Storia
Omar Torrijos e l’origine della «repubblica delle banane»

Il 5 giugno del 1974 il San Francisco Chronicle pubblicava un articolo dal titolo «Latin Banana Plot Charge». La traduzione in italiano potrebbe suonare grosso modo come «Il prossimo complotto sulle banane dell’America Latina è in rampa di lancio». Pronto per esplodere, in mille pezzetti gialli.
Il testo riportava come l’ambasciatore panamense a San Josè in Costarica, Peres, avesse rivelato una trama ordita dalla Standard Fruit Co. per assassinare Omar Torrijos, di fatto l’uomo che deteneva il potere sostanziale dell’esercito e quindi infine dello stato transistmico.
Torrijos, secondo la rivelazione dell’articolo si sarebbe trovato oggetto dell’attenzione del colosso statunitense per via di una tassa sull’esportazione delle banane entrata in azione dal primo di maggio di quell’anno oltre che a Panama anche in Honduras e Costarica.
La tassa consisteva nel pagamento di un dollaro per ogni cassa da quaranta libbre, grosso modo diciotto chili, che usciva dai porti caraibici verso i porti del Nord America. Immediata la risposta del presidente della società frutticola, da pochi anni passata sotto l’ombrello di Castle and Cook, società che diventerà negli anni successivi, fondendosi con Dole, la maggiore produttrice di frutta al mondo, che negò tassativamente e proclamò la dichiarazione come assolutamente falsa.
Sostieni Renovatio 21
La dichiarazione di Peres insisteva sul fatto che i servizi segreti panamensi avessero scoperto un operazione messa in atto dalla multinazionale americana. Mercenari americani e inglesi, veterani della guerra in Vietnam, che si stava concludendo proprio in quegli anni a seguito degli strascichi della conferenza di Parigi dell’anno prima, erano stati assunti con lo scopo di porre fine al potere di Torrijos e dei governi dei vicini Paesi centroamericani.
L’ambasciatore rincarava inoltre la dose, aggiungendo che avessero cercato di tirare dentro al complotto anche l’altro grande attore nel mercato della frutta americana e eterno rivale in affari, la United Brands, una volta unanimemente conosciuta come United Fruit, ma che infine avesse declinato l’offerta.
Solamente tre mesi dopo, lo stesso giornale avrebbe ripubblicato un articolo dell’Associated Press in cui veniva raccontata la vittoria di Torrijos sopra, questa volta, la United Brands che aveva bloccato a Panama la produzione di banane della controllata Chiriqui Land Co., la futura Chiquita. Torrijos, racconta l’articolo, portò a casa una vittoria sul gigante a stelle e strisce che accettò di pagare i debiti precedenti con lo Stato panamense, gli stipendi ai lavoratori e si impegnò a versare il balzello sulle future banane portate a casa.
Come ricorda lo storico di vicende di crimine organizzato Frederic Sondern in Brotherhood of Evil, the Mafia, il legame tra le produttrici di banane e la malavita che gestiva la logistica intrinseca ai porti fu sempre strettissimo. La logistica della frutta si prestava facilmente ad essere comprata vista la necessità di spedire il carico prima possibile per evitare il rischio che marcisse.
Il vincolo creato dal peculiarità dei loro prodotti esponeva le compagnie statunitensi a rendere la burocrazia il meno spigolosa possibile. Come i porti di New Orleans fossero gestiti prima da Joe Macheca e in seguito dai siciliani Matranga, parallelamente e conseguentemente le rotte della frutta diventavano un trasporto facile e continuo per tutti gli stupefacenti che transitavano dall’America latina all’America settentrionale.
La forza delle due rivali frutticole in Centroamerica è sempre stata fuori discussione ed è fuori da ogni dubbio la loro centralità nella politica caraibica da fine diciassettesimo secolo in avanti. La storia del potere di queste esportatrici di peso politico ed importatrici di banane visse però questo particolare contraccolpo proprio nella metà degli anni settanta del Novecento.
La particolare disputa, enormemente sproporzionata, tra il Panama di Torrijos e le compagnie che causarono la nascita del nome «repubblica delle banane» si resse in equilibrio perché il tema ricorrente dei dialoghi politici tra il trascorso fantoccio caraibico e la corazzata a stelle e strisce toccò il controllo dello stretto di panama. Dall’inizio della guerra fredda le rivolte interne a Panama fomentate da un crescente nazionalismo e la nascita di una nuova coscienza riguardante i Paesi appartenenti al terzo mondo stavano fabbricando le basi per il famoso trattato Carter-Torrijos che sarebbe nato di lì a qualche anno.
Aiuta Renovatio 21
Non a caso un’altro articolo sempre sul San Francisco Cronicle del 18 settembre 1977, nove giorni dopo la firma del trattato, riportava come Scripps-Howard News Service aveva dato alle stampe la notizia che Torrijos era stato intercettato proprio nel 1974. I contenuti riguardavano dettagli molto intimi tra cui le sue attività sessuali. L’articolo di Scripps continuava approfondendo la vicenza e facendoci sapere che non appena il leader panamense fosse venuto a conoscenza della sorveglianza intimò la sospensione degli accordi.
Anche questa informazione ci aiuta a capire come le basi poste per la chiusura del trattato vennero discusse con modi e metodologie diversi. La volontà di creare le condizioni per la stipulazione del trattato era nata già con Nixon ma si sarebbe chiusa di li a poco con il governo Carter con non pochi dibattiti al Congresso. La volontà di trovare un accordo per chiudere finalmente il trattato portò a Torrijos un grande potere che impiegò con intelligenza per crearsi uno spazio di manovra nella sua panama e nei Paesi limitrofi.
Il pupillo e protetto di Torrijos, Manuel Noriega, proprio in quegli anni scalò varie posizioni fino a ricoprire il ruolo di capo dei servizi segreti panamensi parallelamente all’essere una risorsa a libro paga della CIA. Di li a qualche anno Panama si sarebbe assicurata un ruolo da prima donna come paradiso fiscale collocato perfettamente sulla rotta della cocaina tra i Paesi andini e gli anni ottanta americani.
Marco Dolcetta
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Storia
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino

Charlie Kirk was a great man. He deserves honor – not lies. pic.twitter.com/NwEN4B2q7w
— Prime Minister of Israel (@IsraeliPM) September 18, 2025
Sostieni Renovatio 21
🚨🇮🇱🇺🇸 BREAKING: NETANYAHU claims “ISRAEL did NOT ASSASSINATE Charlie Kirk”
What an odd thing for a world leader who is busy bombing 7 countries to say… pic.twitter.com/Nc6WMWENif — Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 12, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Storia
Mons. Viganò ricorda la Battaglia di Vienna. Renovatio aggiunge la memoria dell’origine di cappuccino e brioche

Lo scorso 12 settembre l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha ricordato l’anniversario della Battaglia di Vienna (1683), un’importante vittoria cristiana contro i Turchi Ottomani.
«Il 12 settembre di quell’anno, le forze della Lega Santa, guidate principalmente dal re polacco Jan III Sobieski e sotto la guida spirituale del beato Marco d’Aviano, sconfissero l’esercito ottomano che assediava Vienna, segnando un punto di svolta nella lotta contro l’espansione ottomana in Europa. Marco d’Aviano è invocato come “difensore della Cristianità”» scrive l’arcivescovo.
«Questa vittoria fu celebrata dalle Nazioni cattoliche perché ha rappresentato un momento cruciale nella storia della Cristianità» dice monsignore. «Ci sia di monito per il tempo presente, in cui l’islamizzazione si diffonde con la complicità di chi – nei governi civili e nella Chiesa Cattolica – dovrebbe invece fermarla e impedirla».
Oggi, 12 settembre 2025, ricorre l’anniversario della Battaglia di Vienna del 1683, un’importante vittoria cristiana contro i Turchi Ottomani.
Il 12 settembre di quell’anno, le forze della Lega Santa, guidate principalmente dal re polacco Jan III Sobieski e sotto la guida… pic.twitter.com/KSvWYKJfd3
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) September 12, 2025
Sostieni Renovatio 21
La Battaglia di Vienna è universalmente considerata come il momento cruciale in cui fu impedito all’Islam di travolgere l’Europa moderna. Tuttavia, non tutti sanno che essa è anche il momento in cui fu creata la colazione tipica europea, cioè la diade cappuccine e brioche.
L’origine del cappuccino e della brioche è infatti legata alla Battaglia di Vienna del 1683, dove le truppe cristiane furono ispirate dalla predicazione di Marco d’Aviano, frate cappuccino e consigliere spirituale. La leggenda narra che i viennesi, celebrando la liberazione, crearono la brioche a forma di mezzaluna, il «kipferl», per schernire l’emblema ottomano. Secondo un’altra variante, i dolci a forma di mezzaluna furono trovati nell’accampamento dei turchi, che fuggirono per l’impeto delle schiere cristiane, che erano in grande inferiorità numerica. La leccornia, evolutosi nella moderna brioche, si diffuse in Europa.
Il cappuccino, invece, prende il nome dal colore marrone chiaro del saio dei frati cappuccini, simile alla bevanda di caffè, latte e schiuma. Si dice che i monaci, dopo la battaglia, abbiano sperimentato con il caffè abbandonato dagli ottomani nel loro quartier generale, addolcendolo con latte e miele.
Quindi, ogni vola che al bar, al mattino, consumate cappuccio e brioche, state in realtà brindando alla sconfitta dell’Islam da parte dell’Europa cristiana. Ora, dopo la Reconquista spagnuola e la vittoria a Vienna, l’Europa si trova di fronte ad una minaccia ulteriore di invasione maomettana, progettata dagli stessi governanti europei traditori e massoni.
Per cui, da un punto di vista simbolico e non solo, nell’attesa che la società maturi integralmente la consapevolezza della nuova invasione, Renovatio 21 si sente di dare a tutti gli europei il consiglio falsamente attribuito a Maria Antonietta: «mangiate brioches».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: Frans Geffels (1625–1694), Il sollievo di Vienna (1683-1684), Vienna Museum, Vienna.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Negli Stati Uniti cinque tentativi di assassinio in un anno. E tanta violenza politica nella loro storia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero5 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero2 settimane fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Gender1 settimana fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro6 giorni fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Autismo2 settimane fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo
-
Razzismo2 settimane fa
Ucraina uccisa in USA da un nero. Silenzio dei media, interviene Trump