Connettiti con Renovato 21

Militaria

Putin annuncia il completamento della prima produzione in serie dei missili ipersonici Oreshnik

Pubblicato

il

Il primo sistema missilistico ipersonico Oreshnik prodotto in serie è entrato in servizio nelle forze armate russe, ha annunciato venerdì il presidente della Federazione Russa Vladimir Vladimirovich Putin durante un briefing sullo stato delle operazioni militari in Ucraina.

 

La Russia ha testato in battaglia il nuovo missile ipersonico a novembre, lanciando un attacco contro una fabbrica militare in Ucraina. Si ritiene che il missile Oreshnik abbia capacità nucleare, sebbene Putin avesse precedentemente affermato che la sua forma convenzionale può infliggere danni paragonabili a un’esplosione nucleare a bassa potenza.

 

Il presidente russo aveva ordinato la produzione in serie del sistema missilistico ipersonico dopo il successo del test sul campo condotto lo scorso anno.

Sostieni Renovatio 21

Il primo missile Orenshik prodotto in serie è stato completato ed è già stato consegnato alle forze armate russe, ha annunciato il presidente durante il briefing di venerdì, osservando che la questione della fornitura di missili Oreshnik alla Bielorussia sarà probabilmente risolta entro la fine dell’anno, aggiungendo che specialisti di entrambi i Paesi stanno ora lavorando alla preparazione delle posizioni per il futuro dispiegamento del sistema.

 

Putin ha inoltre annunciato che le forze russe stanno avanzando lungo l’intera linea del fronte del conflitto, comprese la zona di confine, le Repubbliche di Donetsk e Lugansk, nonché le regioni russe di Zaporiggia e Kherson. Il presidente ha attribuito il successo al coraggio e all’eroismo dei soldati russi.

 

Commentando la recente liberazione di Chasov Yar da parte della Russia, un tempo importante roccaforte ucraina nella regione di Donetsk, Putin ha sottolineato che Mosca si sta riprendendo ciò che le appartiene, non sta conquistando un territorio straniero.

 

Il presidente russo ha ribadito che Mosca resta aperta ai negoziati, affermando che sono «sempre richiesti e sempre importanti, soprattutto se basati sul desiderio di pace».

 

Il mese scorso, Russia e Ucraina hanno condotto il loro terzo round di negoziati diretti a Costantinopoli, in Turchia. L’incontro è durato circa 40 minuti, al termine dei quali le due parti hanno concordato lo scambio di prigionieri di guerra e dei corpi di soldati e civili uccisi. La Russia ha inoltre proposto la creazione di tre gruppi di lavoro online per risolvere più rapidamente le questioni politiche, militari e umanitarie.

Iscriviti al canale Telegram

L’Oreshnik è un razzo balistico a raggio intermedio, che può trasportare vari tipi di testate, comprese quelle nucleari, è stato utilizzato per la prima volta il 21 novembre, quando ha colpito l’impianto industriale militare ucraino Yuzhmash nella città di Dnepropetrovsk (Dnipro per gli ucraini). Commentando l’attacco, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che l’Oreshnik (letteralmente «nocciolo») viaggia a una velocità dieci volte superiore a quella del suono e non può essere intercettato da nessuna difesa aerea esistente.

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente Putin ha paragonato l’azione dell’Oreshnik a quella di un meteorite, che colpisce con violenza estrema dal cielo senza possibilità di prevederlo.

 

Contrariamente ad alcune affermazioni, l’Oreshnik non è un aggiornamento dei sistemi missilistici dell’era sovietica, secondo Putin. Invece, è uno sviluppo completamente nuovo basato sulla moderna tecnologia russa. Il presidente ha sottolineato che il missile rappresenta il culmine degli sforzi all’interno della «Nuova Russia», riferendosi agli sviluppi successivi al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991. «È stato creato sulla base di sviluppi moderni e più recenti», ha affermato il presidente russo.

 

Il missile Oreshnik è descritto come un’arma ad alta precisione e medio raggio, con velocità ipersonica. Putin ha chiarito che, sebbene non sia considerata un’arma «strategica», le sue capacità sono comunque formidabili. «Grazie alla sua potenza d’impatto, specialmente con un uso massiccio e collettivo, e persino in combinazione con altri sistemi ad alta precisione e lungo raggio, l’uso di Oreshnik sarà paragonabile in potenza alle armi strategiche», ha affermato il presidente russo.

 

Questo missile è progettato per volare a velocità fino a Mach 10 (circa12.200 km all’ora), che è circa dieci volte la velocità del suono. L’elevata velocità rende estremamente difficile l’intercettazione utilizzando gli attuali sistemi di difesa missilistica. «Non ci sono mezzi per contrastare i sistemi di tipo Oreshnik nel mondo», ha affermato Putin, spiegando che i sistemi di difesa missilistica occidentali, compresi quelli dispiegati nell’Europa occidentale, non possono intercettare proiettili così rapidi.

 

Il missile Oreshnik ha suscitato allarme in Occidente. L’uso di questa nuova arma, unito al conflitto in Ucraina, ha spinto a chiedere di rafforzare le difese aeree. I funzionari ucraini si sono già rivolti agli Stati Uniti per discutere di ricevere sistemi avanzati, che potrebbero includere Patriot modernizzati o persino piattaforme di difesa missilistica Aegis. Tuttavia, non ci sono prove che suggeriscano che sarebbero efficaci contro l’Oreshnik.

 

 

A dicembre 2024 la testata Bild, citando un’analisi del ministero degli Esteri tedesco, aveva scritto chele difese aeree tedesche non sono in grado di proteggere efficacemente il Paese dal nuovo missile ipersonico russo Oreshnik.

 

Come riportato da Renovatio 21, durante la conferenza stampa di fine anno tenutasi fine 2024, Putin ha sfidato l’Occidente a un «duello ad alta tecnologia» del XXI secolo, che avrebbe comportato il colpo da parte della Russia di un obiettivo prestabilito a Kiev con un missile Oreshnik e il tentativo delle difese aeree occidentali dispiegate in Ucraina di abbattere il proiettile all’avanguardia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

Continua a leggere

Militaria

L’Iran non pone limiti al programma missilistico dopo che l’Europa gli ha chiesto di limitarne la portata

Pubblicato

il

Da

Mentre l’Onu e l’Europa intensificano le pressioni su Teheran per limitare il suo programma missilistico, l’Iran risponde con fermezza dopo l’attacco subito da Israele e Stati Uniti lo scorso giugno. Decine, forse centinaia, di missili balistici sono stati lanciati su Tel Aviv e altre località israeliane.   «I nostri missili raggiungeranno la gittata necessaria», ha dichiarato un ufficiale delle Guardie della Rivoluzione Islamica (i pasdaran, noti anche con l’acronimo IRGC) all’agenzia iranianaFars. Mohammad Jafar Asadi, vice comandante del quartier generale militare di Khatam al-Anbiya, ha aggiunto che aumenteremo la gittata «ovunque sia necessario» per difendere il Paese. «Con le risorse di cui disponiamo, siamo pronti al 100%; tuttavia non saremo i primi a scatenare una guerra, ma se qualcuno invaderà il nostro Paese, risponderemo con decisione».   Alle richieste europee di limitare l’arsenale missilistico, Asadi ha replicato: «Posso solo dire che hanno sbagliato» a formulare tali richieste.

Sostieni Renovatio 21

L’Iran, il cui arsenale missilistico ha una gittata massima stimata di 2.000 km, starebbe lavorando per ampliarla, come suggerisce un recente test di un veicolo di lancio spaziale (SLV) nella provincia di Semnan. Secondo il think tank FDD, il test, che ha mostrato segni di malfunzionamento, indica un continuo sviluppo del programma missilistico iraniano, nonostante le perdite subite nella Guerra dei 12 giorni con Israele, che ha dimezzato il suo arsenale a circa 1.300-1.500 missili balistici.   Israele, nel frattempo, potrebbe pianificare nuovi attacchi contro siti missilistici e nucleari iraniani, anche se improbabile senza l’approvazione di Trump, che difende la tregua negoziata a giugno. L’Europa ha recentemente aperto la strada a nuove sanzioni contro il programma nucleare iraniano, suscitando la reazione di Teheran, che accelera il ripristino delle sue capacità missilistiche   Gli USA , tramite il Segretario al Tesoro Bessent, hanno annunciato misure contro «le reti iraniane di approvvigionamento di armi che contribuiscono a mantenere il suo programma di missili balistici e aerei militari» in una nuova azione punitiva degli Stati Uniti.   Come riportato da Renovatio 21, a maggio l’Iran aveva presentato un nuovo missile, denominato Qassem Baseer, con una gittata di 1.200 km. «Il Qassem Baseer MRBM è stato progettato specificamente sulla base delle lezioni apprese dalle operazioni True Promise dello scorso anno», aveva affermato il ministro della Difesa iraniano generale Aziz Nasirzadeh, riferendosi ai due attacchi di rappresaglia dell’Iran contro Israele nel 2024.   Come riportato da Renovatio 21, l’Iran ha annunciato il suo ingresso nel club di Paesi dotati di tecnologia missilistica ipersonica ancora un anno fa.   I missili ipersonici volano a una velocità da cinque a 25 volte superiore a quella del suono. L’Iran ha presentato il suo primo missile di questo tipo, il Fattah-1, lo scorso giugno. La versione Fattah-2 è stata svelata al pubblico a novembre. Nessuno dei due era mai stato utilizzato in combattimento prima.   I Pasdaran mostrarono a fine 2023 una nuova versione del missile ipersonico in una cerimonia tenutasi a Teheran alla presenza dei leader della Repubblica Islamica.
Secondo l’annuncio dei Pasdaran, l’Iran ha utilizzato per la prima volta missili ipersonici durante i suoi attacchi contro Israele durante l’attacco dell’anno scorso.

Aiuta Renovatio 21

Non è chiaro se l’Iran abbia effettivamente trasferito la tecnologia agli alleati yemeniti Houthi, che hanno annunciato in questi mesi di aver colpito più volte lo Stato degli ebrei con missili ipersonici – come nel caso dell’aeroporto israeliano Ben Gurione, obiettivo di un lanci missilistici.
Come riportato da Renovatio 21, il generale di brigata iraniano Ebrahim Rostami ha dichiarato lo scorso ottobre che Teheran possiede armi che sono «superiori» alle bombe nucleari. Tale dichiarazione è arrivata in risposta alle richieste dei legislatori iraniani di rivedere la dottrina militare non nucleare iraniana in mezzo alle minacce di Israele di colpire il Paese.
  Come riportato da Renovatio 21, i vertici militari iraniani hanno chiesto alla Guida Suprema della Rivoluzione ayatollah Ali Khamenei di rimuovere la fatwa emessa negli anni Novanta sull’uso delle armi nucleari, che ne proibisce esplicitamente la produzione, l’immagazzinamento, ritenendole contrarie ai principi islamici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Droni

La Danimarca mobilita i riservisti dopo l’allarme dei droni

Pubblicato

il

Da

La Danimarca ha richiamato centinaia di riservisti per rafforzare la sicurezza a seguito di misteriosi avvistamenti di droni vicino a siti strategici, secondo quanto riportato martedì dall’emittente TV2.

 

La settimana scorsa, l’aeroporto di Aalborg, che funge anche da base militare, ha sospeso temporaneamente il traffico aereo dopo che droni non identificati sono stati avvistati vicino alla pista, l’ultimo di una serie di episodi inspiegabili. Un altro presunto avvistamento è avvenuto presso la base che ospita i caccia danesi F-16 e F-35. Ad Aalborg, nonostante ore di monitoraggio, i droni non sono stati identificati. Pochi giorni prima, l’aeroporto di Copenaghen, il più trafficato della regione nordica, aveva sospeso i voli per ore a causa di avvistamenti simili.

 

Secondo TV2, domenica il Comando delle Forze Armate danesi ha emesso un ordine riservato per richiamare parte delle forze di riserva in risposta alla «complessa situazione» legata ai voli di droni. Sarebbero stati convocati diverse centinaia di riservisti, anche se il numero esatto non è stato reso noto. La Danimarca non pubblica dati recenti sulla riserva, ma nel 2013 l’Organizzazione principale per il personale di riserva stimava circa 3.000 unità. Il Comando della Difesa non ha risposto alle richieste di commento di TV2.

Sostieni Renovatio 21

In seguito agli avvistamenti, la Danimarca ha imposto un divieto temporaneo sui droni civili, con sanzioni che includono multe o fino a due anni di carcere per i trasgressori. Il divieto resterà in vigore fino a venerdì, mentre il Paese, che detiene la presidenza di turno dell’UE, ospita una riunione informale del Consiglio europeo a Copenaghen. Si prevede che l’incontro discuterà di un’iniziativa per un «muro dei droni» a livello UE, proposta avviata la settimana scorsa dopo presunte violazioni dello spazio aereo in Polonia, Estonia e Romania, attribuite senza prove alla Russia.

 

Mosca ha negato qualsiasi coinvolgimento nelle violazioni dello spazio aereo. Sabato, durante un discorso alle Nazioni Unite, il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha definito le accuse «allarmismo» occidentale. «La Russia è accusata di aver quasi pianificato un attacco ai paesi della NATO e dell’UE. Il presidente Putin ha ripetutamente smentito queste provocazioni», ha dichiarato. «Non dirigiamo mai i nostri droni o missili contro stati europei, membri dell’UE o paesi della NATO». Lavrov ha aggiunto che, in casi precedenti in cui la Russia è stata accusata, «si è scoperto che erano stati gli ucraini ad attaccare».

 

Come riportato da Renovatio 21, il fenomeno dei droni misteriosi si è materializzato anche in Norvegia e in Francia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine 7th Army Training Command via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

 

Continua a leggere

Militaria

L’Ucraina minaccia il «blackout di Mosca»

Pubblicato

il

Da

La leadership ucraina ha minacciato di condurre attacchi a lungo raggio su Mosca che potrebbero causare un blackout totale se la Russia tentasse di provocare massicce interruzioni di corrente a Kiev questo inverno.   La scorsa settimana, il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha dichiarato che Kiev avrebbe reagito a qualsiasi tentativo russo di disattivare completamente le infrastrutture energetiche di Kiev.   «Se la Russia si pone l’obiettivo di un blackout in Ucraina ogni inverno, allora non sono sicuro che la risposta dell’Ucraina e dei suoi partner dovrebbe essere diversa… Se minacciano un blackout nella capitale dell’Ucraina, allora il Cremlino dovrebbe sapere che ci sarà un blackout anche nella capitale della Russia», ha detto lo Zelens’kyj, senza spiegare come intende raggiungere questo obiettivo.   Mercoledì, il capo di Stato maggiore dell’Ucraina, il tenente generale Andrey Gnatov, ha ribadito la minaccia, avvertendo che «qualsiasi azione del nemico volta a danneggiare il nostro Paese riceverà una risposta simmetrica», promettendo che Kiev «troverà opportunità, troverà armi e condurrà queste operazioni».

Sostieni Renovatio 21

L’Ucraina ha ripetutamente condotto attacchi a lungo raggio con droni e missili nel cuore della Russia, colpendo raffinerie di petrolio, infrastrutture critiche e aree residenziali, con alcuni raid UAV mirati a Mosca. La Russia ha reagito colpendo obiettivi militari, pur sottolineando di non colpire mai i civili.   Ad agosto, lo Zelens’kyj aveva affermato che l’Ucraina ha sviluppato un missile a lungo raggio (chiamato Flamingo) con una gittata stimata di 3.000 km, sufficiente per raggiungere Mosca e numerose altre città nel cuore della Russia. Il leader ucraino, tuttavia, ha affermato che la produzione di massa non è prevista per i prossimi mesi.   Funzionari statunitensi hanno anche affermato di stare valutando la possibilità di fornire all’Ucraina missili da crociera Tomahawk, con una gittata di 1.600 km e in grado di raggiungere anche Mosca. Il Cremlino ha avvertito che avrebbe risposto «in modo appropriato» e ha sostenuto che questi missili non sarebbero stati una «panacea» per il campo di battaglia.   Il mese scorso, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia non avrebbe tollerato attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche, avvertendo che ciò avrebbe innescato una «grave ritorsione».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di AlixSaz via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Più popolari