Economia
La Polonia propone all’Ungheria di lasciare la NATO e l’UE

L’Ungheria può lasciare l’Unione Europea e la NATO se non le piacciono le politiche dei blocchi, ha suggerito domenica il vice ministro degli Esteri polacco Wladyslaw Teofil Bartoszewski. I commenti sono arrivati in risposta alle aspre critiche del primo ministro Viktor Orban alle politiche di Varsavia il giorno prima.
Durante una visita in Romania, Orban aveva accusato la Polonia di perseguire «la politica più ipocrita e ipocrita di tutta Europa», affermando che sta «inconsapevolmente facendo affari con i russi», mentre «rimprovera moralmente» Budapest per aver fatto lo stesso.
«Non facciamo affari con la Russia, a differenza del primo ministro Orban, che è ai margini della società internazionale, sia nell’Unione Europea che nella NATO», ha ribattuto Bartoszewski, citato dall’agenzia di stampa polacca PAP.
Iscriviti al canale Telegram
«Non capisco davvero perché l’Ungheria voglia continuare a far parte di organizzazioni che non le piacciono tanto», ha continuato il Bartoszewski. «Se non vuoi far parte di un club, puoi sempre andartene», ha aggiunto il funzionario, suggerendo a Orban di creare un’unione con la Russia.
Il primo ministro ungherese è stato condannato da diversi politici dell’UE all’inizio di questo mese per essere andato contro le politiche UE per aver intrapreso una «missione di pace» per cercare di trovare una soluzione diplomatica al conflitto in Ucraina, durante la quale ha visitato Kiev, Mosca e la Cina nonché la magione di Donald Trump a Mar-a-Lago, in Florida.
A Budapest sono state concesse esenzioni dalle sanzioni dell’UE e continua ad acquistare petrolio e gas dalla Russia.
Nel suo discorso in Romania, Orban non ha specificato a cosa si riferisse quando ha affermato che la Polonia stava ancora facendo affari con Mosca.
Il quotidiano finanziario russo Vedomosti ha riferito la scorsa settimana che la Polonia è emersa come uno dei principali acquirenti del fertilizzante russo urea.
La pubblicazione ha citato i dati Eurostat che mostrano che Varsavia ha aumentato le importazioni del 25% tra gennaio e maggio di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2023, in mezzo a un aumento delle importazioni di fertilizzanti russi in tutto il blocco. Le sanzioni dell’UE contro la Russia escludono le forniture alimentari e i fertilizzanti.
Il quotidiano finanziario polacco Rzeczpospolita ha riferito a febbraio che rispetto al 2019-2021, il periodo precedente all’introduzione di un’ampia gamma di sanzioni contro la Russia, il fatturato commerciale della Polonia con alcuni Paesi eurasiatici, come il Kirghizistan e l’Armenia, era aumentato di multiplo. La pubblicazione ha continuato a suggerire che il commercio tra Polonia e Russia stava continuando tramite intermediari in altri Paesi, aggirando così le sanzioni.
La Polonia è stata tra i sostenitori più accesi dell’Ucraina nel suo conflitto con la Russia, svolgendo il ruolo di canale principale della NATO per le consegne di armi, munizioni ed equipaggiamento a Kiev, pur sostenendo di non essere in realtà parte delle ostilità.
Come riportato da Renovatio 21, la Polonia cinque mesi fa ha rifiutato di mandare truppe in Ucraina, tuttavia è stata attestata la folta presenza di foreign fighter polacchi nel teatro di guerra.
Aiuta Renovatio 21
L’anno passato si era consumato un piccolo incidente diplomatico tra Varsavia e Kiev, con addirittura una convocazione dell’ambasciatore polacco in Ucraina: la querelle era nata dopo alcune affermazioni di un alto funzionario del governo di Morawiecki riguardo una presunta ingratitudine ucraina.
Il presidente russo Vladimir Putin aveva parlato di queste mire polacche in diversi discorsi pubblici, facendo abbondanza di riferimenti storici.
L’idea di un’annessione di porzioni dell’Ucraina occidentale, che sono state storicamente polacche (Leopoli, Ternopoli, Rivne) aleggia sin dall’inizio nel conflitto nelle chiacchiere sui progetti di Varsavia.
Un articolo apparso sul quotidiano turco Cumhuriyet di fine 2022 riportava che il presidente ucraino Zelens’kyj avrebbe negoziato con le autorità polacche la partecipazione delle forze armate polacche al conflitto in Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Alimentazione
Gli USA chiedono uova all’UE

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump è peggio del COVID: lo dice il vicepresidente BCE

Washington sotto la presidenza di Donald Trump ha creato più «incertezza» della pandemia di COVID-19, ha affermato Luis de Guindos, vicepresidente della Banca Centrale Europea (BCE).
L’eurofunzionario ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista al Sunday Times, durante la quale ha deplorato l’uso delle tariffe da parte di Trump, nonché i piani per riformare le imposte sulle società e deregolamentare il sistema finanziario. Le azioni della nuova amministrazione statunitense hanno causato volatilità a breve termine nei mercati, rendendo al contempo difficili da prevedere le aspettative di inflazione e i tassi di interesse, ha affermato.
«Dobbiamo considerare l’incertezza del contesto attuale, che è persino maggiore di quella durante la pandemia», ha affermato il vicepresidente BCE.
«Quello che stiamo vedendo è che la nuova amministrazione statunitense non è molto aperta a continuare con il multilateralismo, che riguarda la cooperazione tra giurisdizioni e la ricerca di soluzioni comuni per problemi comuni. Questo è un cambiamento molto importante e una grande fonte di incertezza», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Le preoccupazioni su cosa Trump potrebbe fare in seguito hanno danneggiato anche la fiducia dei consumatori, ritiene de Guindos, notando che l’atteso aumento degli investimenti aziendali e dei consumi delle famiglie non è arrivato. Ha attribuito il declino delle proiezioni di crescita dell’Eurozona alle azioni della nuova amministrazione statunitense.
«I salari reali sono aumentati, l’inflazione sta diminuendo, i tassi di interesse stanno scendendo e le condizioni di finanziamento sono migliori. Ma la realtà è che i consumi non stanno riprendendo», ha detto.
«Questo perché i consumatori non sempre reagiscono agli sviluppi del loro reddito disponibile reale a breve termine. Considerano anche cosa potrebbe accadere all’economia nel medio termine, che è offuscata dall’incertezza. La possibilità di una guerra commerciale o di un conflitto geopolitico più ampio ha un impatto sulla fiducia dei consumatori», ha aggiunto il funzionario, descrivendo le guerre commerciali come una «situazione in cui perdono tutti».
L’aumento tariffario del 25% di Trump sulle forniture di acciaio e alluminio dall’UE è entrato in vigore la scorsa settimana dopo la scadenza delle precedenti esenzioni ed esclusioni. Bruxelles ha già promesso di reagire, promettendo quelle che ha definito contromisure «rapide e proporzionate».
La Commissione europea ha condannato i dazi dirompenti e «ingiustificati» di Trump, promettendo di imporre contro-dazi su beni statunitensi per un valore di 26 miliardi di euro a partire da aprile. «I dazi sono tasse, sono cattivi», ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen quando ha annunciato le misure di ritorsione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Economia
L’oro raggiunge il massimo storico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale