Economia
L’Armageddon energetico europeo viene da Berlino e Bruxelles, non da Mosca

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il 22 agosto il prezzo di mercato in borsa del gas naturale nell’hub del gas tedesco THE (Trading Hub Europe) era scambiato oltre il 1000% in più rispetto a un anno fa. Alla maggior parte dei cittadini viene detto dal regime di Scholz che il motivo è la guerra di Putin e della Russia in Ucraina. La verità è del tutto diversa. I politici dell’UE e i principali interessi finanziari stanno usando la Russia per coprire quella che è una crisi energetica Made in Germany e Bruxelles. Le conseguenze non sono casuali.
Non è perché politici come Scholz o il ministro tedesco dell’Economia verde Robert Habeck, né il vicepresidente della Commissione europea per l’energia verde Frans Timmermans siano stupidi o all’oscuro. Corrotti e disonesti, forse sì. Sanno esattamente cosa stanno facendo. Stanno leggendo un copione.
Fa tutto parte del piano dell’UE per deindustrializzare una delle concentrazioni industriali più efficienti dal punto di vista energetico del pianeta.
Questa è la Green Agenda 2030 delle Nazioni Unite, altrimenti nota come Great Reset di Klaus Schwab.
Mercato del gas dell’UE deregolamentato
Ciò che la Commissione Europea e i ministri del governo in Germania e in tutta l’UE nascondono con cura è la trasformazione che hanno creato nel modo in cui il prezzo del gas naturale viene determinato oggi.
Per quasi due decenni la Commissione UE, appoggiata dalle megabanche come JP MorganChase o dai grandi hedge fund speculativi, ha iniziato a gettare le basi per quella che oggi è una completa deregolamentazione del mercato del gas naturale.
È stata promossa come la «liberalizzazione» del mercato del gas naturale dell’Unione Europea. Ciò che ora consente è che il trading sul mercato libero in tempo reale non regolamentato fissi i prezzi piuttosto che i contratti a lungo termine.
A partire dal 2010 circa, l’UE ha iniziato a spingere un cambiamento radicale nelle regole per la determinazione dei prezzi del gas naturale. Prima di quel momento la maggior parte dei prezzi del gas era fissata in contratti fissi a lungo termine per la consegna via gasdotto.
Il più grande fornitore, la russa Gazprom, ha fornito gas all’UE, soprattutto alla Germania, in contratti a lungo termine ancorati al prezzo del petrolio.
Fino agli ultimi anni quasi nessun gas veniva importato tramite navi GNL. Con una modifica delle leggi statunitensi per consentire l’esportazione di GNL dall’enorme produzione di gas di scisto nel 2016, i produttori di gas statunitensi hanno iniziato un’importante espansione della costruzione di terminali di esportazione di GNL.
La costruzione dei terminal richiede in media dai 3 ai 5 anni. Allo stesso tempo Polonia, Olanda e altri Paesi dell’UE hanno iniziato a costruire terminali di importazione di GNL per ricevere il GNL dall’estero.
I giganti petroliferi angloamericani, allora chiamati le Sette sorellem emersi dalla seconda guerra mondiale come fornitore leader mondiale di petrolio, crearono un monopolio globale del prezzo del petrolio.
Come notò Henry Kissinger durante gli shock petroliferi degli anni ’70, «Controlla il petrolio e controlli intere nazioni».
Dagli anni ’80 le banche di Wall Street, guidate da Goldman Sachs, hanno creato un nuovo mercato nel «petrolio di carta», o futures e negoziazione di derivati di futuri barili di petrolio. Ciò ha creato un enorme casinò di profitti speculativi che era controllato da una manciata di banche giganti a New York e nella City di Londra.
Quegli stessi potenti interessi finanziari hanno lavorato per anni per creare un simile mercato globalizzato del «gas di carta» in futures che potevano controllare.
La Commissione Europea e il loro programma del Green Deal per «decarbonizzare» l’economia entro il 2050, eliminando petrolio, gas e combustibili da carbone, hanno fornito la trappola ideale che ha portato al picco esplosivo dei prezzi del gas nell’UE dal 2021.
Per creare quel «singolo» controllo del mercato, l’UE è stata sollecitata dagli interessi globalisti per imporre modifiche alle regole draconiane e di fatto illegali a Gazprom per costringere il proprietario russo di varie reti di gasdotti di distribuzione nell’UE ad aprirle al gas concorrente.
Le grandi banche e gli interessi energetici che controllano la politica dell’UE a Bruxelles avevano creato un nuovo sistema di prezzi indipendente parallelo ai prezzi stabili a lungo termine del gasdotto russo che non controllavano.
Entro il 2019 la serie di direttive burocratiche sull’energia della Commissione europea di Bruxelles ha consentito al mercato del gas completamente deregolamentato di fissare di fatto i prezzi del gas naturale nell’UE, nonostante la Russia fosse ancora di gran lunga la principale fonte di importazione di gas.
Una serie di «hub» commerciali virtuali è stata istituita per negoziare contratti future sul gas in diversi Paesi dell’UE. Entro il 2020 il TTF (Title Transfer Facility) olandese era divenuto il centro commerciale dominante per il gas dell’UE, il cosiddetto benchmark del gas dell’UE.
In particolare, TTF è una piattaforma virtuale di scambi di contratti di gas a termine tra gli scambi tra banche e altri investitori finanziari, «da banco». Ciò significa che di fatto non è regolamentato, al di fuori di qualsiasi borsa regolamentata. Questo è fondamentale per comprendere il gioco in corso nell’UE oggi.
Nel 2021 solo il 20% di tutte le importazioni di gas naturale nell’UE erano gas GNL, i cui prezzi erano in gran parte determinati da operazioni a termine nell’hub TTF, il benchmark di fatto del gas dell’UE, di proprietà del governo olandese, lo stesso governo che distruggeva le sue fattorie per un’affermazione fraudolenta sull’inquinamento da azoto.
La quota maggiore di importazione di gas europeo proveniva dalla Gazprom russa, che forniva oltre il 40% delle importazioni dell’UE nel 2021. Quel gas avveniva tramite contratti di gasdotti a lungo termine il cui prezzo era di gran lunga inferiore al prezzo di speculazione TTF di oggi.
Nel 2021 gli Stati dell’UE hanno pagato una sanzione stimata per un costo di circa 30 miliardi di dollari in più per il gas naturale nel 2021 rispetto a quanto se fossero rimasti con i prezzi di indicizzazione del petrolio di Gazprom. Le banche lo adoravano. L’industria statunitense e consumatori no.
Solo distruggendo il mercato russo del gas nell’UE gli interessi finanziari e i sostenitori del Green Deal potrebbero creare il loro controllo sul mercato del GNL.
Chiusura del gasdotto dell’UE
Con il pieno sostegno dell’UE per il nuovo mercato all’ingrosso del gas, Bruxelles, la Germania e la NATO hanno iniziato sistematicamente a chiudere all’UE gasdotti stabili e a lungo termine.
Dopo aver rotto i legami diplomatici con il Marocco nell’agosto 2021 sui territori contesi, l’Algeria ha annunciato che il gasdotto Maghreb-Europe (MGE), lanciato nel 1996, avrebbe cessato l’attività il 31 ottobre 2021, alla scadenza del relativo accordo.
Nel settembre 2021 Gazprom ha completato il suo gasdotto sottomarino Nord Stream 2 multimiliardario dalla Russia attraverso il Mar Baltico fino alla Germania settentrionale. Raddoppierebbe la capacità del Nord Stream 1 a 110 miliardi di metri cubi all’anno, consentendo a Gazprom di essere indipendente dalle interferenze con le consegne di gas attraverso il gasdotto Soyuz che attraversa l’Ucraina.
La Commissione UE, sostenuta dall’amministrazione Biden, ha bloccato l’apertura del gasdotto con sabotaggi burocratici e, infine, il 22 febbraio il cancelliere tedesco Scholz ha sanzionato il gasdotto per il riconoscimento russo della Repubblica popolare di Donetsk e della Repubblica popolare di Lugansk.
Con la crescente crisi del gas da allora, il governo tedesco ha rifiutato di aprire il Nord Stream 2 nonostante sia finito.
Quindi, il 12 maggio 2022, sebbene le consegne di Gazprom al gasdotto Soyuz attraverso l’Ucraina siano state ininterrotte per quasi tre mesi di conflitto, nonostante le operazioni militari russe in Ucraina, il regime Zelens’kyj controllato dalla NATO a Kiev ha chiuso un importante gasdotto russo attraverso Lugansk, che da cui si abbuffavano di gas russo sia la sua Ucraina che gli stati dell’UE, dichiarando che sarebbe rimasto chiuso fino a quando Kiev non avrà il pieno controllo del suo sistema di gasdotti che attraversa le due repubbliche del Donbass.
Quella sezione del gasdotto Ucraina Soyuz ha tagliato un terzo del gas attraverso Soyuz all’UE.
Certamente non ha aiutato l’economia dell’UE in un momento in cui Kiev chiedeva più armi da quegli stessi paesi della NATO. Soyuz ha aperto nel 1980 sotto l’Unione Sovietica portando gas dal giacimento di Orenburg.
Poi è arrivato il gasdotto Jamal Russian attraverso la Bielorussia e attraverso la Polonia fino alla Germania.
Nel dicembre 2021, due mesi prima del conflitto in Ucraina, il governo polacco ha chiuso la parte polacca del gasdotto tagliando la fornitura di gas Gazprom a prezzi bassi alla Germania e alla Polonia.
Invece, le compagnie del gas polacche hanno acquistato gas russo nello stoccaggio delle compagnie del gas tedesche, attraverso la sezione polacco-tedesca del gasdotto Jamal a un prezzo più alto in un flusso inverso.
Le compagnie tedesche del gas hanno ottenuto il loro gas russo tramite un contratto a lungo termine a un prezzo contrattuale molto basso e lo hanno rivenduto alla Polonia con un enorme profitto.
Questa follia è stata deliberatamente minimizzata dal ministro dell’Economia verde Habeck e dal cancelliere Scholz e dai media tedeschi, anche se ha costretto i prezzi del gas tedesco ancora più alti e ha peggiorato la crisi del gas tedesco.
Il governo polacco ha rifiutato di rinnovare il contratto del gas con la Russia e invece acquista gas sul mercato libero a prezzi notevolmente più elevati. Di conseguenza non scorre più gas russo verso la Germania attraverso Jamal.
Infine, la fornitura di gas tramite il gasdotto sottomarino Nord Stream 1 è stata interrotta a causa della necessaria riparazione di una turbina a gas prodotta da Siemens. La turbina è stata inviata a una struttura speciale della Siemens in Canada, dove il regime anti-russo di Trudeau l’ha trattenuta per mesi prima di rilasciarla finalmente su richiesta del governo tedesco.
Eppure hanno deliberatamente rifiutato di consegnarlo al suo proprietario russo, ma invece a Siemens Germania, dove si trova, poiché i governi tedesco e canadese si rifiutano di concedere un’esenzione dalle sanzioni legalmente vincolanti per il trasferimento in Russia.
In questo modo anche il gas Gazprom attraverso il Nord Stream 1 viene drasticamente ridotto al 20% del normale.
A gennaio 2020 Gazprom ha iniziato a inviare gas dal suo gasdotto TurkStream attraverso la Turchia e poi in Bulgaria e Ungheria.
Nel marzo 2022 la Bulgaria ha interrotto unilateralmente, con il sostegno della NATO, le sue forniture di gas da TurkStream.
L’ungherese Viktor Orban, al contrario, si è assicurato la continuazione con la Russia del gas TurkStream. Di conseguenza oggi l’Ungheria non ha crisi energetiche e importa gas dall’oleodotto russo a prezzi fissi molto bassi.
Sanzionando o chiudendo sistematicamente le consegne di gas da gasdotti a lungo termine ea basso costo verso l’UE, gli speculatori di gas tramite il TTP olandese sono stati in grado di sfruttare ogni singhiozzo o shock energetico nel mondo, sia che si tratti di una siccità record in Cina o del conflitto in Ucraina , alle restrizioni all’esportazione negli Stati Uniti, a fare offerte ai prezzi del gas all’ingrosso dell’UE attraverso tutti i limiti.
A metà agosto il prezzo dei future al TTP era superiore del 1.000% rispetto a un anno fa e aumentava quotidianamente.
La follia tedesca del prezzo più alto
Il sabotaggio deliberato dei prezzi dell’energia e dell’elettricità diventa ancora più assurdo.
Il 28 agosto, il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner, unico membro del gabinetto del Partito liberale (FDP), ha rivelato che, nei termini poco chiari delle complesse misure di riforma del mercato elettrico dell’UE, i produttori di elettricità da solare o eolico ricevono automaticamente lo stesso prezzo per la loro elettricità «rinnovabile» chevendono alle società elettriche per la rete al costo più alto, ovvero quello del gas naturale!
Lindner ha chiesto una modifica «urgente» alla legge tedesca sull’energia per disaccoppiare i diversi mercati. Il fanatico ministro dell’Economia verde Robert Habeck ha subito risposto che «stiamo lavorando sodo per trovare un nuovo modello di mercato», ma avvertendo che il governo deve essere attento a non intervenire troppo: «Servono mercati funzionanti e, allo stesso tempo, dobbiamo stabilire le regole giuste per non abusare delle posizioni nel mercato».
Habeck infatti sta facendo tutto il possibile per costruire l’Agenda Verde ed eliminare gas, petrolio e nucleare, le uniche fonti energetiche al momento affidabili. Si rifiuta di prendere in considerazione la riapertura di tre centrali nucleari chiuse un anno fa o di riconsiderare la chiusura delle restanti tre a dicembre.
Pur dichiarando in un’intervista a Bloomberg che «non affronterò questa domanda ideologicamente», nel respiro successivo ha dichiarato: «l’energia nucleare non è la soluzione, è il problema».
Habeck e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno ripetutamente dichiarato che maggiori investimenti nell’eolico e nel solare inaffidabili sono la risposta a una crisi del prezzo del gas che le loro politiche hanno deliberatamente creato.
Sotto ogni aspetto la crisi energetica suicida in corso in Europa è stata «Made in Germany», non in Russia.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Economia
Nave rigassificatrice arrivata a Piombino

La nave rigassificatrice Golar Tundra è approdata a Piombino. L’imbarcazione ha attraversato le acque del Canale di Suez scortata dalle navi della Marina Militare nell’ambito dell’operazione Mediterraneo Sicuro. Lo riporta RID.
Si tratta di una struttura necessaria per la riconversione del gas naturale liquefatto in forma gassosa, in cui può essere distribuito via tubo. La Gola Tundra ha potenza di stoccaggio di circa 170.000 metri cubi di gas naturale liquido (GNL) e potrà rigassificare 5 miliardi di metri cubi all’anno. Le navi di questo tipo sono chiamate generalmente FSRU.
La Golar Tundra, lunga 292 metri, larga 43 e alta 55, è stata acquistata dalla Snam a Singapore e batte bandiera delle isole Marshall. La nave costituisce quindi una struttura strategica per il Paese oramai tagliato fuori dalle forniture russe, che erano economiche e arrivavano direttamente via tubo.
Ora i fornitori di gas, sotto forma di GNL, del Paese sono USA, Qatar, Egitto. L’idrocarburo arriva dunque via nave per essere trasformato dalla nave che agisce come rigassificatore.
In Italia attualmente si contano solo tre rigassificatori in funzione, e di tre tipologie diverse. Il maggiore è l’impianto offshore al largo di Porto Viro, in provincia di Rovigo. Un altro rigassificatore in mare è quello di Livorno; ve ne è anche uno a terra, quello di Panigaglia, nella provincia della Spezia.
I prezzi del gas, comperato da americani ed altri, sono molto superiori a quelli pagati alla Russia.
La Golar Tundra inizierà la sua attività il prossimo maggio. L’Italia ha diversificato le forniture acquistando anche da Olanda e Norvegia (gasdotto Transitgas), e da Algeria (gasdotto Transmed) e Azerbaijan, con il TAP che giunge in Puglia.
La Golar Tundra e la Bw Singapore, l’altra nave Fsru che invece sarà collocata a Ravenna, contribuiranno al 13% del fabbisogno energetico nazionale
Come riportato da Renovatio 21, il consumo di gas in Europa è in caduta libera. La Germania ha ridotto il consumo del 14% , pure avendo iniziato ad importare gas anche dalla Francia. L’Austra ha dichiarato l’impossibilità di fare a meno del gas russo. L’Europa cinque mesi fa ha visto finire anche le importazioni di gas via nave dalla Cina: si trattava di gas russo comprato ad alto costo dagli Europei, che, con il giro del mondo e la cresta cinese, così non avevano direttamente a che fare con Mosca
La mancanza di gas in Germania, è stato notato, poteva mettere in pericolo anche le funzioni delle stesse basi USA nel Paese.
L’India, al contrario, pianifica un aumento di consumi di gas del 500%: sarà acquistato, ovviamente, nella Russia impossibilitata a fare commercio con l’Europa.
La situazione italiana è stata analizzata da Renovatio 21 con varie interviste con il professor Mario Pagliaro: il tracollo del consumo energetico è ovviamente il segno di un possibile collasso industriale.
Immagine di Floydrosebridge via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
Economia
Il tentativo da 279,6 miliardi di dollari della Banca nazionale svizzera di contenere l’innesco del Credit Suisse

Parrebbe che i pompieri della finanza globale abbiano trovato il modo di fermare l’incendio. Così dicono: tuttavia le incongruenze della vicenda, specifiche e sistemiche, lasciano ancora piuttosto attoniti.
In una corsa ad alto rischio per l’ennesimo salvataggio di emergenza delle banche, prima dell’apertura dei mercati in Asia, la Banca d’Inghilterra, la Federal Reserve e le autorità di regolamentazione finanziaria nel Regno Unito e negli Stati Uniti avrebbero lavorato febbrilmente con la Banca nazionale svizzera e le istituzioni finanziarie svizzere e le autorità di regolamentazione per evitare un tracollo bancario globale il 20 marzo.
Poche ore prima dell’apertura del mercato di Tokyo, nella prima serata di Zurigo del 19 marzo, è stato annunciato un accordo per tentare di impedire al Credit Suisse di innescare un collasso mondiale della rete di contratti finanziari derivati.
Come riassume EIRN, gli elementi da considerare sono:
L’Unione delle Banche Svizzere (UBS) acquisterà Credit Suisse per poco più di 2 miliardi di dollari. UBS ottiene un prestito dal governo per 54 miliardi di dollari – sì, UBS spende meno del 4% del prestito concesso loro per «acquistare» Credit Suisse.
«Credit Suisse ottiene un prestito di 162 miliardi di dollari (oltre al precedente prestito «storico» di 54 miliardi che è stato inghiottito solo una settimana fa» scrive EIRN.
«UBS è liberata dal dover coprire i primi 9,6 miliardi di dollari circa di perdite attese da Credit Suisse appena acquisita lunedì. Uno non dovrebbe indagare troppo a fondo su dove arriva il governo svizzero con i 54 miliardi di dollari della scorsa settimana, tanto meno con i 225,6 miliardi di dollari di oggi».
Il rifiuto dell’accordo da parte degli azionisti di Credit Suisse sarebbe stato automatico, poiché la valutazione della banca era di 8 miliardi di dollari alla chiusura del mercato, circa 50 ore prima, cioè circa un quarto di quella pattuita con UBS. Il che significa che gli investitori hanno perso circa il 75%.
«Ciò è stato risolto ordinatamente modificando le regole in Svizzera in un batter d’occhio e vietando qualsiasi voto. Perché votare quando non va per il verso giusto?» continua EIRN.
La Banca Nazionale svizzera (BNS) ha annunciato domenica sera che stava fornendo una sostanziale assistenza di liquidità per sostenere l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS e che, quindi, è stata trovata una soluzione per garantire la stabilità finanziaria e proteggere l’economia svizzera in questa situazione eccezionale.
Oltre ai 279,6 miliardi di dollari di prestiti e garanzie derivanti dall’Ordinanza d’urgenza del Consiglio federale del 2022 e dal Public Liquidity Backstop, «entrambe le banche hanno accesso illimitato alle strutture esistenti della BNS, attraverso le quali possono ottenere liquidità in conformità con le loro “Linee guida sugli Strumenti di politica monetaria”».
La Banca Nazionale elvetica conclude che sta adempiendo al suo mandato di contribuire alla stabilità del sistema finanziario.
L’incendio è domato o hanno guadagnato tempo?
Sappiamo cosa sorgerà dalle ceneri del sistema bancario mondiale: la CBDC, la moneta digitale di Stato. A quel punto, le banche, ovunque, diverranno obsolete, saranno quindi disintermediate, e alla fine, terminate.
Il portafogli elettronico del cittadino, che non potrà che essere gestito dallo Stato o da enti sovrastatali come l’UE, sarà il metodo di controllo sociale più potente mai realizzato nella storia umana.
I miliardi che vanno in fumo in questi giorni servono a questo: è, tra fuochi e urla, un rito di passaggio ad una nuova era di sottomissione globale dell’essere umano.
Immagine di Luca Barni via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
Economia
Macron sacrifica le pensioni all’altare del rating

Macron non arretra sulla riforma delle pensioni nonostante la protesta che incendia il Paese da giorni. Il compito del presidente, ex banchiere d’affari presso la Banca Rothschild, sarebbe quello di tranquillizzare le agenzie di rating, che potrebbero degradare la Francia con un giudizio negativo.
La brutale distruzione di una parte fondamentale dello stato sociale francese del dopoguerra, una pensione decente, è considerata il sanguinoso sacrificio necessario per mantenere la fiducia del mercato e convincere le agenzie di rating che ora minacciano di abbassare il rating del credito della Francia.
Secondo Standard&Poor’s Parigi merita un AA, per Moodys invece il rating è AA2.
Il vero problema che il presidente non ha il coraggio di affrontare è l’impatto sull’economia francese di una politica energetica nazionale incredibilmente pasticciata e delle sanzioni occidentali contro Russia, Cina e altre nazioni.
Bastille Paris, France… There’s a revolution happening that the media doesn’t want you to see, an uprising against the globalists
RESIST 🔥🔥🔥 pic.twitter.com/Rf82v4PLTb
— Pelham (@Resist_05) March 20, 2023
Le Monde riferisce che «l’impennata dei prezzi del gas, del petrolio e delle materie prime ha portato il deficit commerciale francese a quasi raddoppiare nel 2022 a 164 miliardi di euro, secondo i dati pubblicati martedì 7 febbraio dal ministero francese per l’Europa e gli affari esteri, il più grande deficit dalla seconda guerra mondiale».
Paris .. the atmosphere is tense but the protesters remain calm and resilient despite the fact police are blocking off some areas and preventing them from walking freely.
The French are determined to stand against this tyranny.
🔥🔥🔥🔥
— Kat A 🌸 (@SaiKate108) March 19, 2023
«Avevamo a che fare con una situazione eccezionale nel 2022», afferma il ministro francese del Commercio estero Olivier Becht. «Abbiamo dovuto importare elettricità per compensare il fatto che molti reattori nucleari erano in manutenzione», ha detto. «E l’impatto [della guerra] in Ucraina ha portato alle stelle i prezzi del gas e del petrolio, che a volte sono raddoppiati o addirittura triplicati».
BREAKING NEWS:
African Union has asked France to respect human rights and the right to protest for all French citizens.
AU also released travel advisory to all Africans, putting Paris on red list for Africans not to travel there.
AU and all African Media had one job 😂😁 pic.twitter.com/ARQFIAKLbh
— Robert Cyubahiro McKenna (@RobCyubahiro) March 18, 2023
Renovatio 21 aveva riportato della crisi di circa metà dei reattori nucleari francesi ancora sei mesi fa. Già a gennaio, Renovatio 21 aveva riferito di una strana serie di «danni inaspettati» e riparazioni alle centrali atomiche francesi.
Il Wall Street Journal una diecina di giorni fa aveva riportato crepe inaspettate negli impianti di dozzine di reattori nucleari francesi.
🇫🇷 Police have cordoned off some streets in Paris to try to stop an impromptu protest tonight. pic.twitter.com/CbQAovxRd8
— Nat (@Arwenstar) March 19, 2023
La EDF, tornata da pochissimo sotto il controllo dello Stato, ha poi bizzarramente rifiutato la proposta del governo di Londra di procrastinare la dismissione programmata della centrale atomica inglese di Hinkley Point B, di proprietà del colosso statale francese.
L’estate scorsa era emerso come i francesi stessero cercando di mantenere in funzione le centrali nucleari nonostante l’ondata di caldo, che non assicurava acque di temperatura sufficientemente bassa per il sistema di raffreddamento dei reattori.
L’Italia dipende dall’elettricità francese per il 6%. Ha destato scalpore la possibilità che la Francia possa chiudere il rubinetto dell’energia per l’Italia, mandando potenzialmente la rete elettrica italiana o parte di essa in blackout.
Come riportato da Renovatio 21, la Banca di Francia si disse preoccupata per la recessione che si prospetta per l’economia del Paese, dove sono stati lanciati allarmi per possibili blackout. Le Figaro due settimane fa ha ipotizzato pure uno stop dell’industria alimentare nazionale.
Immagine screenshot da Twitter
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
L’Intelligenza Artificiale già mente, minaccia e manipola. Quando comincerà ad ucciderci?
-
Politica2 settimane fa
Rivolta del Campidoglio di Washington, erano tutte bugie
-
Salute2 settimane fa
Un malore ha causato lo scontro fra aerei militari a Guidonia?
-
Economia6 giorni fa
Il collasso delle banche è per portarci alla moneta digitale
-
Geopolitica2 settimane fa
Dopo l’umiliante incontro Scholz-Biden, i parlamentari tedeschi dell’AfD spingono per un’indagine sul Nord Stream
-
Essere genitori2 settimane fa
Danni dell’occultismo infantile: trenta bambini ricoverati in ospedale per «ansia», i genitori incolpano la tavoletta Ouija
-
Reazioni avverse1 settimana fa
Attrice australiana colpita da una «violenta reazione avversa» al vaccino
-
Vaccini2 settimane fa
Sul danno erariale della campagna vaccinale