Militaria
L’esercito iraniano pronto per la guerra
L’Iran ha posto il suo esercito in stato di massima allerta, avvisando i Paesi confinanti che ospitano basi americane di non supportare potenziali attacchi statunitensi, ha riferito domenica la Reuters, citando un funzionario a conoscenza della questione.
La scelta segnalata segue una lettera del presidente degli Stati Uniti Donald Trump al leader supremo iraniano Ayatollah Ali Khamenei, che sollecita colloqui diretti volti a fermare il programma nucleare di Teheran. Trump ha minacciato una campagna di bombardamenti se non si raggiunge un nuovo accordo.
Teheran, che nega di volere armi nucleari, ha respinto la richiesta di colloqui diretti. Il ministro degli Esteri Abbas Araghchi ha definito la proposta «insensata» e ne ha messo in dubbio la sincerità. «Se vuoi i negoziati, allora che senso ha minacciare?» ha detto.
Sostieni Renovatio 21
Secondo Reuters, Teheran «ha emesso avvisi a Iraq, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Turchia e Bahrein», avvertendo che consentire alle forze statunitensi di usare il loro spazio aereo o territorio sarebbe considerato un atto di ostilità. «Un atto del genere avrà gravi conseguenze per loro», ha affermato un funzionario anonimo.
La fonte ha affermato che Khamenei aveva ordinato di porre le forze armate iraniane in stato di massima allerta.
Nel 2015, Teheran ha firmato un accordo sostenuto dall’ONU per limitare la sua attività nucleare in cambio di un alleggerimento delle sanzioni. Trump ha ritirato unilateralmente gli Stati Uniti dall’accordo nel 2017 e ha reimposto le sanzioni come parte di una campagna di «massima pressione» contro l’Iran. La Repubblica islamica ha risposto ridimensionando la sua conformità all’accordo del 2015.
L’Iran rimane aperto a colloqui indiretti tramite l’Oman, secondo Reuters. «I colloqui indiretti offrono un’opportunità per valutare la serietà di Washington riguardo a una soluzione politica», ha affermato il funzionario iraniano. I colloqui potrebbero iniziare presto se i segnali degli Stati Uniti sono genuini, anche se il processo potrebbe essere «roccioso», ha aggiunto il funzionario.
Araghchi ha affermato domenica che l’Iran vuole colloqui «su un piano di parità». Ha descritto gli Stati Uniti come «una parte che minaccia costantemente di ricorrere alla forza in violazione della Carta delle Nazioni Unite e che esprime posizioni contraddittorie da parte dei suoi vari funzionari».
Il maggiore generale Hossein Salami, comandante in capo del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (i cosiddetti Pasdaran), ha avvertito sabato che l’Iran è «pronto per qualsiasi guerra», dichiarando che ‘Iran non si piegherà alle pressioni delle nazioni straniere ed è pronto a rispondere a qualsiasi tipo di aggressione.
Parlando durante un incontro con i comandanti senior pasdaranisabato, il Salami ha detto che l’Iran «non è assolutamente preoccupato per una guerra. Non daremo inizio a una guerra, ma siamo pronti per qualsiasi guerra», aggiungendo che l’Iran ha sviluppato strategie per superare qualsiasi avversario e per respingere operazioni psicologiche e attacchi militari diretti. «Tuttavia, non faremo un solo passo indietro di fronte al nemico», ha sottolineato il Salami.
Il generale pasdarano ha osservato che un attacco israeliano al consolato di Teheran in Siria nell’aprile 2024, in cui sono morti diversi alti ufficiali militari iraniani, ha segnato l’inizio di «uno scontro globale» in Medio Oriente.
Secondo Salami, l’attacco di rappresaglia iraniano, che ha coinvolto centinaia di missili e droni, è riuscito a superare quello che ha definito «lo spazio aereo più fortificato della storia». «I nostri missili hanno penetrato le loro illusioni di sicurezza», ha affermato il generale, riferendosi a Israele.
Lo Stato degli ebrei, tuttavia, ha dichiarato all’epoca che il raid ha causato solo danni minori ad alcune delle sue installazioni militari.
Il generale Salami ha osservato che Israele è ancora vulnerabile alle capacità militari dell’Iran. «Abbiamo acquisito il know-how e le formule per sconfiggere questo nemico e li abbiamo incorporati in tutti gli elementi del nostro armamento e delle nostre attrezzature».
Aiuta Renovatio 21
I commenti del generale giungono mentre il conflitto a Gaza infuria e continua tra Stati Uniti e Iran. A fine marzo, il Segretario di Stato Marco Rubio ha avvertito che Washington potrebbe «prendere provvedimenti» per impedire all’Iran di acquisire un’arma nucleare. «Abbiamo la capacità di farlo e di andare oltre, forse persino minacciare il regime», ha affermato.
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno esortato l’Iran a riprendere i colloqui sul ripristino dell’accordo nucleare del 2015, da cui Washington si è ritirata unilateralmente tre anni dopo. Trump ha affermato nella sua prima amministrazione che ha fatto poco per impedire a Teheran di ottenere un’arma nucleare.
L’Iran ha insistito sul fatto che il suo programma nucleare serve solo a scopi pacifici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Tasnim News Agency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International