Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La Polonia avverte Kiev: mai più insulti. Bruxelles apre i colloqui per Ucraina nella UE

Pubblicato

il

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj non dovrebbe mai più diffamare la Polonia sulla scena mondiale, ha avvertito il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, mentre Kiev e Varsavia continuano a litigare sulle esportazioni di grano.

 

«Voglio dire al presidente Zelens’kyj di non insultare mai più i polacchi, come ha fatto di recente durante il suo discorso alle Nazioni Unite», ha detto Morawiecki alla folla durante una manifestazione nella città di Swidnik venerdì.

 

«Il popolo polacco non permetterà mai che ciò accada e difendere il buon nome della Polonia non è solo mio dovere e onore, ma anche il compito più importante del governo polacco», ha affermato il primo ministro, sottolineando che Varsavia difenderà i suoi interessi «nell’attuale contesto geopolitico».

 

Come riportato da Renovatio 21, lo Zelens’kyj aveva, pur senza fare nomi, attaccato la Polonia nel suo discorso alla plenaria ONU di questa settimana, lanciando contro Varsavia la grottesca accusa di fare il gioco della Russia.

 

La tensione tra i due Paesi, andata aumentando nel corso delle ultime settimane per la questione dello stop alle importazioni del grano ucraino, ormai non sembra più risolvibile.

 

Il presidente polacco Andrzej Duda in settimana aveva descritto Kiev come «un uomo che sta annegando», che rischia di trascinare sott’acqua coloro che cercano di salvarlo

 

Nel frattempo, Bruxelles sta accelerando il processo per rendere Kiev uno Stato membro della UE.

 

La Commissione Europea, raccomanderà a breve l’inizio dei colloqui formali per avviare il processo di adesione dell’Ucraina al blocco, ha riferito venerdì Bloomberg, citando fonti anonime a conoscenza della situazione.

Sostieni Renovatio 21

La Commissione potrebbe avviare quello che probabilmente sarà un processo pluriennale il prossimo mese, scrive la testata economica statunitense, con i leader europei che dovrebbero insistere sui progressi compiuti in aree chiave, come l’eliminazione della corruzione, come passi iniziali del processo. Bloomberg aggiunge che lo sviluppo sarà visto da Kiev come una spinta e un contrappeso alle notizie di debole entusiasmo per la continuazione del sostegno occidentale al suo sforzo bellico.

 

Una volta formalizzata la raccomandazione della Commissione, i legislatori dell’UE dovranno dare il via libera alla mossa – dopodiché l’Ucraina sarà tenuta ad adattarsi alla legislazione dell’Unione Europea su questioni come lo stato di diritto e la sua economia.

 

La raccomandazione della commissione sarà discussa formalmente a dicembre, ha detto Bloomberg, anche se le posizioni sconosciute di alcuni stati membri, tra cui quello dell’Ungheria, potrebbero rappresentare un problema.

 

In un vertice in Spagna il mese prossimo, vari leader dell’UE discuteranno dell’allargamento del blocco, compreso come adattarsi a potenziali nuovi membri come i paesi dei Balcani occidentali e la Moldavia, nonché l’Ucraina.

 

Nell’ambito del suo discorso sullo stato dell’Unione 2023 all’inizio di questo mese, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato che i nuovi membri dell’UE «ci daranno il peso geopolitico e la capacità di agire» aggiungendo che il blocco, che attualmente conta 27 membri, potrebbe presto averne più di 30 – e che «il prossimo allargamento deve anche essere un catalizzatore di progresso».

 

«Abbiamo visto i grandi passi avanti che l’Ucraina ha già fatto da quando le abbiamo concesso lo status di candidato» nel luglio 2022 ha aggiunto la Von der Leyen.

 

Bloomberg riferisce, tuttavia, che le sue fonti hanno avvertito che il mancato avvio dei colloqui per l’integrazione dell’Ucraina nell’UE sarebbe politicamente scomodo per la commissione e potrebbe essere visto come un blocco che non sostiene i faticosi sforzi di controffensiva di Kiev.

 

Un altro fattore citato da Bloomberg, secondo un anonimo diplomatico dell’UE, sarà la necessità di bilanciare il desiderio dell’Ucraina di aderire all’UE con i paesi dei Balcani occidentali che desiderano fare lo stesso, e di dimostrare che non vengono mostrati favoritismi a Kiev durante il processo.

 

L’intera situazione è assurda, bislacca oltre ogni limite: la UE si tira dentro un Paese in guerra (!), ripieno di nazisti veri e propri, dove i partiti di opposizione sono stati dissolti dal potere, tutta l’informazione limitata (anche sul web), con per soprammercato liste della morte dove si contano cittadini europei. Però nel contempo valuta anche le candidature dei Paesi balcanici, così non sembra che voglia fare preferenze per il Paese più problematico del pianeta.

 

Quanto dovremo sopportare, ancora la UE e la sua follia tossica?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Orban: finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha aspramente censurato la Commissione europea per aver invitato gli Stati membri dell’UE a incrementare gli apporti finanziari all’Ucraina, in piena luce del macroscopico scandalo corruttivo, sostenendo che la «mafia della guerra» di Kiev sta deviando i fondi dei contribuenti europei.   Lunedì, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha recapitato una missiva alle capitali europee, incalzando un’intesa celere per far fronte alle esigenze militari e monetarie di Kiev per il biennio venturo. Nella lettera, ripresa dalla stampa, il deficit di bilancio in espansione dell’Ucraina viene stimato in circa 135,7 miliardi di euro. Von der Leyen ha delineato tre opzioni di finanziamento: versamenti bilaterali opzionali da parte dei membri UE, mutui collettivi a livello europeo e un prestito risarcitorio ancorato ai beni russi congelati.   Orban ha postato su X di aver ricevuto la nota, in cui si descrive il gap finanziario ucraino come «considerevole» e si sollecita l’invio di ulteriori risorse da parte dei Paesi UE.  

Sostieni Renovatio 21

«È stupefacente. Proprio quando è emerso che una mafia della guerra sta svuotando le tasche dei contribuenti europei, anziché pretendere verifiche reali o bloccare i flussi, la presidente della Commissione propone di mandarne ancora di più», ha scritto, alludendo palesemente al recente scandalo corruttivo in Ucraina. Orban ha equiparato tale strategia al «tentativo di soccorrere un ubriaco spedendogli un’altra cassa di vodka», chiosando che «l’Ungheria non ha smarrito il buonsenso».   All’inizio del mese, le autorità anticorruzione ucraine hanno smascherato un presunto schema illecito capitanato da Timur Mindich, storico partner d’affari di Volodymyr Zelen’skyj, che ha distolto circa 100 milioni di dollari in mazzette dai contratti con l’operatore nucleare nazionale Energoatom, fortemente dipendente dagli aiuti esteri.   La vicenda corruttiva è esplosa mentre Kiev preme sui donatori per un finanziamento da 140 miliardi di euro, garantito dai beni della banca centrale russa bloccati dall’Occidente – un progetto ostacolato dal Belgio, custode della fetta maggiore di quei fondi. Mosca qualifica qualunque impiego di tali asset come «furto» e ha minacciato contromisure giudiziarie.   Il caso potrebbe armare i politici europei di argomenti solidi per invocare un ridimensionamento degli aiuti a Kiev, ha osservato Le Monde.   Come riportato da Renovatio 21, intanto con il megascandalo sulla corruzione Kiev sta incontrando ostacoli nel reperire un nuovo prestito dal FMI.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Mearsheimer: l’Occidente vuole distruggere la Russia come grande potenza

Pubblicato

il

Da

I governi occidentali continuano a perseguire politiche mirate a indebolire la Russia fino a privarla definitivamente del suo status di grande potenza. Lo sostiene John Mearsheimer, professore di scienze politiche all’Università di Chicago, ritenuto decano mondiale nella scuola di pensiero realista nelle relazioni internazionali.

 

In un’intervista rilasciata venerdì al canale YouTube Daniel Davis Deep Dive, Mearsheimer ha dichiarato che l’obiettivo dei governi occidentali è sempre stato «sconfiggere Russia e Ucraina, distruggere l’economia russa con le sanzioni e mettere i russi in ginocchio».

 

«Non ci siamo riusciti, ma questo non significa che non lo vogliamo; ovviamente lo vogliamo ancora», ha aggiunto.

Iscriviti al canale Telegram

«Se domani si presentasse l’occasione di farlo, la coglieremmo immediatamente: ci piacerebbe eliminare la Russia come grande potenza», ha proseguito il politologo, sottolineando che Mosca percepisce perfettamente la natura esistenziale della minaccia occidentale.

 

Mearsheimer ha poi osservato che l presidente russo Vladimir «Putin, l’ultima volta che ho controllato, ha un QI a tre cifre, il che significa che ha capito perfettamente la situazione e sa esattamente contro cosa sta combattendo».

 

Il professore ha sostenuto che Putin ha tutte le ragioni per non fidarsi né del presidente degli Stati Uniti Donald Trump né dei leader europei, poiché «sta ipotizzando in modo molto realistico lo scenario peggiore».

 

Negli ultimi mesi numerosi esponenti occidentali hanno apertamente definito il conflitto ucraino una guerra per procura contro la Russia. All’inizio di quest’anno Keith Kellogg, inviato per la politica ucraina nell’amministrazione Trump, ha usato questa espressione mettendo in guardia contro la fornitura di missili da crociera a lungo raggio a Kiev.

 

Anche il segretario di Stato americano Marco Rubio ha impiegato lo stesso termine, e il Cremlino ha accolto con favore tale caratterizzazione.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva preconizzato ancora nel 2015 lo sfascio dell’Ucraina, accusando, già all’ora, l’Occidente di portare Kiev verso la sua distruzione invece che verso un’era florida che sarebbe seguita alla neutralità dichiarata dagli ucraini.

Aiuta Renovatio 21

Il politologo appartiene alla schiera delle grandi figure politiche americane che hanno rifiutato la NATO, talvolta prima ancora che nascesse. Uno è George Frost Kennan (1904-2005), ex ambasciatore USA in URSS, lucido, geniale mente capofila della scuola «realista» delle Relazioni Estere (quella oggi portata avanti accademicamente proprio da Mearsheimer) e funzionario di governo considerato «il padre della guerra fredda».

 

Mearsheimer è noto altresì per il controverso libro La Israel lobby e la politica estera americana, tradotto in Italia da Mondadori. Il libro contiene una disamina dell’influenza di Tel Aviv sulla politica americana, e identifica vari gruppi di pressione tra cui i Cristiani sionisti e soprattutto i neocon.

 

Il cattedratico statunitense ha anche recentemente toccato la questione israeliana dichiarando che le intenzioni dello Stato Ebraico sarebbero quelle di allargare il più possibile il conflitto nell’area di modo da poter svuotare i territori dai palestinesi: «più grande è la guerra, maggiore è la possibilità di pulizia etnica».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Geopolitica

I marines americani si scambiano colpi di arma da fuoco con le bande di Haiti

Pubblicato

il

Da

La scorsa settimana, i marines USA di sentinella presso l’ambasciata nella capitale haitiana, Port-au-Prince, hanno ingaggiato uno scontro armato con presunti affiliati di una gang, ha riferito un portavoce delle forze armate.   La nazione caraibica, con quasi 12 milioni di abitanti, è funestata da violenza incessante a partire dall’omicidio del presidente Jovenel Moïse nel 2021, con bande criminali ben armate che approfittano del vuoto istituzionale per estendere il loro dominio su Port-au-Prince e altre zone del territorio. Haiti versa in stato di emergenza da oltre un anno.   I marines hanno replicato al fuoco nemico dopo essere stati bersagliati da sospetti membri di una gang giovedì sera, ha precisato domenica il capitano Steven J. Keenan, portavoce dei marines USA, in un comunicato ufficiale.   Keenan ha inoltre confermato che non si sono registrate vittime tra il personale statunitense in seguito all’episodio.

Sostieni Renovatio 21

Il dipartimento di Stato americano ha imposto l’evacuazione del personale governativo non essenziale e dei loro familiari da Haiti nel luglio 2023. Attualmente, vigono un avviso di «Livello 4: Non Viaggiare» per l’intero Paese, motivato da pericoli di sequestri, criminalità diffusa, atti terroristici e instabilità civile.   A giugno, Ghada Fathi Waly, capo dell’Ufficio ONU contro droga e crimine, ha denunciato che le gang detengono «circa il 90% di Port-au-Prince sotto il loro giogo», con estese offensive in aree prima tranquille. Il monopolio sulle arterie commerciali da parte di questi gruppi ha azzerato il flusso legale di merci, gonfiando i prezzi di beni vitali come il carburante da cottura e il riso, ha aggiunto Waly.   Dati ONU indicano che nel 2024 in Haiti almeno 5.600 individui sono periti in fatti legati alle gang, mentre 1,3 milioni di persone su tutto il territorio sono state costrette allo spostamento forzato dalla crisi.   Una missione a guida keniota, sostenuta dalle Nazioni Unite e arrivata ad Haiti nel 2024 per arginare l’escalation violenta, ha riconquistato il palazzo presidenziale nella capitale e liberato alcune vie strategiche, ma non ha conseguito ulteriori avanzate per presunta carenza di effettivi e mezzi. Secondo l’Associated Press, è stato dispiegato solo il 40% circa dei 2.500 militari programmati.   Il mese scorso, il Consiglio di sicurezza ONU ha deliberato la ristrutturazione della missione, convertendola nella Gang Suppression Force, con un organico di 5.500 tra soldati e poliziotti.   Come riportato da Renovatio 21, mesi fa l’ONU aveva dichiarato che le gang hanno portato la capitale di Haiti Port au Prince sull’orlo del collasso.   Come riportato da Renovatio 21, settimane fa è emerso che il governo ad interim di Haiti, la cosiddetta Commissione Presidenziale di Transizione (TPC), avrebbe assunto Erik Prince, noto per aver fondato (e poi venduto) la multinazionale di contractor militare Blackwater, per combattere le violente ghenghe che hanno di fatto preso il controllo di gran parte della capitale Port-au-Prince e di porzioni sempre più estese della regione di Artibonite.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, l’isola è oramai considerata come interamente in mano alle ghenghe.   La discesa di Haiti in un paesaggio infernale si è accelerata nel 2021, quando il presidente Jovenel Moise è stato assassinato. Da allora, le gang hanno governato quasi tutta la capitale, perpetrando estorsioni, rapimenti, stupri, omicidi e decapitazioni su larga scala. Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa l’Alto Commissarrio ONU per i diritti umani Bachelet aveva parlato di livelli «inimmaginabili ed intollerabili» di violenza armata.   Due anni fa gli USA avevano chiuso l’ambasciata tra le mitragliate delle bande.   Come riportato da Renovatio 21, tra rapimenti e violenze, anche i religiosi e le religiose cattoliche ad Haiti non se la passano bene. Lo scorso novembre era emerso che era stato bruciato il convento e l’ospedale delle Suore della Carità. In altre occasioni si erano rivisti rapimenti di missionari e aggressioni contro suore.Lo scorso autunno vescovi di Haiti avevano dichiarato di essere «disperati».   Tre anni fa l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet ha parlato di livelli «inimmaginabili e intollerabili» di violenza armata.   Haiti negli anni è più volte emersa come base per il supposto malaffare umanitario della Fondazione Clinton. Lo ha sostenuto Breitbart e tutto il giro di Steve Bannon nel film e nel libro Clinton Cash, di cui hanno pure fatto una versione a fumetti.   Nel panorama allucinante haitiano dell’ora presente, arrivano notizie come quella delle 184 persone (in maggior parte anziani) fatte uccidere da un capobanda perché avrebbero praticato contro di lui la stregoneria per far ammalare il figlio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari