Connettiti con Renovato 21

Cina

L’India invia altre 50.000 truppe al confine cinese conteso in una grande escalation

Pubblicato

il

 

 

 

Dopo un anno passato di continue tensioni al confine himalayano, in particolare dopo il micidiale incidente del giugno 2020 in cui le truppe di confine cinesi e indiane si sono selvaggiamente picchiati in un feroce scontro con sassi e bastoni, l’India ha intensificato la sua posizione spostando 50.000 truppe aggiuntive al confine cinese.

 

L’India, nazione armata di armi nucleari, ha già una stima di 200.000  unità di stanza sul confine himalayano, scrive Bloomberg , che segnala uno «spostamento storico verso una posizione militare offensiva contro la seconda più grande economia del mondo».

 

Uno «spostamento storico verso una posizione militare offensiva contro la seconda più grande economia del mondo»

Nuova Delhi sta inquadrando questo come una risposta necessaria al montare di truppe e infrastruttura in alta quota da parte della Cina risalente alla scorsa estate, quando c’erano schermaglie in particolare lungo la linea di confine tra India e Cina di effettivo controllo (Line of Actual Control o LAC) nella valle di Galwan.

 

Secondo quanto riferito, la Cina ha anche recentemente militarizzato basi aeree civili d’alta quota lungo il confine con l’India.

 

«Mentre i precedenti schieramenti miravano a bloccare le intrusioni cinesi, secondo quanto riferito l’ultimo consente “ai comandanti indiani più opzioni per attaccare e conquistare il territorio in Cina, se necessario, in una strategia nota come ‘difesa offensiva’”»

Le basi cinesi permanenti o semipermanenti hanno iniziato ad apparire in quella regione contesa, così come carri armati e unità di artiglieria dalla fine dell’estate scorsa all’autunno del 2020. L’incidente iniziale del 15 giugno nella Galwan Valley che ha causato la morte di 20 soldati indiani e un numero imprecisato di vittime dell’Esercito di Liberazione del Popolo cinese, era stato il peggior incidente degli ultimi anni fra due nazioni che, va ricordato, nel corso del XX secolo si sono scontrati in ben due guerre.

 

Secondo Rabobank, «mentre i precedenti schieramenti miravano a bloccare le intrusioni cinesi, secondo quanto riferito l’ultimo consente “ai comandanti indiani più opzioni per attaccare e conquistare il territorio in Cina, se necessario, in una strategia nota come ‘difesa offensiva’”».

 

«Ciò è in risposta a un accumulo militare cinese, compresa la costruzione di aeroporti, edifici per piste, bunker a prova di bomba, aerei da combattimento, artiglieria a lungo raggio e carri armati. I mercati ignoreranno i rischi di coda molto grossi insiti in due Golia asiatici che agiscono in questo modo a causa della liquidità fornita dal gigante della banca centrale statunitense, ma quest’ultimo non ha alcuna influenza reale in questa sfera».

 

«I mercati ignoreranno i rischi di coda molto grossi insiti in due Golia asiatici che agiscono in questo modo a causa della liquidità fornita dal gigante della banca centrale statunitense, ma quest’ultimo non ha alcuna influenza reale in questa sfera»

Quindi tutto ciò significa che potremmo presto assistere a un altro conflitto mortale di confine alla pari con la lotta del 15 giugno 2020 che ha portato a più cicli di tentativi di colloqui di pace tra militari.

 

Sebbene quei colloqui sembrassero diffondere efficacemente il potenziale immediato per lo scoppio di una più ampia guerra di confine, chiaramente non hanno fatto molto in termini di dissuasione dall’accumulo di truppe da entrambe le parti.

 

A questo proposito, un ex comandante dell’esercito indiano ha fatto notare a Bloomberg che «avere così tanti soldati da una parte e dall’altra è rischioso quando i protocolli di gestione delle frontiere sono falliti», dato che  «entrambe le parti probabilmente pattuglieranno il confine conteso in modo aggressivo».

«Un piccolo incidente locale potrebbe andare fuori controllo con conseguenze indesiderate»

 

«Un piccolo incidente locale potrebbe andare fuori controllo con conseguenze indesiderate».

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Cina

Cina, rimosso e indagato il capo dell’Amministrazione per gli affari religiosi

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Cui Maohu finito nel mirino dell’anticorruzione. Sotto esame la sua attività nello Yunnan, la provincia da dove proviene. Alla guida della Sara dal giugno 2022: l’organismo è braccio esecutivo del Fronte unito del Partito comunista cinese. Quella contro Cui è la terza azione disciplinare di alto livello dalla chiusura della sessione annuale del Parlamento.

 

 

Le autorità hanno rimosso e messo sotto indagine Cui Maohu, capo dell’Amministrazione Statale per gli Affari Religiosi (SARA) e uno dei vice direttori del Dipartimento di lavoro del Fronte Unito del Partito comunista cinese. La conferma ufficiale è arrivata dalla Commissione centrale per le ispezioni disciplinari e dalla Commissione nazionale di vigilanza, il supremo organo anticorruzione.

 

Cui è sotto esame per aver commesso gravi infrazioni disciplinari e infranto le leggi dello Stato, hanno rivelato le autorità il 18 marzo: una espressione che di solito indica un caso di corruzione. Secondo quanto riporta Sing Tao Daily, egli è indagato in primo luogo per questioni legate al suo lavoro nello Yunnan, la provincia da dove proviene.

 

Il 57enne originario di Xuanwei si è laureato in filosofia presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università dello Yunnan e ha lavorato per anni presso il Dipartimento organizzativo del Comitato provinciale del PCC; aveva ottenuto la direzione della SARA nel giugno 2022, come l’incarico al Fronte Unito.

 

In precedenza la SARA era nota come «Ufficio Affari Religiosi», un organismo indipendente sotto l’autorità del Consiglio di Stato (il governo centrale). Nel marzo 2018 è passata sotto il diretto controllo del Partitoservendo in sostanza da braccio esecutivo del Fronte Unito per l’ambito religioso.

 

Quella contro Cui è la terza azione disciplinare di alto livello dopo la recente conclusione della sessione annuale dell’Assemblea Nazionale del Popolo, coincisa con l’avvio formale del terzo mandato al potere di Xi Jinping (…).

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Immagina da Asianews

 

 

 

Continua a leggere

Cina

La Cina contro l’insabbiamento del Nord Stream

Pubblicato

il

Da

Il 15 marzo il ministero degli Esteri cinese ha sottolineato il fatto insolito che i principali organi di stampa occidentali hanno accolto acriticamente un’affermazione di anonimi funzionari statunitensi secondo cui un improbabile «manipolo filo-ucraino» sarebbe responsabile del bombardamento del gasdotto russo-tedesco Nord Stream il 26 settembre 2022.

 

Il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin ha descritto i gasdotti come «progetti infrastrutturali transfrontalieri vitali», la cui distruzione ha avuto «un grave impatto sul mercato energetico globale e sull’ambiente ecologico».

 

La Cina vuole «un’indagine obiettiva, imparziale e professionale» sull’attentato e vuole che i responsabili siano tenuti a rispondere. Prima è, meglio è, ha aggiunto.

 

«Abbiamo notato che alcuni media occidentali sono stati misteriosamente silenziosi dopo che Hersh ha riferito che gli Stati Uniti erano dietro l’esplosione del Nord Stream. Ma ora questi media sono insolitamente simultanei nel far sentire la loro voce. In che modo gli Stati Uniti spiegherebbero tale anomalia? C’è qualcosa nascosto dietro la scena?» ha chiesto Wang.

 

Non si tratta della prima esternazione di Pechino sul gasdotto russo-tedesco fatto saltare lo scorso autunno. La portavoce degli Esteri Mao Ning il mese scorso aveva insistito sulla necessità che gli USA dessero spiegazioni sul sabotaggio del Nord Stream.

 

La notizia per cui invece che essere frutto di un accurato piano militare condotto in totale clandestinità (anche all’oscuro del Congresso) dall’amministrazione Biden – la tesi, comprovata giornalisticamente con fonti date e luoghi da Seymour Hersh, l’attacco terroristico sia stato perpetrato da un non specificato gruppuscolo di persone filo-ucraine è stata trasmessa dapprima dal New York Times, che cita fonti nell’Intelligence USA, per poi essere rivendicata dai giornali tedeschi, che citano invece fonti nelle indagini locali.

