Militaria
La leva obbligatoria per le donne è realtà per Europa e NATO

La Danimarca ha deciso di estendere la leva militare alle giovani donne a partire dai prossimi mesi, due anni prima di quanto inizialmente previsto. Le donne danesi che compiranno 18 anni dopo luglio 2025 saranno tenute a registrarsi per lo screening sanitario e la successiva leva. Allo stesso tempo, il periodo di servizio standard verrà anche aumentato da 4 a 11 mesi.
In Danimarca, gli screening sanitari sono sempre stati obbligatori per gli uomini, ma solo coloro che sono ritenuti idonei al servizio sono tenuti a partecipare alla lotteria. L’obbligo di servizio è quindi determinato dal numero di posti non occupati dai volontari ogni anno e da un numero casuale che estraggono, con 5.000 persone previste per quest’anno.
A partire da questa estate, lo stesso sistema sarà messo in atto per le donne. Inizialmente pianificato per il 2027, il provvedimento è stato annunciato dal governo liberale danese solo poche settimane fa, poi rivisto e accelerato questa settimana.
Sostieni Renovatio 21
«Alla luce dell’attuale situazione politica di difesa e sicurezza, le forze armate hanno bisogno di reclutare più persone», ha spiegato il ministro della Difesa Troels Lund Poulsen, aggiungendo che il governo è anche motivato dall’uguaglianza di genere:
Si tratta quindi di un segnale importante per anticipare la piena parità tra uomini e donne al 1° luglio 2025.
Nonostante il linguaggio woke, si prevede che la decisione incontrerà una forte opposizione da parte dei giovani elettori. Sebbene non ci siano stati sondaggi di opinione recenti sulla questione, un sondaggio del 2011 ha determinato che due terzi dei danesi volevano l’abolizione della coscrizione, un numero probabilmente molto più alto tra le generazioni più giovani.
La Danimarca è il terzo paese scandinavo a introdurre la leva obbligatoria per le donne. La Norvegia è stata il primo Paese NATO a introdurre il servizio militare per le donne nel 2015, e la Svezia ha reintrodotto la leva obbligatoria nel 2017, applicandola a entrambi i sessi fin dall’inizio. Anche la Lettonia, che ha iniziato a arruolare gli uomini nel 2023, sta pianificando di estendere la leva alle donne entro il 2028, ma potrebbe seguire l’esempio della Danimarca anticipandola di qualche anno.
Oltre a questi paesi, in Austria, Cipro, Finlandia, Grecia e Lituania è in vigore una qualche forma di servizio militare obbligatorio per gli uomini, che va dai sei ai dodici mesi. Inoltre, Croazia e Polonia ripristineranno la coscrizione quest’anno, mentre il governo tedesco entrante sta seriamente considerando di fare lo stesso.
Aiuta Renovatio 21
La ragione di questo cambiamento a livello di UE non è solo la realtà geopolitica in rapido cambiamento, come spesso affermano i funzionari, ma il fatto che le forze armate volontarie europee si stanno riducendo ogni anno. La guerra in Ucraina ha solo accelerato questa tendenza.
Secondo un sondaggio Gallup pubblicato nel 2024, solo il 32% dei cittadini dell’UE sarebbe disposto a combattere per il proprio paese se scoppiasse una guerra. Nei paesi europei non appartenenti all’UE, questa cifra sale a circa il 60%, il che solleva la questione se il problema risieda in Bruxelles.
Come riportato dai Renovatio 21, la leva per le danesi era stata discussa dal governo di Copenhagen ancora un anno fa.
Come riportato da Renovatio 21, l‘idea di arruolare le donne nella guerra contro la Russia è avanzata nella politica ucraina, e Kiev avrebbe già acquistato 50 mila uniformi femminili. È stato riportato, inoltre, che l’Ucraina avrebbe chiuso le frontiere alle «donne mobilitate», come quelle con formazione medica o farmaceutica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Lotteria per la naja in Germania

I funzionari tedeschi sono divisi sulle proposte di introdurre un sistema di coscrizione basato su una lotteria, mentre il governo del Cancelliere Friedrich Merz preme per potenziare l’esercito. Lo riporta Der Spiegel. Il dibattito si inserisce nel contesto delle accuse di Mosca, che ha definito le mosse di Berlino un tentativo di creare un «Quarto Reich».
Secondo l’agenzia di stampa, il disaccordo riguarda le modalità per rafforzare la Bundeswehr. Berlino mira ad aumentare le forze armate a 460.000 effettivi, di cui 260.000 attivi e 200.000 riservisti, rispetto agli attuali 182.000 soldati attivi.
I rappresentanti della coalizione SPD-CDU/CSU hanno suggerito di obbligare tutti i diciottenni a compilare un questionario per valutare salute, idoneità fisica, istruzione e disponibilità al servizio militare, con partecipazione volontaria per le donne. In caso di carenza di volontari, il Bundestag potrebbe attivare una selezione tramite sorteggio; se il problema persistesse, si potrebbe reintrodurre la coscrizione obbligatoria, abolita nel 2011.
Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha criticato la proposta, definendola irrealizzabile, e ha invitato i legislatori a puntare sull’espansione del volontariato attraverso incentivi più efficaci, come migliori benefit e salari più alti.
Berlino giustifica il potenziamento militare con la presunta minaccia russa. Mosca, tuttavia, ha ripetutamente negato intenzioni di attaccare Paesi NATO, liquidando tali affermazioni come allarmismo per giustificare l’aumento dei bilanci della difesa nel blocco.
Iscriviti al canale Telegram
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha condannato il riarmo tedesco, accusando Berlino di mostrare «chiari segni di rinazificazione» e di perseguire «l’obiettivo di Hitler: dominare l’Europa» e infliggere una «sconfitta strategica» a Mosca. La Russia tre mesi fa ha posto fine agli accordi di difesa con la Germania.
«Quando qualcuno in un Paese responsabile dei crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto e del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, dimostra un’atrofia della memoria storica, e questo è estremamente pericoloso», ha dichiarato Lavrov il mese scorso, sostenendo che la Germania e l’Unione Europea nel complesso stanno scivolando verso un «Quarto Reich», caratterizzato da una crescente russofobia e da una militarizzazione senza freni.
Come riportato da Renovatio 21, a luglio era emerso che la Germania stava pianificando di introdurre un servizio militare volontario di sei mesi per raddoppiare il numero dei riservisti.
Nel frattempo, altri Paesi come Gran Bretagna e Croazia si muovono verso il ritorno della naja. La Svezia prevede di aumentare drasticamente a 70 anni l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari nell’ambito di un ampio sforzo per espandere le sue forze armate. La Danimarca, in grande stile di equità sociale nordica, è andata oltre estendendo il servizio militare anche alle donne.
La coscrizione obbligatoria era stata abolita in Germania dal 2011. Il ritorno alla naja nel Paese (che ad inizio conflitto si disse aveva munizioni per appena due giorni di guerra) è stato ripetutamente annunciato in questi anni di conflitto russo-ucraino, dichiarazioni cicliche quanto i piani di guerra contro la Russia trapelati sui grandi giornali tedeschi.
Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione della Germania, tra diecine di miliardi in armi e nazionalizzazione dell’industria delle armi (che va a sostituire quella dell’auto tedesca, oramai in crisi irreversibile) è un fatto incontrovertibile. Come lo è il fatto chela NATO stessa era stata creata per evitare il risorgere della Germania come potenza militare («Keep Europe in, Russia out, Germany Down»). È una delle più evidenti eterogenesi dei fini regalateci dai signori del vapore, il cui impulso alla distruzione arriva a disfare le tele che hanno tessuto per decenni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di w?odi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Militaria
Bunker militare segreto israeliano piazzato in un quartiere popolato di Tel Aviv

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»