Connettiti con Renovato 21

Spirito

Lettera aperta di una guardia svizzera che ha resistito alla vaccinazione obbligatoria in Vaticano

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 pubblica questa lettera aperta di un’ex guardia svizzera che ha rifiutato di sottoporsi all’obbligo vaccinale in vigore ora presso tutto lo Stato del Vaticano. Egli ha quindi perso il lavoro, ma ci tiene a far sentire, infine, la sua voce di cattolico. 

 

 

 

Lettera aperta in risposta alle autorità del Vaticano, al suo capo supremo il Santo Padre Papa Francesco, alla Segreteria di Stato vaticana, alle istituzioni della Città, al Comando della Guardia Svizzera Pontificia

 

Dopo aver ricevuto una raccomandata in data del 20 agosto scorso presso la Guardia Svizzera Pontificia, raccomandata che ha fatto seguito alla lettera della Segreteria di Stato del 10 agosto 2021 e avente per soggetto la vaccinazione contro il COVID-19, tengo a rispondere come mi è stato richiesto, così come a tutte le persone non vaccinate fino a questo giorno.

 

È stato richiesto per il 15 settembre seguente, a queste «persone interessate», di contattare il personale responsabile allo scopo di organizzare la vaccinazione, o eventualmente di far pervenire un certificato medico che attesti l’incapacità di farsi vaccinare. Mi sta a cuore di dare seguito a questo «Appello alla vaccinazione contro il COVID», secondo il mio dovere. Per quel che riguarda il mio stato fisico, al momento e secondo il parere dei medici, non ho da temere un’inattitudine alla vaccinazione. Non ho dunque nessun certificato medico da presentare. Dovrei dunque rispondere all’appello iscrivendomi per la vaccinazione. Devo però riflettere a questa scelta, non con pregiudizi «pro o contro» il vaccino in generale. Si tratta per me di capire che io debba essere «per tale vaccino, amministrato in tali condizioni, a tale popolazione, in un tale luogo».

 

1)

Infatti è questo il principio stesso del vaccino: la prevenzione di un male predisponendo a quest’ultimo per acquisirne l’immunità, tenendo conto dei rischi e dei benefici. «Il dubbio è l’inizio della conoscenza».

 

2)

Ogni vaccino comporta dei rischi, richiede prudenza specialmente quando non è stato sufficientemente testato, secondo l’urgenza o lo stato del paziente. Purtroppo bisogna ammettere la realtà, prendere in considerazione gli eventi avversi.

 

La frequenza di incidenti mortali dopo la vaccinazione è «sottostimata», secondo il Direttore dell’Università di Heidelberg, Peter Schirmacher, che aggiunge: «Il vaccino è la causa della morte nel 30-40% delle autopsie delle persone vaccinate di recente». Ma «il rischio accettabile è quello che è accettato».

 

3)

Un pericolo potrebbe dover essere accettato per un bene più grande, non c’è dubbio, come potrebbe essere l’immunità generale.

Tuttavia, secondo Didier Febvrel, direttore del Servizio sanitario di Marsiglia, «assicurare che il vaccino non presenta alcun pericolo e che è l’arma decisiva contro il virus deriva da una comunicazione utopica e militare del secolo scorso che coincide con la propaganda».

 

4)

Purtroppo, molte volte nella storia degli incidenti hanno avuto luogo proprio per la politicizzazione delle campagne vaccinali, come con l’epatite B, la rosolia in Inghilterra, la crisi H1N1, l’affare POR Walkefield, la varicella scomparsa ma per la quale si continua a vaccinare con rischi mortali…

 

E in tutto questo, l’unico problema sarebbe che ne deriva una cattiva pubblicità per il vaccino! Così i recalcitranti sono sempre più numerosi e alcuni vaccini considerati importanti vengono evitati…

 

E la difesa del vaccino non è certo garantita da un obbligo universale del medesimo, obbligo del resto già deciso il 12 settembre 2019 (prima della «pandemia») nel Global vaccination summit.

 

Allora ci si viene a dire che avremmo un’immunità collettiva, una copertura vaccinale con il 75% della popolazione vaccinata, «salvo che questa non è scienza. Per uno stesso microbo, la contagiosità è differente tra un ceppo e l’altro.

 

In realtà, l’idea stessa, apparentemente assai logica, che più una popolazione è vaccinata meno il virus circola, non è del tutto esatta», ha affermato il Dott. Didier Raoult, dell’IHU di Marsiglia, uno dei massimi infettivologi viventi.

 

5)

Anche secondo questa ideologia, si potrebbe dunque lasciare una parte della popolazione libera di non farsi vaccinare, invece le cose non stanno così, la vaccinazione deve essere qualcosa di globale, senza limiti né discernimento. Ma come sperare l’immunità se i vaccinati stessi sono portatori del virus?

 

«Benché la vaccinazione avanzi a ritmi crescenti, il virus non sta per sparire e i pazienti avranno bisogno di cure sicure ed efficaci», ha detto Stelle Kyriakides, commissaria dell’UE per la Salute e la sicurezza alimentare.

 

6)

Così durante questo anno, vorrei farlo notare, tutti i membri della Guardia Svizzera risultati positivi al COVID-19 erano stati vaccinati, al massimo pochi mesi prima. E che ne è di Israele, uno dei paesi più vaccinati al mondo, in una situazione pandemica assai critica?

 

7)

Care autorità, in risposta alla pressione che ci è stata fatta, avrei potuto difendermi con certificati medici, dichiarando di essere immune per aver contratto la malattia alla fine dell’anno scorso.

 

Di certo non si può essere immunizzati meglio che dalla guarigione dalla malattia stessa. Avrei potuto quindi giustificare in piena logica che non avevo bisogno di vaccino: ma nemmeno questo sarebbe stato accettato!

 

E mi è comunque preferibile testimoniare in piena verità, senza ipocrisie, ciò che è mio dovere testimoniare e sostenere così tutti quelli che si permettono di pensare diversamente, di reagire con intelligenza ed evitare con convinzione ciò che non è ragionevole.

 

Quanti dei miei cari colleghi hanno purtroppo ceduto a un trattamento medico a cui non davano pieno consenso, obbligati dalla forza, per riottenere delle libertà? Per me è fondamentale difendere con convinzione la Libertà.

 

Perché dovrei obbligarmi a qualcosa della cui assurdità sono cosciente? Chi potrebbe obbligarmi?

 

8)

A questo proposito cito la Congregazione per la Dottrina della Fede, che in data 21 dicembre 2020 diceva: «appare evidente alla ragione pratica che la vaccinazione non è, di norma, un obbligo morale e che, perciò, deve essere volontaria».

 

Che cosa dobbiamo capire? Non è questa l’indicazione che ci viene dalla Chiesa cattolica?

 

9)

In tutti i modi, e soprattutto nei modi più ipocriti, si è arrivati a spaventare la gente sotto pretesto di prevenzione. Quello che davvero fa paura sono coloro che approfittano di questa «finestra di opportunità», che non aspettavano altro per la ricostruzione di un mondo, l’abolizione della società del vicinato, la snaturalizzazione della specie umana con la proliferazione di specifiche leggi (aborto anticipato, embrioni chimera uomo/animale, PMA/GPA).

 

Ciò che fa ancora più paura è l’oblio della Vita lì dove si dovrebbe difendere la Vita! In una situazione così drammatica, la gente non si aspetterebbe altro che un sostegno spirituale, in una crisi simile solo la Fede potrebbe permettere di accettare la situazione.

 

Purtroppo invece lo scandalo maggiore è proprio lì, si è arrivati a sopprimere il sostegno spirituale e sacramentale e ad abbandonare le persone nella necessità. La situazione era sicuramente difficile da gestire, c’era la minaccia dei governi, ma in molti luoghi si è giocato di anticipo e sono le stesse autorità ecclesiastiche ad aver rifiutato di portare i soccorsi soprannaturali alle persone in difficoltà. Il Vaticano ha dato l’esempio! Ci sarebbero qui da riportare tanti aneddoti, che proverebbero l’assurdo delle decisioni prese da degli uomini di poca fede.

 

Più volte, durante le visite, le spiegazioni di storia della Chiesa, ci hanno raccontato la fede dei Padri, l’impegno della Santa Chiesa durante le grandi pestilenze, senza poterci giustificare l’assurdo della situazione attuale.

 

Quante volte ci siamo posti queste domande quando si ammiravano tanti episodi concreti nella storia di Roma e di tutta l’Italia. Stranamente la morale è dissimulata, sembra che in caso di urgenza sia tutto permesso.

 

10)

Che ne è poi del documento della Congregazione per la Dottrina della Fede citato poco sopra? Non ha nessuna portata, anche giuridica, in Vaticano?

 

Che ne è di questo obbligo contro la coscienza delle persone oneste?

 

Che ne è del documento della Pontificia Accademia per la Vita del 5 giugno 2005?

 

Questo documento afferma chiaramente che bisogna combattere i vaccini illeciti, preparati a partire cellule provenienti da feti umani abortiti, pur ammettendo poi che in caso di necessità se ne potrebbe accettare l’uso.

 

«I medici e i padri di famiglia hanno il dovere di ricorrere a vaccini alternativi (se esistenti) (cf Giovanni Paolo II, Evangelium vitae, n.74), esercitando ogni pressione sulle autorità politiche e sui sistemi sanitari affinché altri vaccini senza problemi morali siano disponibili. Essi dovrebbero invocare, se necessario, l’obiezione di coscienza rispetto all’uso di vaccini prodotti mediante ceppi cellulari di origine fetale umana abortiva». 

Dunque secondo la dottrina della Santa Sede, certi vaccini sono chiaramente definiti illeciti, almeno quanto alla loro produzione, e benché sia tollerato di usarli in caso di necessità, si dice che occorre combattere i governi che diffondono tali vaccini.

 

«Ugualmente dovrebbero opporsi con ogni mezzo (per iscritto, attraverso le diverse associazioni, i mass media, ecc.) ai vaccini che non hanno ancora alternative senza problemi morali, facendo pressione affinché vengano preparati vaccini alternativi non collegati a un aborto di feto umano e chiedendo un controllo legale rigoroso delle industrie farmaceutiche produttrici».

 

Perfino il documento della stessa Accademia del 31 luglio 2017, pur essendo più permissivo quanto all’uso di tali prodotti, non manca di ricordare il necessario «impegno comune a far sì che ogni vaccino non abbia alcun riferimento per la sua preparazione ad eventuale materiale di origine abortivo».

 

Ora il Vaticano, l’istituzione della Chiesa, ha scelto il vaccino Pfizer, testato su linee cellulari abortive. Che pensare? Addirittura impone il vaccino a tutti i suoi dipendenti, benché come Stato sovrano, avrebbe la possibilità di scegliere dei prodotti non contaminati dall’aborto, che pure esistono.

 

Come cattolico che segue il Magistero, avrei il dovere di battermi contro le scelte vaccinali della Città del Vaticano? Se si leggono i documenti citati, si deve rispondere di sì.

 

11)

Sì, ho seguito fin qui l’evoluzione di queste restrizioni, dell’obbligo vaccinale, ed ho sopportato fino ad oggi, come vittima, tutto quello che abbiamo dovuto subire.

 

Ho conosciuto tutta la pressione che è stata fatta progressivamente e sovversivamente per convincere le persone a scaricarsi della responsabilità che non ci si vuole assumere.

 

Sono stato testimone di situazioni di ingiustizia, tanto più opprimenti quanto più pesavano su persone dalla sorte più difficile della mia, pur essendo io stesso estenuato. Ho sopportato tutto questo sino alla fine cercando di servire al meglio.

 

Per intuizione della mia coscienza e dopo aver pregato sono stato spinto a discernere le cose in questo modo, e persuaso del mio dovere, difendo così la Libertà e vendico così le persone che sono state messe gravemente alla prova.

 

Ciò che è certo in tutto questo, è che quanto stiamo vivendo non ha più niente di umano né tantomeno di cristiano, ed è davvero intollerabile vedere la santa Città del Vaticano arrivare a questo punto!

 

Che San Michele si degni di proteggere e difendere sempre la Città santa!

 

Acriter et fideliter

 

 

Pierre-André Udressy

Ex guardia svizzera e attuale cittadino indigente del Vaticano

 

Spirito

Mons. Strickland contro l’assedio sinodale all’interno della Chiesa. «Quando i lupi indossano paramenti…»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo messaggio di monsignor Giuseppe Edoardo Strickland, vescovo emerito della diocesi di Tyler, Texas, apparso su LifeSiteNews.

 

 

Cari fratelli e sorelle in Cristo,

 

Ci sono momenti nella storia della Chiesa in cui le pecore devono guardare in alto, non a causa delle tempeste del mondo, ma perché i pastori stessi sono rimasti in silenzio… o peggio, si sono uniti ai lupi.

 

San Paolo una volta ammonì la Chiesa di Efeso con acuta chiarezza:

 

«So infatti che, dopo la mia partenza, entreranno tra voi de’ lupi rapaci; i quali non risparmieranno il gregge» (At 20,29).

 

E quei lupi sono arrivati. Indossano paramenti sacri. Parlano di misericordia, ma deridono la verità. Predicano l’inclusione, ma escludono la fedeltà al Deposito della Fede. Benedicono ciò che Dio ha chiamato peccato.

 

Stiamo vivendo un assedio, non dall’esterno, ma dall’interno. Questa è l’ora del tradimento, non dissimile dal giardino del Getsemani. Ma questa volta i traditori indossano mitre e portano pastorali.

 

La Croce è ancora qui. L’Eucaristia è ancora qui. Ma siamo circondati da mercenari che abbandonano le pecore – o peggio ancora, le conducono tra le spine.

 

Voglio essere chiaro. Questa crisi non è semplicemente confusione: è una rivoluzione calcolata. Una rivoluzione contro la dottrina. Contro l’ordine. Contro la natura stessa della Chiesa, istituita divinamente da Cristo.

 

E quindi oggi voglio accompagnarvi in ​​un viaggio in tre parti attraverso questa realtà.

Sostieni Renovatio 21

Parte I: I lupi dentro le mura

M. Scott Peck iniziò il suo famoso libro, «La strada meno battuta», con tre parole: «la vita è difficile». Ma anche questa semplice verità è ora rifiutata, non solo dal mondo, ma anche all’interno della Chiesa. Ci viene detto che la Croce è facoltativa. Che la santità è opprimente. Che la dottrina divide, mentre il dialogo unisce.

 

Ma Cristo non ha offerto il dialogo. Ha offerto le Sue ferite. Non ha costruito un centro comunitario: ha fondato una Chiesa come un «edifizio eretto sul fondamento degli apostoli e dei profeti, essendone pietra angolare lo stesso Cristo Gesù» (Ef 2, 20).

 

E disse chiaramente: «Se qualcuno vuol venire dietro a me rinunzi a se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (Mt 16, 24).

 

Dove sono ora quelle parole?

 

Invece, ascoltiamo sermoni sugli ecosistemi e sulla fratellanza umana. Ci vengono dati slogan sinodali, ma nessun invito al pentimento. Ci vengono consegnati documenti, non dottrine – consultazioni, non comandamenti.

 

Il beato Papa Pio XII ammonì:

 

«Il peccato del secolo è la perdita del senso del peccato» (Radiomessaggio al Congresso Catechistico Nazionale degli Stati Uniti a Boston, 26 ottobre 1946).

 

E ora, il peccato non viene più nemmeno menzionato. È rinominato. È «accompagnato». È «pastoralmente benedetto». Ma mai denunciato.

 

Padre James Martin continua a benedire le unioni omosessuali. Il cardinale McElroy minimizza il peccato sessuale in nome dell’«inclusione radicale».

 

La Messa latina tradizionale – la Messa dei santi – viene soppressa. E lo stesso Deposito della Fede viene trattato come un pezzo da museo da rimodellare.

 

Ma come ha affermato Papa Benedetto XVI: «Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande» (Lettera ai Vescovi, 7 luglio 2007).

 

E papa san Pio V proclamò solennemente: «La presente Costituzione non potrà mai essere revocata o modificata, ma rimarrà per sempre valida e avrà forza di legge» (Quo Primum, 14 luglio 1570).

 

Ci crediamo? O seguiamo la «nuova via» promossa dal cosiddetto Sinodo sulla Sinodalità?

 

Il profeta Isaia vide questo giorno e gridò: «Guai a voi che dite male il bene e bene il male, che fate tenebre la luce e luce le tenebre» (Is 5,20).

 

E Papa San Pio X ammoniva: «i fautori dell’errore già non sono ormai da ricercarsi fra i nemici dichiarati; ma (…) si celano nel seno stesso della Chiesa, tanto più perniciosi quanto meno sono in vista» (Papa San Pio X, Pascendi Dominici Gregis, 8 settembre 1907).

 

Stiamo vivendo quella profezia.

 

 

Il Sinodo sulla sinodalità è diventato una cortina fumogena per la trasformazione ecclesiale. Non rinnovamento, ma reinvenzione. Non Pentecoste, ma Babele.

 

Ci viene detto di «ascoltare il Popolo di Dio». Ma non quando queste persone si inginocchiano per la Messa in latino. Non quando invocano riverenza, penitenza o purezza. No, allora quelle voci vengono liquidate come troppo rigide, troppo tradizionali.

 

Ma la voce di Cristo continua a parlare: attraverso la Scrittura, la Sacra Tradizione e il Magistero della Chiesa correttamente tramandato.

 

«Non illudetevi: Dio non si lascia deridere» (Gal 6, 7).

 

Cari amici, si conclude così la prima tappa del nostro viaggio. Abbiamo dato un nome alle ferite.

 

Nella seconda parte, esamineremo il meccanismo della rivoluzione; la struttura sinodale stessa: il suo linguaggio, i suoi obiettivi e i suoi gravi pericoli. Dobbiamo sapere come si muove il nemico se vogliamo proteggere il gregge.

 

Eppure non dobbiamo disperare. Perché quando i lupi incombono, il Pastore rimane. Mentre i mercenari fuggono, i santi sorgono. Mentre gli altari vengono derisi, la Lampada del Santuario arde ancora perché il Tabernacolo non è vuoto.

 

Tenetevi forte.

 

«Nel mondo avrete tribolazioni; ma confidate; io ho vinto il mondo!» (Gv 16, 33).

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Parte II: L’assedio sinodale

Entriamo ora nella seconda fase di questo avviso:

 

I lupi hanno un nome. Anche le loro tattiche hanno un nome: sinodalità.

 

Non la sinodalità come la Chiesa l’ha sempre intesa – consultazione collegiale sotto l’autorità del Papa – ma una ridefinizione. Un «nuovo modo di essere Chiesa», come lo chiamano ora.

 

Ma sia chiaro: ciò che viene proposto sotto la bandiera della sinodalità non è altro che la decostruzione della Chiesa gerarchica, sacramentale e apostolica e l’ascesa di qualcosa di nuovo, indefinito e pericoloso.

 

Secondo la presentazione ufficiale del Vaticano, il Sinodo sulla sinodalità è descritto come un «processo di ascolto e discernimento». Ma ciò che ascolta sono i sentimenti, e ciò che discerne è il compromesso.

 

Invece di proclamare il Vangelo, questo Sinodo cerca di rifare il Vangelo a immagine dell’uomo decaduto.

 

I documenti preparatori del Sinodo parlano di «inclusione» e di «camminare insieme». Ma verso cosa?

 

  • Verso l’accettazione delle relazioni omosessuali
  • Verso le benedizioni per i divorziati risposati
  • Verso l’inversione del sacerdozio maschile attraverso una spinta verso il diaconato femminile
  • Verso la soppressione della Messa latina tradizionale, nell’illusione che sia una minaccia all’unità

 

Questa non è sensibilità pastorale. Questa è sovversione spirituale. Come ha ammonito il cardinale Raymond Burke: «L’idea che la dottrina della Chiesa debba conformarsi alle voci dei fedeli è un grave errore» (Intervista al cardinale Raymond Burke, The Wanderer, luglio 2023).

 

La Chiesa non è una democrazia. È una monarchia, con Cristo come Re.

 

«Un nuovo modo di essere Chiesa»: questa frase ricorre ripetutamente nei documenti del Sinodo. Ma un nuovo modo implica che il vecchio sia rotto. Questo è falso. La Chiesa fondata da Cristo non è rotta. I suoi traditori sono rotti. I suoi lupi sono ciechi.

 

Papa Leone XIII ci ha ricordato: «Niente vi può essere di più pericoloso di questi eretici, i quali, mentre percorrono il tutto (della dottrina) senza errori, con una sola parola, come con una stilla di veleno, infettano la pura e schietta fede della divina e dell’apostolica tradizione» (Papa Leone XIII, Satis Cognitum, 29 giugno 1896).

 

E i rivoluzionari sinodali di oggi incarnano perfettamente questo monito. Nel documento di lavoro del Sinodo, al paragrafo 60, si legge: «Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell’ascolto… pronta a lasciarsi interrogare dai discorsi del nostro tempo» (Instrumentum Laboris per il Sinodo sulla sinodalità, 2023).

 

Ma il Vangelo non è messo in discussione dal mondo. È lui che interroga il mondo.

 

 

I santi non ascoltavano i tempi, ma li incitavano a gran voce. Santa Caterina da Siena, la grande riformatrice del papato, scrisse una volta: «Proclamate la verità e non tacete per paura» (Lettera a Papa Gregorio XI, 1376).

 

E ora restiamo in silenzio, in nome del dialogo.

 

Il cammino sinodale è lastricato del linguaggio dell’inclusione, ma conduce all’esclusione: esclusione della Tradizione, del sacrificio, della verità oggettiva.

 

I suoi artefici invocano il «discernimento spirituale», ma rifiutano ogni assoluto morale insegnato da Cristo. I suoi apologeti invocano «unità», ma dividono il gregge alienando i fedeli cattolici.

 

  • Le autorità della Chiesa ci dicono:
  • Che la Chiesa deve ascoltare il popolo più che annunciare
  • Questa dottrina deve svilupparsi assorbendo la voce della cultura
  • Che la liturgia debba evolversi per adattarsi alle espressioni ecologiche e indigene
  • Questo non è cattolicesimo. È relativismo clericalizzato.

 

E gli Apostoli stessi ci danno l’antidoto: «Bisogna ubbidire a Dio più che agli uomini» (At 5,29).

 

«Gesù Cristo è il medesimo ieri e oggi, ed è anche per i secoli. Non lasciatevi trascinare da dottrine diverse e forestiere» (Eb 13, 8-9).

 

Strane dottrine provengono ora da strane labbra – in collari romani.

 

 

Mentre il Sinodo procede, calpesta ciò che ha nutrito i santi:

  • La Messa dei Secoli è etichettata come divisiva
  • L’insegnamento chiaro sul peccato sessuale è definito spietato
  • Il sacerdozio di Cristo si riduce a burocrazia
  • E il Rosario e l’Adorazione Eucaristica sono appena menzionati
  • Questo non è un rinnovamento. È una demolizione controllata.

 

Ma il Signore non si lascia beffare. Egli vede. Egli attende. E purificherà il Suo Tempio.

 

Sant’Atanasio una volta dichiarò durante l’eresia ariana: «loro hanno gli edifici, ma noi abbiamo la fede» (Sant’Atanasio, Lettera al suo gregge durante la crisi ariana).

 

E oggi, nonostante i lupi sinodali occupino le aule di Roma, la Fede rimane ovunque Cristo sia adorato, ovunque la Beata Vergine Maria sia onorata, ovunque il Catechismo sia insegnato con chiarezza e coraggio.

 

E la nostra missione rimane la stessa:

 

Stare in piedi.

 

Per parlare.

 

Per restare fedeli.

 

Perché, come scrisse San Paolo a Timoteo: «atti araldo della parola divina, insisti a tempo opportuno e anche non opportuno, confuta, sgrida, esorta, con grande pazienza e voglia d’insegnare. Poiché vi sarà un tempo che non sopporteranno la sana dottrina» (2 Tm 4,2-3).

 

Quel momento è adesso.

 

Nella terza parte, passeremo dagli avvertimenti alle armi. Armi spirituali. Illustreremo come i fedeli possano resistere a questa rivoluzione – non con l’amarezza, ma con il Santo Rosario, la riparazione eucaristica, gli atti di fedeltà e il coraggio dei santi.

 

Non siamo orfani.

 

Siamo soldati di Cristo.

 

E le porte dell’inferno non prevarranno.

Iscriviti al canale Telegram

Parte III: Le armi dei fedeli

Abbiamo chiamato i lupi. Abbiamo smascherato l’assedio sinodale. Ora dobbiamo combattere – non con rabbia, non con ribellione, ma con verità, sacrificio e amore radicato in Cristo.

 

Questa è l’ora della battaglia. Non contro gli uomini, ma contro l’oscurità – dentro di noi, dentro la nostra Chiesa, dentro questa mascherata sinodale che ammanta l’eresia con le vesti della misericordia.

 

È tempo di impugnare le armi dei fedeli. Armi spirituali che i santi hanno brandito, i martiri hanno abbracciato e che la Madonna ha posto nelle nostre mani.

 

1. Il Santo Rosario

Quando la Madonna apparve a Fatima nel 1917, diede un comando chiaro: «Pregate il Rosario ogni giorno, per ottenere la pace nel mondo e la fine della guerra».

 

Suor Lucia di Fatima disse in seguito: «Non c’è problema, vi dico, per quanto difficile sia… che non possa essere risolto dalla preghiera del Santo Rosario».

 

Questa non è una devozione da poco. Questa è una fionda nelle mani dei nuovi Davide.

 

Mentre i lupi si radunano alle porte e i documenti sinodali si riversano come inchiostro avvelenato in tutto il mondo, noi rispondiamo con il rosario in mano, con le Ave Maria sussurrate da vecchi e giovani, in latino e in inglese, nelle case e sui campi di battaglia.

 

2. La Santa Eucaristia

Questa è l’ora della riparazione eucaristica. Dobbiamo piangere presso il tabernacolo. Dobbiamo inginocchiarci dove tanti ora camminano con noncuranza. Dobbiamo offrirgli amore dove è più ferito.

 

San Padre Pio disse: «sarebbe più facile per il mondo sopravvivere senza il sole che senza il Santo Sacrificio della Messa».

 

E tuttavia cosa ha fatto il Sinodo?

 

  • Soppressione della messa latina
  • Adorazione eucaristica emarginata
  • Sostituzione dello stupore con l’applauso

 

Dobbiamo quindi rivolgerci a Lui – frequentemente, con riverenza e con la riparazione nel cuore. Ogni Ora Santa è un colpo alla rivoluzione sinodale. Ogni sussurrato “Mio Signore e mio Dio” è uno scudo per la Chiesa.

 

«Gustate e vedete com’è soave il Signore: beato l’uomo che spera [e si rifugia] in lui» (Sal 33, 9).

Aiuta Renovatio 21

3. Digiuno e penitenza

I demoni che affrontiamo non sono solo ideologici. Sono infernali. E Nostro Signore ci ha detto chiaramente: «Cotesta specie di demoni non può essere altrimenti scacciata se non per mezzo della preghiera e del digiuno» (Mc 9,28).

 

I lupi si nutrono di lusso, di conferenze, di applausi. Digiuniamo – per la gloria di Cristo e la purificazione della Sua Chiesa.

 

Imita Ninive. Imita San Francesco. Imita la Madonna Addolorata.

 

Facciamo dei Venerdì di riparazione una norma nella nostra vita. Usiamo i Primi Sabati, frequentiamo le visite al Santissimo Sacramento e offriamo sacrifici che nessuno vede.

 

Nostro Signore vede.

 

E il Cuore Immacolato di Maria attende la nostra risposta.

 

4. Discorso chiaro

Non dobbiamo restare in silenzio. Non ora.

 

San Tommaso d’Aquino insegna: «È meglio essere gettati nel mare con una macina da mulino al collo, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli» (cfr Summa Theologiae; basato su Lc 17,2).

 

Stiamo assistendo a missioni scandalizzate da pastori in vesti sinodali: confusi, manipolati, ingannati.

 

Quindi dobbiamo parlare chiaramente:

 

  • Le benedizioni tra persone dello stesso sesso sono una bestemmia.
  • Maschio e femmina li creò.
  • La messa in latino non è una minaccia: è un tesoro.
  • La misericordia senza pentimento è una menzogna.

 

Papa San Pio X tuonava: «i veri amici del popolo non sono né rivoluzionari, né novatori, ma tradizionalisti» (Notre Charge Apostolique, 25 agosto 1970).

 

Se ci chiamano rigidi, così sia. La verità è rigida. E la spina dorsale dei santi era tenuta rigida dalla grazia di Dio.

 

Ci chiamino pure farisei, fondamentalisti, reliquie di un’epoca passata. Siamo reliquie, perché siamo eredi. Non siamo pezzi da museo: siamo i custodi del tesoro.

 

5. Comunità fedeli

Questa battaglia non si vincerà da soli. Dobbiamo formare comunità forti: famiglie, parrocchie, apostolati, scuole cattoliche e fattorie.

 

Si facciano processioni eucaristiche per le strade.

 

Che in ogni casa ci siano altari mariani.

 

I genitori cattolici devono essere prima di tutto cattolici e non mondani.

 

Lasciamo che i nostri figli siano catechizzati dai santi, non dagli schermi.

 

San Giovanni Bosco diceva: «solo due cose possono salvarci in questa crisi presente: la devozione a Maria e la Comunione frequente» (San Giovanni Bosco, Lettere ai giovani).

 

Mio amato gregge, non siamo nati per la comodità. Siamo nati per combattere. I lupi indossano paramenti sacri. Il sinodo parla con eresia mielata. Ma Cristo regna ancora.

 

Il suo Sacro Cuore batte ancora.

 

Il Cuore Immacolato trionfa ancora.

 

E la verità è sempre vera: immutata e immutabile.

 

«Gesù Cristo è il medesimo ieri e oggi, ed è anche per i secoli» (Eb 13,8).

 

In sintesi, con la voce di un pastore, vi dico questo:

 

NON LASCIARE LA CHIESA.

 

Non scappare dalla battaglia.

 

Mettiti sulla breccia.

 

Inginocchiarsi in adorazione.

 

Prega con le lacrime.

 

Parla senza paura.

 

E combatti con amore.

 

I lupi esistono davvero.

 

Ma l’Agnello è sul trono.

 

E le porte dell’inferno non prevarranno.

 

Rimani fedele.

 

Restate vigili.

 

E rimanete nel Cuore di Cristo.

 

Che Dio Onnipotente vi benedica, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

 

+ Joseph E. Strickland
Vescovo emerito di Tyler, Texas

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Spirito

Arcivescovo nomina cancelliere il sacerdote condannato per lo stupro di un ragazzino

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Guy André Marie de Kerimel ha nominato cancelliere dell’arcidiocesi un sacerdote condannato per lo stupro di un ragazzo di 16 anni, scatenando l’indignazione dei gruppi di vittime di abusi. Lo riporta il sito cattolico americano The Pillar.   Secondo quanto riferito monsignor de Kerimel, arcivescovo di Tolosa in Francia, ha nominato cancelliere e delegato episcopale per i matrimoni nella sua diocesi Dominique Spina, un prete condannato nel 2006 a cinque anni di carcere per aver violentato un ragazzo di 16 anni nel 1993.   Si tratta di un caso molto noto nel contesto francese, chiamato proprio «l’affaire Dominique Spina».   Dopo che lunedì i media francesi hanno diffuso la notizia della nomina di Spina, l’arcidiocesi di Tolosa ha ricevuto ondate di critiche da parte delle vittime di abusi da parte del clero e dei loro gruppi di sostegno, tra cui la vittima di Spina.

Sostieni Renovatio 21

Secondo una dichiarazione citata dai notiziari francesi, de Kerimel ha affermato di essersi «sposto dalla parte della clemenza» in merito alla nomina del presbitero.   Il sacerdote «non esercita più alcuna responsabilità pastorale, se non quella di celebrare l’Eucaristia, da solo o eccezionalmente per i fedeli», ha affermato l’arcivescovo, secondo il comunicato pubblicato dai notiziari il 7 luglio.   «Considerando che non abbiamo nulla da rimproverare a questo sacerdote negli ultimi 30 anni per atti che potrebbero essere oggetto di procedimenti legali, canonici o civili, ho quindi scelto di nominarlo a questa funzione amministrativa», ha continuato.   Don Spina è stato ordinato nella diocesi di Bayonne e ha prestato servizio come cappellano di una scuola superiore, parroco a Pau e direttore diocesano delle vocazioni prima di affrontare accuse penali.   La vittima, un sedicenne, era uno studente della Notre-Dame de Bétharram durante gli «stupri multipli» avvenuti nel 1993 e nel 1994. La scuola fu teatro di una serie di scandali di abusi sessuali tra gli anni ’70 e la fine degli anni ’90.   Il ragazzo abusato da Spina entrò in seminario e raccontò la sua storia al rettore, dando il via a un’indagine. Spina fu rimosso dal suo incarico nel 2000 e arrestato nel 2002. Nel 2006, fu condannato per stupro a cinque anni di carcere. Fu infine rilasciato dopo quattro anni con la condizionale.   Secondo un articolo del 2016 di Le Monde, esperti psichiatrici hanno testimoniato al processo Spina, affermando che il sacerdote aveva «disposizioni paranoiche, narcisistiche e perverse», mancava di senso di responsabilità per le sue azioni e rischiava di commettere crimini uguali o simili in futuro.   Scandalosamente, Spina fu incardinato nella diocesi di Tolosa e assegnato a una parrocchia locale dopo il suo rilascio dal carcere. Gli fu persino affidato il ministero per l’infanzia, scrive LifeSite.   Nel 2016, la notizia della condanna di Spina fu resa pubblica tramite un servizio della testata francese Mediapart. Dopo la diffusione della notizia, l’arcivescovo Robert Le Gall, predecessore di de Kerimel, rimosse Spina dal suo ministero.   Tuttavia, secondo un comunicato diocesano del 4 giugno, Spina è stato finora vice-cancelliere della diocesi di Tolosa, nonostante gli sia stato impedito di esercitare il ministero pubblico.   Secondo il diritto canonico, un cancelliere diocesano è responsabile della conservazione e della salvaguardia degli archivi della curia diocesana. Tuttavia, in molte diocesi, il cancelliere svolge il ruolo di consigliere superiore del vescovo.   Il diritto canonico stabilisce che i cancellieri «devono essere di integra reputazione e al di sopra di ogni sospetto».   Nonostante questo requisito canonico, de Kerimel difese la sua nomina altamente controversa.   «Per questa funzione, Spina è di fatto notaio e segretario della curia diocesana. Inoltre, padre Spina non accompagna le coppie al matrimonio», ha affermato in un comunicato stampa.   La vittima di Spina, che si è identificata come Frédéric, ha dichiarato al quotidiano francese Charlie Hebdo di «non essere sorpresa» dalla decisione del vescovo di promuovere il prete che abusò di lui.   «Ha sempre goduto di grande benevolenza. Fin dall’inizio, tutti i vertici della Chiesa sono stati molto gentili con lui, e questo continua in modo abbastanza logico. Essere sacerdote è l’unica professione in cui si riesce a trovare un nuovo impiego nonostante si siano commessi crimini abominevoli», ha affermato Frédéric.   Riferendosi all’arcivescovo de Kerimel che citava la «misericordia» come ragione per promuovere Spina, ha detto: «atiamo dalla parte della misericordia? Stiamo dalla parte delle vittime? Niente affatto«.   «Pietà? È terribile sentire parole del genere… Per le vittime, la pietà non esiste. Non c’è proprio niente, a dire il vero. Spina è sostenuto fino alla fine».

Aiuta Renovatio 21

Jérôme Moreau, presidente della Federazione francese delle vittime, ha dichiarato a un’agenzia di stampa francese: «promuovere persone in base alla loro buona condotta trasmette un messaggio molto negativo. Soprattutto per la vittima diretta di questo prete, è estremamente doloroso».   L’arcivescovo de Kerimel è stato nominato da Papa Francesco nel 2021 alla guida dell’arcidiocesi di Tolosa. È stato vescovo di Grenoble dal 2006 al 2021.   Monsignor De Kerimel è noto per la sua opposizione alle espressioni tradizionali della fede cattolica. Ha rimproverato i seminaristi per aver indossato la tonaca, accusandoli di apparire «eccessivamente clericali», riporta LifeSite.   Il vescovo francese stato anche un fervente difensore della restrizione dei sacramenti tradizionali attraverso il motu proprio Traditionis Custodes di Bergoglio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine: Gargoyle della cattedrale di Bayonne Immagine di Dvillafruela via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported  
Continua a leggere

Ambiente

Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»

Pubblicato

il

Da

Leone XIV ha celebrato oggi la nuova «Messa per la cura del creato», che segna il primo utilizzo dei testi liturgici da lui approvati alcune settimane fa.

 

Ieri mattina, riunita nei giardini di Castel Gandolfo solo una piccola congregazione, Leone ha celebrato la Messa votiva «per la cura del creato» con un gruppo ristretto di prelati tra cui l’arcivescovo Vittorio Viola, segretario della Congregazione per il Culto Divino, l’ufficio vaticano principalmente responsabile dei testi della Messa. Era presente anche l’arcivescovo John Joseph Kennedy, responsabile della sezione disciplinare del Dicastero per la Dottrina della Fede.

 

Annunciato il 30 giugno, il testo della Messa è stato svelato in una conferenza stampa il 3 luglio. È stato aggiunto alle Messe «pro variis necessitatibus vel ad diversa», o Messe votive, del Messale Romano.

 

Approvato da Papa Leone l’8 giugno, si ritiene che il testo della Messa fosse in lavorazione da tempo sotto papa Francesco e che la sua promulgazione coincidesse con il decimo anniversario dell’enciclica di Francesco sui cambiamenti climatici, Laudato Si’.

Sostieni Renovatio 21

Citando l’enciclica, un decreto che promulgava i nuovi testi della Messa affermava che il Dicastero per il Culto Divino aveva «considerato opportuno» istituire il nuovo formulario della Messa poiché «in questo tempo appare evidente che l’opera della creazione è seriamente minacciata a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha affidato alla nostra cura (cfr. Laudato si’ n. 2)»

 

Presentando i testi la scorsa settimana, il cardinale gesuita Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che ha la supervisione sulle questioni climatiche, ha rivelato che il nuovo formulario è giunto «in risposta alle richieste suggerite dalla Laudato si’». Ha affermato che negli ultimi decenni, la Chiesa ha «continuamente affermato la “responsabilità reciproca tra gli esseri umani e la natura” (LS 67)», e ha chiesto che le nuove preghiere della Messa possano «aiutarci a imparare come prenderci cura del creato che è sempre presente nella liturgia cattolica».

 

I testi in sé sono meno incendiari di quanto ci si aspettasse, soprattutto se si considera il linguaggio spesso stridente e incentrato sul clima utilizzato sotto Francesco. Significativa anche la location della Messa odierna, che si è svolta nei giardini papali adibiti al centro «Borgo Laudato Si’» a Castel Gandolfo, nato dall’enciclica e con l’obiettivo di promuovere gli ideali del testo.

 

«Carissimi fratelli e sorelle, il Borgo Laudato si’, nel quale ci troviamo, vuole essere, per intuizione di papa Francesco, un “laboratorio” nel quale vivere quell’armonia con il creato che è per noi guarigione e riconciliazione, elaborando modalità nuove ed efficaci di custodire la natura a noi affidata» ha detto Leone. «A voi, che vi dedicate con impegno a realizzare questo progetto, assicuro perciò la mia preghiera e il mio incoraggiamento».

 

Pronunciando l’omelia, composta da un testo preparato e da commenti iniziali improvvisati, Leo ha affermato che gli scritti di Bergogliosono ancora attuali: «un mondo che brucia, sia per il surriscaldamento terrestre sia per i conflitti armati, che rendono tanto attuale il messaggio di Papa Francesco nelle sue Encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti».

 

«Solo uno sguardo contemplativo può cambiare la nostra relazione con le cose create e farci uscire dalla crisi ecologica che ha come causa la rottura delle relazioni con Dio, con il prossimo e con la terra, a motivo del peccato». Il riferimento del papa è qui alla Laudato si’ al paragrafo 66.

 

Leo ha anche sottolineato la necessità di «conversione» per coloro che non danno ancora priorità «all’urgenza di prendersi cura della nostra casa comune».

 

 

«All’inizio della Messa abbiamo pregato per la conversione, la nostra conversione. Vorrei aggiungere che dobbiamo pregare per la conversione di tante persone, dentro e fuori della Chiesa, che ancora non riconoscono l’urgenza di curare la casa comune».

 

«Tanti disastri naturali che ancora vediamo nel mondo, quasi tutti i giorni in tanti luoghi, in tanti Paesi, sono in parte causati anche dagli eccessi dell’essere umano, col suo stile di vita. Perciò dobbiamo chiederci se noi stessi stiamo vivendo o no quella conversione: quanto ce n’è bisogno!»

 

I commenti del papa sono notevoli per due motivi, nota LifeSite: in primo luogo, perché ha deciso di fare un discorso improvvisato prima dell’omelia preparata, cosa che non ha ancora fatto, ma anche per la severità del linguaggio che ha utilizzato nel riferirsi alle questioni del cambiamento climatico, ovvero «un mondo che brucia … a causa del riscaldamento globale».

 

Nei precedenti messaggi sul clima, come quello per la prossima giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, Leone XIII ha adottato un tono diverso da quello del predecessore, esortando a uno stile cattolico di cura ordinata del creato e allontanandosi dalla fraseologia spesso iperbolica di Francesco in merito al presunto cambiamento climatico.

Iscriviti al canale Telegram

Dopo molti anni di retorica allarmistica sul clima da parte del defunto pontefice, nel 2022 il Vaticano ha ufficialmente aderito alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e all’Accordo di Parigi sul clima. Francesco ha difeso la controversa decisione, affermando che «la sorella Madre Terra geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione».

 

Una promozione così degna di nota e continua dell’Accordo di Parigi, che è alla base della maggior parte dell’attuale agenda sui «cambiamenti climatici», è avvenuta nonostante i principi fondamentalmente pro-aborto dell’accordo siano collegati all’obiettivo dichiarato delle Nazioni Unite di creare un «diritto» universale all’aborto, in linea con l’Obiettivo n. 5.6 degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’organizzazione.

 

Le prime incursioni di Leone XIII nel tema delle questioni climatiche in veste di Papa hanno finora lasciato intendere che adotterà un tono più delicato, sebbene la messa di «custodia del creato» rappresenti un punto di riferimento alternativo per il futuro.

 

Ad ogni modo, gli atti pubblici del nuovo pontefice non danno segni di disconoscimento riguardo l’impostura climatica, uno dei capisaldi, assieme alle migrazioni di massa, al sincretismo e alle aperture all’omotransessualismo, dell’opera distruttiva di papa Francesco.

 

Al contempo, notiamo come dopo la Messa in rito maya ora abbiamo anche una nuova messa eco-friendly: l’unica Messa che non pare consentita è la Messa di sempre, la Messa della tradizione, la Messa tridentina, detta impropriamente «Messa in latino», che per secoli ha retto la Civiltà Cristiana.

 

Non è che chi neghi la messa tradizionale stia cercando, esattamente, di distruggerla, la Civiltà Cristiana?

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Più popolari