Connettiti con Renovato 21

Catastrofi

Oltre i 1.000 morti: immagini dal terremoto in Birmania

Pubblicato

il

Il bilancio delle vittime del potente terremoto in Birmania ha superato quota 1.000, hanno dichiarato sabato le autorità del paese, mentre il numero di feriti è salito a più di 2.300. Gli aiuti internazionali hanno iniziato ad arrivare, mentre Cina e India hanno inviato coperte e cibo per i sopravvissuti, oltre a squadre di soccorritori, equipaggiate con droni e altre attrezzature, per aiutare nelle operazioni di ricerca.

 

Il terremoto di magnitudo 7,7, che ha colpito appena fuori Mandalay, la seconda città più grande della Birmania, venerdì pomeriggio, è stato avvertito anche in altre parti del Sud-Est asiatico. Ha devastato aree vicine alla faglia di Sagaing, che corre da Nord a Sud attraverso il centro della Birmania.

 

Mandalay, che si trova vicino alla faglia, è stata duramente colpita. Molti dei suoi edifici sono rimasti in rovina e i pazienti sono stati accampati fuori dall’ospedale principale della città, che era sovraffollato di persone.

 

 

 

 

 

Aiuta Renovatio 21

Le immagini registrate dai cittadini, non solo in Birmania ma anche in Tailandia, sono impressionanti, con palazzi che crollano in pochi secondi.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

 

 

 

 

 

Iscriviti al canale Telegram

L’esercito birmano ha dichiarato sabato pomeriggio che il bilancio delle vittime ha raggiunto quota 1.002 e che altre 2.376 persone sono rimaste ferite. La modellazione dello United States Geological Survey ha suggerito che il numero di morti avrebbe probabilmente superato quota 10.000.

 

Il terremoto ha spinto il governo del Myanmar, isolato a livello internazionale, a fare un appello straordinario per ottenere aiuti esterni. La giunta è sottoposta a pesanti sanzioni da parte di Stati Uniti, Gran Bretagna e altri.

 

Il presidente USA Donald J. Trump, la cui amministrazione ha tagliato gli aiuti esteri e il personale, ha detto che gli Stati Uniti avrebbero aiutato. Malesia, Singapore, Corea del Sud e altri paesi hanno offerto o inviato aiuti sotto forma di team di persone, attrezzature e fondi.

 

La scossa è stata avvertita fino in Bangladesh, Vietnam e Cina meridionale, dove i media statali hanno dichiarato che ci sono stati feriti nella città di Ruili, vicino al confine con il Myanmar. Il sisma ha anche causato il crollo di un alto edificio in costruzione a Bangkok, a 600 miglia di distanza, in una nuvola di cemento rotto, vetri rotti e polvere fluttuante.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagini screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Catastrofi

Testimonianza dal terremoto in Birmania: «L’esercito saccheggiava mentre scavavamo tra le macerie»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Un’operatrice sanitaria racconta ad AsiaNews la fuga dal suo villaggio a Mandalay a causa dei bombardamenti della giunta golpista proseguiti anche dopo le scosse del terremoto. Solo ieri sera i militari hanno annunciato un cessate il fuoco di 20 giorni nelle aree più colpite per facilitare gli aiuti. Ma molti birmani non si fidano di queste parole.   La giunta golpista birmana ha annunciato ieri sera una cessazione delle ostilità di 20 giorni per permettere che gli aiuti e i soccorsi provenienti da alcuni Paesi stranieri raggiungano la popolazione nelle aree devastate dal terremoto di magnitudo 7.7 che nei giorni scorsi ha colpito il Myanmar. Molti birmani, però, non si fidano degli annunci dell’esercito, che nel 2021 ha condotto un colpo di Stato sfociato in una brutale guerra civile. Nel frattempo, oggi, il capo della giunta militare, il generale Min Aung Hlaing è volato a Bangkok, in Thailandia, per presenziare a un vertice del BIMSTEC, un’iniziativa di cooperazione tra i Paesi che si affacciano sul Golfo del Bengala.   Secondo i dati ufficiali si contano ormai oltre 3mila morti accertati per il terremoto, in un bilancio che è presumibilmente molto più alto. Lo stato delle infrastrutture, pesantemente danneggiate, e le comunicazioni spesso interrotte, stanno ostacolando gli sforzi delle squadre di soccorso. Vi sono anche denunce precise di casi in cui l’esercito del Myanmar avrebbe espressamente sabotato le operazioni di aiuto nei villaggi controllati dai ribelli. Ed è quanto emerge anche da questa testimonianza di un’operatrice sanitaria giunta ad AsiaNews e che riportiamo qui sotto, che parla di un totale disinteresse dei militari nei confronti delle vittime. Si tratta di voci che fanno fatica ad emergere e ci sembra invece quanto mai importante rilanciare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il terremoto del 28 marzo ha fatto crollare case e ucciso persone soprattutto nella regione del Sagaing, colpendo anche il villaggio di Min Kun, già teatro di conflitti. Qui uno dei sopravvissuti è Khin Mar Hlaing, una paramedica di 40 anni la cui esperienza incarna gli effetti di un terremoto e l’impatto del conflitto armato.   Min Kun era una zona di guerra già prima del terremoto. Gli scontri tra la Forza di difesa del popolo (PDF) e l’esercito birmano hanno avevano già seminato il panico nel villaggio alimentato dall’incessante suono delle sirene di allarme che precedono i bombardamenti. Gli attacchi indiscriminati avevano già distrutto le case della gente e ferito gli abitanti del villaggio.   Durante gli scontri, «ho curato le vittime delle mine e i civili colpiti dai proiettili. La situazione era terrificante. Ho anche sentito che alcune donne sono state violentate e aggredite sessualmente dai soldati dell’esercito birmano», ha raccontato Khin Mar Hlaing riguardo la sua esperienza di assistenza ai feriti.   Con l’aggravarsi dei combattimenti, la popolazione, nel tentativo di salvarsi, è scappata e ha cercato rifugio nel principale monastero buddista, ritenuto il luogo più sicuro. Ma il terremoto ha rivelato che non era così. «All’inizio ho pensato che fosse un altro attacco aereo. La terra ha tremato violentemente». L’intero gruppo di rifugiati è corso fuori quando il monastero ha iniziato a crollare.   Durante la confusione, Khin Mar Hlaing ha aiutato ad estrarre gli abitanti del villaggio intrappolati dalle macerie e ad assistere i feriti. Ma le difficoltà non erano finite qui. «Dopo la terza scossa, circa 100 soldati del Consiglio di amministrazione dello Stato (SAC, come si fa chiamare la giunta militare al potere ndr) sono entrati nel villaggio. Solo cinque di loro hanno contribuito alle operazioni di salvataggio e hanno assistito le vittime», ha spiegato la donna. «Gli altri saccheggiavano le stanze del monastero e le case del quartiere, minacciando gli abitanti».   Per Khin Mar Hlaing e molti altri, le azioni dei militari sono state una spaventosa continuazione della consapevolezza che il terremoto non era l’unico pericolo per le loro vite. «Nei giorni successivi, circa 60 di noi sono dovuti fuggire dal villaggio attraverso la giungla. Avevamo paura: dei militari, di altri attacchi aerei e di quello che sarebbe potuto accadere dopo», ha continuato l’operatrice sanitaria.

Iscriviti al canale Telegram

Il cammino verso un posto sicuro è durato tre giorni e durante i quali sono stati costretti ad attraversare anche le aree montuose con solo un po’ di cibo e acqua potabile. Alla fine hanno raggiunto un altro monastero a Mandalay che ospitava gli sfollati interni.   «Secondo il mio punto di vista il SAC sta usando questo disastro per promuovere le operazioni militari e gli attacchi aerei, soprattutto a Sagaing e in altre zone etniche e nel Myanmar centrale», ha commentato ancora Khin Mar Hlaing.   La sua storia di sopravvivenza, ha aggiunto infine, vuole anche essere un appello al mondo affinché presti attenzione non solo al disastro naturale, ma anche alle violazioni dei diritti umani che si stanno verificando ancora una volta anche dopo il terremoto.     Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da AsiaNews    
Continua a leggere

Catastrofi

Terremoto in Birmania: soccorsi da Cina, India e ASEAN, ma porte chiuse a Taiwan

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Una squadra di emergenza di Taipei ha atteso invano per due giorni senza poter entrare nel Paese in ginocchio per il sisma. L’intreccio perverso tra le questioni politiche e i soccorsi alle persone sotto le macerie. Niente ingressi nemmeno per i giornalisti stranieri. Essenziale il cessate il fuoco perché non si trasformino anche gli aiuti in un’arma di guerra.

 

Un centinaio di soccorritori specializzati nella ricerca di persone sotto le macerie. Erano stati mobilitati immediatamente venerdì da Taiwan per andare ad aiutare il Myanmar devastato dal terremoto. Ma dopo due giorni di attesa di un permesso per poter entrare nel Paese questa mattina sono stati smobilitati. Il governo dei generali birmani – nonostante molti dei suoi stessi uffici nella capitale Naypyidaw siano inutilizzabili – «non ritiene di averne bisogno».

 

Taipei stessa, del resto, era preoccupata a inviarli in un Paese dove neanche il sisma sta fermando la guerra, con le notizie di nuovi bombardamenti aerei che continuano ad arrivare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Neanche la grande tragedia e le migliaia di morti stanno aprendo quello spiraglio umanitario dentro il conflitto indispensabile per far fronte all’emergenza. Le valutazioni politiche stanno influenzando la gestione delle frontiere: le porte si sono aperte immediatamente per le squadre di soccorso inviate da Pechino.

 

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese ha dichiarato oggi che le squadre inviate dalla Repubblica popolare hanno finora salvato sei vite umane nel Myanmar devastato dal terremoto. Ha parlato di circa 400 esperti, soccorritori e operatori sanitari cinesi impegnati nei soccorsi nel Paese. Altre squadre sono potute entrare dai Paesi dell’ASEAM: dalla vicina Thailandia e da Singapore, che ha però invocato (finora invano) un cessate il fuoco per poter operare anche nelle aree più calde della guerra.

 

Oggi una equipe della Malaysia è stata la prima forza di soccorso a raggiungere la città di Sagaing. Anche l’India ha fatto partire l’Operazione Brahma con aiuti e personale per i soccorsi già arrivati da sabato a Yangon; come pure la Russia che ha inviato 120 tra medici e soccorritori.

 

Nello stesso tempo, però, la giunta del Myanmar ha respinto tutte le richieste dei media stranieri che chiedevano di entrare per documentare la tragedia.

 

La motivazione «ufficiale» data è stata la carenza di acqua ed elettricità, ma è evidente che l’intento è non avere occhi indiscreti dentro un Paese di cui da quattro anni i militari cercano di riprendere le redini ma di fatto controlla ormai solo le grandi città. Tra l’altro proprio in queste ultime settimane una grossa mano al regime di Naypyidaw l’aveva data di fatto l’amministrazione Trump, che con la scelta di tagliare i fonti a Voice of America e Radio Free Asia ha colpito duramente due delle voci che più diffusamente in questi quattro anni hanno denunciato gli orrori della guerra e della repressione in Myanmar.

 

Anche per questo è essenziale che il soccorso alle popolazioni colpite e la richiesta del cessate il fuoco siano portate avanti insieme dalla comunità internazionale. Anche per evitare che gli aiuti raccolti dagli organismi internazionali vengano intercettate dalla giunta e si trasformino in un’arma di guerra.

 

Il Governo di unità nazionale del Myanmar – il cappello politico a cui fanno capo alcune delle milizie anti-golpe e che controllano di fatto aree frammentate del Paese – ha annunciato ieri una sospensione di due settimane delle operazioni militari offensive nelle aree colpite dal terremoto, per consentire le operazioni di soccorso. Ha inoltre offerto cooperazione e garanzia sulla sicurezza nelle aree sotto il loro controllo alle Nazioni Unite, alle agenzie di soccorso internazionali e alle organizzazioni umanitarie impegnate nel fornire assistenza immediata e supporto medico alle vittime.

Iscriviti al canale Telegram

Altre milizie etniche stanno invece continuando l’offensiva, soprattutto nelle aree meno colpite.

 

Da parte del governo di Naypyidaw non è giunto invece alcun segnale: nuovi bombardamenti aerei su alcuni villaggi sono stati segnalati ancora ieri dalle milizie Karen. Devastazione su devastazione, in una follia senza che pare senza fine.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Prime Minister’s Office via Wikimedia pubblicata su licenza Government Open Data License – India (GODL)

 

Continua a leggere

Catastrofi

Uragano Helene, i soccorritori federali USA «cacciati dalla milizia»

Pubblicato

il

Da

I dipendenti federali impegnati a intervenire per la devastazione causata dall’uragano Helene nella contea di Rutherford, nella Carolina del Nord, la scorsa settimana sono stati minacciati dalle milizie e hanno dovuto ritirarsi temporaneamente, ha riferito domenica il Washington Post.   Un’e-mail inviata sabato da un funzionario del Servizio forestale degli Stati Uniti, che assiste la Federal Emergency Management Agency (FEMA), ha consigliato ai soccorritori federali di «ritirarsi ed evacuare immediatamente la contea», ha affermato il giornale. L’avvertimento è arrivato dopo che membri della Guardia nazionale hanno affermato di essersi imbattuti in quelli che hanno definito «camion di miliziani armati che dicevano che erano a caccia [sic] della FEMA».   Il WaPo ha riferito che due funzionari federali hanno confermato che il messaggio era autentico. Il giornale ha sottolineato che non era chiaro quanto fosse grave la minaccia valutata.   Una delle fonti ha detto che i dipendenti sono stati trasferiti in una «zona sicura», il che ha portato alla sospensione dei lavori di recupero nella zona. Il personale è tornato al suo posto domenica pomeriggio, hanno aggiunto i funzionari, che hanno parlato al giornale in condizione di anonimato.   La giornalista Brianna Sacks, che ha firmato l’articolo, ha poi pubblicato sul suo account X un messaggio in cui affermava che una squadra di vigili del fuoco aveva ricevuto l’ordine di evitare determinate aree al confine tra la Carolina del Nord e il Tennessee «a causa delle comunità governate da milizie armate».  

Aiuta Renovatio 21

Il WaPo ha descritto l’incidente nella contea di Rutherford come l’ultimo esempio di problemi di sicurezza nella Carolina del Nord occidentale. Nelle due settimane trascorse da quando l’uragano Helene ha devastato parti dello stato, «la disinformazione e le voci hanno reso la ripresa più difficile», hanno affermato i resoconti, sostenendo che alcuni abitanti del posto si rifiutavano di collaborare con i funzionari federali.   «È terribile perché molte di queste persone che hanno bisogno di assistenza la rifiutano perché credono alle cose che la gente dice sulla FEMA e sul governo», ha detto all’agenzia di stampa Riva Duncan, ex funzionario del Forest Service. «Ed è triste perché sono probabilmente loro ad aver più bisogno di aiuto».   La regione degli Appalachi degli Stati Uniti, che comprende la Carolina del Nord occidentale, tende a essere meno ricca e molti la considerano abbandonata dalle élite politiche costiere. Ha anche una lunga storia di sentimenti anti-federali.   Venerdì, il presidente Joe Biden ha denunciato «la disinformazione sconsiderata, irresponsabile e implacabile e le vere e proprie bugie» per le minacce di morte presumibilmente ricevute dagli operatori addetti alla risposta alle emergenze in dichiarazioni sugli sforzi del governo in risposta agli uragani.   La FEMA, ente federale per le emergenze catastrofiche, è stata negli ultimi giorni al centro di polemiche per la dichiarazione per cui non vi sarebbero fondi per aiutare le zone alluvionate, concetto che va in dissonanza cognitiva con i miliardi dati in queste settimane a Ucraina, Israele o a Paesi del Terzo Mondo.   Ai cittadini danneggiati dalla catastrofe sono stati offerti 750 dollari una tantum, una cifra che è stata definita come folle ed umiliante dinanzi a persone che hanno perso la casa.   Voci consistenti, tra cui quella di Elon Musk, hanno descritto una situazione in cui il governo sembra impedire gli aiuti da parte di privati. In alcuni casi osservatori hanno parlato di sabotaggi deliberati da parte del governo di Washington.   Negli scorsi giorni è circolato un video in cui dirigenti FEMA discutono del fatto che la precedenza nei soccorsi dovrebbe andare agli LGBT.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di NCDOTCommunications via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari