Connettiti con Renovato 21

Storia

La vera storia dei Fratelli Musulmani, il gruppo islamista che ha generato Hamas

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica su gentile concessione dell’autore William F. Engdahl il VI capitolo del suo libro The Lost Hegemon — Whom the Gods Would Destroy… («L’egemone perduto: chi gli dei vorrebbero distruggere»). La comprensione delle origini della Fratellanza Musulmana – il movimento prototipo di tutto l’islamismo contemporaneo, terrorista o meno – è più che mai necessaria: Hamas, l’organizzazione che controlla la striscia di Gaza, è nata durante la prima Intifada come ramo operativo palestinese dei Fratelli Musulmani nei campi profughi. La Fratellanza era già presente nella Striscia di Gaza a fine anni Sessanta, e dopo vari passaggi attraverso associazioni islamiche nel 1987 creò un braccio combattente chiamato Hamas. Nel 2017 Hamas ha preso le distanze dai Fratelli Musulmani. Non sappiamo, tuttavia, quanti dei legami tra islamismo e occidente discussi in questo testo siano ancora attivi. 

 

Da Monaco alle steppe sovietiche: la CIA scova i Fratelli Musulmani

«La fusione dell’Islam ultra-conservatore saudita wahhabita con il fanatico attivismo politico dei Fratelli Musulmani è stata una combinazione mortale e altamente astuta che non ha mai perso di vista il suo obiettivo di costruire un nuovo Califfato islamico globale che sarebbe diventato la religione mondiale. L’alleanza della Fratellanza con il wahhabismo saudita sarebbe rimasta dall’inizio degli anni ’50 per più di settant’anni».

F. William Engdahl

 


 

Un fatidico raggruppamento a Monaco

La fine della Seconda Guerra Mondiale e la sconfitta della Germania nazista non segnarono affatto la fine dell’influente circolo di nazisti che avevano trascorso la guerra collaborando con il Gran Mufti Al-Husseini e la Fratellanza Musulmana di Al-Banna. Per ironia della sorte, Monaco, profondamente cattolica, divenne il centro del raggruppamento dei quadri della Jihad islamica riuniti da Gerhard von Mende, che in tempo di guerra aveva guidato l’Ostministerium, il ministero per i territori orientali occupati.

 

Nel caos e nel crollo dell’ordine degli ultimi giorni di guerra, von Mende riuscì a far sì che molti dei suoi stimati quadri islamici che avevano combattuto a fianco della Wehrmacht contro i loro governanti sovietici durante la guerra fossero catturati nelle zone americane, britanniche o francesi di quella che, nel 1948, divenne la Repubblica Federale della Germania (Ovest). Sapeva che la cattura sovietica significava morte certa. I suoi jihadisti erano la sua merce di scambio per iniziare una nuova carriera lavorando per l’ex nemico, l’Occidente.

 

Gli esuli sovietici si erano concentrati a Monaco, nel sud della Germania, provenienti dalle regioni di etnia turca del Tatarstan, dell’Uzbekistan, della Cecenia e di altri territori musulmani dell’Unione Sovietica. Era una confraternita di acerrimi veterani di guerra anticomunisti, ma di un tipo molto strano. (1)

 

Mentre von Mende lavorava per riunire i suoi amici musulmani nella zona bavarese, dove l’esercito americano aveva il controllo, la neonata Central Intelligence Agency stava cercando di costruire una nuova capacità di propaganda per trasmettere la propaganda americana nell’Unione Sovietica. Alla fine fu chiamata Radio Liberty, e il suo braccio di propaganda gemello si chiamava Radio Free Europe.

 

I musulmani di Von Mende erano destinati a svolgere un ruolo chiave nelle operazioni di propaganda della CIA da Monaco.

Sostieni Renovatio 21

I Rockefeller si uniscono alla crociata di Billy Graham

All’inizio degli anni ’50, la Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica era in pieno vigore. Entrambe le parti usarono la propaganda per cercare di convincere i paesi terzi neutrali a schierarsi dalla parte della libera impresa capitalista americana o dal comunismo sovietico.

 

Ben presto, la famiglia Rockefeller, la famiglia più influente dell’establishment americano emersa dalla seconda guerra mondiale, insieme alla neonata CIA, decisero che il fondamentalismo cristiano poteva essere usato come strumento per aiutare a demonizzare il comunismo sovietico agli occhi dei comuni americani praticanti.

 

Abraham Vereide, un ministro evangelico norvegese-americano, tra le altre imprese, rivendicò la responsabilità di convertire a Cristo un ex ufficiale delle SS naziste, il principe Bernhard dei Paesi Bassi, all’inizio degli anni ’50. Fu più o meno nello stesso periodo in cui Bernhard divenne il capo fondatore nominale degli incontri dell’anglo-americano Gruppo Bilderberg. Vereide avrebbe giocato un ruolo chiave nella politicizzazione dei gruppi cristiani per la Guerra Fredda.

 

Insieme, Vereide e Frank Buchman, fondatore del Movimento di Oxford, che fu influente nella «rieducazione» della Germania dopo il 1945, si assicurarono la sponsorizzazione di qualcosa che chiamarono il movimento Prayer Breakfast. Erano molto politiche, le loro preghiere e colazioni. I due uomini fondarono presto una Fellowship House a Washington, DC, come «centro di servizio spirituale» per i membri del Congresso.

 

Alla fine degli anni Quaranta, Vereide aveva circa un terzo dell’intero Congresso degli Stati Uniti che partecipava ai suoi incontri di preghiera settimanali. All’inizio degli anni ’50, ottenne il sostegno del presidente Eisenhower quando Vereide arrivò a svolgere un ruolo importante nelle attività anticomuniste del governo degli Stati Uniti. (2)

 

Il Los Angeles Times descritto il processo:

 

«Funzionari del Pentagono si incontrarono segretamente alla Washington Fellowship House del gruppo nel 1955 per pianificare una campagna mondiale di propaganda anticomunista approvata dalla CIA, come dimostrano i documenti degli archivi della Fellowship e la Eisenhower Presidential Library. Conosciuto allora come International Christian Leadership, il gruppo finanziò un film intitolato “Militant Liberty” utilizzato dal Pentagono all’estero». (3)

 

Il cristianesimo, almeno nella versione del governo statunitense, era sul punto di diventare un’arma nella Guerra Fredda.

 

Nel 1953, la Fellowship Foundation tenne la prima colazione di preghiera presidenziale alla Casa Bianca.

 

Il reverendo Billy Graham era un oratore regolare alle «Prayer Breakfasts» di Washington. Graham predicava una sorta di anticomunismo di fuoco e zolfo che era stato fortemente promosso dal governo degli Stati Uniti e dall’establishment mainstream americano. Graham chiamò le sue grandi manifestazioni all’aperto «le Crociate di Billy Graham».

 

Le immagini di una nuova «santa crociata contro il comunismo sovietico senza Dio» furono trasmesse dalla televisione e dalla radio americane a milioni di case americane (4). All’inizio degli anni ’50, le maratone di risveglio di Billy Graham attraverso gli Stati Uniti stavano convertendo decine di migliaia di americani comuni ad «accettare Gesù Cristo come loro salvatore personale».

 

Nel 1957, i fratelli Rockefeller donarono discretamente 50.000 dollari, una somma enorme per quei tempi, per lanciare la Crociata di Graham a New York. Fu un successo in forte espansione, spinto dall’uso allora innovativo della televisione e dal sostegno nascosto e dai legami aziendali dei Rockefeller. Il risultato fu che, per la prima volta dal famigerato Scopes Monkey Trial del 1925 [famoso caso legale che costituisce una pietra miliare nell’avanzata del laicismo in USA a danno del cristianesimo, che consentì l’insegnamento della teoria dell’evoluzione nelle scuole americane, ndt], il fondamentalismo cristiano poté rialzare la testa in pubblico, rivestito con l’ardente abito anticomunista di Madison Avenue. (5) 

 

I titani del business americano, tra cui Phelps Dodge, ereditiere dell’industria del rame, Cleveland Dodge, Jeremiah Milbank e George Champion della Chase Manhattan Bank dei Rockefeller, Henry Luce di Time e Life (l’autore del famoso editoriale del 1941 della rivista Life che proclamava l’alba del «secolo americano»), Thomas Watson dell’IBM e il partner di Laurance Rockefeller presso la Eastern Airlines, Eddie Rickenbacker, erano tutti tra i sostenitori selezionati del nuovo movimento evangelico di Graham. (6)

 

Evidentemente avevano motivazioni diverse dalla promozione della fede cristiana o dal sostegno dell’amore fraterno.

 

L’establishment americano, almeno la fazione vicina alla famiglia Rockefeller, aveva deciso nel 1957 che un «risveglio» mondiale della religione era necessario per «affermare la leadership morale degli Stati Uniti nel mondo libero». La ripresa doveva, tuttavia, essere attentamente coltivata e, quando necessario, finanziata, per promuovere i potenti interessi bancari e aziendali statunitensi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La CIA trova i musulmani di Mende

Anche la neonata Central Intelligence Agency degli Stati Uniti, diretta da Allen Dulles sotto la presidenza conservatrice di Dwight D. Eisenhower, era ansiosa di trovare altri modi oltre alle aggressive invettive anticomuniste cristiane di Billy Graham per indebolire l’Unione Sovietica.

 

La religione doveva essere ancora una volta la chiave, ma questa volta sarebbe stato l’Islam politico.

 

La CIA aveva scoperto un gruppo di islamisti politici che von Mende era riuscito a radunare a Monaco e dintorni come rifugiati dopo la guerra. Migliaia di ex musulmani sovietici, che avevano combattuto con i nazisti contro l’Armata Rossa sovietica, avevano cercato rifugio nella Germania occidentale, costruendo una delle più grandi comunità musulmane nell’Europa degli anni ’50.

 

Nell’aprile del 1951, la CIA apprese per la prima volta che von Mende aveva raccolto i musulmani chiave nell’area di Monaco e stava creando un think tank nel tentativo di ricostruire il suo Ostministerium nazista, questa volta per conto di Konrad Adenauer e del governo cristiano-democratico tedesco piuttosto che per Adolf Hitler (7). La CIA era interessata a cooptare il gruppo di von Mende per i propri scopi.

 

La CIA scoprì che questi esperti «guerrieri di Allah» musulmani, che erano stati coltivati ​​e schierati da von Mende, avevano competenze linguistiche inestimabili, nonché preziosi contatti in Unione Sovietica. Iniziarono un progetto per reclutarli come guerrieri per la crociata anticomunista americana.

 

Durante la guerra, von Mende e il suo Ostministerium aveva organizzato un progetto con un piano approvato da Hitler per liberare i prigionieri che avrebbero preso le armi contro i sovietici. Allestirono le «Ostlegionen» – Legioni Orientali – composte principalmente da minoranze non russe, principalmente musulmane, disposte a combattere la Jihad contro la leadership comunista sovietica come vendetta per decenni di oppressione sovietica.

 

Fino a un milione di musulmani sovietici si erano uniti alle Ostlegionen di Hitler, e un gruppo selezionato era sbarcato a Monaco, sede del nuovo progetto Radio Liberty della CIA. La CIA li reclutò presto per lavorare contro i comunisti sovietici in varie forme di attività della Guerra Fredda.

 

Il nuovo servizio di intelligence americano stava imparando per la prima volta a lavorare con l’Islam politico. (8)

 

La Fratellanza si unisce alla CIA

Quando gli ex combattenti nazisti musulmani iniziarono a lavorare per la CIA a Monaco, anche i Fratelli Musulmani in Egitto trovarono una nuova «casa» presso la CIA. Nel 1957 fu annunciata la Dottrina Eisenhower, che prometteva l’intervento armato degli Stati Uniti e della NATO contro qualsiasi minaccia di aggressione in Medio Oriente, trasformando di fatto la regione in una sfera di interesse degli Stati Uniti.

 

La dottrina Eisenhower mirava alla crescente incursione dei sovietici, soprattutto in Egitto, dove un colpo di stato militare riformista guidato dal colonnello Gamal Abdel Nasser aveva detronizzato il fantoccio britannico, re Farouk, nel 1952.

