Eutanasia
La Pontificia Accademia per la Vita vuole aprire alla depenalizzazione dell’eutanasia?

Renovatio 21 pubblica questo articolo apparso su FSSPX.news. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita crea ancora polemiche difendendo la possibilità di depenalizzare l’eutanasia, senza però dichiararsi favorevole a questa pratica, a titolo personale.
Il 21 aprile 2023, Il Riformista ha pubblicato il discorso pronunciato da mons. Vincenzo Paglia nell’ambito di un’intervista sul fine vita. Il presule, pur dicendosi contrario al suicidio assistito, dichiara di comprendere «che una mediazione giuridica [depenalizzando l’eutanasia in casi molto specifici] possa costituire il maggior bene comune concretamente possibile nelle condizioni in cui ci troviamo».
Parole che sono diventate rapidamente virali, al punto che la stessa Accademia per la Vita ha voluto chiarire tre giorni dopo il pensiero del suo presidente, affermando che la sua dichiarazione, ben letta, sarebbe stata infatti «in piena adesione al Magistero della Chiesa», e che vi si vedrebbe «riaffermato un categorico “no” all’eutanasia».
L’Accademia per la vita sembra sostenere la depenalizzazione dell’eutanasia
Nel tentativo di spiegarsi, l’Accademia per la vita sostiene che sarebbe «possibile» nell’etica cattolica una legge civile che preservasse la criminalità dell’eutanasia specificando le condizioni alle quali un tale atto potrebbe non essere punito: «è importante che la sentenza affermi che il reato resta tale e non viene abolito», spiega. Che è il principio stesso della depenalizzazione.
Così procedeva la legge sull’aborto in Francia nel 1976, e questo reato è oggi considerato un diritto da sancire nella Costituzione. Questo è anche il modo in cui il governo olandese ha proceduto all’introduzione dell’eutanasia nei primi anni ’80, e ora i bambini – di tutte le età – possono o potranno essere presto «eutanizzati».
Accettare la depenalizzazione non è solo contro la morale – punto su cui l’Accademia sembra essere d’accordo – ma va sempre combattuta, non solo perché viola la legge di Dio sotto le spoglie della legge, ma perché è solo un passo verso la piena accettazione.
L’Accademia e il suo presidente si oppongono alla dottrina della Chiesa
La Congregazione per la Dottrina della Fede ha ricordato in una nota del 2002 che «quanti sono impegnati direttamente nelle rappresentanze legislative hanno il “preciso obbligo di opporsi” ad ogni legge che risulti un attentato alla vita umana. Per essi, come per ogni cattolico, vige l’impossibilità di partecipare a campagne di opinione in favore di simili leggi né ad alcuno è consentito dare ad esse il suo appoggio con il proprio voto».
E il documento romano precisa che, «in questo contesto, è necessario aggiungere che la coscienza cristiana ben formata non permette a nessuno di favorire con il proprio voto l’attuazione di un programma politico o di una singola legge in cui i contenuti fondamentali della fede e della morale siano sovvertiti dalla presentazione di proposte alternative o contrarie a tali contenuti».
Ci sono altre curiosità nella dichiarazione di mons. Paglia: così il presule ritiene che «l’intervento e la testimonianza della Chiesa, in quanto anch’essa partecipa nel dibattito pubblico, intellettuale, politico e giuridico, si collocano sul piano della cultura e del dialogo tra le coscienze». Un modo singolare di relativizzare le posizioni dottrinali della Chiesa.
Ma niente di più sorprendente, detto dall’attuale presidente dell’Accademia per la vita: nel 2019 monsignor Paglia ha contraddetto la posizione dell’episcopato svizzero, che domandava ai sacerdoti di non assistere pazienti che avrebbero, consapevolmente e senza ritrattare, optato per il suicidio assistito.
Nell’agosto 2022, lo stesso presule ha infine dichiarato a un quotidiano italiano che la legge che depenalizza l’aborto era «un pilastro della nostra vita sociale», nella Penisola, prima di fare una contorsionistica marcia indietro, proprio come sulla questione dell’eutanasia.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine pubblico dominio CC0 da Wikimedia
Eutanasia
La normalizzazione dell’Eutanasia in Canada: ecco le case della morte

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Un aspetto interessante della normalizzazione dell’eutanasia in Canada è la MAIDHouse.
Le persone che vogliono accedere a MAiD, l’acronimo canadese per l’assistenza medica in caso di morte, hanno bisogno di un posto dove morire. Alcune persone non vogliono morire negli ospedali; altri non vogliono morire a casa. Molte case di cura e ospizi non accolgono MAiD nelle loro strutture, soprattutto quelle gestite da cattolici.
MAIDHouse è stata fondata per fornire «un ambiente solidale, inclusivo e confortevole» in cui le persone possano liberarsi da questa spirale mortale. I suoi servizi sono gratuiti ed è sostenuta da donazioni.
Sostieni Renovatio 21
Da diversi anni gli organizzatori cercano una sede permanente, finora senza successo. Sebbene la loro visione sia MAIDHouses in tutto il Canada, al momento ne è disponibile solo una, in una sede temporanea a Toronto.
È relativamente veloce. Un paziente arriva, viene ucciso e un’auto arriva per portare via il corpo.
Secondo il rapporto annuale di MAIDHouse, nel 2022 hanno usufruito dei suoi servizi 125 persone, «un aumento significativo» rispetto all’anno precedente.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di alyssa BLACK. via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Eutanasia
Eutanasia in aumento nello Stato australiano dei lockdown

Sostieni Renovatio 21
- Modificare il codice penale del Commonwealth per consentire consultazioni VAD in telemedicina.
- Mettere in riga le istituzioni che si sono opposte alla VAD che si verifica nelle loro sedi.
- Consentire ai medici e ad altri di suggerire ai loro pazienti che potrebbero voler sottoporsi all’eutanasia.
- Aumentare il «pool relativamente piccolo di medici (e infermieri, ove consentito)» da formare e rendere disponibili per il VAD.
Bioetica
Le leggi sul suicidio assistito negli Stati Uniti devono essere meno discriminatorie, dicono gli esperti di bioetica

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
La California, come altri Stati americani, consente il suicidio assistito, ma non l’eutanasia e non il suicidio assistito-assistito. I pazienti che vogliono morire devono somministrarsi da soli il farmaco letale. Quindi una donna che ha acquistato il farmaco, ma non può ingoiarlo o iniettarselo, deve continuare a soffrire.
In un articolo sull’American Journal of Bioethics, diversi eminenti esperti di bioetica sostengono che ciò equivale a una discriminazione contro le persone con disabilità.
«Ciò crea una sottoclasse di pazienti malati terminali che, a causa della loro funzione motoria sostanzialmente compromessa, non possono accedere a una procedura medica fornita legalmente ai pazienti malati terminali più abili».
La carenza dell’End of Life Option Act della California diventa evidente, sostengono, in un caso deciso in un tribunale federale nel 2022. Tre pazienti malati terminali con disabilità neuromotorie e quattro medici che prestano aiuto ai morenti hanno fatto causa per poter ricevere aiuti nel morire.
Il giudice, con riluttanza, ha respinto la causa. Ha scritto che esiste un confine tra suicidio assistito ed eutanasia che non può essere oltrepassato legalmente. «L’accordo che i querelanti cercano – permettere ai medici di somministrare farmaci che aiutano a morire – oltrepasserebbe questo confine… trasformerebbe il beneficio previsto dalla legge completamente in qualcos’altro».
Sostieni Renovatio 21
Gli autori dell’articolo dell’AJOB concludono: «le attuali leggi sull’aiuto alla morte privano ingiustamente del diritto di voto i pazienti malati terminali con malattie neurologiche avanzate che compromettono il movimento e la forza. Mentre si avvicinano rapidamente alla morte, questi pazienti meritano uguali diritti a tutte le opzioni di fine vita».
Scott Kim, del National Institutes for Health, ha scritto un commento molto interessante sull’articolo focus di AJOB. Ha sottolineato che le discussioni a favore delle pari opportunità per il suicidio assistito sono in linea di principio infinite. C’è sempre qualcuno la cui situazione si trova dall’altra parte del confine tra il poter morire e il non poter morire.
Se vogliamo davvero promuovere l’eguale rispetto per tutta la vita umana, esiste una sola opzione: il divieto assoluto della morte assistita. Lui scrive:
«Quindi ci sono tre scelte: la morte assistita con confini contestati e stabilizzati da un processo democratico, che è a sua volta suscettibile all’influenza delle disuguaglianze di potere, privilegi e risorse economiche; la morte assistita senza confini, una distopia egualitaria; e, infine, la morte assistita per nessuno, sulla base di una conquista dei diritti umani maturata in migliaia di anni: un profondo impegno per l’uguaglianza di tutte le vite umane».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari1 settimana fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Spirito2 giorni fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito2 settimane fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Contraccezione1 settimana fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton