-croata.
La decisione del Tesoro fa seguito all’impegno formale di Dodik di rinunciare al suo potere nella Republika Srpska, l’entità serba di cui era stato presidente.
In un post su X, Dodik ha ringraziato il presidente statunitense Donald Trump, affermando che il provvedimento «ha corretto una grave ingiustizia inflitta alla Republika Srpska, ai suoi rappresentanti e alle loro famiglie». Ha aggiunto che la mossa ha dimostrato che «le accuse contro di noi non erano altro che bugie e propaganda».
I am grateful to President Donald Trump @realDonaldTrump and his associates for correcting a grave injustice inflicted upon Republika Srpska, its representatives, and their families – an injustice perpetrated by the Obama and Biden administrations.
The decision to lift the…
— Милорад Додик (@MiloradDodik) October 29, 2025
Aiuta Renovatio 21
Dodik ha accettato di dimettersi dopo uno scontro con il governo centrale bosniaco di Sarajevo e con Christian Schmidt, il diplomatico tedesco a capo dell’Ufficio dell’Alto Rappresentante (OHR), l’organismo che vigila sull’attuazione degli accordi di Dayton.
Come riportato da Renovatio 21, un tribunale bosniaco lo aveva in precedenza condannato a una pena detentiva, poi commutata in multa. Nuove elezioni regionali sono in programma per novembre.
Il politico si oppone da tempo all’integrazione della Bosnia nella NATO e nell’Unione Europea, promuovendo invece rapporti più stretti con Serbia e Russia. In un’intervista rilasciata all’inizio del mese ai media russi, Dodik ha dichiarato che i leader UE hanno «distrutto tutti i vantaggi che l’Europa [occidentale] un tempo offriva» e li ha accusati di adottare politiche autoritarie e militariste per mascherare i propri fallimenti.
Come riportato da Renovatio 21, il Dodik era stato condannato al carcere a fine 2024. Due anni fa aveva sollevato le controversie su Hunter Biden per accusare il presidente americano Joe Biden di ipocrisia per aver inserito nella lista nera i suoi figli per presunta corruzione. Dodik ha sostenuto che le mosse di Washington hanno più probabilità di rendere la Repubblica serba indipendente che di distruggerla.
Ad aprile Dodik aveva dichiarato che l’UE dovrebbe smettere di demonizzare la Russia e il suo leader, Vladimir Putin. In un’intervista rilasciata alla rivista svizzera Die Weltwoche, Dodik ha affermato che «il punto di vista russo è che la guerra in Ucraina è stata imposta alla Russia dall’élite mondiale occidentale», citando quindi il presunto ruolo di Boris Johnson nel fallimento dei negoziati di pace tra Mosca e Kiev a Costantinopoli, in Turchia, nel 2022.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Israele attacca ancora Gaza. Trump approva
Gaza under Attack . Another violation of the ceasefire . 50 martyrs, most of them children, in an ongoing Israeli bombardment since Tuesday evening until these very moments on the Gaza Strip. pic.twitter.com/baVRHN9JjY
— Irlandarra (@aldamu_jo) October 29, 2025
Israel breaks the ceasefire Gaza under attack yesterday again. Israel has killed 97 Palestinians and wounded another 230, committing 80 ceasefire violations since October 10, according to the Gaza Media Office. Trump lying to save Zionism and its genocide pic.twitter.com/CO0Tmja4Os
— Irlandarra (@aldamu_jo) October 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Pensiero5 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito2 settimane faPapa Leone XIII sarebbe pronto a sciogliere l’Opus Dei
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana













