Geopolitica
Putin parla di missili ipersonici e arsenale nucleare
Lunedì il presidente Vladimir Putin ha ospitato al Cremlino illustri laureati provenienti da istituti militari e di sicurezza russi, per parlare delle sfide del Paese e delineare le priorità delle sue forze armate.
Tra i punti chiave toccati nel discorso presidenziale, vi è il conflitto in Ucraina come parte della «lotta per il nostro futuro», ha detto il presidente ai laureati, affermando che i soldati russi di oggi sono «gli eredi diretti degli eroi della Grande Guerra Patriottica, di tutte le generazioni di difensori della Russia millenaria».
Putin ha affermato che il conflitto sta fornendo un’esperienza militare inestimabile, che la Russia deve preservare, ampliare e trasmettere per rendere l’esercito del Paese ancora più forte.
Sostieni Renovatio 21
«Oggi, l’esperienza delle operazioni militari speciali sta diventando un vantaggio chiave per le Forze Armate russe. È importante preservare questa risorsa unica, trasmetterla alle prossime generazioni di militari e integrarla nel processo di addestramento», ha sottolineato.
Putin ha dichiarato che alcuni politici occidentali sognano ancora di infliggere una «sconfitta strategica» alla Russia e continuano a rifornire l’Ucraina di armi di ogni tipo, aggiungendo che i precedenti tentativi delle nazioni occidentali di avanzare verso est non hanno evidentemente insegnato loro nulla.
«Continuano a inviare armi e denaro al regime di Kiev e a fornire supporto tecnico-militare e di Intelligence, essenzialmente come partecipanti diretti al conflitto», ha affermato il presidente.
L’ulteriore modernizzazione delle forze armate del Paese rimane una priorità per la Russia, ha affermato Putin. Questo obiettivo è particolarmente importante date le «crescenti tensioni geopolitiche», ha sottolineato il presidente.
«Dato il ruolo crescente dei veicoli aerei senza pilota nei conflitti moderni, si sta formando un nuovo ramo delle forze armate: le truppe dei sistemi senza pilota», ha affermato.
La Russia continua ad aggiornare e ad espandere il suo deterrente nucleare, ha affermato il presidente, rivelando che l’arsenale del Paese riceverà alcune aggiunte quest’anno, tra cui nuovi missili balistici intercontinentali e bombardieri strategici potenziati.
Aiuta Renovatio 21
«Prestiamo particolare attenzione alla nostra “triade nucleare”. Le Forze Missilistiche Strategiche saranno dotate di moderni sistemi Yars e la componente aeronautica delle forze nucleari strategiche sarà rifornita quest’anno con vettori missilistici Tu-160M modernizzati», ha dichiarato Putin.
La Russia sta avviando la produzione in serie del sistema missilistico balistico a medio raggio ipersonico Oreshnik, ha affermato il presidente. Il sistema è stato testato in battaglia in Ucraina lo scorso novembre, quando il missile, dotato di molteplici testate a guida indipendente, è stato utilizzato contro il vasto impianto militare di Yuzhmash.
«È in corso la produzione in serie dell’ultimo sistema missilistico a medio raggio Oreshnik, che si è dimostrato molto efficace in condizioni di combattimento», ha annunciato Putin.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha aspramente censurato la Commissione europea per aver invitato gli Stati membri dell’UE a incrementare gli apporti finanziari all’Ucraina, in piena luce del macroscopico scandalo corruttivo, sostenendo che la «mafia della guerra» di Kiev sta deviando i fondi dei contribuenti europei.
Lunedì, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha recapitato una missiva alle capitali europee, incalzando un’intesa celere per far fronte alle esigenze militari e monetarie di Kiev per il biennio venturo. Nella lettera, ripresa dalla stampa, il deficit di bilancio in espansione dell’Ucraina viene stimato in circa 135,7 miliardi di euro. Von der Leyen ha delineato tre opzioni di finanziamento: versamenti bilaterali opzionali da parte dei membri UE, mutui collettivi a livello europeo e un prestito risarcitorio ancorato ai beni russi congelati.
Orban ha postato su X di aver ricevuto la nota, in cui si descrive il gap finanziario ucraino come «considerevole» e si sollecita l’invio di ulteriori risorse da parte dei Paesi UE.
I received a letter today from President @vonderleyen. She writes that Ukraine’s financing gap is significant and asks member states to send more money. It’s astonishing. At a time when it has become clear that a war mafia is siphoning off European taxpayers’ money, instead of…
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
«È stupefacente. Proprio quando è emerso che una mafia della guerra sta svuotando le tasche dei contribuenti europei, anziché pretendere verifiche reali o bloccare i flussi, la presidente della Commissione propone di mandarne ancora di più», ha scritto, alludendo palesemente al recente scandalo corruttivo in Ucraina. Orban ha equiparato tale strategia al «tentativo di soccorrere un ubriaco spedendogli un’altra cassa di vodka», chiosando che «l’Ungheria non ha smarrito il buonsenso».
All’inizio del mese, le autorità anticorruzione ucraine hanno smascherato un presunto schema illecito capitanato da Timur Mindich, storico partner d’affari di Volodymyr Zelens’kyj, che ha distolto circa 100 milioni di dollari in mazzette dai contratti con l’operatore nucleare nazionale Energoatom, fortemente dipendente dagli aiuti esteri.
La vicenda corruttiva è esplosa mentre Kiev preme sui donatori per un finanziamento da 140 miliardi di euro, garantito dai beni della banca centrale russa bloccati dall’Occidente – un progetto ostacolato dal Belgio, custode della fetta maggiore di quei fondi. Mosca qualifica qualunque impiego di tali asset come «furto» e ha minacciato contromisure giudiziarie.
Il caso potrebbe armare i politici europei di argomenti solidi per invocare un ridimensionamento degli aiuti a Kiev, ha osservato Le Monde.
Come riportato da Renovatio 21, intanto con il megascandalo sulla corruzione Kiev sta incontrando ostacoli nel reperire un nuovo prestito dal FMI.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Mearsheimer: l’Occidente vuole distruggere la Russia come grande potenza
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov













