Utero in affitto
Parlamento Europeo, l’utero in affitto assimilato alla tratta di esseri umani

Il 5 ottobre, le commissioni per i diritti delle donne e le libertà civili del Parlamento europeo hanno adottato una proposta per modificare la direttiva del 2011 sulla tratta di esseri umani. Per la prima volta i deputati hanno incluso la maternità surrogata (GPA) tra i reati di sfruttamento delle donne.
Il testo dovrà ancora essere discusso dal Consiglio e dalla Commissione prima di essere adottato. Quale sarà la portata dell’inclusione della GPA nell’elenco dei reati a livello europeo?
La direttiva in cui è stata inserita la menzione della maternità surrogata definisce la tratta di esseri umani come un «reato grave» che costituisce una «violazione dei diritti fondamentali». Possiamo infatti ritenere che la maternità surrogata violi questi diritti sotto diversi aspetti:
– I contratti di maternità surrogata mettono a disposizione di altri le funzioni riproduttive della donna. Ora, queste qualità riguardano la sua persona. Contravvengono ai principi di indisponibilità del corpo umano e di non mercificazione, indipendentemente dal corrispettivo previsto.
– La maternità surrogata nuoce all’interesse superiore del bambino. La GPA, infatti, organizza l’abbandono di un bambino da parte della donna che lo ha portato in grembo e lo ha partorito e permette anche alla coppia di rifiutare il bambino se non soddisfa le loro aspettative (se è affetto da una malattia o portatore di disabilità, ad esempio).
Nello specifico, nelle disposizioni relative alla maternità surrogata, il testo adottato non menziona le questioni relative al bambino. Tuttavia, il suo diritto fondamentale alla tutela è effettivamente violato.
La GPA viene quindi inserita nella direttiva sulla tratta degli esseri umani. Questa inclusione porterà l’Europa ad adottare misure efficaci per condannare tale pratica? Su questo punto resta l’incertezza.
Se gli autori della proposta e gli altri deputati che hanno sostenuto il testo sperano che questa misura permetta di condannare tutti i tipi di GPA, sia commerciali che non commerciali, i relatori difendono un’interpretazione diversa.
Secondo Malin Björk, relatore della proposta per la Commissione Libertà Civili, «il testo non condanna la maternità surrogata in generale, ma la criminalizzerà in caso di tratta».
Non contrari in linea di principio alla maternità surrogata, i relatori affermano che, nel testo votato, la maternità surrogata non è necessariamente considerata come una forma di tratta di esseri umani, nella misura in cui esistono forme accettabili di maternità surrogata (detta “etica” o “altruistica”) che non rientrerebbero nell’ambito di applicazione della direttiva.
Al momento, gli Stati membri dell’UE non sono d’accordo su una chiara condanna della maternità surrogata. Recentemente, il Comitato consultivo belga per la bioetica ha emesso un parere in cui considera la GPA «eticamente accettabile».
Alla fine del 2022, la Commissione Europea ha votato una proposta di regolamento che imporrebbe ai paesi membri di riconoscere automaticamente tutti gli aspetti della genitorialità dei minori in situazioni transfrontaliere. Se adottato, questo testo potrebbe obbligare uno Stato che vieta la maternità surrogata sul suo territorio a riconoscere la filiazione di un bambino nato tramite maternità surrogata in un altro paese dell’Unione o anche altrove.
Se si voterà sulla proposta di modifica della direttiva che riconosce la maternità surrogata come reato di tratta di esseri umani, l’Unione europea sarà sufficientemente coerente da non imporre il riconoscimento dei documenti di stato civile dei bambini nati da maternità surrogata all’estero?
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
La Slovacchia modifica la Costituzione per riconoscere solo due sessi e vietare maternità surrogata e adozione omosessuale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Utero in affitto
ONU: Un rapporto chiede l’eliminazione della maternità surrogata

Il 14 luglio 2025, Reem Alsalem, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne e le giovani donne, ha presentato all’Assemblea Generale un rapporto che esamina «le varie manifestazioni di violenza contro donne e ragazze nel contesto della maternità surrogata» (gestazione per altri o GPA).
Secondo questo rapporto, la maternità surrogata è in aumento in tutto il mondo, con una notevole crescita degli accordi transfrontalieri, in cui genitori provenienti da paesi ad alto reddito si avvalgono di donne in giurisdizioni in cui la pratica è legale. Il mercato globale è stato valutato a quasi 15 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 100 miliardi di dollari entro il 2033.
Le madri surrogate ricevono in genere tra il 10% e il 27,5% del pagamento totale, mentre La maggior parte viene pagata agli intermediari. Inoltre, esistono incentivi finanziari per coloro che reclutano donne per le agenzie di maternità surrogata, il che genera dinamiche di reclutamento in contesti vulnerabili.
Sostieni Renovatio 21
Quadri giuridici divergenti
Il rapporto identifica tre principali modelli normativi: il divieto assoluto, come in Italia, che ha dichiarato la maternità surrogata un «reato universale» nel 2024; la regolamentazione degli accordi altruistici (Australia, India); e l’autorizzazione degli accordi commerciali (Georgia, Israele e Ucraina). In molti paesi, la mancanza di regolamentazione crea scappatoie legali.
Il rapporto evidenzia che le madri surrogate provengono generalmente da contesti meno privilegiati e di status sociale inferiore rispetto ai genitori intenzionali. A ciò si aggiunge la situazione delle donne che donano i propri ovuli, esposte a trattamenti ormonali invasivi, e quella delle madri committenti, che possono essere soggette a pressioni in contesti legali complessi.
Vi sono anche casi di tratta in cui famiglie povere affidano le proprie figlie a reti di maternità surrogata con false promesse di lavoro o matrimonio.
Il rapporto descrive in dettaglio varie forme di Violenza:
Economica: contratti che impongono la rinuncia all’autonomia medica, il diniego di risarcimento o restrizioni alla libertà di movimento.
Psicologica: pressione emotiva ad accettare la pratica, alti livelli di depressione e ansia e traumi legati alla separazione postpartum.
Fisica: rischi medici maggiori rispetto a quelli di una gravidanza convenzionale, come tagli cesarei multipli, parti prematuri e complicazioni legate ai trattamenti per la fertilità.
Riproduttiva: aborti forzati, riduzione embrionale e restrizioni contrattuali che possono equivalere a schiavitù.
Il documento mette in guardia dalle conseguenze per i minori, in particolare per le bambine. Queste includono la separazione immediata dopo il parto, tassi più elevati di parti prematuri e sottopeso, il divieto di allattamento al seno in molti contratti e i rischi di mancanza di nazionalità o identità legale negli accordi internazionali.
Aiuta Renovatio 21
Responsabilità
Alsalem identifica come principali responsabili degli atti di violenza le agenzie e gli intermediari che reclutano donne in situazioni di vulnerabilità, gli operatori sanitari che eseguono interventi senza consenso e, in alcuni casi, gli Stati stessi, quando ricorrono a pratiche coercitive o non riescono a garantire una protezione adeguata.
Richiesta di uno «strumento internazionale giuridicamente vincolante»
Nelle sue conclusioni, il rapporto delle Nazioni Unite propone di «adottare misure per sradicare la maternità surrogata in tutte le sue forme». Raccomanda inoltre l’adozione di uno «strumento internazionale giuridicamente vincolante che ne vieti ogni forma».
«Un riconoscimento senza precedenti»
«Si tratta di un riconoscimento senza precedenti al più alto livello internazionale», afferma Olivia Maurel, portavoce della Dichiarazione di Casablanca, una coalizione internazionale di oltre 150 esperti e associazioni provenienti da tutto lo spettro politico e culturale che si batte per l’abolizione della maternità surrogata dal 2023.
«La maternità surrogata non è un atto d’amore, ma una forma di violenza e sfruttamento», denuncia Olivia Maurel, nata lei stessa tramite maternità surrogata. E «questo rapporto storico apre la strada alla sua messa al bando globale», aggiunge.
A seguito di questa posizione delle Nazioni Unite, la Dichiarazione di Casablanca invita gli Stati «ad assumersi le proprie responsabilità e ad impegnarsi ora a tradurre queste raccomandazioni in misure concrete».
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Utero in affitto
Coppia gay chiede che il figlio nato dalla surrogata sia ucciso

Two men hired surrogate Brittney Pearson to create their “dream family.”
By the end of the process, a 25-week-old baby boy was murdered. [Thread] — Lila Rose (@LilaGraceRose) July 18, 2023
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Pensiero2 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?