 

Nel 1948, come istruttore presso l’Accademia militare reale egiziana, Nasser aveva inviato emissari per cercare di negoziare un’alleanza del suo gruppo di Ufficiali Liberi, un gruppo anti-britannico e anti-monarchia di giovani colonnelli e ufficiali, con i Fratelli Musulmani di Hassan Al-Banna.

 

Ben presto si rese conto che la rigida agenda teocratica della Fratellanza era antitetica alla sua agenda di riforme laiche nazionaliste. Nasser ha quindi deciso di adottare misure per limitare l’influenza dei Fratelli Musulmani all’interno delle forze armate. Fu l’inizio di un’aspra ostilità tra Nasser e la Fratellanza di Al-Banna. (9)

 

Nasser era stato l’architetto della rivolta degli ufficiali dell’esercito egiziano del 1952 che rovesciò la monarchia. Durante gli anni ’40, il re egiziano Farouk, molto filo-britannico, aveva sovvenzionato finanziariamente i Fratelli Musulmani per contrastare il potere dei nazionalisti e dei comunisti. Ciò li rese un diretto oppositore ideologico del nazionalismo riformista di Nasser.

 

Nel 1949, tuttavia, anche il re iniziò ad avere dubbi sulla collaborazione con l’organizzazione di Al-Banna poiché l’influenza dei Fratelli crebbe notevolmente. Il suo primo ministro, Mahmud al-Nuqrashi, è stato assassinato da un membro dell’«apparato segreto» dei Fratelli Musulmani. Il re rispose con una massiccia repressione, arrestando oltre cento membri di spicco.

 

Nel febbraio 1949, lo stesso fondatore della Fratellanza Hassan al-Banna fu assassinato. L’assassino non fu mai trovato, ma era opinione diffusa che l’omicidio fosse stato compiuto da membri della polizia politica egiziana su ordine del re. Un rapporto dell’MI6 era inequivocabile e affermava: «l’omicidio è stato ispirato dal governo, con l’approvazione del Palazzo». (10)

 

Nel 1953, con la monarchia egiziana formalmente abolita e la Fratellanza Musulmana in fuga, gli Ufficiali Liberi di Nasser furono in grado di governare come Consiglio del Comando Rivoluzionario (RCC), con Nasser come vicepresidente. Ben presto prese il potere guida come presidente e procedette a bandire tutti i partiti politici. Non essendo comunista, Nasser divenne uno dei principali portavoce del nazionalismo arabo e si unì all’emergente Movimento dei Non Allineati, con la Jugoslavia di Tito e Nehru dell’India. Il gruppo di Nazioni non allineate cercò di definire una «via di mezzo» tra il comunismo sovietico e il libero mercato capitalista americano. (11)

 

Nel 1953, Nasser introdusse riforme agrarie di vasta portata e stava adottando misure per rinazionalizzare la Compagnia del Canale di Suez controllata dagli inglesi. Londra non era contenta dell’emergere di Nasser. In effetti, l’Intelligence segreta britannica dell’MI6 tentò ripetutamente di assassinarlo. (12)

Aiuta Renovatio 21

L’assassinio fallito della Fratellanza

Il 26 ottobre 1954, anche Mohammed Abdel Latif, un membro dei Fratelli Musulmani, tentò di assassinare Nasser mentre Nasser teneva un discorso ad Alessandria per celebrare il ritiro militare britannico dall’Egitto. Il forte sospetto era che dietro l’attentato della Fratellanza contro Nasser ci fosse l’Intelligence britannica.

 

Il discorso di Nasser veniva trasmesso via radio a tutto il mondo arabo. L’uomo armato ha mancato il bersaglio dopo aver sparato otto colpi. In risposta, Nasser ordinò una massiccia repressione della Società dei Fratelli Musulmani di Al-Banna, nonché dei principali comunisti. Otto leader della Fratellanza furono condannati a morte. Migliaia andarono in clandestinità. (13)

 

Nel 1956, Nasser aveva ottenuto un sostegno popolare sufficiente da sentirsi in grado di nazionalizzare il Canale di Suez come rappresaglia per il taglio degli aiuti finanziari promessi da parte di Stati Uniti e Gran Bretagna per la costruzione della diga di Assuan. Riconobbe anche la Cina comunista e stipulò accordi sugli armamenti con i paesi comunisti del blocco orientale.

 

Nasser, mai comunista ma piuttosto un volitivo anticolonialista e nazionalista arabo, stava diventando un grosso problema per l’agenda americana della Guerra Fredda in Medio Oriente.

 

I sauditi incontrano i Fratelli: un matrimonio infernale

L’amministrazione Eisenhower iniziò a considerare la monarchia arciconservatrice del re Ibn Saud in Arabia Saudita come una risposta all’interno del mondo arabo alla crescente influenza del nasserismo. Ciò avrebbe portato a un fatidico matrimonio tra l’Islam politico sotto forma di membri della Fratellanza egiziana in esilio e la monarchia saudita.

 

Il capo della stazione della CIA del Cairo, Miles Copeland, officiò la cerimonia del matrimonio, organizzando la fuga dei membri della Fratellanza egiziana in Arabia Saudita in quella che avrebbe trasformato nei decenni successivi la mappa politica del mondo.

 

L’Arabia Saudita è forse il Paese musulmano più conservatore e severo del mondo. La terra deserta, solo decenni prima una terra sottosviluppata governata da beduini nomadi, praticava una forma unica di Islam chiamata Wahhabismo. Prende il nome da Muhammad ibn Abd al-Wahhab, morto nel 1792, il primo estremista fondamentalista islamico moderno.

 

Abd al-Wahhab stabilì il principio secondo cui assolutamente ogni idea aggiunta all’Islam dopo il terzo secolo dell’era musulmana, intorno al 950 d.C., era falsa e doveva essere eliminata. Questo era il punto centrale del suo movimento. I musulmani, per essere veri musulmani, insisteva al-Wahhab, devono aderire esclusivamente e rigorosamente alle credenze originali stabilite da Maometto.

 

E, naturalmente, solo coloro che seguivano i rigorosi insegnamenti di al-Wahhab erano veri musulmani perché solo loro seguivano ancora il percorso tracciato da Allah. Accusare qualcuno di non essere un vero musulmano era significativo perché era proibito a un musulmano ucciderne un altro; ma se qualcuno non era un «vero musulmano» come definito dal wahhabismo, allora ucciderlo in guerra o in un atto di terrorismo diventa legale. (14)

 

Lì, secondo le parole di John Loftus, un ex funzionario del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti incaricato di perseguire e deportare i criminali di guerra nazisti, con l’unione dei Fratelli Musulmani egiziani e dell’Islam rigoroso saudita, «hanno combinato le dottrine del nazismo con questo strano culto islamico, il wahhabismo». (15)

 

La CIA di Allen Dulles persuase segretamente la monarchia saudita ad aiutare a ricostruire la Fratellanza Musulmana bandita, creando così una fusione con l’Islam wahhabita fondamentalista saudita e le vaste ricchezze petrolifere saudite per brandire un’arma in tutto il mondo musulmano contro le temute incursioni sovietiche. Da questo matrimonio infernale tra la Fratellanza e l’Islam saudita wahhabita sarebbe poi nato un giovane di nome Osama bin Laden. (16)

 

In un incontro del 1957 con il direttore delle operazioni segrete della CIA, Frank Wisner, Eisenhower dichiarò che gli Stati Uniti avrebbero dovuto impegnarsi nell’aspetto della «Guerra Santa» dei musulmani arabi per convincerli a combattere il comunismo. I Fratelli Musulmani furono disposti ad obbedire, e così ebbe inizio l’empia alleanza dell’Intelligence americana con il culto della morte chiamato Fratellanza Musulmana. (17)

 

Nel 1954, l’Arabia Saudita era diventata il centro dell’attività mondiale dei Fratelli Musulmani. La monarchia saudita aveva stretto un grande patto con la Fratellanza: in cambio di un sostegno finanziario inaudito proveniente dai proventi del petrolio saudita, la Fratellanza avrebbe concentrato la propria attività politica all’estero, al di fuori del Regno saudita, diffondendo la propria influenza in Paesi come Egitto, Afghanistan, Pakistan, Sudan e Siria. Non si sarebbero organizzati politicamente all’interno dell’Arabia Saudita, dove la Monarchia aveva bandito tutti i partiti politici. (18)

 

Figure di spicco dei Fratelli Musulmani, come il dottor Abdullah Azzam, sono diventati insegnanti nelle madrasse saudite, le scuole religiose. I Fratelli mantennero la loro struttura organizzativa segreta «familiare» all’interno dell’Arabia Saudita e avviarono attività di successo, diventando anche redattori di influenti giornali sauditi, come El Medina.

 

Nel 1961, i Fratelli Musulmani riuscirono a persuadere il re saudita a creare l’Università Islamica di Medina, dove si stabilirono dozzine di studiosi egiziani che erano segretamente Fratelli Musulmani.

 

Significativamente, l’università, centro degli ideologi islamici estremisti conservatori del wahhabismo saudita, combinato con la militanza politica della Fratellanza egiziana, è diventata la piastra di Petri per la formazione della prossima generazione di jihadisti islamici e salafiti.

 

In particolare, circa l’85% degli studenti dell’università di Medina provenivano dall’esterno del Regno Saudita. Questo internazionalismo ha permesso ai Fratelli Musulmani di diffondere i quadri della Fratellanza in tutto il mondo islamico. (19)

 

Il veicolo per la loro missione mondiale utilizzato dai Fratelli Musulmani in esilio saudita era la Lega Mondiale Musulmana (MWL). Nel 1962, un anno dopo il successo della Fratellanza nella fondazione dell’Università Islamica di Medina, convinsero la famiglia reale saudita a finanziare e sostenere anche la loro lega.

 

La Lega Mondiale Musulmana aveva sede alla Mecca, in Arabia Saudita, con il governo saudita come sponsor ufficiale. Si descrive come un’organizzazione islamica e non governativa coinvolta nella «propagazione dell’Islam e nella confutazione di dichiarazioni dubbie e false accuse contro la religione».

 

Il loro obiettivo dichiarato era «aiutare a realizzare progetti che coinvolgono la diffusione della religione, dell’educazione e della cultura e sostenere l’applicazione delle regole della shari’a da parte di individui, gruppi o stati» (20). In realtà la Lega Mondiale Musulmana rappresentava la fusione dell’interpretazione rigorosa wahhabita degli insegnamenti del Profeta Maometto con la Jihad politica attivista della Fratellanza: una combinazione molto pericolosa.

 

La Lega Mondiale Musulmana ha creato uffici in tutto il mondo musulmano, così come nelle regioni a maggioranza non musulmana dell’Occidente con uffici a Washington, New York e Londra. Secondo quanto riferito, l’organizzazione ha utilizzato la sua rete e il denaro saudita per finanziare centri e moschee islamici e per distribuire materiali che promuovevano la sua interpretazione fondamentalista dell’Islam. Il suo segretario generale è sempre stato un cittadino saudita.

 

La fusione saudita tra l’Islam ultraconservatore wahhabita e il fanatico attivismo politico dei Fratelli Musulmani è stata una combinazione mortale ed estremamente astuta, che non ha mai perso di vista il suo obiettivo a lungo termine di costruire un nuovo Califfato islamico globale che sarebbe diventato la religione mondiale.

 

L’alleanza della Fratellanza con il wahhabismo saudita sarebbe rimasta dall’inizio degli anni ’50 fino al 2010 circa, quando la monarchia saudita, nel mezzo degli sconvolgimenti della Primavera Araba, cominciò a temere sempre più che la Fratellanza, ad un certo punto, si sarebbe rivoltata contro la monarchia che aveva li ha nutriti così a lungo.

Sostieni Renovatio 21

Princeton celebra Ramadan

Mentre molti importanti Fratelli Musulmani in esilio furono portati con l’aiuto della CIA in Arabia Saudita, il genero ed erede ideologico di Hassan Al-Banna, Said Ramadan, fu invitato a Princeton all’inizio degli anni ’50 per incontrare i servizi segreti americani, stringere la mano in un incontro personale con il presidente Eisenhower e discutere quella che sarebbe diventata una collaborazione fatale e mortale.

 

Said Ramadan era stato a Damasco, in Siria, per una conferenza il giorno dell’attentato contro Nasser e, in tal modo, era sfuggito alla retata della polizia egiziana contro i membri della Fratellanza. Alla fine finì in esilio a Ginevra, in Svizzera, sotto la protezione del governo svizzero, che vide utile il suo anticomunismo durante la Guerra Fredda. Documenti declassificati degli Archivi svizzeri rivelarono che gli svizzeri consideravano Ramadan un «agente dei servizi segreti degli inglesi e degli americani». (21)

 

Dal suo Centro islamico a Ginevra, Ramadan mantenne la sua influenza in tutto il mondo insieme ai suoi confratelli dopo l’omicidio di suo suocero, Al-Banna. Ha viaggiato spesso in Pakistan, dove ha contribuito a organizzare una fanatica società studentesca islamica jihadista, IJT, che combatteva gli studenti di sinistra nelle università. Il suo IJT è stato organizzato da Ramadan sul modello della Fratellanza egiziana. (22)

 

 Il gruppo studentesco IJT è stato il precursore del classico jihadismo islamico radicale che in seguito avrebbe addestrato il progetto talebano dei Fratelli Musulmani in Afghanistan con l’aiuto dell’agenzia di intelligence segreta pakistana ISI.

 

Nel settembre del 1953, Said Ramadan fu invitato a partecipare a un «colloquio islamico» che si sarebbe tenuto con i principali intellettuali islamici di tutto il mondo presso la prestigiosa Università di Princeton nel New Jersey. L’invito e l’idea di organizzare un incontro tra Said Ramadan e il presidente Eisenhower sono venuti dal cofondatore e vicedirettore dell’Agenzia di informazione statunitense (USIA) collegata alla CIA, Abbott Washburn. Washburn era il collegamento tra l’USIA e la Casa Bianca. (23)

 

Washburn aveva convinto C.D. Jackson, esperto di guerra psicologica di Eisenhower, dell’importanza dell’idea. Jackson era un alto ufficiale della CIA seduto alla Casa Bianca come collegamento tra il Presidente, la CIA e il Pentagono. (24)

 

La conferenza di Princeton è stata co-sponsorizzata dall’USIA di Washburn, dal Dipartimento di Stato, dall’Università di Princeton e dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Washburn scrisse a Jackson che il suo obiettivo nella conferenza e nell’incontro presidenziale con Ramadan e altri era «che i musulmani rimanessero impressionati dalla forza morale e spirituale dell’America». Washburn e la CIA avevano in mente altri obiettivi inespressi oltre a cercare di impressionare Ramadan sulla forza morale e spirituale dell’America. (25)

 

John Foster Dulles, un fanatico repubblicano conservatore della Guerra Fredda ed ex avvocato di Wall Street per gli interessi dei Rockefeller, che era stato un aperto simpatizzante nazista all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, era Segretario di Stato. Suo fratello, Allen Dulles, un altro avvocato della famiglia Rockefeller, era direttore della CIA. Erano entrambi pronti a mettere alla prova i Fratelli Musulmani come forza in grado di danneggiare l’influenza sovietica.

 

I fascicoli della CIA su questa parte della storia della Guerra Fredda sono ancora chiusi per ragioni di «sicurezza nazionale», ma ciò che è noto è che il dirigente di Radio Liberty Robert Dreher, un agente militante della CIA che credeva non nel contenimento, ma in un attivo «ritiro» dell’influenza sovietica nell’Europa orientale durante la Guerra Fredda, invitò Said Ramadan a Monaco nel 1957 per entrare a far parte del consiglio del Centro islamico di Monaco. Lì Ramadan sarebbe diventato l’architetto chiave della moschea di Monaco come futuro centro per la diffusione dell’Islam in Europa e nel mondo.

 

Ramadan era carismatico, molto intelligente e cortese, un perfetto portavoce delle operazioni della CIA contro l’Unione Sovietica. Nello stesso anno, il Consiglio di coordinamento delle operazioni della CIA creò un gruppo di lavoro ad hoc sull’Islam che comprendeva alti funzionari dell’Agenzia governativa statunitense per l’informazione, del Dipartimento di Stato e della CIA. (26)

 

Le relazioni tra i Fratelli Musulmani e la CIA nel decennio successivo e negli anni ’70 si concentrarono principalmente sul contrasto all’influenza sovietica nel Medio Oriente arabo, dove il socialismo arabo di Nasser aveva acquisito una grande influenza in Iraq, Siria e in tutto il mondo arabo. minacciando l’agenda islamista della Fratellanza.

 

La nazionalizzazione del Canale di Suez da parte di Nasser e la sua presenza carismatica lo resero una personalità magnetica in tutto il mondo arabo. Il fatto che si fosse rivolto a Mosca per chiedere aiuto, pur rimanendo non allineato, gli conferiva ulteriore attrattiva.

 

L’alleanza dell’Arabia Saudita con i Fratelli Musulmani è diventata il principale veicolo – a parte i consueti colpi di stato orchestrati dalla CIA, come quello contro Mossadegh in Iran, o gli omicidi – attraverso cui Washington ha indirettamente e segretamente contrastato il fascino del nasserismo e del nazionalismo nel mondo arabo del Anni ’50 e ’60.

 

L’Islam politico jihadista era ormai saldamente nel radar della CIA. Il connubio tra i due – le agenzie di Intelligence segrete statunitensi, i fanatici Fratelli Musulmani e l’Islam jihadista – avrebbe formato un pilastro principale dell’intelligence segreta e della politica estera segreta degli Stati Uniti per più di settant’anni.

 

Fino agli sconvolgenti eventi dell’11 settembre 2001 e alla rivelazione che Osama bin Laden era stato addestrato in Afghanistan dalla CIA negli anni ’80, pochi avevano la minima idea di questa sinistra alleanza.

 

Nel 1979, la CIA si rivolse più attivamente a quella che ora era la Fratellanza Musulmana di Said Ramadan quando l’Unione Sovietica invase l’Afghanistan. Il loro progetto è stato chiamato Mujaheddin, o persone che compiono la Jihad, e una delle loro giovani reclute era un saudita che era stato educato in Arabia Saudita dalla Fratellanza.

 

Il suo nome era Osama bin Laden.

 

William F. Engdahl 

 

NOTE

1) Ian Johnson, The Beachhead: How a Mosque for Ex-Nazis Became Center of Radical Islam, The Wall Street Journal, 12 luglio 2005, consultato in http://www.moralgroup.com/NewsItems/Islam/p20.htm.

2) Lisa Getter, Showing Faith in Discretion, The Los Angeles Times, 27 settembre 2002.

3) Ibid.

4) William Martin, The Riptide of Revival, Christian History and Biography (2006), NUMERO 92, pp. 24–29.

5) Gerard Colby, Charlotte Dennett, Thy Will Be Done: The Conquest of the Amazon : Nelson Rockefeller and Evangelism in the Age of Oil, Harper Collins, 1996, pp. 292–295.

6) Ibid.

7) Ian Johnson, A Mosque in Munich: Nazis, the CIA and the Rise of the Muslilm Brotherhood in the West, Houghton, Mifflin Harcourt, Boston, 2010, p. 69.

8) Ibid., p. 129.

9) Said K. Aburish, Nasser, the Last Arab, 2004, New York, St. Martin’s Press, p. 26.

10) Mark Curtis, Britain and the Muslim Brotherhood Collaboration during the 1940s and 1950s, 18 dicembre 2010, consultato in, http://markcurtis.wordpress.com/2010/12/18/britain-and-the-muslim-brotherhood-collaboration-during-the-1940s-and-1950s/.

11) Steven A. Cook, The Struggle for Egypt: From Nasser to Tahrir Square, 2011, New York, Oxford University Press, p. 66.

12) Robert Dreyfuss, Devil’s Game, 2005, New York, Metropolitan Books, p. 104.

13) Richard P. Mitchell, The Society of the Muslim Brothers, 1969, New York, Oxford University Press, pp. 151–155.

14) Austin Cline, Wahhabism and Wahhabi Islam: How Wahhabi Islam Differs from Sunni, Shia Islam, consultato in http://atheism.about.com/od/islamicsects/a/wahhabi.htm.

15) John Loftus, The Muslim Brotherhood, Nazis and Al-Qaeda, 10 aprile 2006, Jewish Community News.

16) Robert Dreyfuss, op. cit., pp. 121–126.

17) Ian Johnson, A Mosque in Munich…, p. 127.

18)Robert Dreyfuss, op. cit., pp. 126–127.

19) Ibid.

20) Pew Center, Muslim World League and World Assembly of Muslim Youth, 15 settembre 2010, consultato in http://www.pewforum.org/2010/09/15/muslim-networks-and-movements-in-western-europe-muslim-world-league-and-world-assembly-of-muslim-youth/.

21) Citato in Dreyfuss, op. cit., p. 79.

22) Ibid., p. 75.

23) Ian Johnson, A Mosque in Munich…, pp. 116–117.

25) Ibid., pp. 116–117.

26) Ibid., pp. 127–136.

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo testo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; modificata.

 

 

Continua a leggere

Intelligence

Il traffico mondiale di droga: la mafia siciliana, la mafia corsa e la CIA

Pubblicato

il

Da

Jonathan Marshall, nel suo testo Drug Wars descrive come i cartelli del narcotraffico odierno siano talmente grandi che sono arrivati addirittura a rivaleggiare con gli Stati più potenti al mondo.    Tuttavia la nascita di queste organizzazioni in seguito alla fine della Guerra Mondiale va fatta risalire al lavoro fatto dalla CIA per assicurarsi un maggiore sostegno possibile in giro per il mondo. Sempre secondo Marshall la CIA era presente all’origine della maggioranza delle organizzazioni atte a produrre e distribuire ma questo, sempre secondo l’autore, è semplicemente finito nel dimenticatoio.   Durante la Seconda Guerra Mondiale i servizi segreti americani, OSS (Office of Strategic Service), e i loro equivalenti in marina ONI (Office of Naval Intelligence), coltivarono stretti rapporti con i maggiori rappresentanti della mafia italiana, uno dei più importanti cartelli di narcotraffico di sempre. Earl Brennan, a capo dell’OSS sezione mediterranea, reclutò ampiamente dal sottobosco di New York e Chicago.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il rapporto tra i servizi segreti della marina statunitense con la mafia italiana fu ancora più inquietante. Intrecciando relazioni con i capomafia siciliani esiliati da Mussolini trovarono nella malavita un solido interlocutore per assicurare il controllo dell’isola durante lo sbarco della marina e soprattutto successivamente quando vollero cautelarsi contro la propagazione del comunismo nell’isola e nell’Italia intera. Il rapporto più stretto fu quello creato con il mobster più in vista dell’epoca, Lucky Luciano (1897-1962). Il mafioso, in quel momento in prigione, utilizzò il suo personale esercito per garantire la sicurezza dei porti siciliani in previsione dello sbarco degli alleati e inoltre fornì informazioni fondamentali per l’Intelligence a stelle e strisce.    All’apice di questa relazione si potevano contare 155 ruoli coperti dalla liason Stato-mafia e costanti connessioni con i più importanti boss dell’epoca come Luciano, Meyer Lansky (1902-1983), Joe Adonis (1902-1971) e Frank Costello (1891-1973). Questo rapporto diede il potere alle mafie italoamericane di sopprimere la capacità dei sindacati statunitensi, sostituendosi ad essi in cambio, secondo l’autore, di poche informazioni militari di valore rilevante. Le conseguenze furono fondamentali.    Luciano grazie ai cosiddetti meriti di guerra si guadagnò il perdono da parte del governatore di New York Thomas E. Dewey (1902-1971) e poté trasferirsi in Italia. Stabilitosi nel Bel Paese fu in grado di costruire un impero. Mise in piedi una logistica del trasporto dell’eroina che durò per oltre vent’anni. Inizialmente si concentrò nel distruggere il sistema esistente nel mercato, in seguito trovate le connessioni in Turchia e Libano, messi a punto i laboratori di trasformazione in Sicilia e a Marsiglia, organizzò la tratta degli stupefacenti attraverso canali latino americani.    In cambio di questo immenso narcodollarificio, un’enormità di capitali non tassati ma di cui erano pur consapevoli le alte sfere politiche dell’epoca, la mafia aiutò a mantenere sotto controllo la diffusione del comunismo in Italia. Molti furono i confronti di stampo mafioso con i rappresentanti comunisti, una su tutte la strage di Portella della Ginestra. Secondo l’agente della CIA Miles Copeland jr. (1916-1991) se non fosse stato per la mafia, l’Italia nel primo dopoguerra sarebbe stata assorbita in tempi brevissimi dal comunismo. 

Iscriviti al canale Telegram

Lo stesso genere di operazioni vennero portate avanti dalla CIA anche in Francia nel dopo guerra dirottando fondi alla malavita corsa a Marsiglia in cambio di un aiuto con il propagarsi del comunismo nei porti. L’agente corso della CIA implicato in quel momento divenne famoso negli anni Sessanta per essere la congiunzione con quello che divenne in seguito conosciuto come il triangolo d’oro tra Laos e Vietnam. Già nel 1951 Luciano e i corsi si unirono in un cartello che dominò il mercato dell’eroina per i decenni a venire.    La fine di questo schema, che passò alla storia come french connection, arrivò con l’operazione messa in campo dal governo Nixon nel giugno 1971 chiamata cinematograficamente war on drugs, la «guerra alle droghe». Nel giro di un anno vennero arrestati sia Auguste Ricord (1911-1985) che Lucien Sarti (1937-1972), le due figure principali dei cosiddetti marsigliesi andando a chiudere un capitolo ventennale.   Nel giro di qualche tempo la logistica seppe però riorganizzarsi «benedicendo» l’arrivo degli anni Ottanta e la cocaina come suo minimo comune denominatore.   Marco Dolcetta Capuzzo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine: mugshot del 1936 di Lucky Luciano, dipartimento di Polizia di Nuova York Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Lavrov all’ONU parla di rinazificazione tedesca: «hanno lo stesso obiettivo di Hitler»

Pubblicato

il

Da

I leader tedeschi stanno adottando politiche che richiamano gli obiettivi di Adolf Hitler di dominare l’Europa e infliggere una sconfitta strategica alla Russia, ha dichiarato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.

 

Durante una conferenza stampa dopo il suo intervento all’80ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, sabato, Lavrov ha affermato che le ambizioni militari della Germania vanno oltre la semplice difesa.

 

«Non si tratta solo di militarizzazione, ci sono chiari segnali di rinazificazione», ha detto ai giornalisti. «E perché si sta facendo questo? Beh, probabilmente con lo stesso obiettivo di Hitler: dominare tutta l’Europa. E cercare di infliggere una sconfitta strategica all’Unione Sovietica, nel caso di Hitler, e nel caso della Germania moderna e del coro dei principali solisti dell’Unione Europea e della NATO: alla Federazione Russa».

 

Il ministro degli Esteri ha criticato il cancelliere Friedrich Merz, accusandolo di voler trasformare la Germania nella «principale macchina militare d’Europa», citando la sua retorica sempre più bellicosa. Merz ha promesso di rendere la Bundeswehr il «più forte esercito convenzionale d’Europa» in un discorso tenuto meno di una settimana dopo l’80° anniversario della caduta del Terzo Reich, celebrato a maggio.

 

«Quando una persona in un Paese che ha commesso i crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto, del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, allora ovviamente sta subendo un’atrofia della memoria storica, e questo è molto, molto pericoloso», ha detto Lavrov.

Sostieni Renovatio 21

Questa settimana, Merz ha dichiarato che «non siamo in guerra, ma non viviamo più in pace», chiedendo la confisca dei beni russi congelati per sostenere Kiev. A Bruxelles, questo piano di «prestiti di riparazione» è stato appoggiato dall’ex ministro della Difesa tedesco, ora presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

 

Berlino intende quasi raddoppiare il proprio bilancio militare entro il 2029, indicato dai funzionari tedeschi come scadenza per essere «pronto alla guerra». Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha dichiarato che la Bundeswehr deve prepararsi a combattere soldati russi se la «deterrenza» fallisce. Il presidente Frank-Walter Steinmeier ha chiesto il ripristino della coscrizione universale in caso di carenza di volontari.

 

Dal 2022, con l’escalation del conflitto in Ucraina, la Germania è diventata il secondo maggior fornitore di armi a Kiev dopo gli Stati Uniti, inviando carri armati Leopard, utilizzati e persi da Kiev nell’incursione nella regione russa di Kursk, teatro della più grande battaglia di carri armati della Seconda guerra mondiale.

 

In precedenza, Lavrov aveva sostenuto che le politiche di Berlino dimostrano il suo «coinvolgimento diretto» nella guerra per procura contro la Russia, avvertendo che l’Unione Europea nel suo complesso sta scivolando verso quello che ha definito un «Quarto Reich».

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa la Russia ha annullato l’accordo di distensione con la Germania. Sei mesi fa, per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale, truppe tedesche sono state schierate sul fronte orientale per combattere la Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Intelligence

Gli USA e il progetto di Israele per il Medio Oriente: origini e natura del piano Clean Break

Pubblicato

il

Da

Nel 1996 un gruppo di intellettuali neoconservatori americani, quasi tutti di origine ebraica, consegnò a Benjamin Netanyahu, allora nuovo premier israeliano, un documento destinato a orientare gli equilibri geopolitici del futuro: A Clean Break: A New Strategy for Securing the Realm.   Tra i firmatari c’erano Richard Perle, futuro presidente del Defense Policy Board, Douglas Feith, che sarebbe diventato Sottosegretario alla Difesa per la politica, David Wurmser, destinato a entrare come consigliere del vicepresidente Dick Cheney, e la moglie Meyrav Wurmser, analista israeliana. Accanto a loro figuravano James Colbert e Robert Loewenberg, entrambi ebrei-americani legati ai think tank pro-Israele, e Charles Fairbanks Jr., unico non ebreo del gruppo.   «Israele può dare una netta cesura [clean break, ndr] al passato e stabilire una nuova visione per il partenariato tra Stati Uniti e Israele basata sull’autosufficienza, sulla maturità e sulla reciprocità, non focalizzata esclusivamente sulle controversie territoriali» scriveva il documento. «La nuova strategia di Israele, basata su una filosofia condivisa di pace attraverso la forza, riflette la continuità con i valori occidentali sottolineando che Israele è autosufficiente, non ha bisogno delle truppe statunitensi in alcun modo per difenderlo, nemmeno sulle alture del Golan, e può gestire i propri affari».

Sostieni Renovatio 21

Il messaggio era inequivocabile: Israele doveva abbandonare la diplomazia e affidarsi alla forza per eliminare i propri nemici. In cima alla lista figuravano Saddam Hussein in Iraq, la Siria e, in prospettiva, l’Iran.   «Israele può modellare il proprio ambiente strategico, in cooperazione con Turchia e Giordania, indebolendo, contenendo e persino arretrando la Siria. Questo sforzo può concentrarsi sulla rimozione di Saddam Hussein dal potere in Iraq – un importante obiettivo strategico israeliano di per sé – come mezzo per sventare le ambizioni regionali della Siria» scrive il testo.   Pochi anni dopo, con l’arrivo di George W. Bush alla Casa Bianca, molti di quei nomi, insieme ad altri esponenti neoconservatori di origine ebraica, entrarono direttamente nei gangli decisionali dell’amministrazione. Richard Perle, Douglas Feith e David Wurmser furono raggiunti da Paul Wolfowitz, nominato cice Segretario alla Difesa e ricordato come il vero «architetto della guerra in Iraq» per aver costruito e promosso la narrativa delle armi di distruzione di massa.   Al loro fianco c’erano Elliott Abrams, consigliere per il Medio Oriente al Consiglio di Sicurezza Nazionale, Lewis «Scooter» Libby, capo di gabinetto del vicepresidente Cheney,Dov Zakheim, Chief Financial Officer del Pentagono, Ari Fleischer, portavoce ufficiale della Casa Bianca, Joshua Bolten, prima vicecapo dello staff e poi capo di gabinetto, Michael Chertoff, a capo della Homeland Security, Michael Mukasey, nominato Attorney General, Ken Mehlman, stratega della campagna di rielezione di Bush, Tevi Troy, vice assistente del Presidente; e David Frum, lo speechwriter che coniò la formula «Asse del Male».   In totale, circa quindici figure ebraiche si trovarono a ricoprire ruoli centrali su una cinquantina di posizioni chiave della macchina di governo: una presenza sproporzionata rispetto al 2,5-3% della popolazione ebraica negli Stati Uniti. Una sproporzione che segnala come la politica estera americana in quegli anni fosse fortemente plasmata da uomini che guardavano agli interessi strategici di Israele più che a quelli del popolo americano   L’11 settembre 2001 aprì la stagione delle guerre preventive. Quel giorno restano ombre mai dissipate: aerei dirottati per oltre un’ora senza che nessuno li intercettasse, piloti dilettanti capaci di manovre al limite dell’impossibile, passaporti intatti tra le macerie, il crollo inspiegabile del WTC7.   A rendere la vicenda ancora più torbida, il caso di Larry Silverstein, imprenditore ebreo che pochi mesi prima aveva rilevato le Torri Gemelle assicurandole contro atti terroristici per miliardi, e il mistero dei 2,3 trilioni di dollari di cui il Pentagono non riusciva a dare conto alla vigilia degli attentati, proprio nell’ala colpita il giorno successivo.   Vi sono poi episodi che alimentano sospetti di intelligence. Cinque israeliani, dipendenti di una società di traslochi chiamata Urban Moving Systems, furono arrestati a New York dopo essere stati visti filmare e presumibilmente festeggiare il crollo delle Torri. Trattenuti per settimane dall’FBI, vennero infine rimpatriati in Israele. La loro azienda chiuse subito dopo, e in patria ammisero in televisione di aver «documentato l’evento». Definiti in seguito come i «dancing israelis» (gli «israeliani danzanti») per i critici erano uomini del Mossad sotto copertura, per la versione ufficiale solo giovani che si comportarono in modo anomalo, senza prove definitive di complicità.  

Aiuta Renovatio 21

Negli stessi mesi, un rapporto della DEA segnalava la presenza di decine di «studenti d’arte» israeliani che cercavano di introdursi in uffici governativi e basi militari americane. Anche in quel caso si parlò di probabili operazioni di Intelligence mascherate, mai collegate formalmente al 9/11.   Sul fronte dei servizi, sia il Mossad sia la CIA avevano trasmesso avvertimenti su possibili attentati di al-Qaeda: allarmi generici, dicono le autorità, ma per i critici segnali di una conoscenza preventiva mai chiarita. Per Israele, in ogni caso, l’11 settembre rappresentò la chiave: spinse gli Stati Uniti dentro il Medio Oriente con una furia che nessun’altra motivazione avrebbe potuto giustificare.   Nel 2002 Benjamin Netanyahu, oggi premier di Israele, si presentò al Congresso degli Stati Uniti per sostenere che Saddam Hussein stesse sviluppando armi di distruzione di massa. Quella stessa argomentazione venne adottata dall’amministrazione Bush per giustificare la guerra. Tuttavia, quelle armi non furono mai trovate.   Nel 2003 gli Stati Uniti invasero l’Iraq. Saddam cadde, ma il prezzo fu devastante: oltre 4.500 soldati americani morti, decine di migliaia di feriti, due trilioni di dollari bruciati. L’America ne uscì impoverita, divisa e con una reputazione internazionale compromessa. Persino l’Iran, il grande avversario di Israele, si rafforzò grazie al vuoto lasciato in Iraq.   Gli Stati Uniti come nazione hanno perso. Il popolo americano ha pagato in sangue e denaro. A guadagnare sono state le élite economiche americane – industrie militari, contractors e compagnie petrolifere – e soprattutto Israele. Lo Stato ebraico ha visto eliminato un nemico storico senza muovere un soldato né spendere un dollaro. E, mentre Washington si caricava il peso di guerre infinite, Israele continuava a ricevere oltre tre miliardi di dollari l’anno in aiuti diretti, senza contare forniture militari e garanzie economiche. Il tutto per sostenere un Paese che ha oggi un tenore di vita medio più alto di quello statunitense.   Vent’anni dopo, lo schema si ripresenta. Israele spinge per un cambio di regime in Iran, evocando gli stessi argomenti usati allora contro Saddam. Il copione è chiaro: una minoranza influente orienta la superpotenza americana a farsi braccio armato degli interessi israeliani.   E ancora una volta, a pagare il prezzo non è Israele.   Gregorio Del Toro

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di John Boehner via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0  
Continua a leggere

Più popolari