Gender
«Non siamo burattini dell’Occidente»: deputato del Ghana difende la legge che vieta la sodomia e la promozione LGBTQ
Sam George, membro del parlamento del Ghana, ha recentemente difeso un disegno di legge che criminalizzerebbe il comportamento omosessuale – e la sua promozione – contro le pressioni dell’Occidente per annullare la legislazione. Lo riporta LifeSite.
«Il Ghana non è il 51esimo stato degli Stati Uniti. Il Ghana è uno stato sovrano di per sé», ha detto George su New Dawn Africa Channel quando gli è stato chiesto di commentare la denuncia del portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller del disegno di legge, che è stato sponsorizzato da George.
«Mi aspetterei che Matthew Miller rispetti i principi della democrazia», ha detto George, sottolineando che il Ghana è «opposto all’imperialismo culturale» e aggiungendo che Miller «dovrebbe essere più interessato alla perdita della vita dei bambini nelle scuole americane per la violenza armata».
Sostieni Renovatio 21
La legislazione, che non è ancora stata trasformata in legge, punisce il comportamento omosessuale con la reclusione da sei mesi a tre anni, e punisce anche il sostegno o la promozione di tale comportamento con la reclusione da tre a cinque anni.
Il disegno di legge include il divieto assoluto del matrimonio tra persone dello stesso sesso, dell’adozione tra persone dello stesso sesso e di altre manifestazioni pubbliche di comportamento omosessuale o transgender. Il disegno di legge cerca anche di reprimere l’ideologia transgender vietando le procedure di mutilazione per individui con confusione di genere.
New Dawn ha chiesto a George se fosse preoccupato che il Ghana potesse subire un trattamento da parte dell’Occidente simile alla punizione economica imposta all’Uganda quando ha promulgato la propria legge anti-omosessualità. La Banca Mondiale ha interrotto tutti i nuovi prestiti all’Uganda nel 2023 dopo l’approvazione della legge, spingendola a cercare fondi dalla Cina, e l’amministrazione Biden ha ufficialmente rimosso l’Uganda da un accordo commerciale africano l’anno scorso in risposta alla legge anti-sodomia.
«Mi aspetto che i leader del nostro Paese… stiano al passo e dicano al popolo americano: o fate affari con noi alle nostre condizioni oppure potete andarvene», ha risposto George. «Le imprese americane che operano in Ghana non sono in Ghana a causa della comunità LGBTQ. Sono in Ghana perché realizzano profitti».
George ha consigliato alle aziende che «vogliono perdere 100 milioni di dollari di profitto» di «fare le valigie e andarsene», perché «un’altra azienda entrerà in Ghana e farà affari».
«Non siamo burattini e tirapiedi dell’Occidente», ha dichiarato George. Ha sottolineato che i paesi occidentali, compresi gli Stati Uniti, sono ipocriti nel continuare a commerciare con Paesi del Medio Oriente come il Qatar, che puniscono legalmente l’omosessualità con il carcere. Secondo lui, ciò è dovuto al fatto che gli Stati Uniti traggono grandi profitti dagli affari con queste nazioni.
«Il Qatar ha speso 22 miliardi di dollari per ospitare la Coppa del Mondo nel 2022. Diciotto miliardi di questi 22 miliardi sono andati alle imprese americane e occidentali. Il Qatar acquista ogni anno dall’America attrezzature militari per un miliardo di dollari», ha osservato George.
Il politico del Ghana ha anche sottolineato il fatto che le banche internazionali come il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Banca Mondiale sacrificano i profitti rifiutando i prestiti delle nazioni africane. Di fronte alla pressione commerciale contraria ai valori africani, George ha invitato i paesi africani a commerciare di più tra loro.
Alla richiesta di spiegare perché la legge anti-sodomia del Ghana è così importante, George ha suggerito che è legata alla definizione di famiglia, che a sua volta è fondamentale per l’identità di una nazione.
«Ricordiamo che le persone che perdono la propria identità hanno perso la propria nazione. Le comunità e le società europee e americane hanno fallito perché hanno ridefinito la famiglia. Hanno perso il senso di cosa significhi essere una famiglia», ha detto George, affermando che le nazioni occidentali stanno tentando di «importare» il «disturbo mentale» dell’omosessualità in Ghana.
«La nostra identità di ghanesi è una questione fondamentale per noi», ha detto. «Ed è per questo che abbiamo promosso questo disegno di legge». Il politico africano inoltre sottolineato che l’omosessualità comporta un costo sia finanziario che psicologico per i paesi, citando il denaro speso per prendersi cura dei pazienti affetti da AIDS, nonché il costo del suicidio, più comune tra gli omosessuali.
«Nel 2021, la Ghana AIDS Commission ha speso 200 milioni di dollari per acquistare farmaci antiretrovirali per curare l’HIV/AIDS per le persone che hanno scelto di fare sesso con uomini… Sapete quanti edifici scolastici nella mia circoscrizione elettorale avrebbero costruito 200 milioni di dollari, o come quanti posti letto d’ospedale si sarebbero creati?»
«E quindi quando qualcuno dice che non è un problema urgente, è perché non capisce il pieno effetto dell’omosessualità sulla società», ha detto George. «Andate a controllare il sistema americano e vedete quante persone si suicidano a causa dell’effetto dell’omosessualità (…) Il CDC afferma che gli omosessuali hanno il 400% in più di probabilità di suicidarsi».
Il George ha chiarito che il disegno di legge anti-sodomia del Ghana prevede sanzioni più severe per chi sostiene il comportamento LGBTQ che per l’atto di sodomia in sé, e che prende di mira «tutte le piattaforme tecnologiche e mediatiche» che potrebbero promuovere tale comportamento.
Aiuta Renovatio 21
«Non puoi usare piattaforme tecnologiche e mediatiche per diffondere cose che sono illegali in Ghana… non puoi essere un influencer dei social media e creare contenuti contrari alla legge del paese», ha detto, aggiungendo che non si possono usare i media per promuovere qualcosa. questo è illegale in Ghana, compreso, ad esempio, il riciclaggio di denaro.
«In effetti, se guardi il nostro disegno di legge… la punizione per il patrocinio è più alta della punizione per l’atto stesso, perché vogliamo proteggere l’innocenza dei nostri figli», ha detto George.
I liberali e i principali media hanno spesso protestato contro il disegno di legge del Ghana temendo che possa aumentare il maltrattamento degli omosessuali, ma George ha sottolineato che la legislazione in realtà punisce coloro che maltrattano gli omosessuali.
«In realtà imponiamo una pena fino a tre anni a chiunque effettui trattamenti extragiudiziali… non puoi decidere da solo se picchiare o linciare una persona. Se lo fai, finirai in prigione», ha detto George. «Quindi questa legge è una legge molto equilibrata che cerca di proteggere i diritti umani fondamentali di tutti i tipi di persone».
Il politico ha sottolineato che gli estensori della costituzione del Ghana erano «molto preoccupati per la moralità del nostro Paese e per la fibra morale del nostro Paese (…) Se leggi l’articolo 39 della nostra Costituzione, in realtà impone allo Stato il dovere di garantire che le adeguate… norme sociali e culturali siano integrate nella fibra morale dello Stato».
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa la massima corte dell’Uganda conferma quasi tutta la legge anti-sodomia entrata in vigore nel Paese, facendo infuriare l’amministrazione Biden, che aveva già espulso Kampala dal programma commerciale USA.
Vari Paesi africani – e le loro conferenze episcopali – sembrano rivoltarsi con forza all’imposizione di quello che è stato definito «imperialismo omosessualista».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Tryongliph via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Gender
Nuotatore trans riceve una squalifica di 5 anni dopo aver rifiutato il test di verifica del sesso
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Kazakistan verso il divieto della propaganda LGBT
L’ex repubblica sovietica del Kazakistan si sta muovendo per vietare la diffusione di «propaganda LGBT» online o sui media, seguendo le orme di Russia, Slovacchia e Ungheria.
La Slovacchia ha recentemente approvato un emendamento costituzionale che afferma il binarismo sessuale e limita l’adozione alle coppie eterosessuali, e l’Ungheria ha modificato la legge sulla protezione dell’infanzia del 2021, che vieta l’ideologia LGBT nelle scuole e la propaganda LGBT in prima serata in TV, includendo il divieto delle manifestazioni del gay pride.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso anche la Bulgaria ha vietato la propaganda omotransessualista nelle scuole. Proteste anti-LGBT si sono avute mesi fa in Moldavia.
Lo scorso anno, la Georgia ha approvato una legge simile per stabilire una base giuridica per vietare gli eventi del pride e la propaganda LGBT; la legge includeva il divieto di cambio di sesso e limitava l’adozione alle coppie eterosessuali. Il «matrimonio» tra persone dello stesso sesso è già vietato in Georgia. I leader del partito di governo Sogno Georgiano hanno affermato che la legge è necessaria per salvaguardare gli «standard morali tradizionali» in Georgia, la cui Chiesa ortodossa profondamente conservatrice è molto influente.
Sostieni Renovatio 21
A differenza di questi Paesi dell’ex blocco sovietico, la Polonia si sta muovendo invece per la legalizzazione delle unioni omosessuate.
Il 29 ottobre, secondo US News & World Report, un «gruppo di lavoro di membri del parlamento kazako ha approvato emendamenti che introducono pene per ciò che considera propaganda per relazioni non tradizionali e pedofilia», che possono arrivare fino a dieci giorni di carcere per i recidivi. Gli emendamenti «probabilmente passeranno quando saranno sottoposti a un voto plenario in parlamento, dominato da legislatori fedeli alle autorità kazake».
Il presidente Kassym-Jomart Tokaev, che dovrebbe firmare gli emendamenti trasformandoli in legge, ha più volte condannato la campagna internazionale finanziata dall’Occidente per imporre l’ideologia LGBT ad altri paesi.
«Per decenni, i cosiddetti valori morali democratici, tra cui quelli LGBT, sono stati imposti», ha affermato in un discorso al Congresso Nazionale a marzo. «Questo è stato fatto da fondi e organizzazioni non governative internazionali. E sotto questa veste, i fondi non governativi internazionali hanno interferito in modo grossolano negli affari interni di molti stati stranieri».
Con il pretesto della «democrazia», ha affermato Tokaev, le organizzazioni internazionali hanno cercato di minare i valori tradizionali delle società di tutto il mondo, interferendo con le leggi e le norme culturali al fine di colonizzare culturalmente altre nazioni. In effetti, la «consulente per i diritti umani» Tatiana Chernobyl ha dichiarato a Reuters che gli emendamenti «legittimerebbero la discriminazione aperta basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere».
Questo è un altro esempio delle tattiche degli attivisti LGBT: cercano di cambiare una cultura, ma quando incontrano resistenze, affermano che coloro che si oppongono al loro programma sono coloro che cercano il cambiamento.
Il Kazakistan, un «Paese a maggioranza musulmana ma in gran parte laico», ha legalizzato l’omosessualità negli anni Novanta, ma sondaggi recenti indicano che meno del 10% sostiene il «matrimonio» tra persone dello stesso sesso. Il parlamentare kazako Nurlan Auyesbaev ha affermato che la propaganda LGBT è «una minaccia aperta non solo per la società, ma anche per il Paese».
Le proposte non vieterebbero le relazioni omosessuali, ma promuoverebbero l’ideologia LGBT. Come ha affermato il presidente Kassym-Jomart Tokayev nel 2021: «Una famiglia forte e felice è il fondamento del benessere e della prosperità del nostro Paese».
Le leggi che limitano l’ideologia LGBT – finanziate da ONG occidentali radicali, ricche di fondi governativi – sono viste dalle nazioni che cercano di preservare le proprie culture tradizionali come barriere essenziali contro il colonialismo culturale e le interferenze straniere. Persino nei Paesi a predominanza laica – tra cui Kazakistan e Ungheria – il patrimonio religioso è considerato fondamentale per l’identità nazionale, mentre l’ideologia LGBT, in particolare gli attacchi al binarismo sessuale e la presa di mira della famiglia naturale, è vista come una chiara minaccia.
Come riportato da Renovatio 21, ancora due anni fa la Corte Suprema russa ha messo fuori legge il «movimento pubblico internazionale LGBT», definendolo un gruppo estremista. Negli ultimi anni, la Russia ha progressivamente inasprito la propria legislazione volta a contrastare la diffusione della cosiddetta «ideologia LGBT». Nel 2013, il Paese aveva vietato la diffusione di tale propaganda tra i minori, estendendo la misura agli adulti nel dicembre 2023.
Aiuta Renovatio 21
Nell’estate di due anni fa, la Russia ha anche introdotto il divieto di interventi chirurgici di cambio di genere e di terapia ormonale effettuati come parte del processo di transizione di genere. Oltre a ciò, la legislazione vietava di alterare i dettagli di genere nei registri pubblici.
La sentenza della Corte di messa al bando del movimento omotransessualista era arrivata pochi giorno dopo che Putin, rispondendo ad una domanda del regista serbo Emir Kusturica durante un evento culturale a San Pietroburgo, aveva fatto un discorso di apparente apertura nei confronti della «cultura LGBT». In passato Putin aveva fatto battute sull’ambasciata USA a Mosca che aveva issato alla finestra la bandiera arcobaleno. «Lasciateli festeggiare» aveva sorriso davanti a chi gli indicava il fenomeno. «Hanno mostrato qualcosa sulle persone che lavorano lì».
Come riportato da Renovatio 21, il governo russo anni fa ha progettato la creazione un nuovo istituto psichiatrico dedicato allo studio, tra le altre cose, del comportamento delle persone LGBT e delle questioni relative ai ruoli e all’identità di genere.
La Russia, come percepibile nei discorsi al Club Valdai del presidente Putin (che ha paragonato, ad esempio, il gender al coronavirus), sta offrendo una certa resistenza al processo di omotransessualizzazione del pianeta, e con essa anche vari Paesi africani – gli stessi divenuti teatro, dopo le scelte politiche anti-LGBT, da improvvisi, sanguinari attacchi terroristici che non si vedevano da decenni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo1 settimana faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini6 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri6 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo












