Militaria
L’esercito iraniano pronto per la guerra
L’Iran ha posto il suo esercito in stato di massima allerta, avvisando i Paesi confinanti che ospitano basi americane di non supportare potenziali attacchi statunitensi, ha riferito domenica la Reuters, citando un funzionario a conoscenza della questione.
La scelta segnalata segue una lettera del presidente degli Stati Uniti Donald Trump al leader supremo iraniano Ayatollah Ali Khamenei, che sollecita colloqui diretti volti a fermare il programma nucleare di Teheran. Trump ha minacciato una campagna di bombardamenti se non si raggiunge un nuovo accordo.
Teheran, che nega di volere armi nucleari, ha respinto la richiesta di colloqui diretti. Il ministro degli Esteri Abbas Araghchi ha definito la proposta «insensata» e ne ha messo in dubbio la sincerità. «Se vuoi i negoziati, allora che senso ha minacciare?» ha detto.
Sostieni Renovatio 21
Secondo Reuters, Teheran «ha emesso avvisi a Iraq, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Turchia e Bahrein», avvertendo che consentire alle forze statunitensi di usare il loro spazio aereo o territorio sarebbe considerato un atto di ostilità. «Un atto del genere avrà gravi conseguenze per loro», ha affermato un funzionario anonimo.
La fonte ha affermato che Khamenei aveva ordinato di porre le forze armate iraniane in stato di massima allerta.
Nel 2015, Teheran ha firmato un accordo sostenuto dall’ONU per limitare la sua attività nucleare in cambio di un alleggerimento delle sanzioni. Trump ha ritirato unilateralmente gli Stati Uniti dall’accordo nel 2017 e ha reimposto le sanzioni come parte di una campagna di «massima pressione» contro l’Iran. La Repubblica islamica ha risposto ridimensionando la sua conformità all’accordo del 2015.
L’Iran rimane aperto a colloqui indiretti tramite l’Oman, secondo Reuters. «I colloqui indiretti offrono un’opportunità per valutare la serietà di Washington riguardo a una soluzione politica», ha affermato il funzionario iraniano. I colloqui potrebbero iniziare presto se i segnali degli Stati Uniti sono genuini, anche se il processo potrebbe essere «roccioso», ha aggiunto il funzionario.
Araghchi ha affermato domenica che l’Iran vuole colloqui «su un piano di parità». Ha descritto gli Stati Uniti come «una parte che minaccia costantemente di ricorrere alla forza in violazione della Carta delle Nazioni Unite e che esprime posizioni contraddittorie da parte dei suoi vari funzionari».
Il maggiore generale Hossein Salami, comandante in capo del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (i cosiddetti Pasdaran), ha avvertito sabato che l’Iran è «pronto per qualsiasi guerra», dichiarando che ‘Iran non si piegherà alle pressioni delle nazioni straniere ed è pronto a rispondere a qualsiasi tipo di aggressione.
Parlando durante un incontro con i comandanti senior pasdaranisabato, il Salami ha detto che l’Iran «non è assolutamente preoccupato per una guerra. Non daremo inizio a una guerra, ma siamo pronti per qualsiasi guerra», aggiungendo che l’Iran ha sviluppato strategie per superare qualsiasi avversario e per respingere operazioni psicologiche e attacchi militari diretti. «Tuttavia, non faremo un solo passo indietro di fronte al nemico», ha sottolineato il Salami.
Il generale pasdarano ha osservato che un attacco israeliano al consolato di Teheran in Siria nell’aprile 2024, in cui sono morti diversi alti ufficiali militari iraniani, ha segnato l’inizio di «uno scontro globale» in Medio Oriente.
Secondo Salami, l’attacco di rappresaglia iraniano, che ha coinvolto centinaia di missili e droni, è riuscito a superare quello che ha definito «lo spazio aereo più fortificato della storia». «I nostri missili hanno penetrato le loro illusioni di sicurezza», ha affermato il generale, riferendosi a Israele.
Lo Stato degli ebrei, tuttavia, ha dichiarato all’epoca che il raid ha causato solo danni minori ad alcune delle sue installazioni militari.
Il generale Salami ha osservato che Israele è ancora vulnerabile alle capacità militari dell’Iran. «Abbiamo acquisito il know-how e le formule per sconfiggere questo nemico e li abbiamo incorporati in tutti gli elementi del nostro armamento e delle nostre attrezzature».
Aiuta Renovatio 21
I commenti del generale giungono mentre il conflitto a Gaza infuria e continua tra Stati Uniti e Iran. A fine marzo, il Segretario di Stato Marco Rubio ha avvertito che Washington potrebbe «prendere provvedimenti» per impedire all’Iran di acquisire un’arma nucleare. «Abbiamo la capacità di farlo e di andare oltre, forse persino minacciare il regime», ha affermato.
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno esortato l’Iran a riprendere i colloqui sul ripristino dell’accordo nucleare del 2015, da cui Washington si è ritirata unilateralmente tre anni dopo. Trump ha affermato nella sua prima amministrazione che ha fatto poco per impedire a Teheran di ottenere un’arma nucleare.
L’Iran ha insistito sul fatto che il suo programma nucleare serve solo a scopi pacifici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Tasnim News Agency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Militaria
L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina
Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.
Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.
Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».
«Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.
«Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.
Sostieni Renovatio 21
Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.
«Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.
L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.
L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
Militaria
Zelens’kyj elogia il successo del test del «Flamingo», missile da crociera che può colpire Mosca
War in Ukraine 🇺🇦🇷🇺 FIRST COMBAT USE. Ukraine’s new Flamingo cruise missiles strike deep into Russian territory! These domestically-produced weapons carry 2.5x the warhead of a Tomahawk and have a 3000km range. Game changer? #Ukraine #Flamingo #Russia pic.twitter.com/2qBrbT4NgF
— Skënderbej_ (@AncientAlien01) September 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