 

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha dichiarato che la storia dei subacquei filo-ucraina è una «completa assurdità».

 

I timori di Pechino per gli attacchi a infrastrutture strategiche transnazionali possono essere fondati. A inizio dicembre 2022 fa è stato completato il collegamento di un gasdotto che fornisce gas naturale russo alla Cina, e a Shanghai in particolare.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Cina

Intelligenza artificiale, delude Ernie, risposta cinese a Chat Gpt

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Il motore di ricerca Baidu ha presentato la sua chatbot. Dopo la presentazione persi alla Borsa di Hong Kong 3 miliardi di dollari di valore. Compagnia USA OpenAi lancia invece GPT-4, capace di interpretare artificialmente anche le immagini e non più solo testi. Guerra tecnologica con Washington minaccia i piani di Xi Jinping.

 

 

 

Delude Ernie Bot, la prima risposta cinese a Chat Gpt, il chatbot basato sull’intelligenza artificiale generativa sviluppata dalla compagnia hi-tech USA OpenAI. Oggi, dopo la sua presentazione, il motore di ricerca internet Baidu che l’ha sviluppata ha perso il 6,4% alla Borsa di Hong Kong, bruciando 3 miliardi di dollari.

 

Un chatbot è una chat capace di generare risposte di tipo umano a domande complesse: permette di interagire con un sistema di intelligenza artificiale, soprattutto per l’elaborazione di testi.

 

Gli investitori sono rimasti poco impressionati dai video preregistrati che mostravano Ernie Bot compiere calcoli matematici, parlare dialetti cinesi e generare video e immagini accompagnati da testi. Hanno pesato poi le parole dell’amministratore delegato di Baidu, Robin Li, il quale ha ammesso che il sistema non è perfetto e che è stato presentato perché il mercato lo richiedeva.

 

La differenza con i prodotti presentati da OpenAI è eclatante. Il 14 marzo l’azienda tecnologica USA (sostenuta da Microsoft) ha annunciato di aver iniziato a commercializzare un nuovo modello di intelligenza artificiale ancora più potente. GPT-4 è descritto come un sistema «multiplo», capace di interpretare artificialmente anche le immagini e non più solo testi.

 

Fino alla comparsa di Chat Gpt a novembre, la Cina era considerata all’avanguardia nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Ora i rivali Usa sembrano in netto vantaggio. Anche Li si è detto impressionato dalle capacità di GPT-4, ma ha sottolineato che Ernie Bot non è uno strumento di confronto tra Cina e Stati Uniti.

 

Oltre a Baidu, anche l’altro colosso tecnologico cinese Alibaba sta elaborando la sua chatbot. Critici degli sforzi di Pechino sostengono però che il focus sulla censura porterà allo sviluppo di uno strumento deformato, lontano dagli standard occidentali.

 

Gli investimenti di Pechino sull’intelligenza artificiale sono minacciati dalla guerra tecnologica con gli USA. Per decisione dell’amministrazione Biden, le compagnie statunitensi di settore hanno bisogno di una licenza governativa per poter vendere a compratori cinesi macchinari per la produzione di chip avanzati – necessari nel campo dell’intelligenza artificiale. Su pressione di Washington, anche Giappone e Paesi Bassi hanno ristretto l’export di tali strumenti in Cina.

 

Xi Jinping ha ribadito più volte che Pechino deve raggiungere l’autosufficienza tecnologica per non dipendere da forze straniere. Morris Chang, fondatore del colosso taiwanese dei chip TSMC, ha detto oggi che i cinesi sono indietro 5-6 anni rispetto a Taiwan nello sviluppo di microchip di ultima generazione.

 

Secondo il piano Made in China 2025 lanciato da Xi nel 2015, entro il 2020 la Cina avrebbe dovuto raggiungere l’obiettivo di produrre il 40% dei chip usati per il consumo interno, per arrivare al 70% nei prossimi due anni: al 2021 la quota è stata di circa il 16%.

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari