Internet
Parla per la prima volta dall’arresto la ragazza in areo con Durov. I due sono riapparsi per strada a Parigi

Yulia Vavilova, l’influencer gamer e sedicente esperta in criptovalute 24enne arrestata insieme al fondatore di Telegram Pavel Durov a Parigi il mese scorso è tornata sui social media, mettendo in guardia i suoi follower dalle «false informazioni».
La Vavilova, nota per i suoi streaming da Dubai su videogiuochi e cripto, era a bordo del jet privato di Durov quando è atterrato all’aeroporto di Le Bourget il 24 agosto. È stata rilasciata tre giorni dopo, ma non aveva rilasciato dichiarazioni pubbliche fino ad ora.
«Cari amici, nuovi amici e familiari, sono grata di avervi nella mia vita», ha scritto venerdì su Instagram.
Visualizza questo post su Instagram
Iscriviti al canale Telegram
«Il livello di supporto che ho ricevuto è incommensurabile. Non sono riuscita a tornare prima, ma sono felice di farti sapere che tutto va bene. Circolano molte false informazioni, ma questo è un argomento per il futuro…»
Vavilova ha illustrato il post con una sua foto e diverse immagini in stile cartolina di Parigi, tra cui la Torre Eiffel, una vista della Senna e la cattedrale di Notre-Dame.
Prima dell’arresto di Durov, Vavilova aveva pubblicato post sui social media nelle stesse località del magnate di Telegram, tra cui Kazakistan, Kirghizistan e Azerbaigian, nonché all’interno del suo jet privato. Tuttavia, né la Vavilova né il Durov hanno fatto annunci su una possibile relazione.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
In rete sono finite molte speculazioni secondo cui Vavilova avrebbe potuto essere un agente segreto di un Paese straniero: una delle teorie cospirative più popolari la vedeva lavorare per il Mossad, il temuto servizio segreto israeliano.
Il fondatore di Telegram ha i passaporti di Russia, Francia, Emirati Arabi Uniti e dello Stato caraibico di Saint Kitts e Nevis. Secondo una voce raccolta dalla stampa, Durov avrebbe dovuto cenare con il presidente Emmanuel Macron, ma la cosa è stata negata e Macron stesso ha dichiarato che aveva avuto anticipazioni dell’arresto di Durov, con il quale comunque si era visto negli anni scorsi, al punto da invitarlo a spostare il quartier generale di Telegram in Francia.
Durov non ha menzionato l’invito a cena, o la Vavilova, nei suoi primi commenti pubblici dopo l’arresto. Pubblicando sia su Telegram che su X giovedì, ha descritto le accuse contro di lui come «sorprendenti» e «fuorvianti» per aver utilizzato «leggi dell’era pre-smartphone per accusare un CEO di crimini commessi da terze parti sulla piattaforma che gestisce».
Le autorità francesi hanno accusato Durov di una dozzina di reati, che vanno dal rifiuto di collaborare con le autorità all’amministrazione di una piattaforma online presumibilmente utilizzata dalla criminalità organizzata per condotte illegali, come il traffico e l’abuso sessuale sui minori. Gli è stata concessa una cauzione di 5 milioni di euro e gli è stato proibito di lasciare la Francia in attesa del procedimento.
Durov e suo fratello hanno creato Telegram in Russia nel 2013. Da allora l’app è cresciuta fino a quasi un miliardo di utenti in tutto il mondo e 10 milioni di abbonati paganti. Telegram offre la crittografia per i messaggi in entrata e in uscita, migliorando la privacy sia per il mittente che per il destinatario, e in genere nega i dati degli utenti o i registri delle chat alle forze dell’ordine.
Durov afferma che questo ha attirato l’attenzione indesiderata delle agenzie di Intelligence in tutto il mondo.
Come riportato da Renovatio 21, Durov ha dichiarato mesi fa in un’intervista al giornalista americano Tucker Carlson che ha lasciato gli USA a causa delle pressioni fortissime ricevute dalle agenzie di sicurezza che chiedevano una «backdoor» in Telegram per poterne spiare gli utenti e controllare l’app.
Nelle scorse ore, Durov e la Vavilova sono riapparsi insieme per le strade di Parigi.
Pavel Durov, the founder of Telegram, was reportedly seen by Marie Lobanova in Paris, appearing visibly tense before stumbling and bumping into a street bollard. This unusual behavior has sparked speculation about what might be causing his anxiety. Observers have been left… pic.twitter.com/9HIHqAuRzX
— 𝕏 (@AlertChannel) September 8, 2024
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Instagram
Civiltà
Charlie Kirk e la barbarie social

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina presenta il primo chip 6G al mondo

I ricercatori cinesi hanno presentato il primo chip 6G al mondo, in grado di aumentare la velocità di connessione nelle aree remote fino a 5.000 volte rispetto al livello attuale. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post (SCMP).
La tecnologia 6G si prevede possa ridurre il divario digitale tra aree rurali e urbane. Sviluppato da ricercatori dell’Università di Pechino e della City University di Hong Kong, il chip 6G «all-frequency» potrebbe offrire velocità internet mobile oltre i 100 gigabit al secondo su tutto lo spettro wireless, incluse le frequenze usate nelle zone remote, rendendo l’accesso a internet ad alta velocità più disponibile nelle regioni meno connesse e permettendo, ad esempio, di scaricare un film 8K da 50 GB in pochi secondi.
Tuttavia, le tecnologie 5G e 6G suscitano preoccupazioni. Critiche riguardano i possibili rischi per la salute dovuti alle radiazioni elettromagnetiche, soprattutto con le alte frequenze del 6G, oltre a vulnerabilità agli attacchi informatici a causa dell’aumento dei dispositivi connessi. L’espansione delle infrastrutture potrebbe inoltre avere un impatto ambientale e accentuare le disuguaglianze, lasciando indietro le aree rurali. Si temono anche un incremento della sorveglianza e problemi legati alla privacy dei dati con l’aumento della connettività.
Iscriviti al canale Telegram
Le tecnologie wireless come il 5G operano su gamme di frequenza limitate. Il nuovo chip 6G, invece, copre l’intero spettro (da 0,5 GHz a 115 GHz) in un design compatto di 11 mm x 1,7 mm, eliminando la necessità di più sistemi per gestire diverse frequenze. Questo permette al chip di funzionare in modo efficiente su bande sia basse che alte, supportando applicazioni ad alta intensità e migliorando la copertura in aree rurali o remote.
«Le bande ad alta frequenza come le onde millimetriche e i terahertz offrono una larghezza di banda estremamente ampia e una latenza estremamente bassa, rendendole adatte ad applicazioni come la realtà virtuale e le procedure chirurgiche», ha dichiarato al China Science Daily il professor Wang Xingjun dell’Università di Pechino.
I ricercatori stanno sviluppando moduli plug-and-play per diversi dispositivi, come smartphone e droni, che potrebbero facilitare l’integrazione del nuovo chip nelle tecnologie di uso quotidiano.
La Cina pare accelerare per una primazia tecnologica non solo nelle telecomunicazioni – con il caso di Huawei, e relativi incidenti diplomatici internazionali, e sospetti anche in Italia – ma in genere nel settore tecnologico, dove si assiste ai consistenti sforzi per l’IA, visibili nell’ascesa di DeepSeek, un’Intelligenza Artificiale realizzata nel Dragone che non abbisogna di chip particolarmente performanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Metriche pubblicitarie di e-commerce artificialmente gonfiate, afferma un ex dipendente Meta

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Autismo1 settimana fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero3 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Gender2 settimane fa
Papa Leone ha incontrato anche una suora omotransessualista prima di incontrare padre Martin
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò offre solidarietà a don Pompei, sospeso a divinis
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero1 settimana fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Spirito2 settimane fa
«De-significazione della Liturgia» e gatekeeper della Messa antica: intervento di mons. Viganò