Connettiti con Renovato 21

Politica

La sfida di Hezbollah: immagine di Nasrallah su sito turistico a un anno dalla morte

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Domani ricorre il primo anniversario dell’uccisione in un raid israeliano del leader storico del «Partito di Dio» e del suo delfino Hachem Safieddine. Sfidando il premier e le direttive del governo, il movimento ha proiettato i loro volti sulla roccia di Raouché davanti a migliaia di sostenitori. I rischi di una crisi di governo e di un ritorno all’impunità.

 

L’autorità dello Stato, in particolare del presidente del Consiglio, Nawaf Salam, è stata gravemente violata ieri sera da Hezbollah: il Partito di Dio ha infranto un divieto amministrativo e proiettato l’immagine del segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah, e del suo delfino Hachem Safieddine, sulla roccia di Raouché, importante sito turistico sulla corniche di Beirut. Si è trattato del momento clou della commemorazione del primo anniversario dell’assassinio dei due uomini, sepolti vivi nei loro quartier generali sotterranei dalle bombe dell’aviazione israeliana al culmine della guerra che aveva opposto lo Stato ebraico a Hezbollah nell’autunno 2024.

 

Decine di migliaia di sostenitori del movimento sciita filo-iraniano hanno partecipato all’evento, che cade alla vigilia dell’uccisione avvenuta il 27 settembre dello scorso anno. Tuttavia, il movimento Amal ha preso le distanze dalla manifestazione, senza però condannarla. Al contempo, due richieste di atterraggio di voli provenienti da Teheran di personalità che desideravano partecipare alla commemorazione di ieri sono state respinte.

 

Resta però l’episodio, che critici ed esperti di politica definiscono una umiliazione deliberata di Salam. Dal luogo della manifestazione, che ha riunito decine di migliaia di sostenitori, il giornalista dell’emittente televisiva Al-Manar (di proprietà di Hezbollah) Ali Berro ha pubblicato un video in cui si rivolgeva al premier apostrofandolo con parole umilianti. Al suo fianco, con il volto sorridente, vi era Wafic Safa, l’eminente e attuale segretario generale del partito filo-iraniano.

 

«Nawaf, l’hajj (Wafic Safa) ti saluta e ti dice: lo accenderemo, Nawaf, e ti oscureremo» si sente dire dal giornalista, il quale aggiunge una volta illuminata la grotta: «Ecco, Nawaf, l’abbiamo illuminata, nonostante te e nonostante il tuo padrone Yazid», riferendosi all’emissario saudita in Libano, l’emiro Yazid ben Farhan. «Anche dopo il suo martirio, il suo indice ti ha spezzato la testa, ti ha spezzato il collo e ha spezzato la tua decisione» aggiunge parlando di Hassan Nasrallah. Tra la folla, una donna si rivolge a Nawaf Salam e al presidente Joseph Aoun: «Tenetevi la vostra roccia, presto vi nasconderete lì – ha gridato – come scarafaggi».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Crisi ministeriale

La vicenda ha scatenato una mini crisi ministeriale in Libano e il capo del governo ha annullato tutti i suoi appuntamenti in calendario per oggi. Il premier ha quindi denunciato su X (ex Twitter) una «flagrante violazione dell’autorizzazione concessa dal mohafez della città». «Di conseguenza, ho contattato i ministri degli Interni, della Giustizia e della Difesa» ha proseguito «affinché adottino le misure appropriate, compreso l’arresto dei responsabili e il loro rinvio a giudizio affinché siano puniti in conformità con le leggi vigenti».

 

Il primo ministro ha inoltre sottolineato che «questo comportamento riprovevole non ci distoglierà dalla nostra decisione di ricostruire uno Stato basato sulla legge e sulle istituzioni; al contrario, rafforza la nostra determinazione a compiere questo dovere nazionale». Assieme ai due leader di Hezbollah sono stati proiettati anche i ritratti del presidente della Camera e dei due ex primi ministri, Saad Hariri e suo padre Rafic Hariri, che circondavano Hassan Nasrallah.

 

Un gesto che ha provocato l’ira e le reazioni sdegnate di sostenitori della Corrente del Futuro, che hanno parlato apertamente di «provocazione». Rafic Hariri era stato ucciso a Beirut il 14 febbraio 2005, durante il periodo di dominio siriano sul Libano, in un attentato suicida con un furgone bomba. Nel 2022, il Tribunale speciale delle Nazioni Unite per il Libano (Tsl) aveva condannato in contumacia due membri di Hezbollah all’ergastolo per questo attentato.

Iscriviti al canale Telegram

Ritorno dell’impunità?

A dispetto della determinazione dimostrata dal governo, alcuni osservatori temono che si stia delineando un «ritorno all’impunità» prebellica e che il consenso sulla consegna delle armi di Hezbollah, che esclude l’uso della forza, serva in realtà al partito per ricostituire le proprie riserve. Certo, la caduta della dittatura siriana lo ha privato di ogni possibilità di rifornimento di armi via terra, ma è evidente che «continua a pagare i suoi combattenti» e che «la sua rete di istituzioni funziona ancora in Libano» secondo testimoni ed esperti citati dall’AFP.

 

L’inviato statunitense Tom Barrack, che ha criticato la lentezza del processo di disarmo di Hezbollah, ha affermato a inizio settimana che il gruppo riceveva «60 milioni di dollari al mese», senza specificarne la provenienza. La somma potrebbe anche essere superiore a tale importo, secondo alcuni, poiché diversi membri e sostenitori del movimento rivelano, dietro garanzia di anonimato, di continuare a ricevere pagamenti mensili in contanti. I combattenti beneficiano di un importo tra i 500 e i 700 dollari al mese, una somma consistente considerando che il salario minimo in Libano è oggi di 300 dollari.

 

Nel luglio scorsa la Banca centrale ha vietato qualsiasi transazione con la società finanziaria Al-Qard al-Hassan, legata ad Hezbollah e soggetta a sanzioni da parte degli Stati Uniti. Tuttavia, secondo alcune testimonianze l’istituzione – i cui uffici sono stati bombardati in passato da Israele – continua a funzionare regolarmente.

 

Molto popolare dal crollo del settore bancario nel 2019, concede prestiti in dollari a fronte di depositi in oro. Secondo gli esperti, l’economia di Hezbollah si basa in gran parte sui flussi di contante – aziende, cripto-valute, bonifici bancari e fondi di beneficenza – talvolta trasportati da voli commerciali.

 

In risposta il Libano ha sospeso a tempo indeterminato i voli provenienti dall’Iran a febbraio, dopo le minacce di Israele.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

 

 

 

 

Continua a leggere

Politica

La polizia britannica arresta il deputo britannico George Galloway al ritorno dalla Russia

Pubblicato

il

Da

Il parlamentare britannico George Galloway è stato brevemente trattenuto all’aeroporto di Gatwick sabato, al suo rientro dalla Russia, in base al Terrorism Act. Lo riporta il Workers Party of Britain, il partito populista di sinistra fondato dallo stesso Galloway.   Gli agenti del Comando Antiterrorismo della Polizia Metropolitana (Met) hanno fermato l’ex parlamentare 71enne insieme alla moglie. La polizia ha confermato l’episodio senza identificare Galloway come la persona coinvolta.   «Possiamo confermare che il 27 settembre, all’aeroporto di Gatwick, gli agenti antiterrorismo hanno fermato un uomo sulla settantina e una donna sulla quarantina ai sensi dell’Allegato 3 del Counter Terrorism and Border Security Act 2019. Nessuno dei due è stato formalmente arrestato e sono stati rilasciati», ha dichiarato un portavoce della Met.   Il Workers Party ha confermato tramite un post su X che Galloway e sua moglie sono stati fermati, definendo l’incidente un tentativo di «intimidazione politicamente motivata». Il partito ha sottolineato di non aver ricevuto immediatamente informazioni su accuse o presunti reati.  

Aiuta Renovatio 21

L’Allegato 3 del Terrorism Act consente agli ufficiali di frontiera di fermare, interrogare e trattenere persone in arrivo nel Regno Unito per verificare se siano coinvolte in «attività ostili» di qualsiasi natura.   Dopo il rilascio, il partito di Galloway ha ribadito le accuse, denunciando l’episodio come un tentativo di «intimidire chi cerca amicizia anziché conflitto con il resto del mondo» per la Gran Bretagna.   «Ci è stato negato il supporto legale e l’intera vicenda è stata orchestrata per intimorire gli oppositori politici della spinta verso la guerra con Russia e Cina», ha dichiarato il partito in una nota, promettendo un «resoconto dettagliato» degli eventi per il giorno successivo.   Figura di spicco della politica britannica, il Galloway è stato parlamentare per quasi 30 anni. Ha fondato il Partito dei Lavoratori nel 2019 e, con un programma social-conservatore, ha vinto le elezioni suppletive di Rochdale nel 2024. Cinque mesi dopo, ha perso il seggio a favore dei laburisti alle elezioni generali, dopo avervi partecipato per decenni fino ai primi anni 2000.   Galloway, di famiglia cattolica scozzese di Dundee, era stata espulso dal Partito Laburista nel 1987. È noto per la sua solitaria avversione alla guerra in Iraq ai tempi di Tony Blair, oltre che il suo sostegno alla causa palestinese e la sua critica del regime di Kiev.   È conduttore di un popolarissimo programma su YouTube, dove ospita le voci dissidenti di ambo le parti dell’Atlantico, chiamato MOAT («Mother of All Talks»).  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Consortium News via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported  
Continua a leggere

Politica

Sarkozy condannato a cinque anni dopo il processo sui fondi libici

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni di carcere da un tribunale di Parigi per associazione a delinquere volta a finanziare la sua campagna elettorale con fondi del defunto leader libico Muammar Gheddafi. Si tratta della prima volta nella storia moderna della Francia che un ex capo di Stato viene incarcerato.

 

Giovedì i giudici hanno stabilito che Sarkozy, presidente dal 2007 al 2012, ha ricevuto pagamenti segreti da Gheddafi per la campagna presidenziale del 2007, ordinandogli di iniziare a scontare la pena anche in caso di ricorso.

 

Il caso è emerso nel 2011, durante la guerra che devastò la Libia, quando Saif al-Islam, figlio di Gheddafi, dichiarò che suo padre aveva donato circa 50 milioni di euro alla campagna di Sarkozy.

Sostieni Renovatio 21

All’epoca, Sarkozy era in prima linea nella guerra per il cambio di regime in Libia, sostenuta dalla NATO, che culminò nell’assassinio di Gheddafi nell’ottobre 2011. Iniziata dopo la sua apparizione a Bengasi a sostegno dei ribelli, la guerra portò migliaia di jihadisti in Libia, impose una no-fly zone, devastò l’economia del paese e aprì un «corridoio di miseria» per i migranti verso l’Europa meridionale.

 

Nel 2012, l’imprenditore libanese Ziad Takieddine affermò di aver trasportato 5 milioni di euro da Tripoli a Parigi nel 2006, salvo poi ritrattare. La polizia francese aprì un’indagine formale nel 2013.

 

Secondo gli inquirenti, mentre era ministro degli Interni, Sarkozy avrebbe negoziato con Gheddafi fondi per la campagna in cambio della reintegrazione della Libia nella politica internazionale, un progetto che coinvolgeva anche l’ex premier britannico Tony Blair.

 

Il tribunale ha condannato Sarkozy, che ha respinto le accuse come un «complotto» politico orchestrato dal «clan Gheddafi» fatto di «bugiardi e truffatori», per cospirazione, ma lo ha assolto dalle accuse di corruzione passiva, finanziamento illecito della campagna e occultamento di appropriazione indebita.

 

La corte ha stabilito che la cospirazione avvenne tra il 2005 e il 2007, prima dell’immunità presidenziale.

 

A dicembre 2024, la Corte Suprema francese ha confermato una condanna del 2021 per corruzione e traffico di influenze, imponendo a Sarkozy un dispositivo elettronico per un anno. È stato anche condannato per finanziamento illecito della campagna per la rielezione fallita del 2012, scontando la pena agli arresti domiciliari.

 

Come riportato da Renovatio 21, all’inizio del 2025 gli era stata revocata la Legion d’Onore. In Italia alcuni hanno scherzato dicendo che ora «Sarkozy non ride più», un diretto riferimento a quando una sua risata fatta con sguardo complice ad Angela Merkel precedette le dimissioni del premier Silvio Berlusconi nel 2011 e l’installazione in Italia (sotto la ridicola minaccia dello «spread») dell’eurotecnocrate bocconiano Mario Monti.

 

Aiuta Renovatio 21


Poco dopo, incidentalmente, fecero fuori Gheddafi in un intervento militare a forte trazione francese.

 

Nell’affaire Gheddafi finì accusata di «falsificazione di testimonianze» e «associazione a delinquere allo scopo di preparare una frode processuale e corruzione del personale giudiziario» anche la moglie del Sarkozy, l’algida ex modella torinese Carla Bruni, la quale, presentatole il presidente dall’amico comune Jacques Séguela (pubblicitario autore delle campagne di Mitterand e Eltsin) secondo la leggenda avrebbe confidato «voglio un uomo dotato della bomba atomica».

 

Sarkozy ha servito un solo mandato, perdendo la sua rielezione a favore di Francois Hollande nel 2012. Ha trascorso gran parte del suo periodo post-presidenziale coinvolto in scandali legali ed è stato condannato per violazioni del finanziamento della campagna elettorale e traffico di influenze in due casi separati nel 2021.

 

Come riportato da Renovatio 21, allo scoppio della guerra Sarkozy dichiarò che gli USA stavano usando l’Ucraina per indebolire l’UE.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Guillaume Paumier via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Generic

Continua a leggere

Politica

Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan

Pubblicato

il

Da

Il celebre regista e conduttore televisivo russo Tigran Keosayan è morto venerdì all’età di 59 anni. Era in coma da quando aveva subito un arresto cardiaco nel dicembre 2024.   La moglie, Margarita Simonyan, direttrice della testata e canale televisivo russo di Stato RT, ha annunciato la sua morte sul suo canale Telegram, scrivendo che «stasera Tigran è andato a trovare il suo Creatore» e ringraziando tutti coloro che avevano pregato per lui.   A gennaio, Simonyan aveva rivelato che il marito era in coma e in terapia intensiva a causa di problemi cardiaci di lunga data. Keosayan non ha mai ripreso conoscenza fino al decesso.   Nato a Mosca nel 1966, Keosayan ha dedicato la sua vita al cinema. Il suo primo film è uscito nel 1992, e negli anni ’90 si è occupato della regia di video musicali per noti cantanti russi. In seguito ha diretto numerosi lungometraggi, tra cui opere premiate. Versatile sia davanti che dietro la telecamera, Keosayan ha avuto una carriera di successo in televisione, conducendo diversi programmi su canali russi, tra cui un talk show intitolato «Serata con Tigran Keosayan».   Nel 2025, gli è stato conferito il titolo onorifico di «Artista Onorato della Federazione Russa».   I lettori di Renovatio 21 lo conoscono per una piccola video-intervista sottotitolato da questa testata dove, tra le altre cose, parlava dello stato dell’Europa e del mondo, della figura di Putin e della necessità di un potere «monarchico».  

Iscriviti al canale Telegram

Keosayan era legato a Simonyan dal 2013, e i due si erano sposati ufficialmente nel 2022. Hanno avuto tre figli insieme. Keosayan aveva anche due figli da un precedente matrimonio.   La Simonyan rappresenta una potenza giornalistica temuta globalmente. Originaria dell’oblast’ di Krasnodar (ma con chiare origini armene, con la famiglia rifugiata in Crimea dopo il genocidio del 1915), classe 1980, dopo gli studi in Occidente, si fece notare come inviata a Beslan durante la strage dei bambini del 2024, un evento che scioccò il mondo. Divenne quindi capo di RT, un canale TV in lingue inglese che a volte superava la CNN in ascolti – mentre, a detta degli ascoltatori, la stracciava in fatto di credibilità.   RT è stata quindi proibita in vari Paesi ancora da prima dello scoppio della guerra ucraina. Al momento il sito è irraggiungibile anche dall’Italia. Si tratta di una fonte di informazioni molto ricca e superbamente strutturata, dove la propaganda, che pure è presente, è sempre ben segnalata – a differenza di ogni testata occidentale che è propaganda in se stessa, oramai.   Seguire RT è per alcuni uno stigma da lanciare sugli avversari. Tulsi Gabbard al momento della nomina a capo dell’Intelligence fu accusata di essere una consumatrice del canale russo in lingua inglese, che potrebbe essere stato quello che, a inizio conflitto ucraino, qualcuno al potere a Washington aveva chiesto di togliere dai satelliti Starlink, ma Elon Musk aveva negato, sostenendo – pure fornendo, all’epoca, i satelliti agli ucraini – di essere un «assolutista della libertà di parola».   La giornalista è quindi considerata come una sorta di grande nemico dell’Occidente: tra il 2022 e il 2023 divenuta oggetto di sanzioni UE per essere «una figura centrale della propaganda del governo russo». Anche Londra e Kiev hanno posto sanzioni sul suo conto.   Sembra che abbiano programmato di neutralizzare la minaccia che costituisce (cioè le sue parole, il suo lavoro giornalistico) non solo con le sanzioni: nell’agosto 2023 un drone kamikaze ucraino si è abbattuto a pochi metri da casa sua a Mosca, mentre nell’ottobre successivo un drone cadde di fianco alla casa in cui è cresciuta, a Sochi, nel Sud della Russia.   «Questa notte, un drone d’attacco è caduto proprio davanti alla nostra casa di famiglia ad Adler, dove io e mia madre siamo cresciuti e dove vivono ancora i miei parenti e i loro bambini piccoli» aveva dichiarato all’epoca la Simonyan.   «Gli obiettivi sono sempre più lontani, la posta in gioco è sempre più alta, l’ultimatum nucleare diventa sempre più incontrastato» aveva precisato. Si era nel momento in cui cominciavano gli attacchi in profondità di Kiev sull’entroterra russo, che arrivarono a minacciare irresponsabilmente il entro tecnico militare chiamato «Lupi dello Zar», stazione radar considerabile come elemento chiave dell’ombrello nucleare russo, e quindi dell’architettura dell’equilibrio atomico globale.   La Simonyan è da anni un’ospite fisso della seguitissima trasmissione d Domenica sera con Vladimir Solov’ëv, dove non manca di dispensare analisi piuttosto profonde, talvolta con grande ironia.   Margarita si è aperta riguardo alle sue emozioni tremende durante l’agonia nel marito per la prima volta negli scorsi mesi, raccontando il suo dolore e in trasmissioni TV.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Più popolari