Militaria

La leva obbligatoria per le donne è realtà per Europa e NATO

Pubblicato

il

La Danimarca ha deciso di estendere la leva militare alle giovani donne a partire dai prossimi mesi, due anni prima di quanto inizialmente previsto. Le donne danesi che compiranno 18 anni dopo luglio 2025 saranno tenute a registrarsi per lo screening sanitario e la successiva leva. Allo stesso tempo, il periodo di servizio standard verrà anche aumentato da 4 a 11 mesi.

 

In Danimarca, gli screening sanitari sono sempre stati obbligatori per gli uomini, ma solo coloro che sono ritenuti idonei al servizio sono tenuti a partecipare alla lotteria. L’obbligo di servizio è quindi determinato dal numero di posti non occupati dai volontari ogni anno e da un numero casuale che estraggono, con 5.000 persone previste per quest’anno.

 

A partire da questa estate, lo stesso sistema sarà messo in atto per le donne. Inizialmente pianificato per il 2027, il provvedimento è stato annunciato dal governo liberale danese solo poche settimane fa, poi rivisto e accelerato questa settimana.

Sostieni Renovatio 21

«Alla luce dell’attuale situazione politica di difesa e sicurezza, le forze armate hanno bisogno di reclutare più persone», ha spiegato il ministro della Difesa Troels Lund Poulsen, aggiungendo che il governo è anche motivato dall’uguaglianza di genere:

 

Si tratta quindi di un segnale importante per anticipare la piena parità tra uomini e donne al 1° luglio 2025.

 

Nonostante il linguaggio woke, si prevede che la decisione incontrerà una forte opposizione da parte dei giovani elettori. Sebbene non ci siano stati sondaggi di opinione recenti sulla questione, un sondaggio del 2011 ha determinato che due terzi dei danesi volevano l’abolizione della coscrizione, un numero probabilmente molto più alto tra le generazioni più giovani.

 

La Danimarca è il terzo paese scandinavo a introdurre la leva obbligatoria per le donne. La Norvegia è stata il primo Paese NATO a introdurre il servizio militare per le donne nel 2015, e la Svezia ha reintrodotto la leva obbligatoria nel 2017, applicandola a entrambi i sessi fin dall’inizio. Anche la Lettonia, che ha iniziato a arruolare gli uomini nel 2023, sta pianificando di estendere la leva alle donne entro il 2028, ma potrebbe seguire l’esempio della Danimarca anticipandola di qualche anno.

 

Oltre a questi paesi, in Austria, Cipro, Finlandia, Grecia e Lituania è in vigore una qualche forma di servizio militare obbligatorio per gli uomini, che va dai sei ai dodici mesi. Inoltre, Croazia e Polonia ripristineranno la coscrizione quest’anno, mentre il governo tedesco entrante sta seriamente considerando di fare lo stesso.

Aiuta Renovatio 21

La ragione di questo cambiamento a livello di UE non è solo la realtà geopolitica in rapido cambiamento, come spesso affermano i funzionari, ma il fatto che le forze armate volontarie europee si stanno riducendo ogni anno. La guerra in Ucraina ha solo accelerato questa tendenza.

 

Secondo un sondaggio Gallup pubblicato nel 2024, solo il 32% dei cittadini dell’UE sarebbe disposto a combattere per il proprio paese se scoppiasse una guerra. Nei paesi europei non appartenenti all’UE, questa cifra sale a circa il 60%, il che solleva la questione se il problema risieda in Bruxelles.

 

Come riportato dai Renovatio 21, la leva per le danesi era stata discussa dal governo di Copenhagen ancora un anno fa.

 

Come riportato da Renovatio 21, l‘idea di arruolare le donne nella guerra contro la Russia è avanzata nella politica ucraina, e Kiev avrebbe già acquistato 50 mila uniformi femminili. È stato riportato, inoltre, che l’Ucraina avrebbe chiuso le frontiere alle «donne mobilitate», come quelle con formazione medica o farmaceutica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Più popolari

Exit mobile version