Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

L’ex capo dei servizi britannici torna a dire l’Europa occidentale è in guerra con la Russia

Pubblicato

il

L’ex capo del servizio segreto estero britannico MI6 Richard Dearlove ha dichiarato che l’Europa occidentale si trova ora in uno stato di guerra aperta con la Russia, contraddicendo il punto di vista del primo ministro polacco Donald Tusk secondo cui il continente rimane in una situazione «prebellica».

 

Come riportato da Renovatio 21, non si tratta della prima volta: il Dearlove aveva espresso pubblicamente il medesimo concetto a inizio anno.

 

In un’intervista con Sky News mercoledì, Dearlove, che ha guidato il Secret Intelligence Service del Regno Unito dal 1999 al 2004, durante l’invasione dell’Iraq, ha affermato che Mosca ha già compiuto azioni aggressive sul suolo NATO, senza fornire prove.

Iscriviti al canale Telegram

«Donald Tusk ha parlato di una situazione prebellica. Penso che si sbagli. Penso che sia una guerra vera e propria», ha detto l’ex capo delle spie del Regno britannico.

 

Dearlove ha sottolineato presunti atti di sabotaggio e guerra ibrida, affermando: «abbiamo già visto abbastanza chiaramente alcune mosse molto aggressive da parte dei russi in vari paesi europei», aggiungendo che le agenzie di intelligence, tra cui la CIA e l’MI6, avrebbero evidenziato presunte azioni ostili russe, tra cui sabotaggi.

 

«Dobbiamo affrontare il fatto che i russi pensano di essere in stato di guerra con noi», ha affermato, ancora una volta senza fornire prove a sostegno della sua affermazione.

 

I commenti giungono mentre il conflitto tra Russia e Ucraina si avvicina al suo terzo anno, continuando a destabilizzare l’Europa. Mercoledì, Mosca ha lanciato un altro attacco su larga scala contro l’infrastruttura energetica dell’Ucraina. Sono state segnalate esplosioni nelle principali città ucraine, tra cui Kiev e Kharkov.

 

Nonostante le tensioni accresciute, Dearlove ha sottolineato l’importanza di mantenere la comunicazione con la Russia. «Ho sempre creduto nel dialogo con i propri avversari o nemici», ha detto Tuttavia, l’ex vertice MI6 ritiene che un dialogo significativo con Mosca possa essere difficile, affermando che «le cose potrebbero andare molto male molto rapidamente» e suggerendo che un dialogo con il presidente russo Vladimir Putin potrebbe non essere fattibile in questo momento.

 

Le osservazioni di Dearlove evidenziano la crescente divisione all’interno dell’Europa occidentale per quanto riguarda la valutazione del conflitto. Mentre alcuni Paesi NATO vedono la situazione come una pericolosa escalation, altri, come il permier slovacco Robert Fico, hanno adottato un approccio più conciliante.

 

Fico ha annunciato i suoi piani di visitare Mosca il prossimo maggio per le celebrazioni del «Giorno della Vittoria» della Seconda Guerra Mondiale.

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, nove mesi fa il Dearlove aveva già dichiarato che secondo lui il Regno era in guerra con Mosca.

 

«Se fermassi qualcuno per strada qui nel Regno Unito e gli chiedessi se pensa che la Gran Bretagna sia in guerra, ti guarderebbero come se fossi pazzo. Ma siamo in guerra – siamo impegnati in una guerra grigia con la Russia, e sto cercando di ricordarlo alla gente» aveva detto in un’intervista a Politico.

 

Le autorità britanniche devono «fare alcune scelte difficili, e temo che le scelte difficili siano di fronte a noi proprio adesso. Dovremmo spendere almeno il 2,5%» per la difesa, aveva insistito. «Abbiamo urgentemente bisogno di costruire più navi. Abbiamo bisogno di una marina molto più grande. E abbiamo bisogno di più uomini sul campo, per l’amor di Dio».

 

Come riportato da Renovatio 21, il Dearlove si era reso noto per aver ammesso quattro anni fa che il COVID è artificiale e scappato da un laboratorio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Laurie Nevay via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

La Francia prevede una «grande guerra in Europa» entro il 2030

Pubblicato

il

Da

Secondo la nuova Rassegna strategica nazionale pubblicata lunedì dal Segretariato generale per la difesa e la sicurezza nazionale, la Francia prevede una «guerra di vasta portata» in Europa entro il 2030.   Nonostante Mosca neghi di voler attaccare l’Europa, il documento indica la Russia come la principale minaccia, insieme all’Iran, alla Cina, al terrorismo, al separatismo, alla criminalità informatica e organizzata.   «Stiamo entrando in una nuova era… in cui il rischio di una guerra di grande portata e ad alta intensità in Europa… entro il 2030 è particolarmente elevato», avverte la relazione, aggiungendo che la Francia e i suoi alleati europei sarebbero presi di mira. Il rapporto fa riferimento a «minaccia russa», «aggressione russa» e termini correlati oltre 50 volte, inclusa la prefazione del presidente Emmanuel Macron.   «La Russia, in particolare, rappresenta la minaccia più diretta… agli interessi della Francia, a quelli dei suoi partner e alleati, e alla stabilità stessa del continente europeo e dell’area euro-atlantica», afferma il documento, accusando Mosca di attacchi informatici, interferenze elettorali e omicidi. Dipinge persino gli sforzi di Mosca per espandere i legami con Africa, America Latina e Asia come una conferma del suo «approccio conflittuale».

Sostieni Renovatio 21

L’analisi avverte che la Russia potrebbe agire contro la Moldavia, i Balcani o i membri della NATO dell’Europa orientale. Cita inoltre l’Iran e la Cina come minacce strategiche: l’Iran è accusato di destabilizzare il Medio Oriente, mentre la Cina è descritta come una persona che aspira a un predominio globale.   La Francia deve rafforzare il suo esercito e orientare la sua economia verso la «preparazione alla guerra», conclude la revisione, chiedendo nuovi investimenti sia nel paese che in tutta l’UE per scoraggiare le aggressioni.   La pubblicazione della revisione avviene in un contesto di più ampia militarizzazione dell’UE. Bruxelles ha recentemente adottato l’iniziativa ReArm Europe da 800 miliardi di euro e il mese scorso i membri europei della NATO hanno concordato di aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL, citando in entrambi i casi la presunta «minaccia russa».   La Russia ha respinto le accuse di voler attaccare l’Occidente. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha affermato che l’Occidente usa la Russia come un «mostro» per giustificare i suoi crescenti bilanci militari.   La scorsa settimana il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha accusato i leader occidentali di aver dimenticato la storia e di aver spinto l’Europa verso uno scontro diretto con la Russia. Ha aggiunto che la Russia includerà la militarizzazione dell’UE nella propria pianificazione strategica.   Come riportato da Renovatio 21, Macron e Putin sono tornati da pochi giorni a parlarsi dopo un’interruzione dei rapporti durata 5 anni.   Il «disgelo» delle relazioni tra Parigi e Mosca arriva dopo anni di tensioni altissime, che riguardano anche la geopolitica africana, dove Mosca ha di fatto scalzato l’ex colonizzatore francese nella regione del Sahel e oltre, con varie nazioni dell’Africa coloniale francese oramai passate in larga parte sotto la diretta influenza di Mosca – a causa anche dell’antipatia ingeneratasi contro Parigi e le sue missioni militari, accusate di addestrare e manovrare i terroristi islamici che sostenevano di voler combattere.   Di contro, Macron ha minacciato più volte un intervento diretto NATO in Ucraina, portando il rischio di uno scontro cinetico tra l’Occidente e la Russia (e i suoi alleati…) a livelli mai prima veduti.   Un anno fa il ministro per la Difesa francese Sèbastien Lecornu aveva definito la Russia come «la minaccia più grande».   Con una certa capagnità precognitiva, mesi fa Putin aveva definito il Macron «Napoleone», alludendo a quella volta che la Francia attaccò la Russia e finì malissimo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Armée de Terre via Wikimedia pubblicata su licenza Etalab-2.0 (Licence Ouverte 2.0).
Continua a leggere

Geopolitica

Israele attacca di nuovo Damasco

Pubblicato

il

Da

Ieri Israele ha attaccato il quartier generale dell’esercito siriano e alcune località vicine al palazzo presidenziale a Damasco. L’attacco, trasmesso in diretta dal canale televisivo iraniano ISNA, è stato effettuato dopo che lo Stato Giudaico aveva lanciato l’allarme in risposta alle operazioni militari siriane contro la minoranza etnica drusa.

 

Violenti scontri sono in corso da diversi giorni nella città di Sweida, tra le forze di sicurezza siriane, supportate da gruppi beduini, e i militanti drusi. Nel tentativo di proteggere questi ultimi, l’esercito israeliano ha condotto attacchi aerei sulla Siria meridionale. Gli attacchi di mercoledì hanno colpito anche la città di Sweida, a maggioranza drusa, dove il cessate il fuoco annunciato la sera precedente si è rapidamente trasformato in un quarto giorno di combattimenti.

 

Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno dichiarato lunedì di aver «colpito l’ingresso del quartier generale militare del regime siriano».

Sostieni Renovatio 21

«Il quartier generale militare di Damasco è il luogo da cui i comandanti del regime siriano dirigono le operazioni di combattimento e schierano le forze del regime nell’area di As-Suwayda», ha aggiunto in un post su Telegram.

 

Fonti di sicurezza all’interno del ministero della Difesa siriano hanno riferito a Reuters che almeno due attacchi di droni hanno colpito l’edificio, costringendo gli alti ufficiali a rifugiarsi in un rifugio sotterraneo. Secondo l’emittente televisiva statale Elekhbariya, due civili sono rimasti feriti nell’attacco, sebbene le autorità siriane non abbiano confermato alcuna vittima.

 

Diversi gruppi militanti guidati da Hayat Tahrir al-Sham (HTS) hanno preso il potere a Damasco alla fine dello scorso anno. In seguito ai disordini, Israele ha invaso la zona cuscinetto nella Siria sudoccidentale, adiacente alle alture del Golan occupate da Israele, e ha condotto una campagna aerea.

 

Da dicembre, gli islamisti hanno perpetrato diversi massacri ai danni delle minoranze siriane, tra cui alawiti, cristiani e drusi.

 

Israele ha condotto numerosi attacchi in Siria, citando la necessità di proteggere la comunità drusa. Gli attacchi più recenti hanno fatto seguito a una dichiarazione dell’eminente sceicco druso Hikmat al-Hajri, che ha accusato le truppe governative di aver violato il cessate il fuoco e ha invitato i combattenti a contrastare quello che ha definito un attacco barbaro.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Israele tre mesi fa ha ammesso di aver attaccato nei pressi del palazzo residenziale siriano. Il ministro della Difesa Israel Katz e l’ufficio del premier Netanyahu aveva parlato di un attacco con droni come «operazione di avvertimento» contro un non troppo definito «gruppo estremista», che si è tentati di pensare sia nientemeno che il governo damasceno.

 

Lo Stato Ebraico aveva parlato di attacchi aerei per «smilitarizzare» la Siria. Tuttavia un ex capo della Direzione dell’Intelligence israeliana aveva ammesso che «il caos in Siria è benefico per Israele».

 

Netanyahu a inizio anno aveva visitato il territorio israeliano occupato dalle forze dello Stato Ebraico. Il ministro della Difesa israeliano Israel Katz aveva annunciato che le Forze di Difesa Israeliane (IDF) dovevano istituire una «zona di difesa sterile» temporanea nella Siria meridionale per prevenire qualsiasi «minaccia terroristica» dopo la caduta del governo Assad.

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa Israele aveva annunciato una presenza militare indefinita in Siria.

 

I rapporti diplomatici tra i due Paesi, tuttavia, sembravano distesi, con Israele a definire gli islamisti al potere a Damasco come «jihadisti educati». Solo due settimane fa si era ventilata l’ipotesi che la Siria di al-Jolani (che significa in arabo «l’uomo del Golan») poteva ritirare la richiesta di restituzione da parte di Israele delle alture del Golan.

 

Anche sotto il governo Assad, Israele colpiva ciclicamente la Siria e la sua capitale, persino con attacchi diurni. Un anno nel centro damasceno fu centrato da un attacco il generale di brigata Mohammad Reza Zahedi del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica iraniana (i cosiddetti pasdaran).

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Il ministro della Difesa tedesco afferma che le truppe sono pronte a uccidere i russi. Il Cremlino: Germania «di nuovo pericolosa»

Pubblicato

il

Da

Le truppe tedesche sono pronte a uccidere i soldati russi se Mosca attaccasse un membro della NATO, ha ipotizzato il ministro della Difesa Boris Pistorius. Lo riporta il Financial Times.   In una densa intervista al FT pubblicata domenica, Pistorius ha sottolineato che le forze tedesche, alcune delle quali sono state recentemente ridistribuite in Lituania, non esiterebbero a ricorrere a misure letali se necessario.   «Se la deterrenza non funziona e la Russia attacca, cosa succederà? Sì», ha detto Pistorius. «Ma vi consiglio semplicemente di andare a Vilnius e parlare con i rappresentanti della brigata tedesca lì. Sanno esattamente qual è il loro compito».   Secondo Pistorius, qualsiasi discussione sulla pace e sulla distensione potrebbe essere possibile solo «a parità di condizioni» e «da una posizione di forza».   «Non per intimidire nessuno, ma per chiarire che sappiamo cosa possiamo fare: vogliamo vivere in pace con voi, ma non pensate che siamo deboli o che non ci difenderemo», ha aggiunto.

Sostieni Renovatio 21

Mosca ha ripetutamente liquidato le speculazioni secondo cui la Russia intende attaccare la NATO come «sciocchezze», sostenendo di non avere alcun interesse a farlo. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha anche criticato quelli che ha descritto come tentativi di allarmismo da parte dei leader occidentali, affermando: «hanno trasformato la Russia in un mostro per giustificare la decisione di aumentare la spesa per la difesa della NATO al 5% del PIL».   Peskov ha anche definito il cancelliere tedesco Friedrich Merz «un feroce sostenitore dello scontro con la Russia», accusandolo di «mobilitare aggressivamente l’Europa». I funzionari tedeschi hanno anche discusso di un possibile ritorno a una qualche forma di coscrizione militare per rinforzare l’esercito nel caso in cui non ci fossero abbastanza volontari per riempire i ranghi.   Come riportato da Renovatio 21 il ritorno della leva obbligatoria in Germania è stato ipotizzato apertis verbis dal presidente della Repubblica Federale Walter Steinmeier.   Il ministro Pistorius si è impegnato a concludere «rapidamente e silenziosamente» un accordo per fornire all’Ucraina ulteriori sistemi di difesa missilistica Patriot di fabbricazione americana, dopo i colloqui con il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth a Washington.   Pistorius e Hegseth si sono incontrati al Pentagono lunedì, poche ore dopo che il presidente Donald Trump aveva promesso più armi statunitensi a Kiev – finanziate dagli stati europei della NATO – e aveva minacciato Mosca di «dazi severi» se non si fosse raggiunto un accordo di pace entro 50 giorni.   «Abbiamo concordato di discutere [i dettagli] molto, molto rapidamente, in modo discreto e rapido, a livello operativo», ha detto Pistorius ai giornalisti dopo l’incontro, sottolineando che le questioni tecniche, logistiche e finanziarie restavano aperte, ma sembravano risolvibili.   Secondo Pistorius, la decisione di trasferire almeno due batterie Patriot all’Ucraina potrebbe essere finalizzata «entro pochi giorni o settimane», anche se la consegna effettiva potrebbe richiedere mesi.   Sebbene Berlino abbia indicato la propria disponibilità a coprire il costo dei sistemi – stimato in circa 1 miliardo di dollari ciascuno – non è ancora chiaro da dove arriveranno i lanciatori. Pistorius aveva precedentemente dichiarato al Financial Times che la Germania ha solo sei sistemi Patriot rimanenti, avendo già fornito a Kiev tre batterie dall’escalation del conflitto nel 2022.   Trump ha dichiarato che «diverse nazioni» sono pronte a fornire sistemi missilistici dai loro arsenali, tra cui un paese, il cui nome non è stato specificato, che presumibilmente «ha 17 Patriot pronti per la spedizione». Non è chiaro se si riferisse a singoli lanciatori o a batterie Patriot complete, che includono diversi veicoli, sistemi radar e componenti di comando e controllo.  
  Mosca ha sottolineato che nessun aiuto militare occidentale all’Ucraina può cambiare il corso del conflitto, ma serve solo a prolungare lo spargimento di sangue e a inasprire le ostilità. L’esercito russo afferma di aver distrutto alcuni sistemi missilistici forniti dall’Occidente nel corso del conflitto.   Il nuovo piano per armare Kiev è stato annunciato ufficialmente lunedì, mentre Trump ospitava il Segretario Generale della NATO Mark Rutte alla Casa Bianca. «L’Unione Europea li sta pagando. Noi non paghiamo nulla… Questo sarà un affare per noi», ha sottolineato Trump, senza chiarire quali altri armamenti saranno forniti.   La Germania ha a disposizione solo sei sistemi di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense, ha detto a FT Pistorius. Il funzionario ha aggiunto che Berlino non può più esaurire le proprie scorte per armare Kiev.   Sebbene l’Ucraina abbia ricevuto numerose unità Patriot da quando il suo conflitto con la Russia si è intensificato nel febbraio 2022, di recente il presidente Volodymyr Zelens’kyj ha esortato sempre più i suoi sostenitori occidentali a fornirne altre.   In un’intervista al FT pubblicata domenica, Pistorius ha affermato che «ne sono rimasti solo sei in Germania», rivelando che due unità Patriot del paese erano state prestate alla Polonia, mentre un’altra non era disponibile per manutenzione o addestramento.   «È davvero troppo poco, soprattutto considerando gli obiettivi di capacità NATO che dobbiamo raggiungere. Non possiamo assolutamente dare di più», ha sottolineato il ministro della Difesa tedesco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Parlando ai giornalisti domenica sera, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha manifestato la sua disponibilità a fornire diversi Patriot all’Ucraina. Tuttavia, non ha specificato se si riferisse a sistemi di difesa aerea completi o solo ai missili necessari.   «Ma l’Unione Europea sta pagando per loro. Noi non stiamo pagando nulla per loro… Questo sarà un affare per noi», ha sottolineato Trump. Il commento è arrivato poco dopo che il Pentagono aveva revocato la decisione di tagliare parte degli aiuti militari a Kiev.   Di recente il presidente degli Stati Uniti ha inasprito la sua retorica nei confronti del suo omologo russo, Vladimir Putin, accusandolo di non essere disposto a porre fine alle ostilità.   Commentando il sistema Patriot, il cui valore si aggira intorno a 1 miliardo di dollari a batteria, Trump ha affermato all’inizio di questo mese che «è un peccato dover spendere così tanti soldi» per sostenere l’Ucraina. L’esercito russo sostiene di aver distrutto alcuni sistemi di difesa aerea Patriot forniti dall’Occidente nel corso del conflitto.   La Germania ha quindi chiesto agli Stati Uniti di acquistare i lanciamissili a medio raggio Typhon a causa delle tensioni con la Russia sull’Ucraina, ha dichiarato il Pistorius. L’impiego dei Typhon sarebbe stato vietato ai sensi dell’ormai defunto Trattato sulle Forze Nucleari a Medio Raggio (INF) del 1987.  
  Pistorius ha confermato lunedì che Berlino ha inviato a Washington una richiesta formale per l’acquisto del sistema Typhon, in grado di lanciare missili da crociera Tomahawk e missili multiruolo SM-6. Il Typhon ha una gittata operativa di circa 2.000 km e, se lanciato dal territorio tedesco, potrebbe raggiungere obiettivi ben oltre Mosca.   Il sistema colmerebbe un vuoto di capacità finché i paesi europei non produrranno i propri missili a lungo raggio, un’operazione che potrebbe richiedere dai sette ai dieci anni, ha affermato Pistorius.   Tuttavia, ha ammesso l’incertezza sul fatto che gli Stati Uniti mantengano l’impegno a schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026, nell’ambito di un piano annunciato per la prima volta nel 2024 dall’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden. «Sono molto fiducioso che l’accordo dello scorso anno sia ancora valido, ma siamo ancora in attesa di una decisione definitiva», ha affermato il ministro.   L’annuncio dello schieramento di missili a lungo raggio ha suscitato una dura critica da parte di Mosca, che ha avvertito che si sarebbe considerata «libera» da una moratoria unilaterale sullo schieramento di missili simili.   Il potenziale dispiegamento di lanciatori Typhon e di altri assetti a lungo raggio presenta alcuni parallelismi con la controversa decisione della NATO di schierare missili Pershing II a capacità nucleare con una gittata di oltre 2.000 km nella Germania Occidentale negli anni ’80. La mossa scatenò massicce proteste in tutta Europa e una nuova spirale di tensioni tra Unione Sovietica e Stati Uniti, che portò infine a una distensione e alla firma del Trattato INF.   L’impiego dei lanciatori Typhon sarebbe stato vietato dal Trattato INF, con il quale l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti avevano concordato di eliminare tutti i missili con base a terra con gittata compresa tra 500 e 5.500 km.   Il patto è crollato nel 2019, quando Washington si è ritirata, citando le violazioni russe. La Russia ha negato le accuse, accusando gli Stati Uniti di aver sviluppato i missili vietati. Il presidente Vladimir Putin ha avvertito che il crollo dell’INF eroderà significativamente il quadro di sicurezza globale.

Iscriviti al canale Telegram

Nel frattempo giungono le reazioni del Cremlino   La Germania sta diventando «di nuovo pericolosa», ha dichiarato lunedì il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, rispondendo alle dichiarazioni del Pistorius, il quale ha insinuato che le truppe tedesche siano pronte a distruggere quelle russe.   In un’intervista al quotidiano economico RBK, Peskov ha affermato che è difficile credere che Pistorius abbia effettivamente rilasciato quelle dichiarazioni: «ma, purtroppo, è così».   «La Germania sta diventando di nuovo pericolosa», ha aggiunto.   Il mese scorso Peskov aveva ipotizzato che il blocco abbia bisogno di un «mostro» per giustificare la propria esistenza e i crescenti costi della difesa. «Hanno trasformato la Russia in un mostro per giustificare la decisione di aumentare la spesa per la difesa della NATO al 5% del PIL», ha dichiarato il portavoce del Cremlino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia              
Continua a leggere

Più popolari